Discussioni utente:Nungalpiriggal/Archivio 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Archivio

  • 2013: 60 discussioni
  • 2014: 42 discussioni

Antica Grecia 2014[modifica wikitesto]

Dunque, si riparte col nuovo anno: verresti un attimo qui e qui a darmi il tuo parere? Aspettandoti su Teleutia e riaugurandoti buon anno, --Epìdosis 12:58, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Per quando torni, guarda cosa ti ho trovato per Sparta! Buona Epifania, --Epìdosis 12:53, 5 gen 2014 (CET)[rispondi]
Vedo che in questi giorni non sei molto attivo, ma volevo comunque comunicarti che ho notato che la sezione "Fonti antiche" di Teramene non parla di Diodoro, una mancanza non da poco; che dici, cerchiamo di rimediare? Grazie, --Epìdosis 07:20, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ti vedo poco in questi tempi :) Senti, che ne diresti di chiudere il vaglio di Trasibulo (che però non proporrei subito per riconoscimenti ma lascerei lì per qualche settimana in attesa di un'ultima revisione) prima che ci crescano le ragnatele e di aprirne uno nuovo (dobbiamo decidere tra Demostene e Battaglia delle Termopili, io propenderei per la seconda)? A presto, --Epìdosis 07:27, 1 feb 2014 (CET)[rispondi]
Carina Sesto Giulio Cesare (pretore 208 a.C.); sono riuscito a collegartela pure a ca.wiki, nl.wiki e pt.wiki. Oggi vedo di concludere con Trasibulo, così possiamo rivederci al vaglio della Battaglia delle Termopili. --Epìdosis 07:24, 4 feb 2014 (CET) P.S. Quanto mi sei mancato in questo mese! :)[rispondi]
Allora direi di chiudere col vaglio di "Trasibulo", ora che ho sistemato, così apriamo colla Battaglia delle Termopili. --Epìdosis 07:00, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
In attesa di vederti qui, mi servirebbe il tuo parere qui. Buon lavoro con Cleomene III, --Epìdosis 22:53, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]
Che ne dici? --Epìdosis 18:34, 28 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ti farebbe piacere un secondo giro a Verona? --Epìdosis 22:28, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
Comunque non sappiamo ancora se sarà di mattina o pomeriggio; sarà deciso a metà marzo. --Epìdosis 22:55, 1 mar 2014 (CET)[rispondi]
Domattina vedo di farti un navbox {{Strateghi della lega achea}} (a proposito, se un futuro vuoi sistemare la lega etolica ...). --Epìdosis 00:00, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Guarda un attimo qui: se ti va bene, lo creo. --Epìdosis 14:18, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Questa vecchia discussione sarebbe interessante da concludere: mi daresti il tuo parere in proposito? --Epìdosis 21:46, 3 mar 2014 (CET)[rispondi]
Volevo segnalarti che la nostra (futura) Battaglia di Salamina (306 a.C.) in alcune lingue è intitolata Battaglia di Salamina in Cipro (306 a.C.). Secondo te (io non sono esperto di ellenismo) quale dei due titoli è più corretto? --Epìdosis 07:04, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Rieccomi: ho sistemato l'albero genealogico degli Euripontidi su Wikidata e questo è il risultato; dacci un'occhiata e dimmi se c'è qualche imprecisione. A breve mi occuperò anche degli Agiadi. A presto, --Epìdosis 16:54, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]

Mentre sistemavo il loro albero genealogico, m'è venuta un'idea: sarebbe meglio invertire il redirect Agiadi, in modo che diventi il titolo della voce, visto che è un po' spiacevole il titolo accentato attuale Agìadi, non strettamente necessario. --Epìdosis 22:38, 30 mar 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare anche quello degli Agiadi, dacci un'occhiata; che ne diresti dello spostamento che ti ho proposto? A presto, --Epìdosis 20:51, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Auguri!! Volevo inoltre farti notare come nell'albero genealogico degli Euripontidi ci siano cinque generazioni su cui Pausania ed Erodoto non concordano: noi al momento seguiamo Pausania, ma non sarebbe il caso di creare anche le voci sui personaggi nominati da Erodoto, come su sk.wiki? --Epìdosis 07:34, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Potresti darmi un parere qui? Grazie, --Epìdosis 20:29, 17 apr 2014 (CEST)[rispondi]
E un altro parere qui? Grazie, --Epìdosis 11:11, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Google Books mi dice che la forma "Ippoclide" (610 risultati) è più frequente di "Ippocleide" (67 risultati), non sarebbe il caso di spostare? --Epìdosis 10:28, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il dubbio m'è venuto perché la mia traduzione di Erodoto (L. Annibaletto, Le storie, Milano, 1982) dice Ippoclide. Sempre in Google Books vedo che tra i libri del XXI secolo ci sono 4 Ippocleide contro 32 Ippoclide, quindi forse è meglio dare prevalenza a quest'ultimo. --Epìdosis 13:00, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Già che mi rispondi per questo, potresti anche darmi un parere qui? Grazie, --Epìdosis 18:45, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto creo il redirect Ippoclide. A presto e buon lavoro coi re di Macedonia, --Epìdosis 17:02, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ti dispiace se creo io il tiranno Nicocle di Sicione? --Epìdosis 12:29, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sorpresa!!! --Epìdosis 13:26, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per Cleomene III, che diresti di dare un'occhiata qui, farti un account e leggerti tre articoli che trovi interessanti? Magari si può aggiungere ancora qualcosa (e nota che alcuni articoli sono pure in italiano!). --Epìdosis 14:10, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro coi re di Macedonia; dato che adesso mi sto occupando intensivamente delle guerre persiane (Maratona soprattutto, e anche Termopili) sarebbe molto interessante che tirassi a lucido Alessandro I di Macedonia, che ebbe un ruolo fondamentale in questo periodo. Grazie e buon lavoro, --Epìdosis 07:11, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Stavo dando un'occhiata ai parenti di Lisimaco su Wikidata e mi sono imbattuto in en:Belevi Mausoleum ... che ne diresti di tradurlo? --Epìdosis 17:56, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Negli Apophthegmata Laconica 240 E-F (se non li hai letti te li consiglio, davvero carini per comprendere lo stile di vita spartano; io ho questa edizione, ISBN 978-88-459-1208-5) trovo nominata una tale Girtiade, madre di Areo I secondo la mia traduzione o madre della moglie di quest'ultimo secondo un libro spagnolo; se riesci a trovare qualche informazione in più, potresti creare una voce per completare il nostro repertorio sui re di Sparta e sulle loro famiglie. --Epìdosis 22:48, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro. Io adesso mi sto occupando della battaglia di Maratona, quindi ti ringrazio molto anche per la tua futura traduzione di terra e acqua. Buon lavoro, --Epìdosis 20:52, 14 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Come stai? Io adesso sto per andare al mare. Volevo sapere come va colla traduzione di terra e acqua e già che ci sono mi piacerebbe chiederti un parere su questo Inno ad Apollo, che secondo me sa tanto di copyviol. Buona estate, --Epìdosis 15:08, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Scusandomi per il ritardo, ricambio di cuore augurandoti un felice e sereno anno nuovo nella speranza che continui l'ottimo lavoro che stai svolgendo per il progetto :) Ciao --Phantomas (msg) 08:38, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

Grazie, farò quel che posso. --Paola Michelangeli (msg) 12:23, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

voci su temi di ambito femminile[modifica wikitesto]

Ciao. Come vedi nell'oggetto cerco di usare una terminologia neutra ;-) Grazie per la tua disponibilità. Nella pagina Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/8_marzo14 sto cercando di segnalare voci mancanti, voci da fare ecc. Se hai dei suggerimenti sei benvenuta Ciao --Susanna Giaccai (msg) 09:40, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Nungal, sono tornato sulla voce di Laconico e ho notato il wlink rosso ad Alexameno. Tempo fa scrissi una voce sui graffiti in cui è richiamato anche il graffito di Alessameno. Non sono esperto della materia e non me ne posso occupare, comunque mi è venuto il dubbio che andrebbe chiamato allo stesso modo, ovvero o nella voce dovresti riportare Alessameno, o dovremmo spostare la voce sul graffito a Graffito di Alexameno (ammesso poi che non si debba dire Alexamenon o Alexamenos o non so bene come). Tu che ti occupi della materia potresti verificare? Grazie e ciao. --Er Cicero 10:56, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]

Creare una nuova voce[modifica wikitesto]

Salve, vorrei creare una nuova voce ma non riesco a capire come fare. Può essere così gentile da guidarmi?

Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco13203uuu (discussioni · contributi).

Mappa della lega achea[modifica wikitesto]

Ho caricato questa mappa su richiesta del Laboratorio Grafico, avrei piacere di un tuo parere sul criterio da seguire per le città da indicare, mi sembra che nell'originale non ne sia stato adottato alcuno (anche le regioni e i confini interni erano un po' carenti). Grazie in anticipo. -- Fulvio 314 11:47, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ringraziamenti[modifica wikitesto]

Grazie mille - spero di poter contribuire in maniera assidua alla Vs. comunità. A presto

info violazione copyright - Palazzo Pullicarini[modifica wikitesto]

Buongiorno, approfitto subito per chiedere una info. In data 12/03/2014 ho creato una nuova voce dal titolo Palazzo Pollicarini. Mi è stata cancellata, da quello che ho inteso, per violazione al sito famiglia-nobile.com. Premetto che la pubblicazione in quest'ultimo sito è stata segnalata/trasmessa da me alla redazione famiglia-nobile.com. Pertanto chiedo la cortesia di poter valutare di riattivare la pagina da me creata, poichè sono l'unico autore della stessa (forse avrei fatto bene a non indicarla? - chiedo consiglio) In attesa di gentile Vs. risconto, porgo i miei saluti e auguro un buon lavoro. Travalico Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Travalico (discussioni · contributi).

Ringraziamenti[modifica wikitesto]

Grazie a te, per aver sistemato il contenuto da un punto di vista concettuale e per le indicazioni sul template che mi hai fornito: non mi erano effettivamente così chiare. Posso farti un'altra domanda? Nel caso di unione di voci, dovrei inserire la cronologia della vecchia voce in quella recente: mi sapresti dare delucidazioni al riguardo, dal momento che non mi è chiaro? Grazie mille e buona giorna--Simo (msg) 10:18, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Se potresti modificare la discussione tu mi faresti un favore: avevo già letto la pagina, ma ci sono alcune informazioni che non so dove reperire. Se dopo che l'hai fatto me lo dici, posso andare a vedere come le istruzioni sono state messe in pratica :) grazie mille! --Simo (msg) 23:13, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sei un mito!!! (greco ovviamente ;) )--Simo (msg) 23:33, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ma dove lo vedi l'oldid?--Simo (msg) 23:44, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, del bar del bot se ne occupa Incola, ma mi pare abbia funzionato regolarmente, comunque mi hai dato lo spunto per aggiungere al mio la funzionalità di creazione della pagina con qualche ora di ritardo, così da coprire eventuali interruzioni del servizio principale. --Vito (msg) 13:06, 19 mar 2014 (CET)[rispondi]

Anunna(ki)[modifica wikitesto]

Ciao Apkallu :), ti scrivo perché sento che in qualche modo ti interessi di alcuni miei contributi e per questo mi stimi. Relativamente al tuo ultimo intervento in pagina di discussione degli Anunna volevo dirti alcune "cose" che forse ti potranno essere utili, oggi o un domani. Magari solo come esempi di "cose" sbagliate. :)

Studiare non rende "migliori", e studiare non offre alcuna risposta al "senso della vita". Studiare non rende nemmeno "colti". In effetti se ci penso quando "sapevo" di meno, ero "migliore", "avevo più risposte" e mi consideravo molto più "colto".

Ora ho ammucchiato decine e decine di testi di molteplici culture che formano come una torre sotto di me e io da sopra scorgo solo l’immenso orizzonte della mia profonda ignoranza. Da tempo ho la chiara percezione che più studio, più sono consapevole di essere profondamente “ignorante”. E’ terribile. :)

Mi sono interessato, profondamente interessato, delle culture antiche perché ho ritenuto lì di scorgere i "modelli" del pensare e dell’interrogarsi sulla propria presenza nel mondo. Infatti, e in verità, i modelli del pensare moderno sono solo delle rielaborazioni, a volte più ordinate e a volte meno ordinate, delle problematiche antiche. Ma anche su questo importante tema, dallo studio non ci cavi un ragno dal buco. Lo sgomento di trovarsi nell'essere non trova soluzione alcuna se non nel riferirsi a qualcosa d’altro rispetto alla propria nuda presenza nel mondo. D'altronde come potrebbe essere diversamente se non siamo che una sola parte e quindi non possiamo rendere conto del Tutto? Ma il destino ci ha donato una coscienza che non si contenta di questo, affamata di senso essa indaga sempre e comunque, anche quando crede di riposare su risposte che riferendosi ad "altro" dal mondo non possono che rinviarsi e quindi suonare come "provvisorie" e forse addirittura di "comodo". Questo stato di cose è frutto di quella scintilla "divina" che rende irrequieto l’uomo che la scorge. In qualche modo noi siamo la materia che si fa coscienza e cerca, attraverso questa, e in modo assolutamente impotente, di rendere conto del "senso". E’ terribile. :)

Non amo Socrate perché per certi versi è persino meno decifrabile di Eraclito… Ma c’è una cosa su cui, a mio avviso, egli ha messo però un punto. C’è un "ordine" che prescinde dalle valutazioni soggettive o storiche, e su quest’"ordine", che egli coglieva grazie a un’ispirazione procuratagli da un dèmone, riposa l’intero universo del giudizio. Questo giudizio non è soggettivo, né storico. Per questo non sempre il "bene" o il "giusto" o il "vero" è quello che "appare" essere, così come il "male", lo "sbagliato" o il "falso" siano effettivamente quello che pensiamo che siano. Per questo "vivere" è "sbagliare". Se da una parte questa consapevolezza ci consente di andare comunque avanti in mezzo ai nostri "sbagli", dall'altra ci avverte sempre di dove in effetti "navighiamo": navighiamo in un potenziale mare di "errori". Per navigare alla meglio occorre una ispirazione che di certo gli studi possono procurare solo molto, ma molto parzialmente. E’ terribile. :)

A che serve dunque "studiare"? Studiare è una forma del vivere. Come spazzare un giardino. Se spazzare un giardino rende questo più "bello" e più "pulito", studiare consente di misurare meglio. Solo questo. Sì proprio misurare, come con il centimetro. Quindi se dopo aver studiato non sono "colto" ma anzi più "ignorante", né in alcun modo "migliore", né ho risposte sul "senso", so invece con contezza che quello che prima appariva come un millimetro oggi è un chilometro. E so anche che questa "differenza" di misura decide dove ti "porta". … non è "molto", anche perché se ti indica dove ti porta, non ti dice gli errori che ti "procura"… quindi tanta fatica per poco, ma comunque "è" almeno qualcosa.

Tornando agli Anunna: quella differenza di impostazione che oggi appare minimale, domani la coglierai nella sua grossolanità, il che non vuol dire quasi nulla se non il fatto che, seguendola, ti troverai, e farai trovare altri, dove esattamente non volevi andare o che andassero. Proprio non ci volevi andare; proprio non ce li volevi mandare.

Ecco dunque chi è colui che studia: colui che studia è solo quello che, e purtroppo troppo spesso inutilmente, gira con un centimetro in mano, e sempre ricorda che quello di cui si voleva parlare non viene affrontato, ma si parla d’altro. E’ terribile. E’ meraviglioso.  :)

Spero di essermi spiegato ed essere stato comunque utile o almeno di averti incuriosito. :)

Con amicizia, --Xinstalker (心眼) (msg) 19:05, 20 mar 2014 (CET)[rispondi]

Fotografie raduno di Verona[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa il disturbo: ogni tanto vado a cercare se sono state caricate le fotografie del raduno di Verona di ottobre, e oggi ne ho trovate tre tue che ho messo nella commons:Category:Wikiraduno Verona 2013. Tu sai mica qualcosa delle altre (io non ricordo nemmeno chi le aveva fatte...)? Ciao, --Syrio posso aiutare? 15:40, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Io ho anche una foto di un sarcofago all'interno della chiesa di Santa Teuteria e Tosca, anche se non so chi vi sia sepolto. Se volete lo carico. --Epìdosis 20:40, 28 mar 2014 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 18:32, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

auguri!!!! --Xinstalker (心眼) (msg) 23:11, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ops, auguri!! --Epìdosis 07:32, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Cambio nome utente[modifica wikitesto]

Ciao, grazie del benvenuto. Sono decisamente nuovo, pur utilizzando spesso Wiki per trovare informazioni e ampliare le mie conoscenze! Seguo sempre con attenzione "Lo sapevi che..." e la Vetrina. Ho scoperto cose veramente eccezionali!

Approfitto della tua gentilezza per chiederti una piccola consulenza sul nome utente, che purtroppo mi sono accorto aver scritto sbagliato solo dopo aver cliccato invia in fase di registrazione. L'attuale "Accademiai hma" in realtà doveva essere "Accademia ihma", meglio sarebbe ancora "Accademia IHMA".

Ho provato anche a leggere la pagina dedicata al cambio di nome utente (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cambiare_il_nome_utente) e poi qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cambiare_il_nome_utente).

Ho letto che non avendo ancora scritto nessun contributo (Punto 1) sarebbe meglio effettuare una nuova registrazione con il nume utente corretto, peccato che il sistema non mi consenta di farlo perché troppo simile a quello sbagliato. :( Inoltre il sistema non mi permette di chiedere la modifica nome utente perché appunto non ho nessun contributo (Punto 3).

Come posso procedere?

Ti ringrazio in anticipo per l'eventuale consiglio che mi potrai dare. Grazie e ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Accademiai hma (discussioni · contributi).

Ciao, come hai visto il tuo nome utente è stato bloccato (vedi qui). Puoi ovviamente registrarti di nuovo con un altro nome utente che sia appropriato! --Nungalpiriggal (msg) 21:37, 11 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Conoscenze personali[modifica wikitesto]

Hello Nungalpiriggal, Can you please create a user page on the German Wikipedia at: de:User:Nungalpiriggal. Thank you! Romaine (msg) 17:03, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Wikioscar "Utente non amministratore"[modifica wikitesto]

Molte grazie, a te e a tutti coloro che mi hanno votato per il premio. Come ho scritto, non so se sia meritato ma . . . nel prosieguo della mia attività su Wiki farò in modo che lo sia :-). Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 09:08, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

. . . e tu troppo gentile :-). --Pèter eh, what's up doc? 20:16, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Voto annullato[modifica wikitesto]

Capisco che giocare è bello, ma il mio vandal fighter suona "ogni santa volta" che qualcuno scrive alcune stringhe, tra cui quella qui all'oggetto. Secondo te, tra quanto proteggo la pagina? --M/ 23:03, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

avvisandolo (o bloccandolo, che è sempre meglio) al primo annullamento, saresti stato quasi perfetto! --M/ 23:16, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille ^^ --Syrio posso aiutare? 22:12, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Nungal, se vedi al Forum Romanum avevo già avvisato di aver trasformato il "dubbio grave" in "dubbio" sia nel Pantheron (cos'è, un felinone d'epoca romana?) :-))))) che nei Trattati Roma-Cartagine. Riesci a toglierlo anche da quest'ultimo? Un saluto. --Er Cicero 20:12, 25 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Crystal Clear action bookmark silver and gold-crossed.svg[modifica wikitesto]

-- Fulvio 314 09:15, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

grazie per il benvenuto[modifica wikitesto]

Grazie per il benvenuto, avrei un paio di quesiti tecnici. Ieri ho modificato delle voci sui semoventi d'artiglieria italiani, in relazione alla seconda guerra mondiale. Per collegare i vari argomenti ho utilizzato dei link gia' presenti in wikipedia ma a differenza di quelli gia' presenti sul paragrafo, quelli postati da me, non si visualizzavano correttamente anche se comunque funzionavano. Ho sbagliato a copiare i link o esiste altra spiegazione? Grazie anticipatamente. Francesco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wyngo (discussioni · contributi) 16:08, 7 giu 2014‎ (CEST).[rispondi]

Ciao...ho letto l'argomento corretto dall'altro utente e ho ricolllegato le tue osservazioni, successivamente ho cercato di modificare una piccola parte dello stesso argomento, firmandolo...ma non ci sono riuscito...ho provato successivamente a modificare attraverso "modifica sorgente" e mi è apparsa la barra per firmare la modifica. Purtroppo, appena dopo, mi è arrivata una notifica nella quale, mi pare, si dicesse che avevo scritto in grassetto. Ho deciso di annullare la modifica e di chiederti se la modifica con la firma avveniva mediante il menu " modifica sorgente" o anche solo tramite il menu' "modifica". Ti ringrazio anticipatamente e mi scuso per i problemi che la mia inesperienza potra' provocare, riservandomi di disturbarti, ove abbia dei dubbi su eventuali miei interventi. Buona serata Francesco--Wyngo (msg) 19:48, 7 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Doborisoro[modifica wikitesto]

Sì, avevo visto quella procedura di 6 anni fa (fatta in un certo momento della vita di wikipedia in cui si cercava di salvare quasi qualsiasi cosa) e ho perso più di un'ora a fare ricerche sull'argomento, con il risultato che l'unico posto dove c'è indicato quel nome è il sito dell'ICAO, che non risulta alcuna località (non parliamo di città, neppure un misero villaggio) con quel nome e che, probabilmente, partendo proprio dal sito dell'ICAO sono stati "costruiti" quegli pseudo-riferimenti che si trovano usando google. Non essendo il primo caso in cui, partendo da documenti "ufficiali" che hanno magari degli errori ortografici (un esempio che mi sovviene è il documento del censimento del Botswana :-( ), si costruiscono delle quasi leggende metropolitane.

Ovviamente mi prendo la responsabilità della mia decisione di cancellare senza aprire nuove discussioni comunitarie; se ritieni che abbia fatto un errore non c'è problema, apri tranquillamente una segnalazione dove ritieni più opportuno :-)

Ciao :-) --Pil56 (msg) 19:00, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

I confronti d'opinione, quando sono fatti cortesemente, non sono mai una perdita di tempo :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 21:27, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Cleomene III[modifica wikitesto]

Ciao. Ti ho risposto nella pagina di discussione su Cleomene III. Solo dopo, venendo qui, mi sono accorto che sei uno dei principali artefici delle pagine della wiki italiana sulla grecia antica. Stai facendo un grande lavoro. ;) --194.95.59.130 (msg) 18:29, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie dei complimenti e dei consigli su Cleomene III. Nelle prossime settimane cercherò di seguirli - naturalmente se non ci pensa prima qualche altro Utente... --Nungalpiriggal (msg) 06:13, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Grazie Mille[modifica wikitesto]

LordSkrill (msg)--15:49, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Il tempo è "tiranno"[modifica wikitesto]

Ciao! Vorrei chiarire che ieri stavo assolutamente scherzando! Non mi permetterei mai di mettere fretta a qualche utente wikipediano! Soprattutto poi se è pure in "Wikipausa" :) anche io sono in Wikipausa ma l'ho rotta per un pò visto che sono riuscita a ritagliare qualche giorno di tempo libero... ma anche il mio tempo come il tuo è imprevedibile, quindi siamo volontari qui e contribuiamo solo quando possiamo.

Senza nessun obbligo; era solo una battuta, ciao! --Stella (msg) 12:22, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie dell'accoglienza[modifica wikitesto]

Grazie della sua accoglienza a Wikipedia!

Per quando torni ...[modifica wikitesto]

... Volevo chiederti quanto trovavi curiosa Per Euxenippo, che magari potrebbe essere carina per Lo sapevi che; l'argomento è certamente originale, ma forse non eccezionalmente curioso. Adesso mi sto occupando di Iperide e del sistema giudiziario ateniese (sigh, non esiste ...), ho intenzione di cominciare colla creazione di una voce per ogni orazione conservata (i cantieri qui). Buon agosto e buon lavoro coi re di Macedonia, --Epìdosis 12:56, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Quando puoi potresti tradurre en:Philoxenus (general), o perlomeno confermarmi se daresti come titolo "Filosseno (generale)"? Grazie, --Epìdosis 15:19, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Pardon, hai ragione. Grazie, --Epìdosis 15:41, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie per Filosseno; volevo consigliarti per Cleomene III un articolo di Francesco Pozzi (lo stesso di cui hai già indicato un articolo). A presto, --Epìdosis 23:06, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ricominciato l'anno scolastico, come vedi l'antica Grecia è entrata un po' in fase di stallo. Che ne diresti di accollarti la traduzione da en.wiki della battaglia di Capo Artemisio? In futuro potrei sistemarla io (ragionevolmente nell'ultima settimana di dicembre), ho già un buon libro pronto. Naturalmente prima dedicati pure alla Macedonia, l'importante è che qualche campo benefici della tua opera! A presto e buon lavoro, --Epìdosis 23:05, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Dunque, mi serve il tuo parere e ho un caso interessante da sottoporti: Pirro III d'Epiro. Il DGRBM non lo riporta (ma non riporta nemmeno Pirro II, quindi ...); le varie Wikipedie mi lasciano perplesso: en.wiki lo dà figlio di Tolomeo citando una fonte di numismatica; ca.wiki lo dà figlio di Pirro II senza citare fonti (come sempre), lo stesso vale per es.wiki; ru.wiki lo dà figlio di Tolomeo citando Pausania; bg.wiki, forse quella fatta meglio in questo caso, me lo dà figlio di Tolomeo citando Pausania, Polieno e una fonte moderna sugli Eacidi. Potresti creare la voce e fare chiarezza? Grazie mille, --Epìdosis 15:07, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Ah, con qualche re dell'Epiro in più potremmo fare un pensierino ad un navbox del genere! --Epìdosis 15:20, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Una domanda: avendo "Alceta I di Macedonia" e "Alceta II di Macedonia", non era meglio avere "Alceta I d'Epiro" e "Alceta II d'Epiro" piuttosto che "Alceta I (re dell'Epiro)" e "Alceta II (re dell'Epiro)"? --Epìdosis 20:58, 12 ott 2014 (CEST)[rispondi]
OK. Allora potresti spostare tu tutti i re di Macedonia e poi io chiedo l'intervento di un bot per correggere i wikilink? Grazie, --Epìdosis 07:07, 13 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quando hai tempo ti chiederei di procedere collo spostamento di tutti i re di Macedonia e di Epiro al titolo corretto; mi occuperò io di chiedere l'intervento di un bot per la correzione massiva dei wikilink. Grazie mille, --Epìdosis 15:21, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]

Censimento Progetto:Antica Grecia[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Antica Grecia

Ciao Nungalpiriggal/Archivio 2014!

Nell'ambito del progetto Antica Grecia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo per poter meglio coordinare la nostra attività, contattando tutti gli utenti registrati con il progetto.

Ti pregheremmo quindi di farci sapere se al momento sei regolarmente attivo/a, solamente interessato/a ma non attivo/a o se, non lavorando più nell'ambito del Progetto, ne sei un ex utente: per farlo potrai andare all'elenco dei partecipanti del progetto, indicando il tuo nome sotto la categoria che senti più vicina alla modalità con cui collabori o meno al progetto ed eventualmente riportando gli aspetti di cui maggiormente ti occupi. Nel caso tu non dovessi segnalarti entro un mese né come attivo né come interessato, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex utenti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla sulla pagina di discussione del progetto.

Buon proseguimento,

gli Utenti del progetto Antica Grecia

--Epìdosis 15:52, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Spero di cominciare a collaborare presto con tutti voi. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:46, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Antica Roma

Ciao Nungalpiriggal/Archivio 2014!

Nell'ambito del progetto Antica Roma, al quale collabori da tempo, sto verificando il reale livello delle forze in campo per poter coordinare la nostra attività, contattando tutti gli utenti partecipanti al progetto.

Mi piacerebbe sapere se saresti interessato/a ad approfondire la voce Seconda guerra punica (che rischia l'esclusione dalla vetrina) oppure alcune delle numerose voci ancillari che trovi nel template qui sotto.

In questo caso, osservando le voci presenti nel template, quali di queste vorresti comporre o approfondire, utilizzando anche traduzioni da altre Wiki?

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Buon proseguimento dall'Antica Roma. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 06:24, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie del benvenuto![modifica wikitesto]

e grazie anche della sua disponibilità. Ho appena scritto un messaggio all'utente M7. La prego di andare sulla sua pagina e cercare la discussione (attualmente è l'ultima in fondo) "Utente bannato e contenuti rimossi"

Se può darmi una mano nel risolvere la questione, le sarei grato.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alex.Misiyuk (discussioni · contributi).

Ciao

e grazie del benvenuto. Spero di risponderti correttamente. In effetti non riesco ad orientarmi per questo. Ho ricevuto il tuo messaggio ma non so come rispondervi. Spero sia questo il modo corretto. Ciao Luciano Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bikerforever (discussioni · contributi).

pagina utente Diego 1980[modifica wikitesto]

ciao!Ti scrivo solo adeso e ti ringrazio:ho già fatto diversi contributi in wikipedia d a parte uno,che Dayele ha rimosso ritengo comunque giustamente sono stati tutti lascati,visto che cerco sempre di scrivere cose che rispecchiano il vero.La mia pagina utente è ancora vuota,volevo almeno inserire il template della bandiera italiana e della squadra di cui sono tifoso.In visual editor riesco ad inserire i template,così non so come farli uscire....qualche suggerimento??(scusa la mia scarsa dimestichezza dopoquasi 4 mesi che mi sono iscritto...--Diego1980 (msg) 21:30, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]


Grazie,ho aggiunto la bandiera italiana,poi senza scomodare altre immagini per altre informazioni ho usato i wikilink..ora la mia pagina utente è diventata blu!!grazie x la tempestività,!!! --Diego1980 (msg) 12:34, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

ciao Nungalpiriggal, mi puoi contattare per favore via mail? volevo chiederti un suggerimento. indirizzo: io chiocciola pensa punto it. Iolanda, --iopensa (msg) 21:43, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Benvenuto[modifica wikitesto]

Grazie mille, lo farò senz'altro! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CarlottaFai (discussioni · contributi).

Ringraziamento[modifica wikitesto]

Grazie per il Benvenuto! Cercherò di contribuire un po' sulla Storia del Risorgimento, su cui ho accumulato un po' di materiale. Proverò, quindi, ad aggiungere pagine anche se, devo dire, non sembra semplicissimo a prima vista ... Cordiali saluti Dario De Jaco Ddejaco (msg) 16:29, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

prima richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

Sto cercando di costruire una voce. Sono ancora ben lontano dall'aver finito, però mi piacerebbe una sua opinione in materia (Utente:Ddejaco/Sandbox), non tanto nel merito (la pagina è ancora in costruzione e non tutte le frasi sono grammaticalmente ineccepibili) bensì nella forma che sta venendo fuori, perché non è che mi siano chiari tutti gli aspetti di quest'ambiente di scrittura (per es. dovrei inserire una Categoria, credo. Pensavo a "Storia del Risorgimento" ma non c'è. C'è un Portale Storia. E' la stessa cosa? Credo di no ma non so bene come fare. Grazie per la pazienza!! --Ddejaco (msg) 18:06, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

re: prima richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

Grazie per i suggerimenti e per la tempestività! Studierò un po' gli esempi ed i template per adeguarmi alle giuste forme. Per la firma, certo che le pagine non si firmano! Credo sia stata la prima operazione che ingenuamente ho fatto (inserirla) per farmi riconoscere dagli altri, non avendo sufficiente contezza dei meccanismi di traccia delle modifiche e della cronologia. --Ddejaco (msg) 00:15, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per avermelo fatto notare. Ora dovrei aver sistemato, era come se il bot non fosse loggato. Cercherò di capire come evitare questo problema in futuro. Ciao! --Incola (posta) 12:53, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie del benvenuto![modifica wikitesto]

Grazie del benvenuto! Spero di imparare presto tutti i meccanismi di wikipedia per poter contribuire alla creazione di nuove voci all'interno. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MICHI abba (discussioni · contributi).

Grazie per il benvenuto...[modifica wikitesto]

...Nungalpiriggal Nel caso in cui avessi bisogno di un'informazione, non esiterei a contattarti! McFly55 (msg) 09:58, 4 nov 2014 (CET)McFly55[rispondi]

Come Mettere Online un articolo?[modifica wikitesto]

Buongiorno,

sono uno studente di Biologia e vorrei inserire un articolo sulla Regione Floristica Indiana.

Come faccio a metterla online?

Grazie mille per la disponibilità.

Zoia Matteo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Canobbiocomano (discussioni · contributi).

BUONE FESTE!


Tanti cari auguri per un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo

--Vale93b Buone Feste! 13:10, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]

Mi metto qui anch'io, augurandomi di vederti presto spostare un po' di re di Macedonia :) A presto, --Epìdosis 13:48, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
riferirò alla cittadinanza varesina :-) --Vale93b Buone Feste! 18:15, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]
Tanti auguri!!!! --AlessioMela (msg) 22:52, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]