Discussioni utente:MiglioLuca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao MiglioLuca, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 18:12, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Girolamo Salvi

[modifica wikitesto]

Ciao, temo che aver lasciato in eredità una struttura per farne un orfanotrofio non sia motivo sufficiente di enciclopedicità. La voce è stata quindi cancellata (vedi Wikipedia:Cancellazioni immediate al punto numero 4, vedi anche Wikipedia:COSA METTERE, Wikipedia:COSA NON METTERE e Wikipedia:BIOGRAFIE). ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 16:39, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]


Wiliam Polidori (msg) 16:41, 24 feb 2010 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

L736Edimmi 11:23, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

Mi dispiace ma le regole sul copyviol sono ferree e regolate dalla legislazione civile e penale. Innanzitutto, non ha alcuna importanza il fatto che tu sia l'autore del testo perché nel momento in cui viene pubblicato su un sito ufficiale di un'istituzione, il legale proprietario dei diritti diventa l'istituzione stessa, in questo caso il corpo bandistico, e solo lui può concedere la donazione del testo a Wikipedia secondo una procedura formale ben definita (non puoi farlo tu). In secondo luogo, non ha alcun valore legale una tua affermazione non documentata formalmente in cui affermi di essere l'autore del testo: con rispetto parlando, non essendo riscontrabile, chiunque potrebbe fare un'affermazione analoga. In terzo luogo, Internet non è un pubblico dominio: è un mezzo in cui i contenuti sono pubblicamente "visibili" ma coperti implicitamente da copyright, a meno che non sia esplicitato chiaramente nel sito stesso: questo non consente quindi la copia non autorizzata del testo. Trovi spiegato tutto su Wikipedia:COPYRIGHT. Quindi, la violazione c'è tutta e la pagina non poteva stare su Wikipedia in quanto legalmente perseguibile per violazione del diritto d'autore. Qua non si tratta di trovarsi d'accordo o meno con un punto di vista: è un obbligo legale ben preciso che non può essere eluso e per cui non esistono eccezioni, non ha nulla a che vedere con la qualità del testo. --L736Edimmi 11:54, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

Se il testo viene completamente riscritto in modo originale e totalmente non riconducibile ad altri testi coperti da copyright, non ci sono problemi sotto questo aspetto, fermo restando che la comunità potrebbe comunque concludere che in ogni caso l'argomento trattato non è enciclopedico, ma questa è un'altra storia.--L736Edimmi 12:13, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]