Discussioni utente:MicheleRewind

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 13:48, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Nota tecnica

[modifica wikitesto]

Approfitto delle prove di editing che stai facendo per avvisarti che su wiki il <br /> non è generalmente necessario, ed il suo uso è caldamente sconsigliato (ci sono in effetti dei casi patologici in cui si usa, ma sono rari e piuttosto ben circostanziati): una riga vuota tra i paragrafi è il modo "corretto" e sufficiente di mandare a capo. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:00, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

No no, il posto era proprio quello corretto. E quanto ai danni, quelli si rimediano facilmente, l'importante è la volontà di evitarli. :-) Utile, a tal scopo, la funzionalità di "Visualizza anteprima" da usarsi per controllare gli effetti dei propri edit prima di salvare il lavoro: ci si risparmiano un sacco di grattacapi.
Nelle pagine di discussione/conversazione ricordati di apporre la firma (scrivendo "-- ~~~~" alla fine dell'intervento o equivalentemente con il corrispondente tasto della barra degli strumenti, evidenziato in cima al messaggio di benvenuto qui sopra: ci pensa il sistema ad "espandere" quelle quattro tilde in username+data e ora), altrimenti si perde il filo di chi e quando ha scritto cosa. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:18, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Come non detto: hai trovato la firma. ^^ -- Rojelio (dimmi tutto) 15:19, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Il modo più comune è rispondere nella pagina del tuo interlocutore come stai facendo, che in questo modo viene avvisato dal box arancione "hai nuovi messaggi". Spezzare la conversazione sulle due rispettive pagine rende ovviamente più difficoltosa una sua futura lettura da parte di terzi, ma dato che nel 99.9% dei casi si tratta proprio di conversazioni non destinate "a futura e universale memoria" va bene così.
Se proprio ci sono motivi particolari per preferire di mantenere l'intera conversazione in un'unica pagina, è buona prassi lasciare comunque una riga all'interlocutore avvisandolo "ti ho risposto da me". Ma di solito quel che capita è che nel momento in cui i due si accorgono che potrebbe essere interessante allargare la discussione ad altre persone, questa viene trasferita su una pagina di discussione "comunitaria" (la pagina di discussione di una voce se di quella specifica voce si tratta, quella di un progetto tematico se riguarda l'organizzazione dei lavori in un'area, o il Wikipedia:Bar se di interesse veramente generale), dove si riassume la questione e si inizia a scrivere tutti sulla stessa pagina (a quel punto sono gli interessati a doversela tenere esplicitamente d'occhio, ad esempio inserendola tra i propri Aiuto:Osservati speciali). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:54, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Arcigaypedia

[modifica wikitesto]

Guarda, se siamo ancora alla beta è per una mia richiesta esplicita, cioè che i testi devono essere trasferibili dal progetto nostro alla Wikipedia "madre", e viceversa, senza conflitti. Perché se la nostra logica è diversa, dato che per esempio ci servirà avere una voce per ciascuno dei 50 presidenti di circolo, che giustamente Wikipedia cancellerebbe in quanto "non enciclopediche", se poi un domani Wikipedia volesse riprodurre una di quelle voci, a noi va solo bene che lo faccia. E viceversa.
Purtroppo la software house a cui mi hanno affidato (non l'ho scelta io) sembra ignorare tutto del mondo Wiki, e sono testardi al punto da rifiutare di chiedere aiuto alla community Wiki, quando sarebbe la cosa più ovvia da fare. Quindi, a meno di forzare (col rischio che poi si offendano), non ho idea dei tempi necessari...
Ciò detto, in nessun modo la collaborazione con l'un progetto pregiudica quella con l'altro. Se vuoi collaborare a Arcigaypedia, non si capisce perché non potresti usare gli stessi testi che eventualmente tu scrivessi per noi anche su Wikipedia. Il bisogno di creare un progetto nuovo non nasce infatti dal fatto che Wikipedia è "cattiva" o "omofoba, ma solo dal fatto che noi abbiamo un focus diverso da quello di questo progetto. Tutto qui. Ci sono dati e notizie relative all'associazione Arcigay, le sue cariche sociali, il suo statuto, la sua storia, che a Wikipedia non possono interessare perché "non enciclopediche", ma che a noi serve avere online per la consultazione di tutti i soci ed anche dei consiglieri. Quando i circoli sono ormai oltre 50, diventa più comodo avere un sito che riporta tutte le informazioni invece di doverle spiegare daccapo ogni volta che nasce un circolo o che cambiano le cariche sociali. E il metodo Wiki, ben collaudato, a mio parere è il migliore per condividere informazioni. Da qui la nostra scelta per una Wiki anziché un sito statico (quello lo abbiamo già).
In breve: i due progetti non sono in competizione. Arcigaypedia integra Wikipedia laddove Wikipedia non è interessata ad approfondire più di tanto. Ma se vuoi collaborare, appena partiamo, nessuno ti chiederà di collaborare SOLO con noi, e nemmeno di non usare su Wikipedia le cose che scrivessi per noi. La logica "aperta" della condivisione del sapere rimane.

Quanto a me, non me la sento più di passare le giornate a litigare per le virgole (il difetto più insopportabile di Wikipedia), ma io a Wikimedia continuo a collaborare. Se guardi il mio log, oggi stavo leggendo una voce sui neocons, e non ho potuto fare a meno di correggere alcune imprecisioni e refusi... Dunque sono meno attivo di una volta, ma non sono certo diventato un nemico... Tant'è che frequento Wikipedia abbastanza spesso da trovarci i messaggi come il tuo :-) --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 01:51, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Michele, rieccomi. Sto cercando di partire almeno con la beta di Arcigaypedia. Se volessi darmi una mano con i testi, mi farebbe piacere che tu registrassi un account anche lì: http://wiki.arcigay.org/index.php/Pagina_principale
Puoi se vuoi tenerti lo stesso username di Wikipedia (io l'ho fatto, tanto per chiarire che non si tratta di un progetto "nemico"). Su Arcigaypedia c'è una differenza: allo scopo di evitare di diventare il bersaglio prediletto di tutti i troll e di tutti i bulli omofobi della Rete, dopo la creazione l'account va attivato. Ma se mi avvisi lo faccio a giro di posta.
Suggerirei per iniziare che, se tu avessi creato delle voci su Wikipedia, tu trasferissi la versione iniziale (quella priva di editing altrui) su Arcigaypedia. Non voglio infrangere nessuna regola, e se tu inserisci pagine di Wikipedia così come sono, poi la licenza Gnu di Wikipedia, che è virale, ci creerebbe problemi con la nostra decisione di ammettere anche contenuti copyrighted. Però un autore può donare i propri contenuti a quante persone e siti vuole. Dimmi come la pensi. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:01, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Be', in questo momento non posso chiederti di wikificare proprio perché manca la roba wikificabile. Ma c'è una prima volta per tutto. Visto che studi giurisprudenza, cosa mi risponderesti se ti chiedessi di creare lo stub della voce "crimini d'odio" (cosa si intende, da dove nasce il concetto, come si applica al discorso sulla legge antiomofobia), che è di grande attualità e su cui il militante medio ha un gran bisogno di avere una infarinatura? --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:05, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Arcigapedia bis

[modifica wikitesto]

Ti ho attivato l'account. Puoi editare sotto il tuo username, adesso, anziché con quello generico.
Siccome qua siamo ancora in alto mare, ti prego di darmi comunicazione delle tue novità.
L'idea di uno stub per Stonewall mi va benissimo. Siccome la logica sarà la stessa che per wikipedia, intanto partiamo, poi a cambiare abbiamo tempo. Come sai, se la gente si vede uno stub è più incoraggiata ad accrescere e intervenire. Idem per crimini d'odio. Quella non sarà Jurispedia, ma Arcigaypedia. E' un progetto che nasce anche per la formazione dei militanti (che sono ormai centinaia e sono difficili da raggiungere tutti). Non serve ai giuristi, che hanno già fior di siti professionali a cui attingere. Quindi non ti fare troppi patemi d'animo anche se non usi la parolina tecnica magica e speciale. E ad ogni modo, faremo rileggere tutto, quindi "given enough eyeballs, all bugs are shallow".

Se vuoi, i prossimi messaggi possiamo scambiarceli direttamente su arcigaypedia, per non intasarti la pagina wikipediana. http://wiki.arcigay.org/index.php/Discussioni_utente:Giovanni.dallorto

Ho trovato fra le 9999 mail arretrate una firmata da un Michele: immagino sia tu, pazienta ancora un poco e ti rispondo. COME VEDI ho 6666 cose per la testa, da fare, e la posta privata ne soffre :-) . Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 02:19, 15 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Crimini d'odio

[modifica wikitesto]

Beh, direi che va benone. Per "vararla" la potresti direttamente spostare al titolo ufficiale, ma personalmente preferisco di solito un puro copia/incolla, che evita di lasciare in cronologia della voce tutto il dettaglio dei "lavori in corso d'opera" (uno di quei casi in cui "preservare la cronologia", normalmente cosa buona e giusta, ha poco senso, essendo tu comunque autore unico del testo fino a questo punto ed essendo quindi i vari "salvataggi intermedi" un purissimo dettaglio implementativo).

Da un punto di vista meramente stilistico (ovvero addentrandoci nel regno dei dettagliucci cavillosi, irrilevanti dal punto di vista della qualità contenutistica):

  • Eviterei l'articolo determinativo all'inizio delle note che non sono frasi di senso compiuto (ovvero: le prime due vanno bene come stanno), così come anche il continuo riferimento a "il testo di" (se offro il link ad un documento, va da sé che quello che troverai è il suo testo da leggere :-) ). Quindi niente "Il testo del rapporto 2008", "Il testo della decisione..." ma direttamente "Rapporto 2008...", "Decisione...".
  • In generale mi piace che il primo elemento delle note che rimandano a fonte sia direttamente il link; se il documento non ha titolo specifico, il testo del link sarà il frammento di nota che dice cos'è, altrimenti il testo del link è il titolo stesso, seguito dal breve testo esplicativo. Un paio di esempi:
  • Tra il rimando in nota e la parola che precede non ci vanno spazi (ovvero il "<ref>" va subito di seguito senza uno spazio prima), sia per questioni estetiche che per evitare che capiti che il numero della nota finisca a capo ad inizio riga. Quando il rimando in nota appare contestualmente ad un segno di interpunzione è dibattuto se sia preferibile collocare la nota prima o dopo di esso ("testo,[1]..." vs "testo[1],..."); ammetto di essere un fautore della prima alternativa, motivo per cui menziono questo dettaglio, :-) ma ripeto: sono entrambi corretti e non c'è unanime opinione al riguardo (cfr. Aiuto:Note#Stile di inserimento).
  • Eviterei i wikilink a singoli elementi interni ai titoli (tre in bibliografia); ben vengano invece, anche nelle note, quelli all'autore o alle istituzioni menzionate (ovviamente se di rilievo enciclopedico, ed indipendentemente dal fatto che le corrispondenti voci esistano o meno).

Buon lavoro. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:08, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

La creazione del redirect Crimine d'odio verso la voce con titolo al plurale mi pare opportuna comunque, per questioni tecniche, ma il link esistente lo rimanderei direttamente al titolo corretto della voce.
Quando ci sono molteplici occorrenze di un medesimo concetto all'interno di una voce, è buona norma che solo la prima sia wikilink alla corrispondente voce, e le successive normale testo. Poi, ovviamente, ci va un pochino di "elasticità": in una voce molto lunga, in cui un concetto appare di nuovo dopo 3 sezioni dall'ultima volta che è stato menzionato, un richiamino non fa male.
Personalmente cerco di regolarmi intuitivamente sulla base di una stima delle "unità logiche" all'interno della voce (ovvero quali parti della voce è plausibile che un lettore decida di leggere singolarmente anche senza consultare la voce stessa nella sua interezza) e assicurandomi che ogni concetto abbia uno ed un solo wikilink la prima volta che compaiono in ciascuna di tali unità.
Nel caso della voce che citi (Matthew Shepard Act) inserirei un esplicito riferimento al termine in italiano "crimini d'odio" (con relativo wikilink) sin dall'incipit, spiegando cosa sia l'Hate crimes in the United States, che nella formulazione attuale rimane un po' "buttato lì" (specie per chi non mastica l'inglese); per esempio si potrebbe usare fin da subito l'espressione usata all'inizio della sezione "Contesto generale":
Il provvedimento espande la legge federale contro i crimini d'odio del 1969 (Hate crimes in the United States, 18 U.S.C., § 245, sez. (b)(2)) ai motivi...
A quel punto "Contesto generale" può direttamente riferirsi a tale legge con il semplice nome, essendo già citata, e data la ridotta dimensione della voce eviterei gli ulteriori wikilink a "crimini d'odio", concetto che si suppone ora già "introdotto" al lettore (fermo restando però il richiamo nelle voci correlate, che sta bene lì dove sta). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:58, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Nessuna noia, uno è lieto di poter servire. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 16:37, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Colpevolizzazione della vittima e crimini d'odio

[modifica wikitesto]

Grazie per la comunicazione, ma in questo periodo non ho molto tempo, nè energie. Ma se posso essere utile per qualsiasi cosa, dubbio etc, chiedi pure. Grazie e buon lavoro.--Rhockher 09:24, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

RE: Crimini d'odio

[modifica wikitesto]

Di nulla!

È una buonissima prima voce!

Il rischio di molte voci di diritto qui in wikipedia è che esse trattino solo del caso italiano: è un male molto diffuso e si chiama localismo. La tua voce è esente da questo male: tratta sì del caso italiano, ma solo dopo aver dato un quadro europeo, come auspicabile. La cosa migliore sarebbe fare come nella voce inglese, che descrive le fattispecie di reato in ogni continente! Ma per quello c'è tempo e non devi per forza farlo tu. Anche perché hai già avvisato il progetto diritto e qualcuno ti darà sicuramente una mano.

Buon lavoro su wp. · ··Quatar···posta····· 10:46, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Michele, accolgo volentieri la tua proposta di collaborazione. Ho inserito qualche osservazione nelle talk-page delle voci Legge Mancino e Crimini d'odio. Grazie e a presto! Salvatore Talia (msg) 13:25, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Diritto

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto Diritto

Ciao MicheleRewind,

nell'ambito del progetto Diritto al quale ti sei iscritto tempo fa come interessato, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto.

Pertanto, se sei ancora interessato a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 20 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento.

Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.

Un cordiale saluto,

Antonio1952


Messaggio dal Progetto LGBT

[modifica wikitesto]
Messaggio dal Progetto LGBT

Ciao MicheleRewind,

nell'ambito del Progetto LGBT, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 10:43, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile MicheleRewind,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]