Discussioni utente:Mattbologna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Mattbologna, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 17:07, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Basta con la tua biografia! Hellis 15:04, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

libera chiesa-libero stato

[modifica wikitesto]

«La Reppubblica Italiana garantisce ai suoi cittadini libertà di espressione e di opinione. Vedi articoli della costituzione. Grazie Mattbologna»

Apparte che questo articolo lo conosco, non vedo nessun motivo per il quale dovrei andarmi a leggere dinuovo tutta la costituzione italiana. --TekAndre(Contattami) 16:49, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

This is the Italian Wikipedia. --.anaconda 01:10, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non è possibile caricare materiale coperto da diritto d'autore su Wikipedia. Ho notato che l'hai già fatto a marzo, e pochi minuti fa senza loggarti - finiscila per cortesia. --.anaconda 23:52, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 23:52, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è che il testo è interamente copiato da un sito. Wikipedia non permette l'inserimento di testi copiati da libri e/o siti; questo perchè potrebbe generare problemi di copyright (e noi non abbiamo voglia di finire in tribunale, è già capitato...). Quindi se vuoi puoi riscrivere il testo che hai copiato dal sito in modo che sia totalmente diverso e magari anche wikificarlo (formattarlo). Oppure se il sito è il tuo basta che segui le istruzioni che sono contenute nel banner qui sopra --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 23:58, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non è che devi fare il figo tirandomi fuori il tuo inglese se pochi minuti fà parlavi tranquillamente italiano. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 00:05, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda il mio inglese è assai buono e lo capisco abbastanza bene, quindi non devi di certo venirmi a fare lezioni di vita. Secondo ti ho già risposto nella frase qui sopra specificando che se il sito è tuo devi solo seguire le istruzioni contenute nel banner dell'avviso di cancellazione --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 00:11, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

"continuano a cancellare la mia pagina" -> leggi sopra. --.anaconda 00:14, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato)Noto che non leggi i messaggi, è inutile che continui a sabotare la pagina di Trappeto. Quindi ti invito a smettere se non vuoi incappare in un blocco --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 00:15, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma guarda, posso capire che uno nuovo possa far fatica ad orientarsi sulal wikipedia ma non mi pare il tuo caso. Ti ho scritto e ridetto più volte che se il sito è tuo trovi le istruzioni nel banner che ti ho apposto sopra. Non mi pare che sia così difficile andare a leggere. ma se proprio hai difficoltà con i link (e mi parebbe stranissimo visto che sei anche webmaster) ti fornisco il collegamento, basta che clicchi qui e troverai un paragrafo che spiega dettagliatamente come fare --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 00:28, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si può sapere perché non vai a leggerti i link contenuti nel template ma invece continui a inserire lo stesso testo in violazione di copyright senza fare login? --.anaconda 00:33, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Re: (mail)

[modifica wikitesto]

Io non credo che tu abbia inserito del testo in violazione di copyright, io ne sono certo. Un utente ha trovato lo stesso testo on-line (tra l'altro tu stesso l'hai confermato altrove).
Wikipedia (come avresti capito leggendo i messaggi sopra...) accetta solo testi licenziati sotto la licenza libera GFDL. Considerando che lo stesso testo è stato ripetutamente inserito (3 volte solo stasera) dal 18 marzo ad oggi, spero le prossime 22 ore possano servirti a documentarti sulla questione copyright, magari partendo da Aiuto:Copyright. --.anaconda 02:19, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Umiltà del popolo di trappeto

[modifica wikitesto]

Vedi, frasi come "Trappeto si è evoluto in un paese ricco di terreni agricoli coltivati dai suoi onesti e laboriosi abitanti". Sono frasi in una formattazione degna più di una rivista turistica che di una enciclopedia. Dire che i trappetesi sono onesi e laboriosi è come dire che sono assasini e criminali, non ci sono prove al riguardo ed è profondamente soggettivo. Sepmlicemente segnalo che la pagina è da essere scritta in maniera chiara e neutrale, così come quando leggi un libro di storia. Con questo non voglio dire che la pagina sia povera di contenuti, solo che bisogna formularli diversamente (e quell'avviso in ogni caso non mette a rischio di cancellazione il paragrafo) --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 15:55, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

mi pare che sia difficile per te capire la differenza. Parole come onesti e laboriosi sono soggettivi, generalmente usati da riviste turistiche o dal presidente della repubblica o dai conduttori di qualche programma RAI. Ma lo fanno per farsi ingraziare il pubblico e certamente non verranno mai a dire che quella popolazione è "criminale". Per questo, un osservatore storico deve essere sempre neutrale e riportare solo i fatti; ad esempio la frase starebbe bene come "Trappeto si è evoluto in un paese ricco di terreni agricoli coltivati dai suoi abitanti". Eventualmente è possibile elencare delle onorificenze che la città ha ricevuto, dire che certe personalità sono nate in quel paese, oppure inserire citazioni che, da parte di letterati e personalità di spicco, parlano riguardo a Trappeto. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 16:03, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]