Discussioni utente:Mac9/Dino Michelini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Economia comuni provincia di Viterbo

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che stai inserendo alcuni dati economici (imprese attive, dipendenti e percentuali rispetto al totale provinciale). Mi sembra però che tale lodevole mole di lavoro e confronto non aggiunga nulla rispetto alle dinamiche economiche locali che andrebbero rapportate ad altri dati microeconomici, ad es. il tasso di disoccupazione, depositi, fatturato o demografici. È risaputo che il capuologo di provincia così come il distretto industiale di Civita Castellana siano un "punto attrattore" rispetto al contesto di piccoli comuni; inoltre, i comuni che confinano con la Città metropolitana di Roma Capitale hanno poche attività economiche locali in quanto la maggior parte degli abitanti lavora nella capitale. Non pensi che sarebbe più interessante se i dati che hai calcolato fossero riportati ad es. nella pagina Provincia di Viterbo in una tabella riassuntiva con tutti i comuni? Saluti.—Dino_Michelini (Segnala un errore)

Ciao Dino. Tutto vero. Per ora ho inserito i dati a livello regionale, e a livello comunale per le province di fr, lt (finite) e VT. Perché prima i comuni delle province (che farò)? Perché spesso i comuni non hanno alcuna info economica, e la speranza è quella di stimolare ulteriori contributi. Poi sulla sostanza, penso che tutte le info, purchè corrette, siano utili. --Mac (msg) 11:53, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]
È vero quello che scrivi circa l'assenza dei dati comunali, penso però che debba essere seriamente considerato anche il problema del loro aggiornamento, ad es. nel caso della popolazione si opera in modo random confondendo spesso il dato dei residenti (che è il prodotto della revisione anagrafica attualmente ferma al 2018) con i dimoranti (saldi demografici) e ci sono tantissime pagine sui comuni che presentano dati errati e/o non aggiornati. Per cui a mio parere se un comune è "adottato" ha senso completare la sezione cercando quanto più possibile di descrivere l'economia a livello comunale, diversa e specifica per ogni comune come cerco di fare con Oriolo Romano, viceversa, credo sarebbe opportuno concentrarsi solo sulle sezioni a livello provinciale per controllare meglio il processo di aggiornamento. È noto, infatti, che in un DB maggiore è il grado di dettagli è maggiore è il lavoro necessario al loro aggiornamento.
La statistica è una scienza complessa (non è il mio campo, ma ne ho avuto sentore...) e temo che non siamo ancora attrezzati a trattare i dati in maniera organica. Per ora mi accontento ad aggiungere un bit di informazione. Tutto qui. --Mac (msg)

Oriolo Romano: monitoraggio voce e discussione

[modifica wikitesto]

Salve, ho visto che nel dicembre 2012 hai fatto un monitoraggio della voce. Avendo in questi ultimi due anni ampliato i contenuti e le soprattuto le fonti ti sarei grato se puoi eseguire un nuovo monitoraggio di modo da capire se vi sono migliorie da fare. Pur sapendo che tabelle e grafici sono deprecati (ma non ancora vietati), li troverari in alcune sezioni perchè comunque li ritengo importanti per capire fenomeni demografici ed economici di lungo periodo in quanto i dati del censimento non sono sufficienti per realtà così piccole come Oriolo Romano. Ti sarei grato, inoltre, se puoi anche dirimere una discussione circa la data di fondazione del paese sorta tra me e l'utente Oriolo Felix che, purtroppo, dopo aver annullato la mia modifica, non risponde alle mie controdeduzioni. Grazie per quanto potrai fare. Dino Michelini (msg) 21:54, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Dino Michelini] Ho inserito le mie personali considerazioni nella pagina Discussione:Oriolo Romano, ma ti segnalo anche (se non le conosci) le pagine Wikipedia:Risoluzione dei conflitti e Wikipedia:Amministratori/Lista (io non sono un admin). Ciao e buon tutto, --Mac (msg)