Discussioni utente:Lorenzino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Lorenzino, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 10:43, 24 feb 2006 (CET)[rispondi]

Traduzione ottima, evidentemtne il francese tu lo sai. Ho revisionato come chiedevi la voce, aggiungendo due o tre libri in lingua italiana sul tema. Ho chiesto anche ai "Genitori arcobaleno" se passavano a dare un'occhiata a fare eventuali correzioni legate alla specifica situazione italiana. Ho anche chiesto di scrivere una voce su inseminazione eterologa Tu intanto continua così che vai forte! Ciao Giovanni Dall'Orto

Tu hai ragione su Google, ma è Google che sbaglia. Si tratta infatti della (diffusa, lo riconosco) traduzione di un "falso amico" dove l'inglese e francese "parent" (genitore) viene reso con l'italiano "parente", che vuol dire tutt'altra cosa (e che in inglese è reso con "relative", non con "parent"). Quindi, per una volta, Google ha torto.

Quanto ad altre traduzioni, qui ne trovi alcuni, se ti sconfiferla: Wikipedia:Progetto_Omosessualità/da_tradurre. Se sei disponibile posso indicarti altre pagine ancora da tradurre dalla fr:wiki, per esempio Georges Eekhoud o Anne de Noailles. Fammi sapere. Grazie ancora. Giovanni Dall'Orto

Altre possibili traduzioni

[modifica wikitesto]

Ti propongo altre traduzioni possibili per il "progetto omosessualità": fr:Georges Eekhoud -- fr:Anne de Noailles -- Arthur Somerset -- fr:Bertrand Delanoë -- Julien Green -- fr:Maurice Sachs -- fr:Jean Marais -- Et ça suffit, je crois. Giovanni Dall'Orto

Salve, sono un contributore del Portale: House e vorrei chiederti di tradurre questa intervista; non è per curiosità, ma perchè non riesco a trovare informazioni sull'attore di Taub da inserire nel box "Lo sapevi che..." e, nonostante sia en-2, non riesco a capire ciò che si dice.
Per favore contattami,
--DostoHouskij 13:31, 6 mag 2009 (CEST) Non importa, ho già trovato altre informazioni. Scusa il disturbo. --DostoHouskij 20:00, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]