Discussioni utente:LordZero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao LordZero, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 03:36, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Elwood (msg) 01:42, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]


Ehm ehm la tesi è mia nessuna violazione di copyright -.- .... Stefano Rotondi

Non si tratta di "nascondere" la notizia, ma di rispettare il consenso formatosi sulle modalità di inserimento del dato biografico, come puoi vedere nella pagina di discussione della voce. Tra l'altro, la tua modifica elimina altre fonti da me aggiunte senza alcuna giustificazione, per cui si configura come vandalismo. Non siamo un quotidiano, né tanto meno un sito giornalistico, siamo un'enciclopedia, ed è già tanto se inseriamo un dato biografico così recente e peraltro nemmeno tanto rilevante, dal momento che c'è un'indagine in corso e non una condanna. Sei pregato di evitare nuovi rollback.--Kōji parla con me 22:55, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao LordZero. Direi che anche per la voce P2 si può ribadire quanto detto da Koji per la voce Gianni Letta: anche sulla voce P2 si è raggiunto un consenso che l'utente Dome ha cercato di mantenere, quindi non si tratta di ciò che pensi tu; ti invito anzi a non ripetere ulteriori commenti di questo genere: tenendo presente che Dome non ha in alcun modo devastato la pagina ma ha semplicemente effettuato due annullamenti, questo potrebbe essere interpretato come un attacco personale.

Ti faccio notare che Silvio Berlusconi è citato diverse volte nella voce e questo, se vai a vedere la storia della voce, ha creato diversi tentativi di vandalismo anche di recente; il fatto quindi non è per nulla nascosto come sostieni tu. (Presuppongo che il commento da te scritto in quella modifica si riferisca a Berlusconi, dato che in realtà sei tu che stai rimuovendo una parte di testo dalla voce). Ti invito a scrivere nella discussione della voce le tue proposte e cerchiamo di raggiungere, eventualmente, un nuovo consenso; nel frattempo vado a ripristinare la pagina così com'era prima dei tuoi interventi. --Achillu (msg) 14:01, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]


--Etrusko XXV (msg) 19:34, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

--Tia solzago (dimmi) 20:34, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Visti anche i tuoi precedenti contributi, al prossimo vandalsimo o inserimento non neutrale il blocco sarà molto più lungo --Tia solzago (dimmi) 20:34, 22 giu 2010 (CEST)[rispondi]

io sono d'accordo che tu prima proponi in Discussione:Teorie_del_complotto_sul_signoraggio e poi se c'è consenso modifichi. A latere domani quel paragrafo scompare --ignis Fammi un fischio 01:40, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

non svuotare la tua talk per favore --ignis Fammi un fischio 19:41, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

NON devi togliere gli avvisi dalla tua talk. ok? in merito alla domanda non ho capito cosa intendi per "area discussioni" --ignis Fammi un fischio 19:44, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

non toglierli comunque per favore, quando la pagina sarà lunga potrai archiviarla per intero. Mess ha la talk in Discussioni_utente:Mess --ignis Fammi un fischio 19:46, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Discussione:Teorie_del_complotto_sul_signoraggio --ignis Fammi un fischio 19:47, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La pagina di discussione di ognuno di noi tipicamente si raggiunge cliccando sull'ultima parte della firma, per 2010071210025884 è Discussioni_utente:2010071210025884 --ignis Fammi un fischio 19:51, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

vedi Aiuto:Pagina_di_discussione.
Ci sono due tipi di discussione: quella che io e te stiamo usando è la discussione utente: io scrivo nella tua e tu nella mia. Per 2010071210025884 la sua pagina di discussione, dove cioè cli altri possono lasciare messaggi è Discussioni_utente:2010071210025884
Per le voci, la discussione è Discussione:NOME VOCE, ad es. Discussione:Teorie_del_complotto_sul_signoraggio--ignis Fammi un fischio 19:55, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

clicca su Discussione:Teorie_del_complotto_sul_signoraggio e poi sul tasto modifica
oppure qui per iniziare una nuova sezione.
Visto che lo hai già fatto, mi sorprende che tu non lo sappia più fare--ignis Fammi un fischio 20:01, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

ultimo avviso[modifica wikitesto]

come già ti ho spiegato sopra: non si tolgono gli avvisi dalla tua talk. Quando la pagina sarà lunga la potrai archiviare in toto. --ignis Fammi un fischio 19:13, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Aiuto:Pagina_di_discussione. Si può archiviare e non cancellare --ignis Fammi un fischio 19:27, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

cartellino giallo[modifica wikitesto]

Gentile LordZero,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Wikipedia:Utenti problematici/LordZero Ticket_2010081310004741 (msg) 19:34, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

hai già un cartellino giallo e una segnalazione tra i problematici. Evita l'edit war --ignis Fammi un fischio 19:40, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il tuo comportamento non è accettabile, i toni non sono consoni al progetto. Nonostante il blocco precedente vedo che non hai cambiato indirizzo. Continuare a imbastire una edit war e rimuovere avvisi (a proposito: qui puoi leggere che NON si rimuovono interventi nella propria pagina di discussione) non poteva che portarti ad una settimana di blocco. Sono comunque a tua disposizione (salvo abusi) via mail. --KS«...» 19:44, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho letto le mail. Per ora rispondo qui dicendo il minimo indispensabile. Ti prego di essere più preciso nei termini dei fatti che mi indichi. Molte cose non mi tornano affatto. Comunque non ho ancora visto da parte tua un'ammissione di alcuni tuoi comportamenti inaccettabili e ciò non mi fa affatto pensare bene. --KS«...» 01:10, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ti invito a fare tuoi i preziosi e sensati consigli che ti ha dato 2010071210025884 qui sotto. Ribadisco che il tuo comportamento è stato sbagliato, hai modificato più volte senza che ci fosse un vero consenso. Se si è in 6 e la discussione rimane incerta è meglio coinvolgere altre persone, magari con avvisi al Bar. Tu hai fatto l'opposto, hai modificato senza consenso e hai ignorato gli avvisi, cancellandoli e insultando. Credo che per prima cosa dovrai ammettere di aver sbagliato. Fatto questo, al tuo ritorno, se seguirai gli avvisi di 2010071210025884, sarò ben lieto di leggere i tuoi interventi. Se al tuo ritorno nulla fosse cambiato non rimarrà che bloccarti nuovamente. --KS«...» 15:19, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Effetti dell'inflazione sulla distribuzione del reddito e sull'organizzazione degli scambi[modifica wikitesto]

Ciao, forse questi ti interessano:

  1. Edward C. Budd and David F. Seiders, The Impact of Inflation on the Distribution of Income and Wealth, The American Economic Review, Vol. 61, No. 2, Papers and Proceedings of the Eighty-Third Annual Meeting of the American Economic Association (May, 1971), pp. 128-138.
  2. Alessandra Casella and Jonathan S. Feinstein, Economic Exchange During Hyperinflation, The Journal of Political Economy, Vol. 98, No. 1 (Feb., 1990), pp. 1-27.

Se non fossi sbottato a quel modo avremmo potuto approfondire. Se non ti eliminano dal gioco e vuoi tornare sul tema io sono disponibile, ma solo con fonti autorevoli alla mano e con un linguaggio specialistico.

Ovviamente, se posso permettermi, ti consiglio anche questo, sulla stabilità dei prezzi e perché è tanto importante:

La stabilità dei prezzi: perché è importante per te, Banca centrale europea.

Spero di aver fatto cosa utile.

2010071210025884 (msg) 13:58, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra ci sia stato consenso ad inserirlo. Quindi fai quell'inserimento, ma se qualcuno (magari più esperto di me in materia) dovesse annullarlo non iniziare edit-war. Chiedigli spiegazioni e vedi se riuscite a trovare un accordo. In caso contrario, contattami pure. --KS«...» 15:09, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di dissentire; io il consenso non l'ho visto. Suggerisco caldamente di utilizzare una sandbox e discutere le modifiche prima (prima, vuol dire prima) di inserire 23 Kb (23.000 bytes) di informazioni. Oltretutto in una una voce che ha già avuto in passato molti contributori che contribuivano quasi esclusivamente a quella voce. Che strano, eh? --Gac 20:39, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]
GAC scherzi ??? Ma hai letto la discussione ?? Eravamo tutti d'accordo con la modifica fin quando sei arrivato tu a rollbackare. LordZero
Ti ho risposto nella voce. --Gac 21:23, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai inserito la voce. Ti consiglio di non "fissarti" solo su un argomento, di evitare polemiche e ascoltare quello che ti dicono altri utenti più esperti di te. Se non concordi, discutine civilmente. Quella voce credo comunque che debba essere ampliata e meriti una categoria. Per approfondire ti consiglio Aiuto:Categorie. --KS«...» 13:06, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Come indicato in Aiuto:Personalizzare la firma La firma identifica te come utente. Nella tua firma hai invece inserito un link generico ad una pagina di wikipedia. Non è questo lo scopo della firma :-) Sei gentilmente pregato di cambiarla. Grazie, ciao --Gac 18:20, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Giù le zampe per favore.[modifica wikitesto]

? --Gac 18:23, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Signoraggio in Italia[modifica wikitesto]

L'utente Gac ti aveva spiegato il perché nella discussione della voce, prima di rollbackare il suo intervento forse era il caso di controbattere lì. E un "giù le zampe" nell'oggetto della modifica non è proprio un bel vedere...--L736Edimmi 18:24, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sei pregato di modificare la firma prima di utilizzarla di nuovo. Grazie.--Gac 18:31, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

datti una calmata per cortesia[modifica wikitesto]

Su WP non sono amessi questi toni e queste parole leggi WP:NAP --ignis Fammi un fischio 18:33, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

in questo momento non ho tempo per occuparmi del merito. Il mio è un fermo invito ad abbassare i toni e a non attaccare altri utenti --ignis Fammi un fischio 19:01, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Vedo che sei in grado di modificare la firma, in quanto l'hai già parzialmente fatto. Ti ringrazio e ti prego di fare un piccolo ulteriore sforzo. Nella firma deve comparire un riferimento al tuo nick. Grazie, --Gac 18:48, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Si, grazie --Gac 19:01, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

--M/ 00:31, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile LordZero,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]