Discussioni utente:Legoun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Legoun!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Se hai bisogno di una mano, non esitare a scrivere al tuo angelo ^_^

--*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 13:58, 19 apr 2007 (CEST) 15:17, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Prova a riproporre la voce rielaborando lo statuto. Il problema è che quello che hai scritto era un copyviol totale dal sito citato. E questo NON è consentito. --Guidomac dillo con parole tue 23:02, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Toglimi una curiosità: scrivi sull'argomento perché sei appassionato/interessato o peschi delle voci a caso da tradurre dalla wiki-en?

Ciao --Pil56 (msg) 16:46, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Innanzitutto sì, hai risposto nel posto giusto, l'unica cosa che hai dimenticato (mancanza lieve cmq) è di firmarti.
Più tardi magari ti riscrivo più dettagliatamente (ora sono un po' di fretta), per ora ti indico un paio di cose: 1-se vuoi raggiungere gli amanti del mondo delle ruote per domande, proposte a altro, un posto "comodo" è discussioni portale:Moto. 2-se traduci dalla wiki-en, ameno per il momento, pare che il traduttore automatico faccia abbastanza casini "tecnici", quindi una volta tradotta dovresti riguardare con molta attenzione la voce "italiana" per vedere se non si sono persi dei pezzi per strada, in particolare le note.
Buon proseguimento :-) --Pil56 (msg) 12:01, 15 feb 2016 (CET)[rispondi]
Anche stavolta un po' di fretta: per quanto riguarda le traduzioni dall'inglese, casualmente in questi giorni sono usciti dei problemi e delle osservazioni; ti rimando a questa discussione per quanto riguarda le traduzioni automatiche e a questa per l'importazione delle note. In generale io non importo mai le note da altre wiki se sono relativi a libri che non ho posso "vedere", le importo se sono siti web raggiungibili e solo dopo averli guardati; se posso ovviamente cerco di integrae con qualcosa in lingua italiana che è sempre meglio.
En passant, personalmente ho alcuni dubbi di merito sulla voce moto da turismo, non su come è scritta, ma sul senso e sulla correttezza di una "classificazione" di quel genere. In effetti, se guardi, sulle altre wiki (non inglese) hanno evitato di fare un miscuglio, riservando il discorso alle moto prettamente stradali da lunghi viaggi.
Ciaoooo --Pil56 (msg) 10:55, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

P.s.: per firmare nelle pagine di discussione, il metodo più facile è


Continuando la piacevole chiacchierata: ovviamente ognuno ha le sue idee e la sua testa e fin quando non si va contro i regolamenti di wikipedia, tutto è legittimo e consentito :-)
La mia, del tutto personale, opinione è quella che "moto da turismo" non è in effetti una vera tipologia perché non ha dei limiti definiti (del resto io faccio turismo in moto da parecchi lustri e non ti elenco tutte le moto che ho usato per farlo e come le ho adattate alle mie esigenze :-)))))))))) , tieni presente però che la prima con cui ho cominciato a fare tanti chilometri è questa corredata di portapacchi artigianale e borse a bisaccia, mentre ora lo faccio con questa con poche aggiunte rispetto alla dotazione di serie)
Diciamo che a parte la prima categoria che esiste da decenni ed è relativa a modelli che fin dalla prima progettazione pensavano ai tanti chilometri, le altre due indicate (io) le trovo più il risultato di strategie di marketing volte ad ampliare un po' il bacino di utenza di moto relativamente specialistiche. Le enduro stradali non sono di certo nate per fare strada; inizialmente le borse rigide erano per metterci attrezzi e ricambi per chi andava a fare i raid, poi hanno "fatto passare" che ci si poteva mettere anche l'abbigliamento, altrettanto per gli pneumatici, inizialmente solo artigliati, poi "ammorbiditi" per fare in modo che si potessero fare anche più di 50 km su strada asfaltata senza scendere di sella con la schiena rotta dalle vibrazioni :-). Cioè, sempre secondo me, è proprio l'opposto di quanto scritto nella voce: sono moto progettate per le gare e il fuoristrada e poi adattate alla strada, non moto da turismo da cui poi ricavano modelli da gara.
Discorso simile per le pseudo "sportive-turistiche" dove la posizione di guida non è certo ideale per passeggiare nelle città guardandoti con calma i monumenti e dove l'applicazione di borse e bauletto non sono certo il massimo sotto il punto di vista dell'efficienza aerodinamica :-))))
A parte tutte le disgressioni, mi sembra che nella voce ci siano solo due errorini che non ho corretto: all'inizio parla di avere "potenza" sin dai bassi giri, secondo me si dovrebbe parlare di coppia, non di potenza. L'altro è che le BMW "RT" sono inserite sia tra le "gran turismo" che tra le "turismo sportive" ma mi risulterebbe che siano inseribili solo nella prima categoria.
Ciaoooo --Pil56 (msg) 11:17, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]
Discorso coppia/potenza: la coppia in basso significa viaggiare con un uso più ridotto del cambio ed è quello che (io) trovo una particolarità più necessaria per fare turismo. Certo ora le moto di grossa cubatura sono anche sempre piuttosto potenti un po' a tutti i regimi, però se andiamo a vedere ad esempio i grossi bicilindrici Harley, la potenza non è così tanta, mentre lo è la coppia.
Per i problemi di wikificazione, credo che un esempio valga più di mille parole, quindi più tardi vedo di provvedere, così vedi per il futuro :-)
Ora ho anche capito le altre due voci che hai scritto ;-) Anche lì ho una specie di osservazione, andando però solo a memoria: la prima Honda fatta ad Atessa mi pareva si chiamasse CB 125 "Italia", poi che non riesca a capire come Honda possa aver chiamato allo stesso modo una moto monocilindrica e una bicilindrica è sicuramente una mia limitazione (e tu non c'entri per nulla) :-)
Ciaooo --Pil56 (msg) 11:24, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]
P.s.: opinione ancor più personale del solito: tra le varie wiki, quella inglese mi sembra la più "imprecisa" per l'argomento due ruote, solitamente sono più precise quelle olandese, francese e tedesca :-)

Certo che scrivere una voce di wikipedia "corretta" spesso è molto difficile: parlando sempre della Honda CB 125, la Honda stessa sul sito ufficiale scrive cose diverse: qui scrive esattamente quanto hai scritto tu (inizio produzione 1977), [www.hondaitalia.com/pdf/gli_anni_80.pdf qui] invece scrive che la prima è del 1980 una CB 125 X (e sulla foto si legge 125 E), qui invece dice dal 1976; certo che se non lo sanno neppure loro!!!!! La cosa invece evidente è che la mia memoria sul nome "Italia" è stata un'allucinazione. Sul fatto della bicilindrica con la stessa sigla, avevo solo guardato un po' di immagini e guardato la wiki-de che ne parla abbastanza diffusamente; guardando le foto però non si vede una scritta "CB" iniziale. E se non ti bastasse ancora, dove la mettiamo la CB 125 T che a detta della wiki-ja è stata prodotta dal 1968 al 2003 :-|||||||| Meglio non commentare :-))))) --Pil56 (msg) 17:40, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

No, del giapponese riesco a leggere solo i numeri e quelli sembrano chiari ;-)
A parte che i forum non possono proprio essere usati come fonte, (senza nessuna urgenza in ogni caso) sarà il caso di valutare lo spostamento della voce a "CB 125 S" per poter in qualche modo limitare l'argomento a quella o se reimpostare la voce in un altro modo per parlare delle "S" delle "J" delle "T" e delle xxxxxxxxxxx :-)
En passant spero che tu abbia visto come ho fatto la wikificazione e, se non lo avessi capito da solo, ti spiego che ho modificato quel pezzo sulle GT per evitare che qualcuno arrivi a dire che parlare delle moto in catalogo oggi sia una forma di pubblicità; per questo ho preferito impostare sulla "storia". Ho recuperato anche una fonte dalla wiki-en, però sarebbe da riuscire a trovare qualcos'altro di consultabile, magari in lingua italiana (così poi potremmo anche togliere la richiesta di fonti dalla voce stessa).
Ciaoooo --Pil56 (msg) 10:29, 19 feb 2016 (CET)[rispondi]
Dei motori tricilindrici, puramente a memoria, ho un vago ricordo di qualcuno che ne ha fatto uno a L con 2+1; appena ho un momento libero vedo di scoprire se la memoria è ancora giusta e poi ti spiego come fare per i redirect
Se ti metti a scrivere di moto "vecchie" italiane (a parte il fatto che personalmente trovo quasi "assurdo" tradurre quel tipo specifico di voci da una qualsiasi wiki estera), ti suggerisco tre wikipediani che sono molto ferrati sull'argomento e ti possono aiutare, anche perché spesso hanno delle fonti cartacee valide: Utente:Micap, Utente:Giampiero86 e Utente:Zele72.
Ciao --Pil56 (msg) 11:09, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]
ADR: Durante gli anni pionieristici del motociclismo sono stati realizzati motori con ogni tipo di architettura possibile e immaginabile, comprese quelle "mentula canis". Non sono esistiti solo tricilindrici non in linea, ma anche a "V" e "W", in linea e trasversali. A memoria cito l'Anzani a "W" longitudinale, il Guzzi 103 a "W" trasversale di Todero, i "V" longitudinali della DKW 350 RM (vice campione del Mondo nel '56), della Laverda 350 Lesmo o quelli attualmente in fase sperimentale alla BMW.--Zele72 (msg) 12:56, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ufffff, Zele mi ha preceduto, stavo anch'io per rimandarti alla voce della DKW :-))))))) --Pil56 (msg) 14:11, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] Eh, eh ... stavolta ho visto il campanello.
[@ Legoun] Di nulla. Se avessi bisogno di notizie su moto d'epoca ho un po' di fonti cartacee interessanti che possono tornare utili. Non avere troppa fretta perché non sempre le ho sotto mano.
Buon lavoro e benvenuto nel "Club degli sbullonati". :) --Zele72 (msg) 17:34, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]
P.S. L'"high lift camshafts" è traducibile come "albero con camme ad alto profilo". Negli anni '70, quando non esisteva la fasatura variabile, si utilizzavano alberi con eccentrici maggiorati all'apertura, in modo da ottenere una fase di aspirazione più lunga che consentisse un maggiore apporto di miscela e, quindi, una maggiore potenza. Quanto alla Laverda Jota, il titolo è sbagliato (il modello si chiama Laverda 1000 Jota) e, a mio parere, è sbagliata anche la voce. La "Jota", infatti, dovrebbe essere inserita come paragrafo della voce generale Laverda 1000 che ancora non esiste. Se vuoi crearla questa [1] è una buna base su cui lavorare. Meglio se lo fai in sandbox (pagina di prova). Ciao.
Per caso mi avete chiamato? :-) A memoria, il "V3" è stato impiegato anche dalla Honda, sulle NS500 da GP e sulla NS400R stradale... E sempre per quanto riguarda la Honda, la prima moto prodotta in Italia (dal 1977) è la CB125S (nota anche come Honda Italia 125 S o Honda CB125S Italia): su "Motociclismo d'Epoca" di ottobre 2014 c'è un interessante servizio sull'ottavo di litro nippoitaliana e sulla storia degli stabilimenti di Atessa.--Giampiero86 (msg) 21:56, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]

Che spettacolo Alessandro Anzani! Grazie di avermelo segnalato! :D Ricapitolando: c'è da correggere la CB 125, da creare la Laverda1000, da squagliare la pagina Jota (con camme ad alto profilo) nella Laverda 1000. Si potrebbe creare anche la pagina sul V3... PS : Sandbox? Come si usa?

  1. Aiuto:Sandbox; ne puoi avere diverse "personali", quella "base standard" la dovresti poter creare automaticamente, cliccando sulla primissima riga in alto della pagina, dove dovresti avere un link rosso con scritto "prove".
  2. Visto che ormai ti stai impratichendo e cominciano anche ad essere tante le pagine che crei, un buon metodo di farle conoscere (e così magari anche gli altri ti aiutano) è inserirle in Portale:Moto/Voci recenti (per le più "vecchie" che avevi creato ci avevo pensato io).
P.s.: allora la mia memoria non era così sballata qando ricordavo una CB "Italia" :-))))
Ciao --Pil56 (msg) 13:29, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Assolutamente non era sballata, ricordo anche io la denominazione "Italia" ma a mio avviso, come dicevo, non era una denominazione impiegata ufficialmente. Ho comunque aggiornato la pagina basandomi anche sulla fonte tedesca; ditemi che ne pensate: ho trattato l'argomento come "moto della famiglia CB125" senza scendere nel dettaglio di tutte le sotto serie (ne ho trovat almeno 8, con differenze minime) ma distinguendo solo la bicilindrica dalla monocilindrica e citando la S "Italia " come quella nostrana. Se riuscite a farmi avere un file da Motociclismo d'epoca posso arricchire il lavoro ;) Per quanto riguarda la Jota sono un po' confuso... Sia sulla pagina Laverda di wikipedia che sul brutto sito della Laverda (dove i modelli sono presentati con un povero slideshow) la Jota ha la "dignità" di un modello a sè, all'interno della famiglia 1000 al pari della 1000, 1000 3C e della 1000 V6). Personalmente non mi sembra solo una versione della 1000 e questo sospetto mi viene anche dal fatto che la casa abbia voluto dargli un nome distintivo (al 6 cilindri , moto completamente diversa, hanno dato solo la sigla). Insomma, forse è solo -per citare Pil- una questione di marketing ma ritengo che, se anche si trattasse solo di questo, le wiki-voci andrebbero sistematizzate seguendo gli schemi delle case produttrici. Ma siete voi gli esperti... che ne pensate? [@ Pil56] [@ Zele72] [@ Giampiero86] --Legoun (msg) 15:56, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Osservazione "tecnica" di carattere generale: quando hai quesiti di questo tipo, che sono di respiro piuttosto generale e, oltretutto, ti farebbe piacere avere risposte "multiple", la cosa migliore è aprire un nuovo paragrafo di discussione su Discussioni portale:Moto. È più comodo e più facilmente raggiungibile da un po' tutti anche in futuro; anche perché la propria pagina di discussione (cioè questa) a più o meno lungo andare diventa enorme e diventa necessario archiviare le vecchie discussioni :-) --Pil56 (msg) 16:04, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]
Lascio la parola a Giampiero86 o a Pil56 per la Honda 125, sulla quale ho scarsa conoscenza. Mi permetto solo di eccepire che i modelli CB 125 biciclindrici (CB 93-SS-K-T2-Rebel-etc) sono altra cosa rispetto alle CB monocilindriche. Vanno in due voci separate.
Dico la mia circa la Laverda 1000 tricilindrica, sebbene non sia un "espertone": ritengo sarebbe più adatta una voce unica (dalla "1000" alla "1200"), allo scopo di rendere più chiara l'evoluzione del modello che in tutte le versioni mantiene la stessa base di telaio e motore. Per contro, è anche vero che la "Jota" rappresenta la variante più importante del modello tricilindrico, con l'adozione del manovellismo a 120°. Comunque sia, unica o a puntate, l'importante è farla. Magari parti con la "1000 omnicomprensiva" e poi se vedi che c'è materiale sufficiente o sovrabbondante, la puoi sempre frazionare. --Zele72 (msg) 17:09, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Senza fonti

[modifica wikitesto]

AttoRenato le poilu 09:01, 6 mar 2016 (CET)[rispondi]

La voce di en.wiki é in vetrina, vedo, di conseguenza ha fonti e note a profusione. Naturalmente ne hai tratto un sunto, per cui sarebbe secondo me necessario ripercorrere la voce originale individuando i concetti che hai ripreso, rifarsi alle note corrispondenti, e riportare a partire da queste almeno le fonti di quelli. É sempre bene riportare le fonti delle voci tradotte, certo, anche fonti non italiane. Saluti. --AttoRenato le poilu 13:42, 7 mar 2016 (CET) PS: bene faresti anche a mettere nella pagina di discussione della voce il template {{tradotto da}}. --AttoRenato le poilu 13:46, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

rE:CHIAREZZA

[modifica wikitesto]

In generale: usando la linguetta "cronologia" in qualsiasi voce vai ad una pagina come questa nello specifico dove puoi vedere tutte le modifiche fatte e in cosa consistono.

Nel caso in questione l'appunto che citi l'ho inserito proprio io con questa modifica; l'ho fatto perché non so quale sia il dato "sbagliato", se l'anno di inizio produzione o quello della fiera. Visto che sulla voce non ci sono fonti da consultare, non potevo decidere con una monetina :-)))))

Per togliere la nota basta che appunto aggiungi una fonte per quel dato (da qualche parte l'avrai pure preso :-))))) )

Ciaooo --Pil56 (msg) 15:22, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Nella maggior parte dei template motoristici misure e pesi hanno le unità di misura preimpostate, quindi quando si compilano i campi bisogna inserire solo il semplice numero, senza niente dopo :-) . Ciaoooo --Pil56 (msg) 13:13, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Altro "trucco" operativo: quando devi inserire più volte il riferimento allo stesso libro o allo stesso sito, si fa in questo modo (qui è spiegato in maniera migliore di come potrei fare io) :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 15:48, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]
P.s.: ricorda di inserire le nuove voci che scrivi di carattere motociclistico in Portale:Moto/Voci recenti. --Pil56 (msg) 15:48, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Titolo, wikilink, fonti

[modifica wikitesto]

In merito alla tua nuova voce, che hai creato qualche minuto fa, ti segnalo che la prima volta, nell'incipit, il titolo va riportato in grassetto. Se vuoi approfondimenti vedi qui. Inoltre ti segnalo che bisogna inserire wikilink nelle voci agli argomenti più importanti.

--PupyFaki hai bisogno? Chiedi qui 16:18, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Re:pagina da controllare

[modifica wikitesto]

Metto la cuffia e provo a rispondere :-):

  • Come ogni utente ha la sua pagina di discussione, così ogni voce ha la sua pagina di discussione (seconda linguetta da sinistra); se non c'è scritto ancora niente la si crea, come una qualsiasi voce. L'unica differenza è che nelle pagine di discussione gli interventi si "firmano" come quando scrivi agli utenti. Quello è il posto dove ci si confronta e si cercano soluzioni condivise. In generale, per quanto riguarda gli avvisi sulle voci, è quasi sempre bene che non sia lo stesore delle voci a toglierli; meglio che lo faccia chi lo apposto o qualche utente "terzo".
  • No, non c'è un modo per ricevere degli avvisi specifici quando vengono modificate delle voci, salvo i casi in cui tue modifiche vengano totalmente annullate. Per sapere se e come vengono modificate delle voci si usano gli osservati speciali, una lista "pesonale" e che non vede nessuno oltre a te in cui si inseriscono le voci di cui si vogliono conoscere le evoluzioni.

Spero di essere riuscito ad essere esauriente :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 12:44, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]

re: errori in Zool 2

[modifica wikitesto]

prima di tutto ti chiedo se il tuo inserimento è un contributo tradotto da un'altra lingua, in tal caso ti suggerisco la lettura di Aiuto:Tradurre che prescrive di indicare nell'oggetto che si sta effettuando una traduzione (o, meglio, apponendo il {{tradotto da}} nella pagina di discussione della voce).

per quanto riguarda la voce, noto alcune costruzioni che suonano forzate in italiane, tra cui ad esempio "alcune sottili differenze", "ne risulta la possibilità", "la principale piattaforma" o "è stato ampiamente diffuso" che forse sono il risultato dei rispettivi calchi inglesi. --valepert 18:34, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

io ho citato alcuni casi in cui l'aggettivo precede il sostantivo. spesso si usa anche in italiano, anche se la maggior parte delle volte (come probabilmente nel caso che hai citato tu nella mia talk) deriva da una costruzione inglese della frase, in seguito resa in italiano in maniera molto letterale. non dico che sia frutto di intervento di un traduttore automatico, ma semplicemente basta leggere la frase nella sua interezza (da punto a punto, incluse le subordinate, e certe volte anche l'intero paragrafo) per rendersi immediatamente conto che in italiano suona innaturale. ovviamente dopo averla scritta traducendo parola per parola viene più difficile rendersi conto che suona male, ma forse è meglio provare la prossima volta a tradurre il succo delle cose che si leggono su un'altra wiki che non il testo completo (sempre ricordandosi di citare le fonti :)). --valepert 17:42, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Voce curiosa e interessante ma...... ti sei fidato della wiki-en che non è sempre il massimo ;-)

A parte la storia del cofano trasparente che non si sa da dove sia uscita, ti suggerirei di dare un'occhiata alla versione di wiki-de dove, anche se fanno parecchie disgressioni, ci sono parecchie notizie e dati molto più completi :-)

Ciaoooo --Pil56 (msg) 16:36, 12 nov 2018 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Legoun,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]