Discussioni utente:Lachimera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Lachimera!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 15:01, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Arrivederci ragazzi[modifica wikitesto]

Certo. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 18:08, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

Zang Tumb Tuum[modifica wikitesto]

La risposta alla tua domanda si trova nell'edizione critica di Marinetti a cura di De Maria, (Teoria e invenzione futurista) che in questo momento non ho in casa. La prima volta che passo in una biblioteca controllo: a memoria direi che la versione più corretta potrebbe benissimo essere la tua.

Il dubbio è più che legittimo, visto che nell'edizione originale (mi pare di ricordare) il titolo è scritto nei due modi diversi in copertina e sul frontespizio.

In ogni caso ci sarà sempre qualcuno che passa e corregge: quando qualcuno scrive la voce (magari io, un giorno che avrò tempo) mettiamo un bel redirect e non ne parliamo più. Leonardo25

Discussione:Oliver Twist (romanzo)[modifica wikitesto]

Ciao. Sono intervenuto nella voce del romanzo inglese. vedi anche pagina di discussione. Puoi verificare e, eventualmente, dare un nuovo parere/contributo ? Cordialità da --LC 09:38, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vetrina esperanto[modifica wikitesto]

Ciao, se ti scrivo questo messaggio è perché hai partecipato alla creazione/modifica della pagina dell'esperanto o di pagine ad esso strettamente legate. Volendo organizzare l'inserimento di questa pagina in vetrina, è stata aperta una discussione a proposito, sei invitato a partecipare attivamente alle modifiche, oppure dare i tuoi consigli. Grazie! --Francescost (msg) 09:41, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Lista di autori greci[modifica wikitesto]

Ciao. Sto completando la Lista di autori greci, basandomi su quella del TLG (ora mancano solo le lettere S e T). Ho pensato che potesse essere un lavoro utile per evitare duplicazioni di voci facendo sapere la forma italiana suggerita a chi volesse scrivere le voci mancanti o anche solo inserire eventiuali link rossi ad autori greci. Nel caso vi siano idee diverse sul nome italiano è bene che vi sia un luogo unico dove discuterne: appunto la pagina di discussione della lista. Tutto ciò ha però senso solo se gli utenti interessati sanno dell’esistenza di questa lista e posssono quindi integrarla, correggerla e discuterla. Sto avvertendo quelli che penso possano essere interessati anche per chiedervi se avete qualche idea su come renderla più visibile. GrazieCesalpino (msg) 03:54, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Invito al progetto lingua greca antica[modifica wikitesto]

Ho visto il tuo babel di greco e volevo chiedere se ti andava di partecvipare al progetto greco per coordinare la scrittura di voci sull'argomento similmente a come è stato fatto con il latino. Per aderire basta firmarsi sotto progetto: Lingua greca antica nella pagina Portale:Portali/In preparazione. Ogni aiuto e suggerimento è gradito anche rivolti a me personalmente. Grazie. --Reds 95 (msg) 20:53, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Re: Sceneggiato Odissea[modifica wikitesto]

No, è proprio Circe
vedi qui (min. 1.43)
Ricordati comunque di firmare i messaggi.
Ciao. --Pèter eh, what's up doc? 12:11, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

Forse hai ragione; appena ho un attimo vedo se è il caso di correggere la didascalia oppure caricare un'altra immagine con Circe (non hai firmato neanche questa volta però) :-), ti metto le istruzioni qui sotto. Ciao --Pèter eh, what's up doc? 17:53, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lachimera,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Wikizionario in lingua lombarda[modifica wikitesto]

Ciao, è in avviamento un wikizionario in lingua lombarda, ho visto che hai indicato una conoscenza di livello 3 del lombardo per questo spero tu possa contribuire, poichè si tratta di un progetto di importanza fondamentale per il sostegno alla lingua lombarda, e il contributo di ogni utente è fondamentale per ottenere l'approvazione del sito. Esso infatti:

  • faciliterebbe la comprensione dei testi in lingua lombarda per gli utenti non madrelingua.
  • favorirebbe la consapevolezza della mutua intelligibilità della lingua lombarda; il wikizionario è infatti un dizionario unico per tutti i dialetti, ogni parola ha una sua pagina e all'interno della pagina sono indicate le pronunce e i modi di scrivere la stessa parola nei diversi dialetti e ortografie. Il titolo della pagina e le definizioni devono però essere scritti con la Nuova Ortografia Lombarda, una nuova ortografia recentemente sviluppata per avere una grafia comune per tutta la lingua nel rispetto delle varianti dialettali.
  • favorirebbe la possibilità dello studio della lingua a chi ne fosse interessato, per questo scopo è in fase di realizzazione anche un Wikilibro sulla grammatica lombarda, un'altra opera di importanza fondamentale consente di superare la frammentarietà delle informazioni presenti che chiunque volesse approcciare la lingua sitrova davanti e allo stesso tempo consente di considerare la lingua nel suo complesso.

Puoi contribuire sia arricchendo le voci già presenti che creandone di nuove. Ti invito prima di tutto a fare un giro a vedere come sono strutturate le voci già fatte; le parole sono catalogate a seconda della parte del discorso (verbi, avverbi, sostantivi), a seconda del dialetto (milanese, bergamasco ...) e ogni pagina contiene le traduzioni e le definizioni.

Il wikizionario ha delle guide scritte in lombardo con tutte le istruzioni che ti spiegano come creare o modificare le pagine, per ulteriori informazioni puoi chiedermi. In ogni caso buon wikilavoro.--Gat lombart (msg) 22:19, 4 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Wikipedia in greco antico[modifica wikitesto]

Χαῖρε! Ho notato che nella tua pagina scrivi di conoscere il greco antico; perciò, mi chiedevo se potessi aiutarci a far rivivere la Wikipedia in greco antico presso l’Incubatore di Wikipedia. Inoltre, sarebbe fantastico se potessi firmare e condividere questa petizione (https://www.change.org/wiki-greca) rivolta al Comitato linguistico di Wikipedia per ottenere l’approvazione della Wikipedia in greco antico. È stato un lavoro impegnativo: il testo è disponibile in diverse lingue europee. Ti ringrazio molto per la tua cortese attenzione e faccio affidamento nel tuo sostegno! Un caro saluto, --Anaxicrates (msg) 01:39, 28 feb 2024 (CET)[rispondi]