Discussioni utente:Klausinia84/Archivio 2014 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Brano musicale o singolo

[modifica wikitesto]

Il problema principale non è "categorizzare" le pagine come brano musicale o singolo, ma capire se tu vuoi scrivere la pagina su un brano musicale od un singolo. Perché, mentre al giorno d'oggi le cose coincidono, nel senso che i singoli in sostanza coincidono con un solo brano (cioè non c'è più il "lato B"), una volta non era così. In base ad una convenzione (che personalmente non condivido), su Wikipedia in italiano ci si concentra sul "singolo" più che sul "brano musicale", infatti di solito si scrivono le pagine su 45 giri che riportano come titolo "lato A/lato B". Nello stesso tempo, però, non è molto sensato usare questo criterio per le canzoni italiane degli anni '50 e '60, che spesso venivano interpretate da numerosi cantanti, e, come sai, già al Festival di Sanremo gli interpreti erano due. Di conseguenza, dovendo scrivere ad esempio una pagina che parli di Al di là, brano vincitore di Sanremo, partecipante all'Eurofestival e che ha avuto un grande successo internazionale, reputo più opportuno una voce che parli proprio del brano, anziché del disco che ha inciso Tajoli, la Curtis od anche altri, come Dallara e Milva. A parte questo, comunque, ti invito a scrivere le voci tenendo conto dell'argomento preciso di cui vuoi parlare, cioè un brano od un singolo. Ti faccio un esempio concreto, in relazione ad una voce recente: hai messo come titolo Il Garibaldi innamorato/Flamenco amorespia, dunque la pagina dovrebbe parlare del 45 giri di Caputo, però nell'introduzione scrivi Il Garibaldi innamorato è un brano musicale, e non ha senso, mentre solo dopo dici Il Garibaldi innamorato/Flamenco amorespia è il 45 giri prodotto dalla CGD, dunque sei passata a parlare del singolo, ma poi torni a trattare del brano per dire il risultato del Festival, ed infine categorizzi la pagina tra i Brani musicali del Festival di Sanremo 1987, quando è ovvio che vi abbia partecipato solo Il Garibaldi innamorato, mica l'intero singolo... E comunque sul brano Flamenco amorespia non hai detto proprio nulla, neppure gli autori... Devi essere più precisa e lineare. In sostanza: se devi scrivere la voce su un singolo, metti nell'introduzione lato A/lato B è un singolo di Tizio, con anno, etichetta e magari le vendite che ha ottenuto, poi passa alla sezione che tratta del lato A (autori, manifestazioni a cui ha partecipato, eventuali cover...) e poi quella che parla del lato B. Se invece devi scrivere la pagina che parla di uno specifico brano, metti il titolo dello stesso e riportalo così com'è nell'introduzione, parla di ciò che lo riguarda direttamente, e solo in seguito cita le versioni più importanti coi titoli dei dischi e successo che hanno avuto, e se il brano ha fatto Sanremo metti la categoria relativa. Spero di essermi spiegato... Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 11:09, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]

L'ho rivista, ma ci sono ancora un paio di cose che non vanno bene, e che vorrei provassi a sistemare tu:

  1. dato che la pagina riguarda un brano musicale, ci va questo template, e non quest'altro;
  2. nella sezione "Classifiche" lasci intendere che ti riferisci alla classifica annuale di vendita, ma i dati ed il link sono sbagliati (come fanno i singoli di Tajoli e Curtis ad essere entrambi i più venduti dell'anno?!? Quella è la posizione ottenuta al Festival!), invece dovresti prendere in considerazione questa (come vedi, il singolo di Tajoli è al numero 43 e quello della Curtis al 63 nella hit annuale, mentre in quella settimanale hanno raggiunto al massimo, rispettivamente, le posizioni 3 e 11).

Ciao! Sanremofilo (msg) 18:05, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]