Discussioni utente:Kal-El/Bollettino di VisualEditor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bollettino di VisualEditor, n.0/2014

[modifica wikitesto]

Grazie per esservi iscritti al bollettino di VisualEditor! Espandendo il cassetto troverete le ultime novità. La squadra di VisualEditor vi è riconoscente per tutti gli sforzi che avete fatto finora, e per tutto l'aiuto che ancora darete. Per qualunque feedback, compresi quelli relativi a questo messaggio, la pagina da utilizzare è Wikipedia:VisualEditor/Commenti. --Elitre (WMF) (msg) 21:22, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Bollettino di VisualEditor, n.0/2014
Il nuovo strumento per inserire caratteri speciali in VE. Sebbene ancora in uno stadio iniziale di sviluppo, quanto visualizzato è stato già personalizzato dalla comunità italofona. Gli ultimi 4 caratteri tra le "lettere accentate", infatti, sono stati aggiunti dopo richiesta di un utente con frequenti esigenze di traslitterazione.

Aggiornamenti tecnici:

  • A gennaio il team di VE ha continuato a lavorare sulla stabilità e la performance del sistema, e ha aggiunto alcune nuove caratteristiche. Perlopiù infatti l'attenzione è stata focalizzata sulla realizzazione di alcune importanti caratteristiche maggiori, e sulla risoluzione di bug. Adesso è possibile ad esempio modificare alcune impostazioni relative alla pagina, come la possibilità di visualizzare o meno l'indice e di permettere la modifica delle singole sezioni (normalmente possibile grazie ad alcune magic words); si possono impostare manualmente le dimensioni di un'immagine (oltre a potervi applicare una didascalia); è disponibile una schermata riassuntiva delle scorciatoie da tastiera, richiamabile tramite CTRL + /; si può sperimentare l'aggiunta e la modifica di una galleria di immagini con uno strumento al momento molto essenziale e in via di rifinitura. Si continua comunque a lavorare su una finestra di dialogo che permetta l'aggiunta veloce di note basate sui template, a ulteriori impostazioni della pagine e dei file multimediali, a importazioni relative alla lingua nella quale sono scritti i contenuti e alle lingue che si scrivono da destra a sinistra, e alla possibilità di modificare le equazioni. Il codice è stato aggiornato 4 volte. Circa una settantina i bug risolti dagli sviluppatori di VE da Natale a oggi; oltre una ventina i bug corretti dal solo team di Parsoid con un aggiornamento a inizio febbraio.

Annunci:

  • Altre due office hour su VisualEditor: questo fine settimana ci sarà l'occasione di discutere insieme a James Forrester (Product Manager), all'interno di sessioni pubbliche su IRC ("office hours"). Per partecipare si può entrare sul canale #wikimedia-office su IRC o semplicemente cliccare su questo collegamento; basta fornire uno pseudonimo, inserire il codice richiesto, e attendere alcuni secondi. Ad ogni modo il contenuto integrale della conversazione viene pubblicato in seguito. Trovate ulteriori dettagli nella pagina su Meta, ad ogni modo il primo appuntamento è previsto per sabato sera, mentre il secondo seguirà poche ore dopo.
  • Sempre James Forrester ha posto a tutte le comunità alcune importanti domande specifiche relative al nuovo strumento di inserimento di caratteri speciali (nell'immagine), per capire le diverse necessità e individuare degli orientamenti prevalenti che ne guidino lo sviluppo. Tutti sono invitati a fornire i loro commenti, nella lingua che preferiscono.

Ciao anche a te, lettore di passaggio! Se ti stai chiedendo come puoi fare per ricevere anche tu questa comunicazione, aggiungi semplicemente il tuo nome qui.

Bollettino di VisualEditor, n.1/2014

[modifica wikitesto]

Grazie per esservi iscritti al bollettino di VisualEditor! Espandendo il cassetto troverete le ultime novità. La squadra di VisualEditor è sempre riconoscente verso gli utenti che oltre a usare il nuovo editor forniscono puntualmente riscontri e suggerimenti. Per qualunque feedback, compresi quelli relativi a questo messaggio, la pagina da utilizzare è Wikipedia:VisualEditor/Commenti! -- Utente:Elitre (WMF), 17:34, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Bollettino di VisualEditor, n.1/2014

Aggiornamenti tecnici: Sono numerose le principali novità dalla pubblicazione dell'ultimo bollettino.

Interfaccia e altre componenti
  • La correzione del bug 59660 permette ora al sistema di salvare più velocemente.
  • Quando si cerca di usare VE per modificare pagine protette vengono ora visualizzati informazioni e avvisi relativi alla protezione e ad eventuali blocchi utente.
  • Nel caso in cui non ci sia abbastanza spazio sullo schermo per visualizzare tutti i tab (ad es. se la finestra del browser è troppo stretta) il secondo tab di modifica, Modifica sorgente, viene inserito nel menù a tendina che già ospita in simili casi tab come Sposta e Cronologia. Questo non si verifica per gli utenti che non hanno adottato la skin Vector.
  • Gli avvisi circa l'utilizzo di markup ora scompaiono da soli quando quest'ultimo viene rimosso.
  • A richiesta delle comunità interessate VE è stato attivato su wiki come Meta, Wikipedia in Interlingua occidentale, Wikinews e Wikiversity in francese e Wikibooks in portoghese.
  • Su richiesta si realizzano le icone per la formattazione dei caratteri (B, I, ecc.) per le lingue che ancora non dispongono di quelle personalizzate.
  • Tramite il menù Opzioni (caratterizzato dalle tre barrette orizzontali, vicino al bottone Cancella) sono ora disponibili funzionalità quali la creazione e modifica dei redirect, l'aggiunta di alcune magic words e la pagina di aiuto sulle scorciatoie da tastiera, alcune delle quali aggiunte da poco; inoltre, se si passa alla modalità sorgente dall'interno di VE, l'edit sarà taggato in tal senso. I cambiamenti alle categorie saranno visualizzati correttamente da subito dopo il salvataggio di una pagina.
  • Le "slug", finte righe vuote nelle quali si può posizionare il cursore, sono ora più piccole e leggermente animate in modo da poterle distinguere meglio.
  • È possibile vedere l'anteprima del campo Oggetto durante la revisione delle modifiche apportate.
  • Si prepara il supporto a visualizzazione e modifica dei commenti HTML nascosti.
  • Vengono adesso visualizzate man mano che avvengono le modifiche all'indice dei contenuti.
Template
  • L'interfaccia dei template è stata ridisegnata; la modalità immediatamente accessibile è quella semplificata che elenca i parametri e le loro descrizioni (quella avanzata per trascludere più elementi è comunque raggiungibile cliccando su "Mostra opzioni" quando si è nella modalità base). La casella dei parametri è più grande e si ridimensiona automaticamente. La ricerca dei parametri non distingue più tra maiuscole e minuscole, i parametri richiesti sono caratterizzati da un asterisco, e anche quelli consigliati saranno presto individuabili facilmente in modo simile. È disponibile a richiesta delle comunità (bug 51734) un nuovo tool per modificare i TemplateData.
  • Template, note, immagini e alcuni altri elementi sono adesso accessibili tramite doppio click o tramite la combinazione di selezione + tasto Enter.
Collegamenti
  • È già attivo uno dei miglioramenti più richiesti dal lancio di VE, ossia la visualizzazione in rosso dei collegamenti a pagine non esistenti.
  • I link alle sottopagine funzionano correttamente.
  • L'interfaccia dei collegamenti ora informa se si sta linkando a una disambigua o a un redirect, mentre le pagine esistenti ma non indicizzate dal motore di ricerca appaiono in rosso per via del bug 54361.
File multimediali
  • È più semplice modificare le immagini e ci sono più opzioni ora disponibili; le nuove immagini vengono aggiunte alla grandezza di default, impostabile anche per quelle già presenti nella pagina. È previsto in futuro il supporto per l'opzione upright, la cui rimozione è stata involontariamente causata da un bug lo scorso 6 marzo; anche se il difetto è stato prontamente risolto e le pagine affette sono state ripristinate, gli sviluppatori si scusano per l'inconveniente. Sono anche disponibili delle opzioni basiche (in pratica si ricorre al wikitesto) per l'aggiunta delle gallerie d'immagini.
  • I controlli della modifica delle dimensioni nella finestra di dialogo delle immagini sono stati semplificati ulteriormente, e VE adesso supporta ancora più stili - ad es., le immagini senza bordo.
Riferimenti bibliografici
  • Si lavora ancora alacremente alla nuova interfaccia per l'aggiunta dei riferimenti bibliografici e alla sua caratteristica più attesa, ossia quella di compilare template in automatico a partire ad es. da riferimenti ISBN o URL. Gallerie e liste sono state rimosse dalla toolbar di questa interfaccia per semplificarla; l'intero contenuto delle note, quando queste vengono riutilizzate, viene correttamente visualizzato; quando si copincollano dei contenuti nella finestra di dialogo questi perdono automaticamente la formattazione e altri elementi eventualmente non adatti.


Annunci:

  • La prossima office hour con James Forrester è prevista per lunedì 19 maggio quando in Italia saranno le 20. Il team è impegnato in questi giorni per l'hackathon di Zurigo. Nel salutare e ringraziare lo sviluppatore Rob Moen, che adesso è passato al team Growth, ricordiamo che potete proporvi (o suggerire qualcuno) come Software Engineer per VisualEditor!

Ciao anche a te, lettore di passaggio! Se ti stai chiedendo come puoi fare per ricevere anche tu questa comunicazione, aggiungi semplicemente il tuo nome qui.

La newsletter globale di VisualEditor ora traducibile anche in italiano

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo perché in passato hai segnalato il tuo interesse a ricevere aggiornamenti relativi a VisualEditor. Da poco la newsletter mensile "globale" di VE è diventata multilingue, e il numero di settembre/ottobre è stato consegnato in 10 lingue. La tua iscrizione al bollettino in italiano pertanto verrà automaticamente trasferita su Meta a breve, e nei prossimi mesi riceverai regolarmente nella tua talk su questa wiki le prossime uscite. Se puoi aiutare con le traduzioni future per favore iscriviti alla mailing list dei traduttori, oppure contattami personalmente. A presto, Elitre (WMF), 17:23, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

PS: Sono disponibile a consegnare in locale la versione in italiano del numero corrente, se riusciamo ad arrivare al 100% di completamento entro qualche giorno. Ti ringrazio per la tua collaborazione.

VisualEditor News #9—2014

[modifica wikitesto]

00:28, 15 nov 2014 (CET)

VisualEditor News #10—2014

[modifica wikitesto]

19:56, 26 dic 2014 (CET)

VisualEditor News #1—2015

[modifica wikitesto]

19:08, 5 feb 2015 (CET)

VisualEditor News #2—2015

[modifica wikitesto]

21:45, 10 apr 2015 (CEST)

VisualEditor News #3—2015

[modifica wikitesto]

12:45, 13 giu 2015 (CEST)

VisualEditor News #4—2015

[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 00:27, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

VisualEditor News #5—2015

[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 19:18, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]

VisualEditor News #6—2015

[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 01:03, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]

VisualEditor News #1—2016

[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 20:22, 26 feb 2016 (CET)[rispondi]

Editing News #2—2016

[modifica wikitesto]

19:18, 3 lug 2016 (CEST)

Editing News #3—2016

[modifica wikitesto]

19:48, 15 ott 2016 (CEST)

Editing News #1—2017

[modifica wikitesto]

19:59, 12 mag 2017 (CEST)

Editing News #1—2018

[modifica wikitesto]

21:54, 2 mar 2018 (CET)