Discussioni utente:Gierre/Archivio 9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sì, sicuramente mancherà qualche altro "pezzo grosso", quella di Popper è una mancanza che ho notato a causa dei miei studi, ho dato un esame universitario incentrato sulla critica metodo nomologico-deduttivo di Popper ed Hempel e mi è balzata la questione davanti agli occhi...

Anzi, a proposito di epistemologia... E Kuhn? Anche lui è totalmente assente... --Eddie 619 02:12, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Illuminismo

[modifica wikitesto]

Le precedenti modifiche che hai apportato sono state salvate: evidentemente nel testo aggiunto nell'ultima versione c'è un collegamento (forse in nota?) al sito non accettato. L'unica soluzione è che lo trovi e lo elimini. Ciao --Fantomas (msg) 08:31, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dizionario di storiografia

[modifica wikitesto]

Ciao Gierre, qui mi chiedevo da dove venisse l'idea che in Marx il termine "capitalismo" sia assente, cosa nota e vera ma non del tutto. Il tuo intervento è stato quindi illuminante (effettivamente avrei potuto cercare un po' e l'avrei trovato...). Sempre là ho citato un paio di lettere (aSassulitsch) in cui Marx usa il termine, per me la nota va bene, ha una fonte certamente attendibilissima e non la voglio certo mettere in discussione. Mi chiedo però se non potrebbe essere il caso di specificare "nell'opera", o qualcosa di simile. Colgo l'occasione per segnalare anche a te che forse la sezione su Popper, come dicevo sempre a Maxcip, andrebbe credo migliorata, che ne pensi? --Johnlong (msg) 12:18, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re: bibliografia

[modifica wikitesto]

Gran domanda, non c'è che dire.... Sarò onesto: non lo so di preciso e non conosco le norme sul copyright relative a una bibliografia. Una bibliografia è contemporaneamente un'opera d'ingegno in quanto richiede ricerche (magari lunghe) e lavoro di selezione, ma d'altra parte in ultima analisi si concretizza in un elenco di dati che come sappiamo non sono protetti da copyright. Io a naso e buon senso andrei piano se si tratta di copiare una bibliografia ampia e dettagliata tipo quella finale di una tesi di laurea ma una, diciamo di non più una quindicina di titoli, magari adattandola e sistemandola credo si possa fare. Ciao --Cotton Segnali di fumo 13:58, 4 nov 2011 (CET)[rispondi]

Mi sa che il sito è un po' giù. Mi ha caricato la tua pagina in bianco, poi sono riuscito ad accedere a https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Utente:Gierre, adesso carico la tua pu anche in http. --Pequod76(talk) 06:38, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Direi che la voce, com'è attualmente strutturata, è troppo sbilanciata verso il presente... Sezioni come quelle sulal consulenza filosofica o la metafilosofia sono "troppo grandi" e rischiano anche di esser considerate ricerca personale. Non pensi che dovremmo sintetizzare almeno l'ultima macrosezione e magari aggiungere qualcosa in più sui filosofi del periodo (Levi-Strauss, Heidegger, Wittgenstein, Kuhn, etc.)? --Eddie 619 16:02, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]

La questione che volevo porre non era un'accusa di recentismo, ma la possibilità che venga fatta. Ossia qualcuno potrebbe percepire come recentismo quella sezione. Riguardo alla presunta assurdità di ridurre e al contempo ampliare, so che può sembrare strano, ma la mia idea era quella di bilanciare al meglio le ultime sezioni. Mi spiego: è dato ampio spazio a Toth, ad esempio, mentre Kuhn non è minimamente citato, e lo strutturalismo è completamente assente. Penso che la voce debba avere un taglio più "accademico", in stile manuali di filosofia, più per periodi e correnti che per problemi generali. Infatti già ho spostato le righe sul dualismo filosofia analitica-continentale in una sezione apposita scorporandola dalla sezione sulla metafilosofia. Insomma, un taglio più cronologico che per tematiche... In fondo non era ciò che hai sempre sostenuto? ;) --Eddie 619 13:40, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

non toccare Questi fantasmi!

[modifica wikitesto]

Non capisco come puoi cancellare il mio lavoro... ho ripulito il testo da errori di grammatica, punteggiatura e sintassi. Il testo è più fluido e chiaro. Abbi rispetto del contributo altrui. Sei un ignorante che non ha mai visto una commedia di De Filippo!!!

Ciao! Secondo me dovremmo uniformare un po' i paragrafi. Mi spiego: alcune sezioni sono su correnti filosofiche più o meno ben identificabili (neokantismo, falsificazionismo, etc.) mentre altre, precisamente "il valore dell'individuo", "filosofia come scienza umana" e "la filosofia e il senso dell'essere", dicono cose molto interessanti ma meno "inquadrabili". Non pensi sia il caso di "standardizzare" i concetti espressi in queste sezioni, magari legandole in modo visibile a un filosofo o a una corrente definita. Ti dico questo perchè il novecento è diffiicle da inquadrare e quindi credo che la voce debba essere più chiara possibile, anzi, con la struttura più "forte" possibile. --Eddie 619 22:06, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

I riferimenti ci sono, ma sono riferimenti fugaci. Secondo me invece di citare 4-5 filosofi sarebbe meglio citarne solo uno o citare un movimento, ma spiegarlo per bene. Comunque ci riaggiorneremo poi... --Eddie 619 11:20, 25 nov 2011 (CET)[rispondi]

Chi non more s'arivede

[modifica wikitesto]

Ciao. Mi spiace deluderti ma ho capito ben poco di questo passo :) Tante parti non le riesco a capire (non so se siano modi di dire della lingua parlata o se semplicemente sono io che non capisco). Il risultato è che rischoi di fare una traduzione sbagliata, un po' come tirare ad indovinare. Mi sa che ti conviene chiedere allo sportello informazioni e vedere se qualcuno ti riesce a rispondere. Ciao! :) Jalo 09:16, 28 nov 2011 (CET)[rispondi]

Credo che almeno chiedermi se ero d'accordo a rimuovere il template da me posto poteva essere un segno di apertura. Per me il template rimane. Il dubbio rimane. 3 partecipanti sono un po' pochini, soprattutto parlando di una voce dai forti connotati promozionali e il cui unico motivo per rimanere è che è uno scirttore africano da valorizzare. Ho ritenuto di avvisarti che ti ho rollbackato. --Umibozo -- Scrivimi! 11:22, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ho corretto il link nella nota in Galileo perché così diventava blu, ma in realtà vedo che rimanda a una pagina di disambigua: la voce su en:Ibn Yunus in italiano pare che non esista. Comunque su tutte le WP la grafia usata è Ibn Yunus (Abu al-Hasan 'Ali ibn 'Abd al-Rahman ibn Ahmad ibn Yunus al-Sadafi al-Misri). Senza dubbio una pagina in italiano la meriterebbe. --Guido (msg) 18:21, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Modifica di Marie-Thérèse Rodet Geoffrin

[modifica wikitesto]

Posso contribuire a compilare la pagina "Marie-Thérèse Rodet Geoffrin" ?

NewLibertine

Re: citazioni

[modifica wikitesto]

Ciao, al momento è bloccato, come leggerai nella sua talk. Superato il momento critico vediamo di risistemare :-) --Fantasma (msg - 111.004) 15:52, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ho visto che hai inserito George Sand nella categoria delle salonnières. Per quello che so della vita di questa scrittrice, non mi risulta che abbia mai tenuto un salotto letterario. Hai qualche fonte in proposito? Ciao, grazie. --Paola Michelangeli (msg) 08:32, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]

Grazie. Ricambio gli auguri. --Paola Michelangeli (msg) 09:21, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
Grazie!! Anch'io ricambio vivamente :) --XinWikiLove (era Xinstalker) (msg) 13:29, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

Salotto letterario

[modifica wikitesto]

Ciao. La modifica del bot era corretta, cfr. Aiuto:Nota#Stile_di_inserimento. Ho revertato la tua modifica. --Buggia 07:36, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Auguri anche a te Gierre :) Buon anno! Jalo 17:31, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ricambio con piacere. Auguri. --Mau db (msg) 02:17, 27 dic 2011 (CET)[rispondi]
Tanti tanti auguri anche a te! --KS«...» 19:03, 27 dic 2011 (CET)[rispondi]

Tempi moderni

[modifica wikitesto]

Credo che la nota 13 della voce Étienne-Gabriel Morelly vada chiarita. Alla luce di questo, non si capisce cosa significhino "Edizione 13" ed "Edizione 18". Saluti --Paola Michelangeli (msg) 09:21, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]

OK, grazie. --Paola Michelangeli (msg) 10:04, 7 gen 2012 (CET)[rispondi]

Compassione

[modifica wikitesto]

La cosa migliore sarebbe creare una voce che tratti il tema da tutti i punti di vista (filosofico, etico, psicologico, religioso) come fanno le altre wiki e spostare l'attuale a "Compassione (disambigua)", altrimenti non vedo altre soluzioni che crearla come "Compassione (filosofia)". Ciao e buon fine settimana. --Phantomas (msg) 08:35, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Scusa il ritardo. Solo per dire che concordo con Phantomas; se per ora ritieni troppo complicato unire tutto in una sola voce, va bene creare Compassione (filosofia).--Kōji parla con me 08:43, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per lo spostamento segui questa procedura. È facilissimo. --Phantomas (msg) 08:46, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Oscar Wilde

[modifica wikitesto]

lo spostamento a prima delle note va fatto per evitare che un <ref></ref> resti senza nota e ci sia in fondo un avviso in rosso che lo dice - ecco perché ho annullato. ciao. --PaopP eccomi 08:08, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Salve, sto intervenendo in Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde perché segnalata in Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione, ma erano state mosse alcune critiche che ho cercato appunto di risolvere. Ti chiederei, se ti è possibile, di specificare chi sia Percy in questa sezione. Grazie mille. --Harlock81 (msg) 11:43, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Scusami, ti disturbo di nuovo. È per il riferimento mancante a Salomé. Da en.wiki sembrerebbe che sia stata la rappresentazione londinese a venir bloccata (e per altre ragioni). È tuttavia indicato che, nonostante fosse stata pubblicata nel 1893, non sarebbe stata rappresentata prima del 1896, durante il periodo di incarcerazione di Oscar Wilde. Su fr.wiki il passaggio è minimale, ma riporta che l'opera sarebbe stata scritta per Sarah Bernhardt stessa. --Harlock81 (msg) 11:54, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per le indicazioni. Contatterò anche AnjaManix. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 10:24, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Scusami. In L'amicizia con Alfred Douglas è Wilde a contattare la madre di Alfred o viceversa? Perché io avevo capito che Wilde avesse chiesto a sua madre e sua moglie di contattare Alfred. --Harlock81 (msg) 10:50, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

prostituzione forzata nei campi di concentramento

[modifica wikitesto]

Scusa, ma sei certo che si parla di "complicità" in Alessandra Chiappano, Essere donne nei lager , Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia, Casa Editrice Giuntina, 2009 ? Se si, mi puoi mandare indicazioni o immagine della/e pagina/e? Grazie, --Rhockher 22:47, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

=) Grazie della risposta e della modifica (che condivido pienamente per termini usati), non dubitavo la fonte esistesse cmq! Semplicemente la parola "complice" era un pò "forte" e dava una connotazione di volontarietà molto precisa..era questo su cui dubito...il tema è molto delicato e avendo potuto vedere interviste con reduci, ecco non mi semrava che la parola "complice" fosse adatta o comunque che ci sia un accordo su questo punto nei testi/testimonianze/ricerche/documentazioni. Buon lavoro e grazie ancora,--Rhockher 09:32, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ciao Gierre, ho letto la tua voce interessante sui bordelli nei lager, secondo me però c'è una frase che non si riesce a capire, potresti guardarci? Ciao, --LucaLuca 02:43, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

non preoccuparti, fintanto che ci si incontra sulle voci ci si aiuta a vicenda. --PaopP eccomi 10:04, 7 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Gierre, effettivamente il tmp bio è un po' raffinato; nel caso, è stata una mia dimenticanza (basta fare così per casi simili, che non sono così rari). Grazie della segnalazione, ciao! --Narayan89 10:32, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Gierre.

[modifica wikitesto]

Se senti Xin, porgigli la mia piena comprensione e solidarietà (per quel che può valere). --Bim Bum Ban

Vittorio Emanuele II

[modifica wikitesto]

Ciao! Io ho pensato che se si scrive in italiano "far San Martino", si spiega in italiano e non in piemontese. Ci fosse stato scritto "fé Sanmartin" si metteva la traduzione o il riferimento alla lingua invece che alla regione italiana. O no? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:22, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

No è una regola scolastica cristallizzata, attendi un attimo che ti indico i link anche di Wikipedia. Se vuoi, nel frattempo, prova a cercare nel nostro database: Accenti distintivi sui monosillabi. Comunque guarda bene il campo oggetto e vedrai che AWB non correggge sé stesso ma la preposizione che vien prima (di a da in con su per fra tra se) --Pracchia 78 (scrivimi) 18:04, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Accento_distintivo_sui_monosillabi#S.C3.A9. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:09, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
La correzione è sempre preceduta da un'ispezione del caso specifico, perché "ci vuole orecchio". Potresti leggere Aiuto:Manuale_di_stile#Uso_della_d_eufonica il quale contiene un rimando alla voce dell'enciclopedia in NS:0. In alcuni casi poi è una cacofonia nolto evidente. Ho bevuto acqua ed, infine, caffè. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:28, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

(dis)Educazione

[modifica wikitesto]

Boh, mi sono perso :-) Mi sembra che tu abbia già risolto da solo. Se non serve più nulla, bene così. Se serve qualcosa fammelo sapere. Ciao, --Gac 11:24, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ti volevo segnalare che la voce che hai cancellato unendola all'altra riportava nel template Unire "Va unito tutto sotto il titolo italiano dell'opera". Credo che il titolo italiano sia dizionario filosofico e non "Dictionnaire philosophique". Ciao --Assianir (msg) 12:13, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Onestamente non ho una netta convinzione in un senso o nell'altro però volevo evidenziare alcuni punti: a) La voce inizia con dizionario filosofico mentre l'altro titolo è quello in lingua originale e solitamente non si crea la voce usando il titolo originale ma quello con cui è più conosciuta in italiano. Se guardi nelle note e su altri progetti viene usato dizionario. b) La voce con il titolo italiano l'avevo creata io nel gennaio 2009, dopo due anni è stata creata quella con il titolo francese ma non ho capito perchè nella cronologia di quest'ultima compare lo spostamento da dizionario filosofico a dictionnaire. Insomma c'è stata un po di confusione. Avevo visto il template unire ma avevo capito che sarebbe stata unita con il titolo italiano. Certo che se l'opera fosse conosciuta maggiormente anche in italiano con il titolo francese non ci sarebbero dubbi ma di questo non sono sicuro. Per quanto riguarda i contenuti non entro nel merito, nell'unione di due voci i paragrafi complementari si sommano.--Assianir (msg) 00:52, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Mi aiuteresti?

[modifica wikitesto]

Ciao, mi aiuteresti? Vorrei inserire la biografia di un artista moderno affermato che ha vinto diversi premi dal 2005 ed è pubblicato su tutti i cataloghi di arte moderna, solo che non so come far uscire fuori qualcosa di decente. Il nome è Umberto Gorirossi... potresti aiutarmi?

re:pubblicità

[modifica wikitesto]

A me non sembra vi sia nulla di strano. Prova a segnalare qualche link.--Madaki (msg) 08:25, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Intendo dire che se è qualcosa che si è inserito in WP indicami su quali pagine ti è accaduto. Altrimenti potrebbe dipendere dal tuo pc, provider internet o dal browser utilizzato.--Madaki (msg) 08:39, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Nessun disturbo. Ho provato la pagina indicata e non ho rilevato nulla di anomalo. Se può esserti utile io uso come browser Chrome installato su sistema operativo Linux Ubuntu 11.10 ed ho bloccato i pop-up. Ti consiglio comunque di controllare, è un fenomeno che non dovrebbe verificarsi. Ciao --Madaki (msg) 09:01, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

re:B. Croce

[modifica wikitesto]

Ciao, l'IP è dinamico, sarà già cambiato... se lo vedi rispuntare dimmi pure, o (se insiste a testa bassa) segnala pure fra i vandalismi in corso. --Yuma (msg) 18:26, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho revertato e bloccato l'ip, che probabilmente tornerà comunque, appena cambia il suo indirizzo... possibile soluzione: guarda bene la sua ultima modifica, potrebbero esserci comunque dati interessanti che potrebbero essere usati nei vari infobox (e forse se riesci tu a inserirli correttamente smetterà di intervenire a quel modo) --Yuma (msg) 13:25, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Guglielmotti

[modifica wikitesto]

Scusa il disturbo: ti risulta che costui sia un filosofo? A me no. Ciao. --Paola Michelangeli (msg) 11:47, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto da me. Saluti. --Apollineo! (msg) 14:59, 25 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Spostamento

[modifica wikitesto]

Beh, prima di tutto contatterei l'utente che ha effettuato lo spostamento spiegando i motivi per cui ritieni errato o non coerente il nuovo titolo. In secondo luogo sarebbe opportuno raccogliere consenso nel progetto di riferimento (guerra, filosofia). Ciao --Phantomas (msg) 08:53, 29 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Semplicemente hai chiesto il C9, che si riferisce a redirect orfani, cosa che quella voce al momento non è. --DelforT (msg) 08:54, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Forse non ti è chiaro cosa sia un redirect "orfano": vuol dire che non ha alcuna voce in entrata. Al momento la pagina che segnali per il C9 è linkata da un paio di voci del NS0, quindi non può essere cancellata. In secondo luogo, non capisco il senso della richiesta di cancellazione: vuoi ripristinare la voce al titolo precedente? Vuoi mantenerla tale? --DelforT (msg) 09:26, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]
E in ogni caso, Gierre, prima di procedere si aspetta la conclusione della discussione, che attualmente è ancora in corso. --Apollineo! (msg) 16:10, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao. Ti segnalo che ho chiuso la segnalazione perché non ce n'era bisogno: in questi casi è molto più opportuna una richiesta di pareri. Leggi le pagine che ti sono state linkate nella segnalazione, anche per saperti regolare meglio in futuro nel gestire questo genere di problemi. Buona continuazione! --Dry Martini confidati col barista 15:09, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Che poi problemi non sono. Si tratta solo di discutere con un utente che non la pensa come te. Ribadisco anche in questa sede che ci si mette d'accordo con le parole, non con le segnalazioni. Buona continuazione. --Apollineo! (msg) 17:42, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, nota, Gierre, che le critiche mosse nella segnalazione erano solo di metodo: la segnalazione negli UP era prematura, ma nessuno si è espresso su chi avesse ragione. La richiesta di pareri, se può "consolarti", può contemporaneamente anche decidere su blocchi o altre "sanzioni", mentre di solito in una UP non si discute di spostamenti di pagine. Ripeto: nessuno ti ha dato torto né ragione, solo non dovevi aprire la UP --Dry Martini confidati col barista 20:23, 1 giu 2012 (CEST)[rispondi]

RE:Immagini

[modifica wikitesto]

Ciao! Come puoi vedere dall'oggetto della mia modifica "-dim imm" sta a significare che ho tolto (-) le dimensioni delle immagini (dim imm). Assieme ho messo un link (WP:ACCESSIBILITA) dove spiega il perché di tale rimozione. Infatti se vai nel paragrafo "Risoluzione non fissa" potrai leggere che «per quanto possibile va dunque evitato di inserire una dimensione prefissata nelle immagini» (e quel "per quanto possibile" lo leggio personalmente come "solo quando è strettamente necessario, come ad esempio per definire le dimensioni delle bandierine con il {{Bandiera}}) perché «la dimensione con cui è visualizzata un'immagine dovrebbe poter variare per ogni singolo utente che sta consultando la voce (in base alle preferenze utente), adattandosi così alle sue specifiche esigenze». Se ci sono problemi o mi reputi un estremista fammelo sapere!
PS: Nel caso di Karl Marx no, personalmente non mi sembra che le immagini siano o troppo piccole o troppo grandi rispetto al testo. Vedete voi se ripristinarle in barba all'accessibilità o se tenere le immagini con dimensione predefinita (la mia è settata a 200px) --★ → Airon 90 10:58, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Saluti e salute

[modifica wikitesto]

??

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:33, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

ah. per quello. Hai notato che su wikisource ci sono diversi testi in e su romanesco? Alcuni per colpa mia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 07:56, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Pensiero di Leibniz

[modifica wikitesto]

Ciao Gierre. Essendo tu il creatore della voce, sapresti chiarire qui? :) --Spinoziano (msg) 19:18, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Capisco, grazie! --Spinoziano (msg) 14:54, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

film "lo scopone scientifico"

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai modificato la pagina sul film "lo scopone scientifico". Io insisto nel sostenere la mia tesi: nel film non viene pronunciata la parola "merda" ma la parola "partita". E non viene nemmeno pronunicata sottovoce. Non capisco il motivo della modifica. Se vuoi ti dico anche il minuto della scena così puoi riguardarlo: 35 minuti e 30 secondi. Cordiali saluti.

--Arazon (msg) 20:42, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La conquista dell'America

[modifica wikitesto]

Buongiorno, la voce doppione era La conquista dell'America-Cvetan Todorov, dalla cui unione con l'altra era derivato il massiccio testo in violazione di copyright. Ho cancellato anch'essa. --Harlock81 (msg) 10:01, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao!

Vorrei che controllassi gli edit che ho fatto alla voce in oggetto (vedi). Scusa se sono stato un po' ingeneroso verso l'incipit. :-)

Volevo anche dirti di controllare eventuali ivi o ibidem, se ne hai usati in passato: vanno evitati.

Volevo infine chiederti se ritieni che Doxa debba essere la disambigua che è o se debba invece essere redirect a Opinione, con nota disambigua a Doxa (azienda).

Saludos! --pequod ..Ħƕ 23:10, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao GR. Non hai indicato la fonte da cui verificare il cambio del nome della zona urbanistica 6b del VI Municipio. Se ciò non è avvenuto tramite delibera comunale (o municipale), la voce dovrà essere riportata col titolo Casilino.
Inoltre, hai inserito diverse informazioni non significative e non enciclopediche, tipo la presenza di uffici postali, banche, centro anziani, comitato di quartiere (l'inserimento del relativo link è deprecato in wikipedia) e quant'altro che, penso sarai d'accordo, sono presenti un po' dappertutto nella città e in ogni dove (cosa ha di interessante sapere della dotazione di parcheggi?). --LLodi (msg) 11:23, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Gierre. Sì, sono di Roma. Sono nato al Pigneto (quartiere Prenestino-Labicano) e ci ho vissuto per 40 anni. Ora vivo nella zona di Tor Sapienza. Collaboro su Wikipedia quasi unicamente per le voci riguardanti la toponomastica di Roma e, come potrai notare, non è che nelle voci delle "mie" zone io abbia inserito informazioni relative ad "elementi di vita civile" ma, come per tutte le voci sulle suddivisioni di Roma, solo dati storici sulla loro formazione e presenza di strutture storiche, architettoniche e artistiche di rilievo.
Riguardo le chiese, poi, il paragrafo intitola "Edifici di culto", molto più generico, e in proposito del quale ci fu una discussione qualche anno fa. Si dovrebbero inserire quegli edifici che abbiano un interesse architettonico e artistico, indipendentemente da quale tipo di culto ci si svolga. Ovvio che le chiese cattoliche siano le maggiormente presenti. Comunque, a suo tempo, non riuscii a far valere la mia proposta di non inserire quelle chiese che non hanno nessun valore storico/artistico/architettonico, come pure quelle ancora in costruzione e, peggio, in progettazione. Si decise di inserirle tutte.
Nome della zona: Casilino è, e lo è ancora, il nome della zona urbanistica, suddivisione amministrativa dei territori dei Municipi. Per farti un esempio, Pigneto è un toponimo non ufficiale, si estende sul quartiere Q.VII Prenestino-Labicano, municipio VI e zona urbanistica 6a Torpignattara. Questo per dimostrarti che i toponimi, come spesso avviene, si sovrappongono, generando un certa confusione negli abitanti del luogo. Nel caso di Villa de Sanctis, risulta essere un toponimo non ufficiale che definisce un'area del quartiere Q.VII Prenestino-Labicano, municipio VI e zona urbanistica 6b Casilino. Il verbale del Municipio VI non specifica che la zona urbanistica ha cambiato nome.
I link esterni devono rispettare questi requisiti. Ieri non ho analizzato a fondo bene il contenuto del sito ma lascio a te la decisione di reinserirlo. Lo avevo tolto quasi automaticamente perché, di solito, i siti dei comitati di quartiere trattano argomenti di esclusivo interesse locale (problematiche urbanistiche, delinquenza, incurie, ecc.) che non aggiungono nulla di interesse storico alla zona (WP è una enciclopedia, quindi rivolta a chiunque in Italia e nel mondo, non deve essere una guida turistica e nemmeno un giornale di cronaca locale).
Spero di essermi spiegato bene, non voglio aprire nessuna polemica né guerre di RB, ma solo scambiare opinioni costruttive sull'impostazione delle voci di WP, sottoponendole, poi, al giudizio di tutti (molti) in una discussione appropriata.
Buon lavoro. --LLodi (msg) 13:02, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace che tu l'abbia presa sul personale, io non sono esperto di nulla qui, solo mi dedico ad un argomento specifico, come fanno in moltissimi. Comunque credo che tu non abbia letto questo. Ciao. --LLodi (msg) 15:50, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Gierre, mi sono permesso di aggiungere qualcosa sul pensiero di Epicuro. Se avessi voglia di darci un'occhiata e di modificare qualcosa ovviamente fallo pure... Se c'è qualcosa che non quadra, segnamelo pure sulla mia pagine di discussione. Ciao --Gianreali (msg) 16:45, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Effettuato il ripristino in attesa di riferimenti bibliografici.--Gianreali (msg) 08:24, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Forse ho capito male:
1) Ho sbagliato a fare il rollback? Però mi sembrava che fosse una tua richiesta...
2) Hai paura che intervenga troppo presto con eventuali modifiche (+ riferimenti bibliografici)?.... Se li farò, li farò un giorno che posso starmene in una biblioteca in pace e quindi.... chissà quando...
Non capisco come: Intervendo e sovrapponendoti alla mia versione come hai fatto mi rendi più complicato il lavoro. Se ne hai voglia spiegami meglio
Grazie.
Ciao--Gianreali (msg) 14:41, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Acquedotto di Nepi

[modifica wikitesto]

Caro Gierre, nella voce "Per grazia ricevuta" sono stato io a trasformare "acquedotto romano di Nepi" in "acquedotto di Nepi", aggiungendo anche il link all'articolo specifico. Speravo che il link stesso giustificasse l'eliminazione dell'aggettivo "romano", perché si tratta di un'opera del XVI secolo. Ma allora perché l'hai ripristinato? Ciao. Zichecco (msg) 09:41, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Gierre, mi sa che quando hai effettuato questa modifica hai inavvertitamente rimosso del testo. Prima di ripristinarlo ti vorrei chiedere se è un errore o se la rimozione è volontaria. In tal caso ti invito a discuterne i motivi nella pagina di discussione della voce (dove qualcuno ha aperto una discussione in merito). Ciao e grazie.--l'etrusco (msg) 11:25, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Occhio con richieste di C4. La scrittrice è presente su IBS e su Feltrinelli, quindi rientra nei criteri. La voce è piuttosto da segnalare con gli appositi template. Ciao, --DelforT (msg) 09:17, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]

Hai perfettamente ragione, però da un rapido via google sguardo avevo verificato la sua presenza su libreriauniversitaria, amazon, feltrinelli, rizzoli, ibs; e siccome questo è uno dei punti dei criteri, ho ritenuto fosse meglio non andare di immediata così da valutare con più calma l'enciclopedicità o meno della voce. Grazie e buon wikilavoro! --DelforT (msg) 08:21, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Alcuni screenshot da mettere a posto

[modifica wikitesto]

Ciao! Sto mettendo a posto gli screenshot presenti in questa categoria perché non correttamente indicizzati o licenziati e ho notato che ci sono alcuni file caricati da te. Se mi dai un attimo di tempo te li segnalo tutti perché mi sembra che la licenza possa essere cambiata con una più specifica. Appena ho fatto te li segnalo. Un saluto! Restu20 10:26, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Per ora ho trovato queste due immagini (1 e 2) che, nel caso ritraggano spettacoli teatrali messi in scena più di 20 anni fa, possono essere licenziati con il template {{PD-Italia}}. Sono sicuro che ce ne sia un'altra, ma in questo momento non la trovo. Nel caso trovassi altre immagini te le segnalo. Se cambi qualcosa e se sei d'accordo con quanto detto sopra dimmi qualcosa così elimino i file nell'elenco da controllare! :-) Restu20 10:32, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ok perfetto, così almeno non ti disturbo troppo a riguardo! Appena posso tolgo i due file che hai modificato dalla lista delle immagini da controllare. Grazie ancora per la disponibilità e la comprensione! Restu20 11:16, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

Graize per la segnalazione, ciao --CastaÑa 20:34, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Si tratta di tutto il paragrafo POV, non e' un problema di fonti, fatto manipolando citazioni e il contesto in cui e per cui l'autore si esprime. E sopratutto e' un commento personale fatto estrapolando quello che D. M. Smith scrive. Tutti gli storici sono d'accordo e osservano che Vittorio Emanuele II dicesse una cosa ad una persona ed un'altra cosa ad un altra persona (lo fece anche con Cavour e Garibaldi prima e durante la spedizione dei Mille). Nella fattispecie gli storici osservano che che 1) nonostante il Piemonte avesse per due volte attaccato l'Austria e perso pesantemente la guerra, ne usci' indenne senza perdite territoriali o clausole limitative della sua 'liberta' politica o obblighi di riduzione delle sue forze armate, (mi sembra che Montanelli abbia scritto che prospetto' l'idea che un Piemonte debole avrebbe favorito l'influenza francese in Italia a scapito dell'Austria) 2) qualunque cosa il re ne pensasse dello statuto albertino resta il fatto che non venne mai abolito (unico caso nella penisola) e neppure vi fu un tentativo di farlo, quello che ogni tanto il re diceva era un "pour parler" a beneficio del suo ascoltatore di turno. 3) quello che riporta Radetzky scrivendo a Vienna e' solo la conferma del contrasti esistenti e notissimi tra le diverse componenti patriottiche esistenti in Italia e la realtà storica dal 1848 in avanti conferma che la repressione contro la parte piu' rivoluzionaria, se ci fu, non fu del tipo borbonico (nessuno fu spedito e tenuto in galera e la liberta' di stampa era più che accettabile nel regno sabaudo, considerati i tempi), ma anzi il piemonte divenne il rifugio dei patrioti esuli italiani esuli, ovviamente ad eccezione dei repubblicani più accesi che ad ogni buon conto poterono lasciare il piemonte e non furono perseguiti all'estero (tutto ciò dovresti ben saperlo dato che ti occupi di questo periodo).

Non appena avrò' tempo, recupero fonti ad hoc, e metterò mano alla voce, sperando che nel frattempo ci pensi qualche altro utente. Ma l'avviso POV e' sacrosanto allo stato attuale.--Bramfab Discorriamo 09:26, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Le incongruenze tra le deduzioni contenute nel paragrafo e la realtà storica le ho riportate sopra, il testo di D.M. Smith l'ho letto, devo recuperarlo, se hai sottomano La storia d'Italia di Montanelli del periodo trovi un altro resoconto sulle trattative. Il Duggan attribuisce sempre agli austriaci il merito della conservazione dello statuto, ma non solo, evita disquisizioni POV sul re galantuomo e sul possibile carattere reazionario del re, giudica semplicemente retrivo lo statuto, contestualizza i ben diversi trattamenti riservati ai patrioti post sconfitta negli altri stati preunitari e prosegue constatando quando ho constatato sopra, ossia che nonostante ciò il piemonte rimase l'unico stato italiano con un governo costituzionale, rifugio di patrioti e tutto quello che ne conseguira' per la storia d'Italia.--Bramfab Discorriamo 10:05, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

domanda sul perché mi hai tolto alcuni contributi

[modifica wikitesto]

Ti chiedo scusa, ti sto scrivendo per chiederti perché mi hai tolto alcuni contributi che a me sembravano perfettamente a posto (pertinenti, corretti, ecc.) e per inserire i quali ci avevo lavorato alcune ore. Non capisco! Ad esempio la mia bibliografia alla voce "Edda Ducci". Ti ringrazio! Sr. Maria

autore sconosciuto? edizioni a pagamento? e quindi inodoneità a Wikipedia?

[modifica wikitesto]

Ti chiedo scusa, ho letto quanto mi hai risposto riguardo alla tua eliminazione di molti miei inserimenti bibliografici in Wikipedia, che si possono riassumere in due punti: 1. l'autore è sconosciuto; 2. ha pubblicato prevalentemente per case editrici a pagamento. Vorrei risponderti che non sono d'accordo con nessuno di questi due punti: 1. l'autore non è sconosciuto, e puoi verificarlo con la massima facilità tu stesso, basta che inserisci il suo nominativo in un qualunque motire di ricerca in internet (ad esempio il gooogle) per vedere che non è affatto sconosciuto, ma ben noto non solo per recensioni ai suoi libri su riviste cartacee specialistiche, scientifiche e pedagogiche-didattiche, ma anche su internet; 2. quanti autori importanti, famosi e ben presenti su Wikipedia hanno pubblicato esclusivamente o prevalentemente per case editrici a pagamento (Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Mondadori, ecc.), non occorre dimostrarlo, è cosa fin troppo nota. Mi viene quindi il dubbio che la tua decisione di rimuovere i miei contributi mi sembra del tutto arbitraria e forse un segno che in facebook l'organizzazione sia di discutibile validità. Va bene selezionare e controllare gli interventi, anche censurarli se necessario, ma qui mi sembra che si stia selezionando, controllando e censurando indiscriminatamente! Quantomeno ci vorrebbe un'equità di trattamento per i vari contributi dei vari contributors! Perché alcune voci sì e altre no, perché alcuni rimandi bibliografici sì e altri no, non mi è per niente chiaro. Scusami se sono stata troppo diretta, ma preferisco dire quello che penso senza troppi giri di parole. Grazie, Sr. Maria

Ciao Gierre, non so se sei acnora interessato, ma ho vistoun tuo vecchio articolo su Eugenio Rignano: sto mettendo mano alle pagine su Scientia e agli articoli correlati, l'anno scorso ho caricato anche alcuni numeri su Wikisource (ho lavorato sulla [digitalizzazione dell'intera opera] per l'università di Bologna, e qualcosa sono riuscito a metterlo sui progetti wiki). Giusto per dirtelo. saluti, --Aubrey McFato 15:26, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se non crede a quello che scrivo creda almeno a Popper (la bella formulazione di Quine). Per la precisione l'espressione venne utilizzata per la prima volta nel 1964 ne "Su ciò che vi è", all'interno del volume "Il problema del significato". Questo patrolling censorio, per favore, faccia a meno di esasperarlo, onde evitare edit war deleterie. --Battlelight (msg) 09:35, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Direi di operare a questo punto una scelta di compromesso. Dal momento che è stato Quine ad aver applicato alla "barba di Platone" l'espressione medievale (definizione un po' incerta), facendo fede su quello che lei sostiene, direi che si potrebbe segnalare tanto l'uso che ne fa Quine, precisando però l'inoriginalità della metafora del rasoio e la sua definizione in età precedente. Cordialmente. --Battlelight (msg) 10:11, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Gierre è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 22:50, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Benvenuto

[modifica wikitesto]

Grazie Gierre, certo partecipo volentieri nei limiti delle mie competenze! La parte sui frammenti ritrovati l'avevo tolta non per distrazione ma perchè mi sembrava che forse le lettere alla madre non fossero da considerarsi propriamente "opere". In ogni caso forse hai ragione tu, è meglio mettere tutto per non sbagliare, male non può fare! A presto! --MNepi (msg) 10:23, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]

Licenza Creative Commons

[modifica wikitesto]

Visto anche ciò che è scritto in fondo a quella pagina ed il contenuto del link che viene richiamato, credo proprio di sì, tuttavia non sono competente in campo di licenze, dunque ti suggerirei di chiedere a qualcun altro per avere conferma. Buon lavoro e buona giornata! ;) Sanremofilo (msg) 08:05, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Dovrebbe essere a posto. Era stato cancellato il carattere > alla fine del testo nascosto del messaggio di benvenuto e dunque nascondeva anche tutto quello che seguiva. Ciao, --Gac 09:07, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

cursore ballerino

[modifica wikitesto]

Non ho un tablet, e non capisco cosa intendi. A me il cursore non si sposta, per cui non riesco a capire quale potrebbe essere il problema. Ciao Jalo 08:24, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Voltaire schiavista

[modifica wikitesto]

La tesi di Voltaire schiavista ha una sua discreta diffusione, grazie anche ad una lettera apocrifa in cui si complimenterebbe con un armatore negriero per avergli fatto guadagnare ingenti somme di denaro. La lettera un falso del 1877, purtroppo ancora spacciata per vera da alcuni storici non ben informati o interessati. Benché le opinioni di Volaire siano, agli occhi moderni, piuttosto razziste, il fondamento di suoi interessi diretti nel commercio di schiavi sono molto labili, per lo più si rifanno ai suoi investimenti nella Compagnia francese delle Indie Orientali, non un legame necessario con la tratta degli schiavi. Mi sono permesso di inserire alla voce Schiavismo tutti i riferimenti bibliografici su questa vicenda, eliminando la citazione che lei aveva introdotto (ma senza eliminare il riferimento bibliografico), perché quella citazione si rifà alla leggenda del "Voltaire schiavista" in modo troppo assertivo e senza altre fonti. --87.18.99.142 (msg) 12:27, 28 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ermeneutica

[modifica wikitesto]

Ciao! Da quanto tempo :D Ho fatto una capatina nella solita voce filosofia e ho notato che l'ermeneutica è praticamente assente, così come riferimenti a Gadamer... Non credi sia da aggiungere? --Eddie 619 22:49, 29 nov 2012 (CET)[rispondi]

Schiavismo

[modifica wikitesto]

Carissimo, ho scribacchiato qualche scemenza. Spero di poter contribuire con the real thing, cioè fonti secondarie riformulate. :D --pequod ..Ħƕ 11:14, 1 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ecciiiùùùùù! :-) Cmq mi pare di capire che ovviamente non intendessi dare per scontata una finalità cosciente della Storia. Semplicemente mi sembra che si dia involontariamente la sensazione Porelli, inevitabilmente erano condizionati, noi invece siamo liberati.... Qcsa del genere. :-) In ogni caso vediamo cosa riesco a pescare da quei testi, perché ricordo che si parla molto bene di queste faccende. --pequod ..Ħƕ 11:25, 1 dic 2012 (CET)[rispondi]
Caro Gierre, non conosco l'argomento e quindi mi astengo. Ero più che altro interessato a vedere quello che si diceva eventualmente sullo schiavismo nell'Islam e a imparare qualcosa. Mi spiace. Ma ne approfitto per inviarti i miei auguri. Ciao. --Cloj 13:09, 23 dic 2012 (CET)[rispondi]

Grazie! Buone feste! --Xinstalker (msg) 08:07, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]

Grazie altrettanto. --Paola Michelangeli (msg) 10:50, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]
Auguri Gierre! Buone feste :) Jalo 13:07, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]

Buone feste!

Buon Natale a Te e famiglia! A presto. --Cristiano64 (msg) 09:21, 25 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ricambio in ritardo, grazie. Tornerò, se possibile. Grazie e un saluto. --Mau db (msg) 00:07, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]