Discussioni utente:Gianni Alessandro Serra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gianni Alessandro Serra!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--L736El'adminalcolico 22:59, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Uso improprio della pagina utente

[modifica wikitesto]

Ciao Gianni Alessandro Serra, ti segnalo che la tua pagina utente principale non è uno spazio a tua libera e totale disposizione né l'equivalente di un profilo di social network ma una pagina di servizio che è destinata a contenere esclusivamente le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano, vedi anche WP:Pagina utente per i contenuti consentiti. In particolare, non può essere usata per contenere CV o schede (auto)biografiche o per promuovere aziende, persone, attività o prodotti, eventi, siti, pagine di social network e simili (sia tuoi che altrui) né può essere usata come se fosse un blog o un forum o come pagina di prova per bozze di nuove voci. Per quest'ultimo scopo, puoi usare la pagina della prove comune oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:Gianni Alessandro Serra/Sandbox. I contributi impropri che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi. Grazie e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 22:59, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]

ti serve aiuto?

[modifica wikitesto]

nel caso ti servisse una mano puoi anche chiedere l'aiuto di un tutor.. --151.12.11.2 (msg) 17:15, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non puoi usare la pagina utente come pagina di bozza (2)

[modifica wikitesto]

Ciao Gianni Alessandro Serra, ti segnalo che la tua pagina utente principale non è uno spazio a tua libera e totale disposizione né l'equivalente di un profilo di social network ma una pagina di servizio che è destinata a contenere esclusivamente le informazioni relative alla tua attività su Wikipedia come utente wikipediano, vedi anche WP:Pagina utente per i contenuti consentiti. In particolare, non può essere usata per contenere CV o schede (auto)biografiche o per promuovere aziende, persone, attività o prodotti, eventi, siti, pagine di social network e simili (sia tuoi che altrui) né può essere usata come se fosse un blog o un forum o come pagina di prova per bozze di nuove voci. Per quest'ultimo scopo, puoi usare la pagina della prove comune oppure una sottopagina dedicata della tua pagina utente, come per esempio Utente:Gianni Alessandro Serra/Sandbox. I contributi impropri che avevi inserito nella tua pagina utente sono stati rimossi. Grazie e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 17:25, 9 apr 2014 (CEST)[rispondi]

--Alkalin l'adminatore 18:09, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Non puoi usare la pagina utente come pagina di bozza (3)

[modifica wikitesto]
Gentile Gianni Alessandro Serra,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Alla terza segnalazione sarebbe il caso di non persistere e leggere quello che altri utenti ti hanno scritto qui sopra --Soprano71 19:16, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Utilizzo pagina del ns0 e pagine utente come "pagine di prova"

[modifica wikitesto]

C'è un motivo particolare per cui fai modifiche in ns0 (il campo principale, ossia l'enciclopedia vera e propria) o in pagina utente (ora cancellata) invece di utilizzare la tua pagina di prova? --Soprano71 21:12, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Altro copyviol

[modifica wikitesto]

--Soprano71 22:05, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Considerati anche i i tuoi interventi odierni da sloggato, tutte modifiche improprie, copyviol e altre amenità, direi che è il caso che tu usi per forza la pagina di prova per fare pratica: la comunità è a disposizione, non a servizio. Siamo qui per aiutare, non per correre dietro e ripristinare tutti i tentativi maldestri d'inserimento: per quello ci sono le pagine di prova che - per la cronaca - possono servire anche a riformulare i testi (il copyviol è cosa seria). Prenditi il tempo che serve per leggere i numerosi link di questa pagina, compresi:

Saluti --Soprano71 22:05, 21 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che è inutile togliere i vari {{cn}} che sono stati messi alla pagina, così come gli avvisi. Avvisi e richesta di fonti sono strumenti migliorativi che si usano per evidenziare ciò che manca, ciò che è da cambiare, eccetera. Non si toglie quindi un {{cn}} come niente fosse, piuttosto si cerca la fonte delle affermazioni o si avvia una discussione (c'è una pagina apposita, chiamata pagina di discussione, questa qui). Considerato che le hai messe tu, quelle affermazioni, si presume che tu abbia fonti attendibili che dimostrino quanto scritto. Se così non è, può metterle qualcun altro.
In ogni caso la pagina non è di "tua proprietà", visto che quando si edita su Wikipedia si accettano gli obblighi e le regole di Wikipedia stessa (che sono linkati in questa pagina). Per cortesia, leggi anche

Ho già dovuto semibloccare la voce, evitato di aprire una segnalazione di problematicità nelle vostre utenze multiple, ti ho scritto su 4 pagine e tu rientri e ritogli di nuovo la richiesta di citazione fonti ad un'affermazione di primaria importanza. Ti ripeto che la voce non è di tua proprietà: continua e si chiude l'utenza --Soprano71 12:02, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Alcune cose

[modifica wikitesto]

Innanzitutto mi ha scritto correttamente sulla mia pagina di discussione; io le rispondo in questa, che è la sua. Entrambi possiamo comunque comunicare anche nella pagina della voce, che è questa qui (in Wikipedia ogni pagina dell'enciclopedia ha una propria pagina di discussione).
Comunque, a scanso equivoci: comprendo le difficoltà tecniche che possono esserci, le molte pagine che possono "sembrare tutte uguali" e le operazioni con strani simboli e parentesi varie (gli "avvisi", i "template"). Ma sono gli strumenti del linguaggio "wiki". Ci sono moltissime pagine di aiuto e spiegazioni, se vuole provare a leggerle.
Per risponderle:

  • le chiedo se posso cancellare in "Conservazione" le due righe evidenziate con una striscia rosa marrone:

Sinceramente mi pare che stia prendendo troppo a cuore la questione delle due "richieste fonti", espresse le "righe marrone" ossia tramite {{cn}} ("cn" sta per "citazione necessaria").
L'unica cosa vera da fare è semplicemente… portare delle fonti (vedi WP:Cita le fonti): non c'è altro. Se non ne ha, la cosa rimane lì finchè qualcuno metterà delle fonti. Tutto qua. La fonte inserita è ancora lì, nessuno l'ha tolta. Quanto alle affermazioni senza fonte, capirà che non si tratta di affermazioni che posso rimanere senza una necessaria fonte a supporto (Wikipedia è una fonte secondaria: basa le sue informazioni su fonti già esistenti): non si può dire che "non ne esiste alcuna copia" (il film finirebbe nella categoria Categoria:Film perduti, tra l'altro) e accettarlo senza dir nulla (una fonte che non riporta nulla non mi pare proprio che possa considerarsi una fonte)

Esiste l'alternativa di togliere entrambi le frasi, ma dovremmo parlarne in pagina di discussione della voce (quella di prima) e vedere se c'è consenso. Però non mi scriva un giorno sì o uno no: in Wikipedia gli avvisi possono rimanere per anni, è la natura di questa enciclopedia.

  • l'avviso punitivo

Come spiegato non c'è alcun "avviso punitivo": gli avvisi (gliel'ho già spiegato sopra) sono strumenti che contribuiscono agli interventi sulle voci, quindi sono finalizzati a migliorare l'enciclopedia, non a "punire" le voci o i contributori --Soprano71 21:01, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Tolto lo "sferzante avviso" (evidentemente non mi sono spiegato, qui sopra, sulla natura migliorativa degli avvisi, ma tant'è): le ricordo comunque che un accento non è un apostrofo (È non è E').
Eventuali altri comunicazioni sulla voce le faccia nella pagina di discussione della voce (detto parecchie volte ormai) in modo tale che non sia uno scambio tra noi due. Il modo di intervenire è uguale a quello con cui mi scrive ora: clicchi su "modifica sorgente" e scriva.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Le ricordo inoltre di firmare gli interventi nelle pagine di discussione usando il tasto che vedi indicato nell'immagine a fianco e consultando per ogni dubbio la pagina Aiuto:Uso della firma, buon proseguimento --Soprano71 12:13, 10 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Per I ragazzi di Arese

Gentile signor Soprano, spero che abbia ricevuto la mia inviatale pochi minuti fa. Il fatto è che la vedo unita a quella su Uno dei tre. Il collaboratore di cui parlo circa la cancellazione del mio documentario "I ragazzi di Arese" in pare si chiami Burgundo. Grazie e mi scusi,--Gianni Alessandro Serra (msg) 23:22, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Gianni Alessandro Serra, la pagina «I ragazzi di Arese» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Burgundo(posta) 18:22, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re:I ragazzi di Arese

[modifica wikitesto]

Consiglio la lettura di WP:ANALOGIA, Aiuto:Cita le fonti, WP:Libera e WP:Autopromozione.--Burgundo(posta) 23:36, 2 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Buonasera, rispondo in quanto è stata richiesta una mia opinione: ritengo che la proposta sia assolutamente legittima e motivata adeguatamente qui sopra da una serie di link. Dopodichè, essendo la procedura in corso, la comunità deciderà il da farsi (tenerla, cancellarla, unirla) come da prassi.
Quanto al mio "collaboratore" qui sopra, si tratta di un utente di cui mi fido "ad occhi chiusi" per l'esperienza e la passione che mette da molti anni nel progetto: sa benissimo "cosa c'è e non c'è in wiki", la prego di fare altrettanto e di fidarsi delle mie e delle sue parole (WP:BUONA FEDE). La voce (tutte le voci) sono giudicate continuamente, è lo spirito comunitario dell'enciclopedia, un saluto --Soprano71 21:55, 3 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Quo usque? Capisco la particolarità della sua vicenda, che ho in parte seguito, ma non abusi delle virtù di chiunque abbia a che fare con lei per favore, qui siamo tutti volontari, non condannati al Tartaro, saluti.--Shivanarayana (msg) 09:26, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Gentile sign. Serra,
in merito alla mail che mi ha spedito le rispondo per punti qui (come le ho più volte spiegato: le "cose di Wikipedia si discutono su Wikipedia", soprattutto se fa riferimento ad altri contributori conivolti). Ho poco tempo e quindi non vorrei apparire brusco, ma siccome il tono generale della mail non mi va affatto giù, dall'accenno al fascismo ad altro (lo motivo con la solita aura di "ingiustizia" che circonda chi vede toccare voci che ritiene di sua proprietà) le rispondo così:

  • 1) Wikipedia non è un servizio pubblico ma "un sito internet "privato", tecnicamente e giuridicamente, e decide quindi a sua sola discrezione i propri contenuti".
    La cosa le è abbastanza chiara?

Non è una "mia opinione" o "del mio collaboratore" (che, per inciso, è anche il suo, visto che qui siamo tutti alla pari), opinione che sarebbe discutibile come qualsiasi altra: è un semplice copiaincolaggio delle regole che ci siamo dati, volontariamente, molti anni prima che lei passasse di qui. Queste regole, linkate da Burgundo e anche dal sottoscritto, sono il collante che ci permette di collaborare, se si vuole farlo. Sono "regole discutibili"? finché si vuole. Ma sono frutto di discussioni, di anni di collaborazione e non è un commento negativo o un caso specifico che le mette in dubbio. Ci sono pagina per discuterle e modificarle. Se vuole farsi un sito o un blog, contatti chi di dovere e lo faccia: sarò ben lieto, da appassionato e scrittore su riviste di cinema da molti anni, di leggerlo. Se però vuole contribuire su Wikipedia (la sua modalità è univoca, ma ognuno fa quel che vuole) accetta che i contributi siano giudicati come quelli di chiunque altro.

  • 2) Vuole una mia autocritica e un'ammissione di sbaglio: e per cosa, di grazia? per aver condiviso un'azione corretta?
  • 3) La mia "opinione solidale con l’operato del collaboratore" e la mia stima nei suoi confronti, se permette non è affar suo: se un utente avesse compiuto un'azione "scorretta" secondo le regole, sarei intervenuto. Non lo ha fatto, e la mia stima nei suoi confronti è immutata.

Infine:

«Documentario realizzato per un programma televisivo, che non è mai stato distribuito nelle sale, non risulta accreditato al regista, non sembra sia stato presentato a festival importanti o abbia vinto qualche premio»

si basa sul dubbio che tali criteri siano o non siano rispettati. Punto. Non c'è alcun complotto fascistoide, nessun arcano da svelare, nessuna azione da "frecce tricolore" (la pagin non è stata cancellata in immediata). Se vuole intervenire, discutendo e presumendo sempre la buona fede del suo interlocutore, lo può fare nell'apposita pagina, dove può rispondere ai vari punti sollevati nella proposta di cancellazione.

Mi auguro di essere stato chiaro, saluti --Soprano71 13:17, 4 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Qui. Ho cercato di spiegarle, nel limite del tempo che ho a disposizione (WP è progetto volontario) e in modo cortese, che qui vige il consenso: l'ho invitata più volte a intervenire fornendo fonti e non opinioni (non l'ha fatto) e, qui sopra, a non tacciare di "atteggiamento fascista" i contributi altrui.
Per tutta risposta, non solo mi scrive che le regole sono "pretestuose, ipocrite eccetera", ma viene anche a offendermi in talk alludendo ai "wikipediani maschi facili al bullismo".
Complimenti vivissimi. Spero che altri utenti siano in grado, più del sottoscritto (visto che il nostro "rapporto" collaborativo termina qui) ad indicarle le modalità di contribuzione a questa enciclopedia. --Soprano71 11:18, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ultima risposta alle ultime mail

[modifica wikitesto]

Devo dire che sta riuscendo nell'impresa di cominciare davvero a stancarmi.
Il suo blocco è di 1 settimana (= 7 giorni) non di 1 giorno. Lo vede? è scritto in grassetto qui sopra nel banner arancione. Non le sta bene? chieda ad altri amministratori (ce ne sono 100 e passa). Questo è per rispondere alla sua ultima mail.

Quanto al blocco, se "non ne capisce la ragione" allora c'è un problema comunicativo di fondo. Evidentemente sarò io che non riesco a spiegarmi, vorrà dire che lo farà qualcun altro al rientro del blocco.
Ho rispetto della sua età e mi dispiace della sua febbre alta, ma con me i giochetti di comunicazione obliqua non attaccano: so ancora leggere e comprendere l'italiano, compreso quello che viene detto tra le righe.

Quell'articolo sulle quote rosa NON C'ENTRA NULLA con il cinema, col documentario, o con le regie: è un articolo che LEI ha tirato in ballo con chiari intenti provocatori e offensivi. Non ha tirato fuori un articolo (tra le migliaia) a favore di Wikipedia, ma ha usato chiaramente un brano estrapolato del testo (il bullismo) per offendere la comunità.
Questi messaggini trasversali, le ripeto, cadono nel vuoto col sottoscritto.

Come le ho già detto, Wikipedia non è obbligatoria: se non si trova bene qui, può anche dedicarsi ad altre faccende di internet (blog, social et similia).

Dal mio opinabile punto di vista, credo che invece di insulti gratuiti, o mail di protesta giornaliere, meriterei un piccolo ringraziamento, visto che 1) a suo dire stava pagando un utente (che non ha alcun titolo per farlo) per inserire un cluster di voci, e l'ho consigliata di non farlo 2) l'ho ripetutamente aiutata con link (questa pagina ne è la dimostrazione lampante).

Infine la invito a non mandarmi più mail: se vuole scrivere, lo faccia solo qui. Questa è l'ultima volta che le rispondo ad una mail (la faccenda va avanti da mesi). Saluti --Soprano71 18:44, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gianni Alessandro Serra,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]