Discussioni utente:GianMarco Tavazzani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, GianMarco Tavazzani!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

GianMarco Tavazzani

[modifica wikitesto]

La tua pagina utente non si trova in una voce dell'enciclopedia come da te creata GianMarco Tavazzani, ma bensì nella nsu come Utente:GianMarco Tavazzani dove è stata da me giustamente spostata. Ciao--Burgundo(posta) 18:19, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non, non hai fatto alcun danno! Soltanto la prossima volta ti consiglio di firmare per rendere più veloce l'individuazione di chi ha lasciato il messaggio. Basta cliccare sul quadratino a forma di firma che si trova nella parte alta a destra della finestra di editing. Ciao.--Burgundo(posta) 19:03, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scuola Germanica di Milano

[modifica wikitesto]

Ciao! lapagina che hai scritto rientra nei criteri di cancellazione immediata, ed in particolare nel criterio 3 "pagine scritte quasi completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (babelfish e simili)". Sto per cancellarla. Vuoi copiarla in una tua sandbox per eventualmente provare a reinserirla una volta finita (se enciclopedica, naturalmente)? --Dedda71 (msg) 19:35, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho dato una sistemata :) --Dedda71 (msg) 11:57, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie! Ho visto che hai cancellato la retta... è nel sito tedesco, non sarà attuale (ma vedi quanto più superati sono i dati statistici di quello inglese) quindi mi chiedo se sia un'operazione di 'maquillage', una scelta di gusto, i somma, o qualche 'garbuglio' tutto italiano. Mi stava a cuore capir come 'prelevare' (copiare ed incollare) il 'template' col logo a destra (vedi sito in inglese) ma non si riproduceva. Ho allora provato con quello de Poli; funza ma poi ho lasciato perdere, nemmeno ricordo quaal inciampo m'abbia fatto desistere, m "Magari un'altra volta!" mi son detto. ;-)

Trovo coerente al metodo 'Wiki' render 'linkabile' ogni voce possa crear curiosità intellettuale 'contestuale' (siamo un po' ai limiti a richiamar quanto accaduto nel 1886 ma passi) e parte del contesto, in effetti, vien dalla lingua; chi mai che legga l'italiano si chiederebbe cosa sia Milano o Genova (prima era Genoa e rimandava ad una squarda di calcio!)? Ha senso sulle pagine straniere, inglesi soprattutto, visto che il 47% di un campione SIGNIFICATIVO di universitari statunitensi del terz'anno ignora in che Paese si trovi Parigi (e tralascio il sottogruppo di quelli che nemmeno sanno sia una città!). Dico ciò perché magari aggiungerò un link o due.

Non intendo certo strafare ma capirai che trovassi assurdo non poter linkare una pagina italiana di una scuola di Milano, la MIA poi, cui devo le radici del meglio della mia mentalità... intellettualmente onesta, quella con la quale in Italia non si va da nessuna parte tranne che fuori!

Se mi spiegherai come schiaffarci su il template col logo... contribuirai alla mia cultura. Grazie ancora! --GianMarco Tavazzani (msg) 15:44, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La potresti smettere di annullare le mie modifiche (che vanno tra l'altro a correggere i TUOI errori)? Anziché continuare a premere su "Annulla" dovresti fermarti un attimo e provare a esporre le tue ragioni. --Tartufo (msg) 23:37, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla tua modifica su , ti invito a leggere qui. --Tartufo (msg) 23:39, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie per voler correggere i miei errori. Fai ancora di più, sii buono: dimmi quali sarebbero, te ne sarei davvero grato, non finisco mai d'imparare! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GianMarco Tavazzani (discussioni · contributi) 23:45, 12 giu 2014 (CEST).[rispondi]

Sono solo due:
  1. L'accento sulla "a" di "danno" che, come puoi leggere nel link che ti ho passato più sopra, è necessario specificare solo in caso di chiaro rischio di confusione con una parola omografa, rischio che non c'è nella nostra situazione
  2. Nella pagina di discussione di tè, come ti ho già scritto nell'annullamento della tua aggiunta, stai inserendo un messaggio nell'ordine cronologico errato. Se vuoi aggiungere un nuovo messaggio, fallo dopo i messaggi degli altri utenti, altrimenti confondi chi legge (tra l'altro stai rispondendo a un messaggio vecchio di 10 anni, non so che senso abbia)
Grazie. --Tartufo (msg) 23:50, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Intanto GRAZIE. Avrei messo un accento acuto su di una 'a'? Sicuro? Dove? Permettimi di insinuarti il dubbio che tu stia sbagliando; mi stessi sbagliando invece io, chiedo sin d'ora venia. Sul secondo punto, comprendo (ora, grazie ancora) il tuo punto di vista. Permettimi d'illustrarti il mio: se m'avventuro in una pagina di discussioni (e lo faccio davvero raramente, dato il livello di cultura e civiltà), la leggo da cima a fondo, come tutto, de resto. E così m'aspetto che faccian i più attenti dei contribuenti. Metter un'aggiunta in calce per 'contestualità cronologica' anziché porla dove pertiene per contesto tematico, è scelta che fatico a condividere 'da lettore'. Da un punto di vista dell'impaginazione enciclopedica, mi permetto di incoraggiarti con entusiasmo a sposare il mio punto di vista IN UN CASO COME IL PRESENTE. A completamento, aggiungo che se il criterio cronologico superasse quello contestuale, ovvero rendesse obsolete le osservazioni precedenti, queste potrebbero, senza remore, esser rimosse; cosa che -questo caso ne è esempio ottimo- impoverirebbe la ricchezza dei contributi, e quello sugl'accenti di 'tè' mi sembrava -e tuttora mi sembra-stimolante e 'fuori dal tempo' nel miglior senso della parola (s'arava più d'un secolo d'ortografia). IL MIO SUCCESSIVO invece (quello sul 'doppio primato del verde giapponese') SÌ che andrebbe rimosso appena superato, intendo appena risolta l'ambiguità.--GianMarco Tavazzani (msg) 00:13, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Scusa ma io seguo solo le regole. Fai male a parlare del "mio punto di vista" perché sto semplicemente cercando di far rispettare le regole. Esiste tuttavia un "compromesso" per questo nostro problema. Puoi riaggiungere il tuo messaggio dove l'hai messo, ma ponendoci prima questo codice: {{fc}}. Così chi legge capirà al volo che il tuo intervento è stato aggiunto molto più avanti nel tempo e che non hai l'obiettivo di partecipare a una discussione vecchia di 10 anni, ma vuoi dare una tua opinione su un altro intervento. --Tartufo (msg) 00:21, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Trovo ora che il punto fosse l'accento grave sulla 'a' di dànno. Sì, ha senso. Non son un fanatico della contestualizzazione dell'ortografia, il motivo è che rende difficile la lettura a chi non sia di madre lingua (per non dir della maggio difficoltà dei traduttori automatici). Ma non insisterei, solo me ne rammarico, come della scomparsa delle doppie 'i' finali ed altre pigrizie pandemiche. Vedi… ci son 'discussioni' che posson restar aperte non solo per decenni ma SECOLI. Io per oggi ho difeso (e sto difendendo tuttora qui) abbastanza la cultura nel suo significato più pregnante. Devo dir con franchezza che fatico a provar gioia a contribuire su Wikipedia italiana; tu sei la più gentile delle persone che qui han semplicemente distrutto un contributo senza una spiegazione, lasciandomi il sospetto che alligni qui (su Wikipedia inglese e tedesca no) una 'Sindrome Frassica', che correggeva a modo suo la bibbia dove non la capiva, introducendo 'lectio facilior' di esilarante comicità. Credo che, senza disturbar le 'regole', dovrebbero esserci i modi, ed una 'discussione' sarebbe bello che fosse un dialogo, base della democrazia ancora da attuare dopo 2500 anni (altro che 10!!!), allontanandoci in punta di piedi dal brutale, rude, ottuso significato etimologico della parola (http://etimo.it/?cmd=id&id=5514&md=b85fa35e3afdcd3cbd618147a1cb4fee)

Tranquillissimo, mi hanno già caziato due amministratori! La tua versione della pagina è stata ripristinata, quindi alla fine "l'hai vinta" tu. Ti faccio i miei complimenti e le mie scuse, dato che alla fine avevi ragione tu su quell'accento (come ti ho già detto io, su Wikipedia gli accenti non sono indispensabili, ma se qualcuno li aggiunge come tu hai fatto nel punto giusto non succede niente, anzi!). Spero che tu possa goderti meglio anche Wikipedia in italiano un giorno, ci sono tanti utenti "cattivi" ma anche tanti utenti "buoni". L'importante è sempre riuscire ad avere un dialogo tra noi utenti e a trovare insieme un accordo per il meglio non delle nostre singole opinioni, ma dell'intera enciclopedia. Alla fine tutte le Wikipedia si basano sulla stessa cosa, ovvero il lavoro di squadra. --Tartufo (msg) 01:20, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Per principio preferisco 'perdere' che far una guerra e 'vincere senza convincere' sarebbe per me una doppia sconfitta! Di là dall'Oceano si son inventati il lemmino 'win-win' e allora sì, perché quel che davvero abbiamo guadagnato entrambi (in tedesco 'gewinnen' ha la saggezza di aver questo doppio significato, guadagnare alle coltivazioni dei litorali in Olanda, per esempio) è il dialogo, l'abbattimento d'un muro (-contro-muro!) d'incomunicabilità e quindi d'incomprensione. E noi siam qui a favorir la comprensione, a comunicar concetti, informazioni, magari anche metodo (modo, maniera), con l'esempio, potendo! Grazie ancora!--GianMarco Tavazzani (msg) 01:40, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Correzione dei contributi altrui sulle pagine di discussione

[modifica wikitesto]

Ciao Gian Marco, ho visto che hai operato numerose correzioni alla pagina Discussione:Gianni Agnelli. Ti faccio notare che le pagine di Discussione ospitano interventi personali di utenti e quindi non è lecito correggerle (salvo che si tratti di interventi propri, cioè scritti dallo stesso utente che li corregge), qualunque sia il motivo della correzione (a meno che non si tratti di insulti, bestemmie, ecc.) poiché ciò che l'utente ha voluto esprimere DEVE rimanere tale, nella forma in cui lo ha espresso, errori di grammatica, sintassi od ortografia inclusi. Naturalmente ho provveduto direttamente all'opportuno roll back. Ciao e buon lavoro,--K.Weise (msg) 17:16, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Caro Weise,

          non mi sarei mai permesso di correggere una bestemmia, che ritengo santa ed intoccabile e rispetto profondissimamente come libera espressione di una giusta e meritoria presa di distanza da una posizione antiscientifica ed antilibertaria.
   Considero giusta la Tua considerazione che estenderebbe oltre i limiti appena espressi il mio rispetto della libertà altrui di scriver, per esempio, 'perchè' anziché 'perché', potendosi dare il caso (a mio vedere molto meno probabilmente deliberato) che l'autore avesse voluto absichtlich esprimer un 'senza di me!' ideologico, prendendo una posizione ideologicamente (o musicalmente?) contraria agl'accenti acuti.
   È vero, mea culpa, ho peccato presumendo di far un piacere e che uno svarione come troppi farciscon le pagine in istentato italiano; avrei più cautamente dovuto prender contatto con l'autore avvisandolo di quello che io umilmente consideravo una svista, esattamente quel che mai potrei ardir di pensare d'una benvenuta bestemmia.
   Mi spiace venir a conoscenza di quest'illiberale regola che permette di eliminar un'espressione di resistenza civile volta ad arginar il dilagare delle falsità, affettando un rispetto per i propalatori di esse che fan male alla cultura ed alle generazioni future e nel contempo si voglia affettare rispetto per una svista come se fosse una rispettabilissima scelta deliberata.
   Mettiamo anche questo tra le ipocrisie di un'istituzione che pretende (come me) d'incoraggiare la diffusione della conoscenza ma deve metter la coda tra le gambe umiliandosi, prostrandosi sin a terra di fronte alla sfrontata arroganza dei puritani, dei bigotti, dei nemici del sapere!
Ciao Gian Marco,
son capitato, per puro caso, sulla tua pagina di discussione e ho letto solo oggi la tua risposta alla mia segnalazione sulla tua cancellazione dello scritto di un altro utente sulla pagina di discussione di una voce di WP. Ma, toglimi una curiosità, quando tu scrivi una lettera (o una e-mail) a un altra persona (destinatario) sulla busta della lettera (o sulla linea indirizzo) scrivi l'indirizzo del destinatario o il tuo, ovvero la missiva la mandi alla persona alla quale vuoi comunicare o la mandi a te stesso? Venendo al punto in questione, la regola che tu definisci illiberale è invece logica e normale. Le pagine di Discussione legate a una voce vengono utilizzate per commenti e informazioni destinate ai collaboratori dell'enciclopedia (Utenti), anche se leggibili da tutti. Proprio per questo, non costituendo testo ufficiale WP di una voce, chi ci scrive non bada troppo né allo stile né alla grammatica o alla sintassi, ma si preoccupa solo della sostanza del messaggio. Trattandosi di messaggi inter nos, ancorché pubblici, che testimoniano l'opinione di un utente anche in caso di future contestazioni (sempre inter nos) non devono essere ritoccate: sarebbe come se l'impiegato di un tribunale si mettesse a correggere scritti che costituiscono prova in giudizio. Ciao, buon lavoro,--K.Weise (msg) 18:21, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Carissimo Weise, se ti capiterà di rilegger le mie parole, troverai che non potrei esser più d'accordo con te, al punto che ho riconosciuto che, semmai avessi -come avevo- desiderio di aiutar un altro utente ad evitar di lasciare a propria firma un testo nel quale magari -come nel caso presente- è scivolato dentro uno strafalcione, avrei semmai rispettosamente dovuto rivolgermi a lui e lasciargli il compito/diritto di perseverare -per dire- nell'accentare gravemente 'perché'. ILLIBERALE (ti prego a questo punto di rileger le mie Zeilen) sarebbe stata la presuntuosa, fascista, bigotta, prepotente e prevaricante pretesa di permettermi di toccare una libera e convinta, chiara e determinata, voluta, altisonante, fiera ed orgogliosa professione di una fede giusta, LIBRERtaria, cosciente, maturata, coraggiosamente espressa come una bestemmia. Tutto qua; QUESTO io considero (e vitupero!) come 'illiberale', lesivo della libertà di pensiero, d'opinione, contrario allo spirito illuminato di Wikipedia che non sposa alcuna manifestazione d'oscurantismo né protegge chi si oppone a tali libertà. Tutto questo, affermo con quella che speravo esser stata chiarezza, è ipocrita, codarda piaggeria, incongruente col conclamato rispetto delle virgole (errate) altrui, queste sì che accetto umilmente di aver presunto di poter coreggere in quanto NON contenenti alcuna espressione palesemente manifestata come voluta, quale una bestemmia invece senza dubbio è. In buona sostanza condivido integralmente la tua ultima lettera (semmai, lo confesso, non davvero capita; il paradosso della corrispondenza indirizzata a me medesimo non riesce a chiarirmi il concetto come tu avresti desidarato; colpa mia, senza dubbio, e prometto di rifletterci; sai, son lento e consapevole d'esserlo ma anche fiducioso di arrivare, tardi ma sempre!).

Grazie ancora per la tua gentile risposta!

Community Insights Survey

[modifica wikitesto]

RMaung (WMF) 18:41, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Reminder: Community Insights Survey

[modifica wikitesto]

RMaung (WMF) 20:15, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Reminder: Community Insights Survey

[modifica wikitesto]

RMaung (WMF) 23:05, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Modifica all'epigrafe su Dante

[modifica wikitesto]

Ho corretto ripristinando la versione autentica; so bene che quella forma "cui generò" è ora del tutto abbandonata, ma nel linguaggio aulico medioevale era frequente. Non è giusto perciò modificarla. Cordialità.--Pebbles (msg) 18:52, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ricambio le cordialità, sempre gradite quanto più della precedente lo è questa Tua giustificazione.

Sempre ansioso come Te di vederle citate chiaramente e visibilmente, invano ho cercato le fonti INDISPENSABILI a giustificar quella... 'traduzione' (in quale lingua? Non forse una pittosto 'VOLGARE' che 'aulica'?).

Dante era morto (salvo fosse un 'coccodrillo' ma a 54 anni chi se l'aspettava?), l'italiano ormai maturo ma con evidenza ancor ingoto al Nostro incespicante in dativi fuor di sintassi.

In mancanza quindi d'una precisa, puntuale e verificabile attribuzione eviterei di prender le parti di tale sgrammaticatura giulivamente intestata con poca grazia e meno fatica (a qualcuno era finito l'inchiostro, si vede... ALTRA SCIATTERIA!) 'it' quando ITALIANO NON È! (ho più riguardo per l'italiano!)

Dai ringraziamenti per la mia correzione ricevuti da altri (assolutamente non dovuti mentre lo era la mia correzione e non tirar dritto come se nulla fosse) dobbiamo arguire che il raccapriccio non fosse solo mio.

A presto con buone nuove (CITAZIONE DELLE FONTI!!!)

--GianMarco Tavazzani (msg) 21:17, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questa indicazione sull'uso antico di "cui" come complemento oggetto al posto di "che":

Anticamente (e a lungo nell’uso letterario) cui ha potuto indicare anche l’oggetto diretto: «e caddi come l’uom cui sonno piglia» (Dante, Inf. III, 136). (http://www.treccani.it/enciclopedia/grammatica-storica_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/) Rinnovo saluti cordiali. --Pebbles (msg) 19:08, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Cordialissimo... vabbe'; il problema, vedi, è che MANCHI COMPLETAMENTE UN'ATTIBUZIONE di quella 'traduzione', il suo eventuale contesto (temporale, storico, linguistico) che possa dar ragione della sua presenza accanto al testo dell'epigrafe, dimenticando per un attimo la micraniosa intestazione 'it' che la vorrebbe IN ITALIANO (che NON è!).

Cerchiamo di capirci: da dove viene, dov'è stata scovata e scaricata lì? Foss'anche caduta dal cielo, qualcuno dovrebbe prendersi la briga d'affermarlo con prove (Mosè visse prima di Bacone, Galileo e Popper e se ne sentì esente).

Ma mi piace anche istillar del 'venenum' in casa Treccani, amplissimamente screditata come la stessa Crusca con le proprie sempre più concessive e scoraggianti tolleranze dell'uso corr...IVO!: il 'cui' della citazione è EVIDENTE complemento di TERMINE e, senza voler corregger i congiuntivi mancanti in Dante, basti una lettura 'moderna' (avara degli stessi) a renderne ragione; leggiamola cosi: "e caddi come l'uom cui sonno pigli", ovvero 'cui venga sonno', ciò vale 'sonno che venga a quell'uomo', secondo me nelle vere intenzioni (fraintese 'traduttori' incapaci di immedesimarsi negl'autori, professorini di poco talento e tant'ansia d'apparir sciorinando erudizione mal digerita ;-) di Dante, in omaggio ad Ockanham il barbiere ;-)

Con divertimento, --GianMarco Tavazzani (msg) 10:14, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile GianMarco Tavazzani,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

--— danyele 17:18, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]

Ringrazio ed ho stralciato:
"Da (CRITICO!) monzese e presente quel giorno (non alla parabolica, curva poco significante, ma alla seconda di Lesmo, 'LA" curva di Monza ove pare la nobiltade della meglio gioventù) che mi fece dir: "BASTA!" all'assister a questa corrida con troppe morti insulse al punto che oggi reclamo la chiusura alle gare di questo circuito (semmai riportandolo al pristino anche dei ruderi ingeriti dalla boscaglia) e lo smantellamento di tutte quelle orribili e gigantesche costruzioni, tribune, recinti zoologici, praterie asfaltate, disboscamenti massicci ed 'usucapioni' RAPINA del Parco, da tale, dicevo, trovo ESSENZIALE che la Storia delle incompetenze, irresponsabilità, inadeguatezze ITALIOTE QUA AL NORD lasci traccia precisa, puntuale, indelebile, UNICO monumento d'un passato che sproni alla modestia, l'umiltà, la serietà a chi, conoscendola, eviti tanta cialtroneria che ci ha dato tanto dolore."
È questo quanto non adatto, vero?
Grazie ancora --GianMarco Tavazzani (msg) 16:41, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]