Discussioni utente:Gabriele Boccaccini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Gabriele Boccaccini, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 12:12, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Categorie e Portale[modifica wikitesto]

Sono d'accordo che il riferimento al portale ebraismo puo' essere ridondante, anche se sarebbe utile (mi rimetto all'opinione generale). Probabilmente basta l'indicazione della categoria "Comunita' ebraiche italiane". Sull'abolizione della categoria "Sinagoghe d'Italia" in presenza della sottocategoria "Singagoghe della Toscana" invece non sarei affatto d'accordo. Secondo me si dovrebbe piuttosto eliminare la sottocategoria 'Singaghe della Toscana" che non ha molto senso dal punto di vista storico e lasciare solo "Sinagoghe d'Italia. Gabriele Boccaccini

Collegamento dalle città piemontesi al portale Ebraismo[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto le tue modifiche alla pagina di Cuneo. Ritengo che il collegamento al portale Ebraismo non sia corretto, in quanto non direttamente legato. Se si adottasse questa logica tutte le città italiane dovrebbero avere un collegamento al portale Cattolicesimo, Calcio, Politica, .. in quanto in qualche modo legati. Se sei d'accordo ti chiederei di rimuovere il collegamento che hai aggiunto nelle varie città del Piemonte. --Luigi.tuby (msg) 22:04, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi è stato un pò difficile, ma alla fine ho trovato la risposta a questa mia discussione nella pagina di discussione di un altro utente (Tia solzago) :-). In oltre, nelle pagine di discussione, dovresti scrivere al fondo. Dopo questa premessa .. si, secondo me basta al categoria. Ho verificato che neppure le città Sante Ebraiche hanno un collegamento al portale Ebraismo, li si che secondo me ci vorrebbe. Se vuoi un parere autorevole prova a scrivere nella discussione della pagina del portale Ebraismo o proviamo a chiedere a qualche amministratore --Luigi.tuby (msg) 23:02, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Premessa: dovresti rispondere nella pagina di discussione dell'utente che ti ha contattato non nella tua. Lo puoi fare dal link che trovi al fondo degli interventi (nel mio caso "msg"), link che che dovresti aggiungere anche tu al fondo dei tuoi interventi inserendo la firma (vedi come nel pannello sopra). Fine premessa. Per eliminare il riferimento al portale Ebraismo vorresti sottoporti all'opinione generale; come la sottoponiamo? nella pagina di discussione del portale Ebraismo? --Luigi.tuby (msg) 10:37, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, hai risposto nella mia discussione, bene, ma non all'argomento che ti avevo segnalato, ma a quello che ti ha segnalato un altro utente! :-) Comunque in giornata apro la discussione sul portale Ebraismo --Luigi.tuby (msg) 11:38, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho visto che hai rimosso il portale dalle pagine. Grazie e buon lavoro ;-) --Luigi.tuby (msg) 11:45, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Categorizzazione sovrabbondante[modifica wikitesto]

Ciao, quando una pagina è in una categoria non si deve mai mettere anche la categoria superiore. Mi riferisco alle sinagoghe della toscana, alle quale hai aggiunto anche la categoria italiana. Questo è un errore per favore stai attento. Se ti sei ispirato ai comuni, ecco, quella è l'unica eccezione tollerata, non esistono altri casi. Ciao --SailKo FECIT 23:41, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Se continui nelle modifiche delle categorie malgrado quello che ti è stato detto potresti essere bloccato per vandalismo. Grazie --Etienne (Li) 11:14, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una cosa sulle comunità ebraiche: inserire la categoria "Comunità ebraiche italiane" in tutti i comuni che hanno una comunità ebraica è un collegamento troppo debole (per non parlare dei comuni dove è stata inserita, erroneamente, la categoria "Sinagoghe d'Italia"). Un utente, cliccando nella categoria "Comunità ebraiche..." si aspetterebbe di trovare una voce sulle comunità, e invece è rimandato alla voce generale sul comune: ha poco senso. Conviene inserire quelle note sulle varie comunità in voci a parte, come ce ne sono già; queste nuove voci rientrerebbero a tutti gli effetti nelle categorie sulle comunità ebraiche. Inizierò lo scorporo di quello che hai creato. --Etienne (Li) 11:35, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti razionalità fa rima con scorporare dalle voci inerenti i comuni le informazioni riferite alle comunità ebraiche. Vedi Vercelli, che ho scorporato: nel comune si da qualche cenno della comunità e si rimanda a Comunità Ebraica di Vercelli. Attualmente la "categoria:Comunità ebraiche italiane" fa riferimento a quelle contemplate alla voce Comunità Ebraiche italiane (e quindi solo a quelle ancora esistenti). Tuttavia, dato che esistono comunità scomparse (come Cagliari) e minori (le "sottosezioni" che si leggono nella voce sulle comunità italiane), la categoria potrebbe essere rivista, per contenere tutte le comunità, passate e presenti, italiane: parlane con gli esperti che lavorano al portale Ebraismo e chiedi loro consiglio. Una piccola annotazione: io ho scritto il titolo in maiuscolo, ovvero "Comunità Ebraiche di..." (e non "Comunità ebraiche di...) per riprendere la forma già usata in altre voci create da altri utenti; tuttavia, secondo me non dovrebbe essere del tutto corretto. Eventualmente chiedi ancora lumi a chi si occupa di Ebraismo. Se ci sarà da spostare o rinominare (anche nel caso della comunità di Trieste) non sarà un problema. Ciao, buon lavoro. --Etienne (Li) 13:53, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Hai contattato me probabilmente per errore. Vedo che ti hanno già risposto e che sei riuscito comunque a contattare l'utente giusto quindi ti saluto --Tia solzago (dimmi) 19:16, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Bene, vedo che hai proseguito i lavori. Alcune annotazioni e consigli.

  1. Quando crei una voce che interessa una città dotata di propria categoria (ad esempio la voce di Alessandria dispone della categoria:Alessandria), ricordati di categorizzare la voce sulla comunità ebraica anche nella categoria cittadina, quindi non solo "categoria:Comunità ebraiche italiane", ma anche, per fare un esempio, "Categoria:Alessandria". Non sempre sono presenti categorie riferite al singolo comune (e questo succede spesso per i comuni minori), comunque presta attenzione anche a questa particolarità.
  2. Non scrivere e', xxxo', xxxà ecc, ma usa i caratteri accentati: è, xxxò, xxxà.
  3. Nella struttura delle voci cerchiamo di non ripetere due volte la stessa cosa: "La Comunità Ebraica di Mondovì è attestata sin dal XVI secolo. La presenza di ebrei è attestata fin dal XVI secolo" è una ripetizione da evitare assolutamente. In quel caso, come in altri, ho modificato l'introduzione. Vedi ad esempio Ancona, dove si leggeva: "La Comunità Ebraica di Ancona è attestata già prima del Mille. Ancona è sede di una delle più antiche e significative comunità ebraiche d'Italia." La giusta introduzione, che serve a presentare la voce, in questo caso (come in altri), può diventare "La Comunità Ebraica di Ancona è una delle più antiche e significative comunità ebraiche d'Italia. La presenza di ebrei è ricordata già prima del Mille." In questo modo la voce si presenta meglio. Quindi quando copi&incolli per lo scorporo, assicurati che non ci siano ripetizioni e preoccupati di dare l'introduzione migliore alla voce in armonia col resto del testo.
  4. Infine alla voce Livorno (ma potrebbe essere il caso di altre città) non puoi usare il "Vedi anche" perchè il paragrafo non è dedicato solo alla comunità ebraica, ma a tutte le comunità e relativi cimiteri presenti in città. In questo caso si mantiene il link interno al paragrafo: perchè a rigor di logica dovresti scrivere "Vedi anche|Cimiteri ebraici... cimitero olandese... greco, chiesa greca... ecc." ma un elenco del genere è improponibile. Per questo i link interni sono più che sufficienti e danno la giusta (e uniforme) visibilità a tutte le comunità, senza preferenze.

Ciao, buon lavoro. --Etienne (Li) 01:40, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Quando crei un paragrafo su una comunità ebraica nella voce di una città potrebbe essere sufficiente un collegamento "vedi anche|Comunità ebraica di..." senza inserire sinagoga, cimitero, ghetto, che possono essere inseriti come normali link nel testo e come voci correlate alla voce "Comunità ebraica di..." (in pratica un "vedi anche|Comunità ebraica di..." riassume tutto ed è più conciso: magari ci sono città con comunità, sinagoga, ghetto e molti cimiteri, tanto che diventerebbe dispersivo elencare tutto). Quando alle categorie vanno bene così, ovvero devono essere il più specifiche possibile: se ancora non esistono altre categorie regionali è perchè altri progetti regionali sono più indietro rispetto ad altri. Infine, il dubbio che avevo circa il nome delle voci è stato risolto da un altro utente: ci va la minuscola (Comunità ebraica di...), quindi, al fine di evitare altri spostamenti, usa questo standard. Ciao --Etienne (Li) 10:05, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Diverse voci sono già state spostate. Quelle che mancano e per cambiare comunque titolo a voci come quella di Trieste, vai alle pagine da correggere, clicca su "Sposta" (in alto accanto a "modifica") e digita il nuovo nome "Comunità ebraica di XXXX". Eventualmente ricordati di correggere i link che puntano alle pagine in questione, specificando il nuovo nome (il link funziona ugualmente, ma dal punto di vista della grammatica è più corretto usare la minuscola): ad esempio alla voce "Alessandria" assicurati che il link alla comunità sia in minuscolo. Ciao --Etienne (Li) 10:23, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che gli standard sono decisi a livello più alto, in base ad un confronto tra diversi utenti. In particolare, i comuni hanno un'impostazione standard e il paragrafo deve essere inserito opportunamente. Vedi Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione. Il paragrafo sulla comunità potrebbe essere inserito all'interno di "Società" perchè si fa riferimento alle etnie e alle religioni, oppure alla voce "Storia". Io ho adottato una soluzione ibrida alla voce Livorno, creando "Etnie e religioni" (sottoparagrafo di Società), elementi che invece il progetto prevederebbe distinti ("Etnie", "Religioni"... ma come si fa?!). Dai un'occhiata al progetto comuni e nel caso poni qui (Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione) i tuoi dubbi. --Etienne (Li) 10:44, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ciao, complimento per il lavoro che stai facendo sulle comunità ebraiche ! fortunatamente qualcuno che può un po' colmare il vuoto sull'argomento. vedo che Etienne qua sopra è già stato prodigo di consiglio, io di mio ne aggiungo uno: ho iniziato ad aggiornare Comunità ebraiche italiane inserendo alcuni link a voci da te create, ricordati poi di aggiornare la sezione Comunità_ebraiche_italiane#Comunità ebraiche non più esistenti. ciao e buon lavoro --Gregorovius (Dite pure) 12:19, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, nel fare lo scorporo dalle voce usa per favore il template {{ScorporoUnione}} apponendolo in pagina di discussione della nuova voce, come descritto qui Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:53, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao ricordati di usare sempre il tempo al passato quando parli di storia (Aiuto:Manuale di stile), soprattutto quando intervieni in voci già avviate con quel tempo verbale. Grazie. --SailKo FECIT 18:33, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosa... non è che riusciresti a fare una voce su Firenze sulla sinagoga di via delle Oche?? Bastano anche poche righe. Io ho già scattato una foto da metterci :) File:Via delle oche, targa sinagoga.JPG. Così avremmo un quadro più completo dell'argomento. Fammi sapere, ok? --SailKo FECIT 18:53, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

--Ticket_2010081310004741 (msg) 22:08, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace ma le parti simili per non dire identiche fin dall'origine della cronologia della voce m'impedivano ogni altra azione se non segnalarla agli amministratori per la rimozione, mi rincresce... Ticket_2010081310004741 (msg) 22:34, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
L'inserimento uguale di parti di testo tratto dal web è sempre protetto da copyright, a meno di autorizzazione compatibile con la licenza GFDL usata da Wikipedia da parte dell'autore. L'argomento è enciclopedico, se vuoi ricrea pure la voce, cercando di riformulare il più possibile. Ticket_2010081310004741 (msg) 22:48, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Assolutamente, come nota. Ticket_2010081310004741 (msg) 22:57, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]
E' perfetta, buona continuazione. Ticket_2010081310004741 (msg) 14:53, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sulla voce sinagoga di Genova ti ho inserito una foto e messo il collegamento con la categoria dove sono le altre. Prova a vedere come l'ho inserita e prova ad inserire la altre te. Al massimo scrivimi, oppure rivolgiti al progetto:Genova, sono un po' tirati ma a volte un aiuto (se non costa) lo danno ;-)))

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:32, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sinagoga di Chieri[modifica wikitesto]

Ciao, in merito alla frase lasciata in campo oggetto (Aggiungo anche voce su questa sinagoga a sviluppare il progetto di inserimento di tutte le sinagoghe italiane. Mancano foto. Qualcuno puo' provvedere?) qui, mi permetto di suggerirti di riportare la frase nella pagina di discussione della voce, sede naturale per questo tipo di richieste e, appunto, discussioni, dove è più probabile venga letta e la richiesta venga quindi soddisfatta. Per cosa mettere in campo oggetto leggi pure qui. La pagina (da creare) è questa, ciao e buon proseguimento Soprano71 23:22, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

stessa cosa per questa voce, ciao Soprano71 23:32, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

comunità ebraiche[modifica wikitesto]

Complimenti per il lavoro che stai facendo! :) Ti serve del materiale per la comunità ebraica di Palermo? (anch'essa finita nel 1492) --Dedda71 (msg) 14:07, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Architettura, denominazione e storia, uno sguardo sugli ebrei in Sicilia, e sulla cacciata. Ricordo che tempo fa avevo trovato un po' di materiale legato all'Officina Medioevale di Palermo, ma non riesco atrovarlo. Dovrei avere anche delle foto... se non le trovo al limite le rifaccio. --Dedda71 (msg) 15:18, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
anche questo sembra interessante. --Dedda71 (msg) 15:24, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti avevo già detto che quando fai una nuova categoria di qualcosa di italiano o in italia devi sempre usare la forda XXX d'Italia, a meno che non si tratti di qualcosa d'immateriale (ad esempio "sport d'Italia" non vrebbe senso, allora va bene "sport in Italia"). Per favore ricordati di questa semplicissima regola, sennò ci obblighi ogni volta ad annullare e rifare, ciao --SailKo FECIT 00:41, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non c'è niente da fare, c'è solo da scegliere un nome appropriato. Non "ghetti ebraici in Italia", ma "Ghetti ebraici d'Italia". Tutto qui. --SailKo FECIT 00:45, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non parlavo di voci, ma di categorie. I titoli della voce li puoi chiamare come vuoi. --SailKo FECIT 00:50, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Re: sez. scorporata[modifica wikitesto]

Mi pareva più opportuno che quelle informazioni stessero nella voce sulla congregazione che in quella sul convento di Firenze; il link all'articolo esiste; lo scorporo è stato opportunamente segnalato nella pagina di discussione. --Medan (msg) 02:15, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Avevo messo il link a "Istituto delle Suore Serve di Maria Santissima Addolorata" nella sez. voci correlate di "Suore Serve di Maria Santissima Addolorata" e quello a "Suore Serve di Maria Santissima Addolorata" nell'incipit di "Istituto delle Suore Serve di Maria Santissima Addolorata"... --Medan (msg) 17:16, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Campo di concentramento di Vo' Vecchio[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai inserito la voce sul campo di concentramento di Vo' Vecchio. Una sola nota tecnica: visto l'uso come campo di transito, non sarebbe più corretto rinominare la voce in "Campo di transito di Vo' Vecchio" in analogia con le altri voci già esistenti sui campi italiani di questo tipo? Grazie per aiutare a tener viva la memoria.--L736Edimmi 10:03, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

  • In effetti la questione è alquanto complessa, del resto da un punto di vista tecnico il termine "campo di concentramento" indica in effetti una zona di confinamento sorvegliata e con fortissime limitazioni delle libertà personali (anche nel territorio USA vennero istituiti dei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale, sia pure con finalità molto diverse) e distinguere tra le diverse tipologie non è facile anche perché immagino che non sempre sia possibile ricostruire con esattezza l'effettivo uso delle varie località. La mia comunque era solo una proposta più formale che sostanziale, intendiamoci: il titolo attuale va benissimo e forse, alla fine, è più semplice, a meno di evidenze fortissime, restare sulla dizione più (tristemente) conosciuta. Grazie per questa discussione e buon lavoro.--L736Edimmi 10:55, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Categorie ridondanti[modifica wikitesto]

Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo. Fai attenzione però a non inserire categorie ridondanti, come ho notato in diverse voci che hai creato. Ad esempio in alcune voci hai inserito "Categoria:Luoghi dell'Olocausto in Italia" e "Categoria:Shoah": la seconda è ridondante e va tolta perchè la "Categoria:Luoghi dell'Olocausto in Italia" è sottocategoria di "Shoah". E questo vale in generale anche per altri tipi di categorie, che devono essere sempre il più specifiche possibile e mai ridondanti (c'è una sola eccezione, che riguarda i comuni, ma non rientrano tra le tue modifiche). Puoi trovare maggiori informazioni qui. Grazie, buon lavoro. --Etienne (Li) 23:31, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Campo di concentramento di Pescara?[modifica wikitesto]

Ciao, scusami se ti disturbo ma penso che, vista la tua particolare attenzione all'argomento e la tua cura documentale, sarebbe utile un tuo parere sulla voce Campo di concentramento di Pescara, attualmente in fase di cancellazione. Per lo stile e soprattutto per i contenuti sembra una mezza bufala (più che altro le informazioni sembrano inventate di sana pianta, mentre magari il campo esisteva per davvero). Se ti fosse per favore possibile un intervento chiarificatore, anche direttamente nella pagina di discussione della cancellazione, penso sarebbe molto utile per prendere una decisione corretta sull'eventuale mantenimento o cassazione della voce. Grazie.--L736Edimmi 22:45, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, passo subito l'informazione nella pagina di discussione. Purtroppo ci sono persone che sembrano trattare certi argomenti come se fossero dei giochini.--L736Edimmi 22:57, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Gabriele! Collabori ancora con wiki? Io spero di sì... Ci sarebbe questa pagian scritta un po' male e proposta per la cancellazione... se potessi sistemarla e ampliarla un po', poi potremmo trasformarla in Comunità ebraica di Rimini salvandola! Mi fai sapere se puoi? Grazie mille!!! --SAILKO · FECIT 09:36, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

4enoch.org/[modifica wikitesto]

Ciao, sto togliendo il link in oggetto dalle voci in cui lo hai inserito, laddove non aggiunge nulla alla voce. L'inserimento massiccio di link tipicamente viene ritenuto spam. Evita per favore. Leggi anche WP:LINK --ignis Fammi un fischio 10:47, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

ciao, più che altro è che i link che ho visto io al sito 4enoch non avevano nulla "in più" di quello che già la voce diceva, in altri termini un link esterno ci può stare se sul sito esterno c'è del materiale utile a lettore--ignis Fammi un fischio 12:28, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
proprio la voce Romano Penna mi pare un esempio calzante, qui conto dieci opere, qualcuna di più nella voce di wikipedia. Citare le opere non richiede alcuna fonte, basta citare l'ISBN o quanto meno l'editore e l'anno. Quindi a che fine citare in un 40ina di voci un link che, ripeto, mi pare aggiunga ben poco (se non nulla)? link che tra l'altro contiene pubblicità (adesense)? --ignis Fammi un fischio 13:01, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
stesso discorso per De Vio --ignis Fammi un fischio 13:04, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
grazie a te per la cortesia e la pacatezza --ignis Fammi un fischio 13:53, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao Gabriele, le regole sono stabilite in WP:LINK dove puoi leggere I collegamenti devono approfondire il tema enciclopedico affrontato dalla voce come fonte, ma non ne sostituiscono le informazioni Quindi a mio modesto parere la bibliografia essendo una informazione "oggettiva" non ha necessità nè di fonte nè di link che la amplii (sarebbe invece opportuno integrare quella riportata nella voce di wikipedia)--ignis Fammi un fischio 15:45, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scusami ma non ci siamo. Tu ampli la versione della fonte che non cita fonti e poi compili la voce in Wikipedia ... come dire io mi faccio un sito internet e ci scrivo X, poi in wikipedia compilo una voce e cito il sito internet come fonte. Così facendo manca del tutto la verificabilità ma soprattutto l'attendibilità delle fonti. Un cosa del genere la reputo molto pericolosa per wikipedia e rischia di minare uno dei suoi pilastri. Leggi per cortesia le policy relative alle fonti che ti ho linkato --ignis Fammi un fischio 16:45, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

vedo ora che c'è un testo citato in bibliografia. Beh, allora quello è la fonte ed è da preferire ad altre fonti terziarie. Non serve quindi un ulteriore fonte terziaria come 4 enoch. Vedi anche WP:LF --ignis Fammi un fischio 16:46, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
il principio cardine è: si privilegiano fonti secondarie e solo in subordine quelle primarie e terziarie. Che senso ha che compili una voce su 4enoch e poi la compili su WP citando la fonte secondaria usata là e citando anche la fonte terziaria (4enoch)?. Se io devo compilare una voce, userò la fonte secondaria se non la ho a disposizione posso anche usare 4enoch ma in quanto fonte terziaria e anch'essa compilativa l'attendibilità della voce di WP sarà molto bassa --ignis Fammi un fischio 16:58, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Protestanti italiani[modifica wikitesto]

La categoria l'ho cancellata perchè non c'era, mi sembrava di averlo scritto nell'oggetto della modifica. Comunque sia, non si è soliti categorizzare le persone per il solo credo/orientameto religioso, quindi sarebbe da evitare, come per altro emerso da alcune discussioni: Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorizzazione per razza, Wikipedia:Bar/Discussioni/Eliminazione della categorizzazione delle professioni in base all'orientamento sessuale ma probabilmente ce ne sono anche altre che non ho trovato. --Simo82 (scrivimi) 13:23, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Non saprei, puoi provare a chiedere al Progetto:Religione, dove i paretecioanti dovrebbero sapere meglio cosa fare, oppure al bar. --Simo82 (scrivimi) 14:38, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Ciao Gabriele Boccaccini, la pagina «Comunità ebraica di Ronciglione» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 17:56, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sinagoga di Cuneo[modifica wikitesto]

Un'altra cosa che ti consiglio di fare è di rimuovere alcuni toni di carattere promozionale ben riscontrabili nella voce, onestamente troppo celebrativi e da dépliant turistico. Inoltre ti ricordo che si scrive ad esempio "città" e non "citta'", quindi se c'è l'accento su una lettera andrebbe cliccato il tasto della vocale accentata direttamente, senza mettere prima la vocale normale e poi un apostrofo (per questa volta non preoccuparti, faccio io, solo ricordati le prossime volte). Buon lavoro! :) --Adalingio 08:25, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

--Adalingio 08:38, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ho visto che mi hai preceduto per quanto riguarda gli accenti. Grazie! :) --Adalingio 08:53, 25 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sinagoghe americane[modifica wikitesto]

Ciao, volevo chiederti: le sinagoghe in quella lista non hanno un nome italiano, o non si possono tradurre in "stile" italiano? Intendo dire, invece di Touro Synagogue, mettere sinagoga Touro. --Azz... 17:14, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Mi ero posto anch'io il problema. Per le singoghe europee c'e' una lunga tradizione di "traduzione" del nome in lingia italiana che invece e' completamente assente per le sinagoghe americane. In effetti la "traduzione" corretta sarebbe "Sinagoga Touro" (non sinagoga di Touro). Vedo pero' che almeno le guide turistiche tendono a non tradurre i nomi delle singaoghe americane.--Gabriele Boccaccini (msg) 17:18, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ah OK, grazie. --Azz... 17:26, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Direi che di dovrebbe tradurre il nome solo quando e' generico, tipo "New York Central Synagogue" = "Sinagoga centrale di New York". Lascio poi il nome della citta' nel titolo solo quando serve a non confondersi tra sinagoghe di nome uguale; es. Temple Beth-El di Providence e Temple Beth-El di Corsicana--Gabriele Boccaccini (msg) 17:34, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Beh, se ci sono sinagoghe con il nome uguale sì, anche se magari non con lo stile americano con cui hai scritto la voce della sinagoga Touro. Ma se questo non succede non si fa. --Azz... 17:56, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Riguardero' un po' lo stile, cercando di essere un po' piu' "italiano". Del resto io vivo in America da 25 anni e sono anche americano, anche se qualche volta mi avventuro su Wikipedia.it Ogni consiglio e' utile. Grazie. --Gabriele Boccaccini (msg) 18:15, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti consiglio di rispondere nelle pagine di discussione degli interlocutori e non nella tua, per questioni di accessibilità (cosicchè fai comparire l'avviso "nuovi messaggi" e l'interlocutore si rende conto più agevolmente che gli hai dato risposta). Naturalmente questo vale anche (e direi, a maggior ragione) se la discussione vuoi iniziarla direttamente tu. Grazie e buon wikilavoro. --Adalingio 18:19, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Gabriele Boccaccini, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Moncalvo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gabriele Boccaccini,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]