Discussioni utente:G.pappani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, G.pappani!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Vale93b Fatti sentire! 13:15, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

La vergara

[modifica wikitesto]

Prima di accettare una frase tipo L’abbigliamento tipico era costituito da una camicia bianca di lino, con al collo e ai polsi dei merletti ricamati a mano dato che si tratta (dovrebbe, visto che non cè scritto chiaramente) della moglie del pastore occorrono delle fonti solide che lo affermino. Vista l'incongruenza tra l'attività presunta e l'abbigliamento.

Gac (msg) 11:30, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza La vergara

[modifica wikitesto]

Gentile G.pappani,

la bozza La vergara, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--9Aaron3 (msg) 11:40, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

@9Aaron3
La pagina si riferisce ad una categoria sociale, ovvero la donna che viveva nelle campagne marchigiane tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. La voce si riferisce al suo stile di vita, le attività solte e gli abiti tradizionali indossati, unici elementi utili per definire tale figura. Si tratta di classi sociali escluse dalle fonti più autorevoli e dunque gli autori riportati sono gli unici che trattano tale argomento. --G.pappani (msg) 12:05, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Come ti è stato fatto notare anche poco sopra da Gac la voce è stata spostata in bozza perché ha delle problematicità da dover risolvere. Chiedere la revisione senza neanche provare a migliorare il testo (ad esempio: inserendo note puntuali o cercando di migliorare l'incipit indicando almeno di cosa parla la voce) non è un atteggiamento collaborativo. Ti invito a seguire le indicazioni che ti sono state date per cercare di migliorare la bozza. Per qualsiasi domanda puoi chiedere o passare dallo sportello informazioni. --9Aaron3 (msg) 12:20, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@9Aaron3
Non era mia intenzione risultare poco collaborativa. E' la mia prima voce su wikipedia, quindi avrei bisogno di maggiori indicazioni per correggere al meglio la voce. Ho cercato di dare una definizione del termine "vergara" a partire dall'etimologia e citando il termine al maschile presente su una fonte autorevole quale la Treccani, indicando puntualmente il riferimento con una nota. Ho poi inserito le note lì dove sono presenti citazioni dirette, mentre pensavo fosse sufficiente indicare i testi in bibliografia per il corpo del testo, in quanto si tratta di una personale elaborazione delle informazioni contenute nei testi di riferimento.
Per quel che riguarda il titolo, esiste già la voce "Vergara" su Wikipedia, in riferimento a nome proprio di persona. Ho quindi creato una nuova voce, non esistente, ovvero "la vergara". Come posso modificare il titolo della voce?@ --G.pappani (msg) 12:34, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Tranquilla capita a tutti di sbagliare le prime volte, innanzitutto ora la bozza si trova qui. Per il titolo non preoccuparti, sarà da disambiguare in qualche modo, ma c'è una discussione aperta qui. Fai attenzione a non copiare esattamente il testo perché quella è una violazione del copyright. --9Aaron3 (msg) 22:28, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@9Aaron3 grazie! Continuerò a tenermi aggiornata e ad ascoltare i vostri suggerimenti per migliorare la voce in modo che possa essere revisionata! --G.pappani (msg) 10:40, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

--9Aaron3 (msg) 12:20, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Primo premio Wiki Loves Folklore Italy 2022

[modifica wikitesto]

Cara/o G.pappani congratulazioni 🎉, la fotografia File:Corredo Ecomuseo Villa Ficana Ph. Giulia Angelini.jpg che hai caricato durante il concorso Wiki Loves Folklore Italy 2022 organizzato da WikiDonne User Group è risultata vincitrice del secondo premio. Seguirà una email inviata tramite la funzionalità del sito con richiesta di dati minimi (nome, cognome, email valida) al fine di poterti consegnare il buono elettronico. Di nuovo grazie della partecipazione.

--Camelia (discussione) 21:47, 21 April 2022 (UTC)

Ciao, ti avevo scritto su Commons (il messaggio sopra), ma credo tu non abbia visto. Per poterti inviare il premio, ho bisogno che tu attivi la ricezione dell'email. Dopo il login, poi Preferenze -> Notifiche -> check su Email da un altro utente. Grazie mille. --Camelia (msg) 20:48, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]

fonti librarie

[modifica wikitesto]

Ciao, ho notato che nella bozza sulla Vergara hai inserito delle fonti cartacee. Ovviamente vanno più che bene, però dovresti inserire anche l'indicazione delle pagine specifiche da cui hai tratto quelle informazioni (anche ripetendo le note) perché quelle informazioni possano essere considerate verificabili. Almeno in teoria infatti chiunque dovrebbe essere in grado di controllare l'informazione senza doversi leggere tutto il libro :-) --FriniateArengo 15:31, 31 mag 2022 (CEST)[rispondi]