Discussioni utente:FrancescoMinafra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao FrancescoMinafra, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 11:40, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, benvenuto su Wikipedia! Ti invito a non rimuovere più l'avviso di enciclopedicità dubbia dalla pagina citata. Piuttosto, trova dei riferimenti online e/o cartacei alla grotta in questione e inseriscili nelle sezioni Collegamenti esterni e Bibliografia, rispettivamente. Puoi anche cercare di rendere più esplicito nella voce stessa perché proprio quella grotta merita una voce tutta sua su Wikipedia. Dopo aver fatto ciò puoi tranquillamente togliere l'avviso. Grazie e buon lavoro. Пётр talk 00:43, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]

Rimozione link su Linux User Group nella pagina di Bari[modifica wikitesto]

Ciao,

rispondo al commento che hai lasciato da me a proposito dell'eliminazione del link al LUGBari. Mi sembrava - e mi sembra tuttora - vagamente spammoso e privo di enciclopedicità, indipendentemente dal fatto che si tratta di un'associazione senza fini di lucro e che io possa anche condividerne le finalità.

Anzitutto, leggo qui che il gruppo di Bari è stato fondato nel 2002 e non nel 1996. In più, e soprattutto, le attività dell'associazione - che descrivi come "il punto di riferimento" (affermazione, IMHO, piuttosto POV in assenza di fonti) per Bari e provincia - non ha a che fare con Bari se non come sede geografica. A questo punto, nella pagina (che è in vetrina e che pertanto dovrebbe essere soggetta a stringenti controlli di qualità) ci potrebbe stare un paragrafetto per ciascuna associazione senza fini di lucro che ha una sede a Bari: gli alcolisti anonimi, il circolo ACLI, la Lega Antivivisezione e le benemerite dello zitellaggio.

In sostanza, dato che in quello che scrivi non ravviso né neutralità, né esattezza, né enciclopedicità, ti propongo di ripristinare la pagina di Bari come l'avevi trovata e di inserire semmai il link su DMoz. Provvedi tu o lo faccio io? Senza alcuna polemica, --Nicolabel 01:17, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità Linux User Group[modifica wikitesto]

Caro Nicolabel,

lungi dal voler iniziare una polemica sulla presenza o meno del link al LUGBari su wikipedia, volevo dirti che ho inserito tempo fa la sezione relativa a questa associazione basandomi anche su quanto riscontrato sulle pagine di altre città importanti, di cui ti riporto l'elenco:

milano

napoli (associazione verace pizza)

torino associazioni musicali

trieste varie associazioni sportive

taranto scherma, vela

reggio calabria varie associazioni

prato associazioni culturali e ricreative

pescara ass. culturali e sportive

forlì link esterni ad asssociazioni Linux User Group

latina ass. sportive culturali e Linux User Group

terni ass. cinematografica

bolzano varie associazioni

rovigo varie associazioni e Linux User Group

bolzano Linux User Group

Provincia di Rieti

Siena Linux User Group (in ricerca e tecnologia)

Lecco Linux User Group (sez. informatica)

Isola di Ischia Linux User Group

Campobasso Linux User Group

Del resto non ci trovo nulla di scandaloso nell'elencare le principali associazioni, siano esse alcolisti anonimi, il circolo ACLI, la Lega Antivivisezione benemerite dello zitellaggio o LUGBari, perchè si tratta pur sempre di informazioni che un visitatore potrebbe trovare interessanti.

Ad esempio dato che a me non piace il calcio, il rugby e il canottaggio, trovo di dubbia enciclopedicità la presenza di quelle associazioni sportive nella pagina di wikipedia, pur senza togliere nulla al fatto che sono realtà importanti o storiche.

Da questa pagina puoi leggere la storia dell'associazione, quindi la data del 2002 che hai trovato su quel link come vedi si riferisce alla creazione di alcune mailing list intorno ad un rinnovato gruppo di soci.

Sul fatto che si tratti di "punto di riferimento" per gli utenti linux della provincia, non credo ci siano possibilità diverse di interpretazione, dato che non ci sono altre associazioni di questo tipo in provincia di Bari. Le altre sono a Foggia. Lecce e Brindisi (Taranto per quanto ne so non ha un LUG attualmente).

Sulla rimozione della sezione: non sono un esperto di enciclopedie, ho solo ragionato seguendo delle regole di buon senso, ed ovviamente informandomi prima e sentendo il parere di altra gente.

Se comunque anche dopo questi chiarimenti ritenete che il riferimento sia ancora spammoso, procederò a rimuoverlo.

Saluti, --192.167.91.193 13:03, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Asssociazioni culturali[modifica wikitesto]

Ciao. Io non sono a conoscenza se a Bari ci sia un'attività di associazionismo storica o rilevante, ho solo lasciato la sezione che avevo trovato. Tanto per fare un esempio, nel caso di Milano [1] sarebbe interessante parlare delle 5000 associazioni presenti, esistendo studi, pubblicazioni, fonti. Essendo al centro di una provincia di un milione di abitanti immagino esisterà anche a Bari uno o più campi di attività associativa o volontaria di cui parlare, però al momento non ho idea se esista una singola associazione tanto importante (se lo fosse dovrebbe già avere o meritarare una voce a parte) da essere menzionata esplicitamente. Ciao! --felisopus (distraimi pure) posta 12:44, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]