Discussioni utente:Fox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fox2!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto 15:48, 18 agosto 2007 (UTC).

Grazie Fab,

fammi notare subito se faccio qualche errore anche di "forma" o "galateo".

Ciao

Fox2


Ci sono molti utenti che controllano e qualcuno competente in materia ha sott'occhio sempre qualche voce, se scrivi informazioni insensate lo capiscono, non è facile aggirare il sistema, anche adesso che ti sto scrivendo c'è qualcuno che "spia" la mia modifica, qualcuno che tiene "tracciate" le tue, è normalissimo :-). Comunque ti consiglio di leggere Aiuto:Faq. Ciao, --Fabexplosive L'admin col botto 10:47, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Chiarimento una volta e per tutte dell'uomo di "Telefono Giallo"

[modifica wikitesto]

Alla conversazione di Augias in "Telefono Giallo" ho aggiunto le parole mancanti, ed il link esterno alla registrazione. Ho chiarito che il sottufficiale dell'Aeronautica Militare che ha telefonato ad Augias non era a Marsala, come aveva affermato, ma allo SHAPE di Bruxelles. Ciò è scritto nell'articolo citato ed è una certezza. L'articolo riporta un'ipotesi,un'ulteriore scenario, è vero, e non è una verità assoluta semplicemente perchè il giudice Priore, che per quanto ne so ha anche interrogato il maresciallo autore della telefonata, non ha ricevuto dalla NATO sufficienti elementi che confermassero la versione del sottufficiale. Per la cronaca, il Maresciallo G.S., non è stato mai incriminato per falsa testimonianza (come sarebbe avvenuto se fosse stata provata la falsità delle sue dichiarazioni). Oltre tutto lui si è limitato a raccontare cosa si è visto nei radar dello SHAPE,quella notte, perchè era li in servizio. E' chiaro che se si vede un puntino che è un aereo, non si può stabilire se è un F16 (TomCat) o un MIG, se è Americano o Italiano.Perciò la ricostruzione è deduttiva e non "visiva". Il maresciallo ha raccontato tutto dopo 12 anni,e non subito, perchè era vincolato dal segreto militare, che vale fino a qualche anno dopo l'andata in pensione. Se lo avesse rivelato prima, ha detto, sarebbe finito davanti alla Corte Marziale. Se qualcuno volesse altri chiarimenti non deve fare altro che contattarmi. --nitil 00:13, 29 ago 2007 (CEST) (dimmi tutto) P.S. : riporto nella pagina della discussione sulla Strage di Ustica.[rispondi]

Ciao Fox2! purtoppo wikipedia è un mondo durissimo e quella su Ustica in pratica è una discussione tra amici rispetto ad altre a cui ho assistito, l'importante e non offendere mai nessuno, e portare le fonti(affidabili e verificabili) a riferimento dei propri interventi su voci così impegnative sempre a rischi di edit war, cmq benvenuto anche da parte mia, per i prossimi interventi nelle discussioni, per firmare i tuoi interventi utilizza le 4 tilde ~~~~ che trovi nel box grigio qui sotto! ciao! and "Check your six" ehehehe :D Nickel Chromo 12:21, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie Nik per le precisazioni ed i consigli. Roger and Good kill! Fox2 13:13, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per impostare le note a piè di pagina automaticamente, fai così:
inserisci affianco alla frase del testo a cui vuoi aggiungere il riferimento <ref>Fonte che deve comparire a piè di pagina</ref>; (NON METTERE IL <nowiki></nowiki>) quello serve solo per far comparire il mio esempio.
Questo sarà il risultato:
  • Esmpio: La sentenza del giudice Priore[1]


Grazie Nik, tu si che sei un vero "wingman". Fox2 17:44, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Sentenza... pagg ecc.ecc.


Piacere mio

[modifica wikitesto]

No. Grazie a te. Cogli l'essenza delle cose. E non è roba da poco. ;-) Teniamoci in contatto, ogni tanto. --nitil 22:44, 29 ago 2007 (CEST)(dimmi tutto)[rispondi]

Ustica e MIG

[modifica wikitesto]

Piacere mio :) e grazie dell'avviso. Ho visto che hai referenziato con opportuni dati completi per la verifica le tue contribuzioni alla sezione delle voca, ciò che ritengo sempre necessario ed apprezzabile, tanto più in una voce come quella. Ancora grazie e buon lavoro! --Piero Montesacro 14:48, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Temo di deluderti un po' :-( ma non posso entrare in modo approfondito nel merito dei procedimenti, che purtroppo non conosco nel dettaglio. Per ora mi sono limitato a qualche limatura e inserimento di wl... --Hauteville 03:39, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Alt, alt: Non ho mai espresso opinioni nel merito della vicenda, quindi non ho nemmeno mai detto di non essere d'accordo con te :-)) Comunque forse qualcosa possiamo fare: ad esempio, questo paragrafo:
L'inchiesta non è priva di ulteriori strascichi giudiziari. Diversi i militari italiani che vengono considerati penalmente responsabili, non per la caduta del DC-9, per le quali non sono attribuite responsabilità all'Aeronautica italiana, ma per il comportamento successivo al disastro. Molti i reati contestati, tra cui: falso ideologico, abuso d'uffico, falsa testimonianza, favoreggiamento, falso, dispersione di documenti. Per il vertice dell'Aeronautica del tempo furono rinviati a giudizio i generali Bartolucci e Ferri [23] e i generali Melillo e Tascio [24]; si aggiunge un ulteriore ipotesi di reato: alto tradimento, per aver impedito, tramite la comunicazione di informazioni errate, l'esercizio delle funzioni del governo.
si riferisce unicamente all'ordinanza di Priore cui la sezione è dedicata o anche ad altri atti? Nel primo caso, atto alla mano, c'è qualcosa da aggiustare; nel secondo caso, invece, sarebbe bene indicarlo (con tanto di fonti) per chiarire il punto a chi legge. Poi, appena riesco, inserisco nella voce un link all'atto di Priore. Che ne dici? --Hauteville 17:28, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]


USTICA La discussione continua su www.strageustica.it

[modifica wikitesto]

Ormai da secoli, cerco gente disposta ad ammettere che “l’onore” è un sentimento moderno. Sono certo, a dire il vero, di aver conosciuto più di una persona che il senso dell’onore ce l’ha. Ma non lo ammette. Dal mostrarlo tutti stanno alla larga. L’onore è Muzio Scevola, l’onore è il Galato che si suicida insieme alla moglie perché il re di Pergamo lo ha sconfitto, è il cospiratore romano che, scoperto, invita gli amici, cena e beve, poi dà il commiato ai propri ospiti e finalmente si uccide. Gli ufficiali che si tirano un colpo alla tempia ormai fanno parte di un immaginario collettivo legato ad una letteratura romantica che non coinvolge più il ruolo del privato personale. Mio nonno è stato un ufficiale in tempo di guerra. Gli spuntava una lacrima quasi sempre all’udire l’inno nazionale. Ha rischiato la pelle da soldato vincendo la paura ( mi confessò decine di volte di aver pianto e di aver tremato!) non tirandosi mai indietro, per mantenere integro il suo onore. Oggi militari e soldati, di qualsiasi grado, rincorrono carriere, potere e riconoscimenti. Il senso dell’onore magari la maggior parte di loro ce l’ha, ma se lo seguono fino in fondo rischiano la carriera. Poi ce ne sono altri che sono costretti a violarlo perché minacciati o chissà…; Sono d’accordo con te. Troppe stellette e greche sulle spalline per essere tanto incapaci ed imbecilli!

Maurizio si è “riletto Priore” . Cavolo! Cinquemila pagine, lo ammiro e lo invidio, persino! Io ci sono cose (come il blog che mi hai segnalato) che leggo tutto d’un fiato. Poi ce ne sono altre che non riesco a leggere neanche in “cinquemila” fiati. Io ho quì le 5000 pagine di Priore, ma, confesso, ne avrò letto si e no due - trecento. Per il resto mi fido comodamente di alcune fonti che, pagate per farlo, o stimolate perché parti in causa, le hanno lette e ne hanno fatto un riassunto per me veritiero ed attendibile. Da ciò ho tratto un paio di ipotesi plausibili, su come possono essere andate le cose. La penso come te, ma non ho le conoscenze che hai tu, né quelle di Mau nel campo puramente tecnico ed aeronautico. So a malapena cos’è un trasponder e uno “scramble”, ho difficoltà a riconoscere un DC 10 da un Airbus ( e ci sarò stato su almeno un centinaio di volte!). Però so per certo che con i Militari, i Servizi i Governanti e la mafia, di sicuro non c’è mai nulla. Per le vittime di Ustica, come per il bandito Giuliano, “di sicuro c’è solo che sono morti”. Anni fa, ricorderai che i Russi disintegrarono un aereo civile. Diedero la notizia al mondo, spiegarono le ragioni (“abbiamo chiesto al velivolo entrato senza permesso nel nostro cielo di identificarsi: non ha risposto e lo abbiamo fatto fuori. Non sapevamo certo che era in avaria pure la radio!" Poi, senza pubblicità, sono saltate le teste dei responsabili della “frettolosa manovra”). Ma quello era un governo “dittatoriale” ed “arrogante”. L’Italia è un paese democratico, che non consente a nessuno errori del genere. Pena la fine delle carriere (e non le teste). Un prezzo troppo alto, per “umili ed onorati servitori dello Stato”, non ti pare? L’Aeronautica, se innocente, avrebbe potuto semplicemente spiegare cosa sapeva di certo di quella notte. Dire il perché dell’allarme generale , “obbligare” la NATO (tanto a distanza di t anni non ci sono più problemi di sicurezza) a darci le registrazioni dello SHAPE ecc… ; insomma, se l’opinione pubblica crede che i nostri generali se non sono colpevoli sono complici, forse non ha tutti i torti. Per quel che mi riguarda, le sentenze della Cassazione hanno solo valore legale. Non valore morale.E non hanno come fine l'accertamnto della verità, semmai della procedura. Posso fare decine di esempi di mafiosi pluriassassini mandati a casa per “cavilli” ed errori "tecnici" commessi nei processi precedenti. Eppure confermavano la colpevolezza degli imputati. Attenzione, però, questo non è un male: grazie al Cielo che è così. Le cose, tutte, si fanno correttamente. E' una garanzia per chiunque!

Ultima cosa: i giornalisti se non scrivono di una cosa, scrivono di un’altra. Possono dare rilievo, e vero, a quello che vogliono e omettere alcune cose. Ma non se hanno un minimo di buon senso, non si metterebbero mai contro Militari e Servizi segreti: pure il più giovane dei praticanti sa quello che si rischia.

L’Italia, per fortuna, comunque, caro Fox, è una Repubblica.Banane o fichi d’india, è pur sempre una repubblica dove un paio di bravi giornalisti possono far cadere un governo e far dimettere un Presidente. E non è roba da poco.

P.S. : Scusa la lunghezza, ma se mi stimoli… --nitil 23:49, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ovviamente gradisco il tuo giudizio e mi piace anche che tu abbia definito quelle righe sull'onore: "pezzo". Io ho solo scritto di getto cose che realmente penso. Metti dove vuoi la parte che ritieni interessante. Mi fa piacere. Poi io la firmo:-) . Per quanto riguarda la ricostruzione, in linea di massima la più plausibile è proprio quella. Io non sono però sicuro che il MIG provenisse dalla Jugoslavia. Potrebbe essere venuto su, inseguito, dal golfo della Sirte? Vero è che molti sostengono che non avrebbe avuto l'autonomia per un giro così lungo, ma poi un generale pilota, comandante ... insomma uno che sa cosa dice mi ha detto che anche questo non è vero, e che avrebbe potuto planare in Calabria ( e poi chi assicura che non ce l'abbiano portato?!-). Comunque, se la cosa ti può essere gradita, le tue osservazioni e ricostruzioni sono quelle più vicine alla mia ipotesi di verità! Per quanto riguarda i rischi, non so dirti con certezza se oggi, cambiati i Vertici, cambiati i Generali, cambiati buona parte di governanti, la pelle di chi tira via una coperta sia ancora a rischio. Penso comunque di no. Lo era però all'epoca, questo volevo dire. Per amore della verità storica, comunque, credo che l'argomento, fino a quando sarà possibile, non vada mollato. P.S. : Io, Tu, Mau, e tutti gli altri, finchè ci limitiamo a scrivere opinioni, non rischiamo nulla. Stai certo! Rischierebbe, forse, chi riuscisce a raccogliere materiale talmente interessante da far rischiare un'eventuale riapertura del caso. Oggi è ancora presto, e farebbero di tutto per non consentirlo. Stai però certo che fra una quarantina d'anni la verità si saprà. (Io, purtroppo per me, ne ho quasi 50, di anni).Uscirà fuori dagli archivi dei Servizi e da quelli dell'aeronautica, e la notizia sarà data come una curiosità e liquidata in un telegiornale e un paio di trasmissioni televisive. Forse si potrebbe sapere prima se per assurdo venisse sciolta la Nato: chissà se in quel caso,nella confusione, qualche cassetto non potesse venire aperto da una spia, un ufficiale deluso... e venduto a qualche famigerato giornalista! Salute! --nitil 17:30, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

OHH!! non adularmi!  ;-))

[modifica wikitesto]

Certo che seguo! Per il resto...io sono quì. Se c'è roba buona la facciamo sapere in giro.... A presto. nino --nitil 22:37, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi imbarazzi!  ;-)

[modifica wikitesto]

Volpe, Che dirti? Onorato. Grazie.--nitil 22:05, 14 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Fox, perdona il ritardo nella risposta ma, purtroppo, in questi giorni non ho molto tempo libero :-(
Sull'archiviazione: se il giudicante ritiene di non doversi procedere per un reato poiché ignoti gli autori, significa che ritiene che il fatto sia stato commesso ma che non sia possibile individuare chi l'ha compiuto (per un esempio più recente vedi ad es. l'incipit della voce Fatti del G8 di Genova). Non si tratta, però, di un grado di giudizio, e nemmeno di un giudizio definitivo: l'archiviazione, per definizione, non è mai definitiva né irrevocabile. Infatti, qualora emergessero in futuro elementi idonei a individuare gli autori, sarebbe sempre possibile istruire un nuovo procedimento e riprendere le indagini sugli autori del fatto.
Sulla Cassazione: per risponderti qualcosa di sensato dovrei conoscere almeno qualche passo della sentenza, cosa che purtroppo non ho mai fatto. Se puoi mandarmi un link ti farò sapere qualcosa non appena avrò un po' di tempo... --Hauteville 12:01, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Fox carissimo, stai bene, vero? Mi pare la discussione si sia arenata su "strageustica". Mau si è forse arreso? Niente più da dire? Consigli alla prudenza? (spero di no!). Ti abbraccio, nino --nitil 16:40, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ben risentito, Fox.

La tua è un'ottima ipotesi. La ricostruzione mi appare completa e attendibile. Io non so quale sia il tuo mestiere, ma hai competenze tecniche che io non ho e non avrei saputo mai decrittare.

Aspetto con curiosità le novità alle quali ti riferisci. Salute --nitil 00:25, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

E uno che ha senso dell'onore, della coerenza, dell'onestà, della rettitudine, l'orgoglio di assumersi nel bene e nel male e sino in fondo le proprie responsabilità, in una parola: il senso di essere un uomo, in Italia, almeno dall'8 settembre 1943 (ma non solo), soprattutto se militare (ma non solo), non può che ingoiare bocconi amarissimi o cambiare mestiere. Nevvero? Le storie delle famiglie e delle persone a volte sono maledettamente simili. --Piero Montesacro 01:14, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ustica censurata

[modifica wikitesto]

Davvero lieto di risentirti, Fox. Ho letto con avidità e tutto d'un fiato le ultime tre pagine. Ora, in tre o quattro fiati, leggerò dall'inizio. Trovo illuminante la discussione, seppur spesso supportata da dati tecnici purtroppo per me incomprensibili, ma che prendo per buoni. Io non so ancora quale sia la verità "vera". Penso che la tua tesi sia la più vicina alla realtà. Tutto quì. Ma non l'hanno voluta. E ancora è presto per far loro cambiare idea. Nel forum hai inferto più di un upper cut ai difensori del "cedimento strutturale" e della linda estranità della nostrana AM e della USNavy. Bravo! Aspetto tue. nino

ustica:radar e vaglio

[modifica wikitesto]

ciao Fox2! se vuoi mandarmi immagini e tutto quello che ti pare per lo scenario radar e relativo paragrafo, ho aperto una mail box: pusk.pusk chiocciola list punto ru . posta pure, ciao! --pusk-пуск (msg) 18:31, 16 ago 2008 (CEST)[rispondi]

contatti col mondo editoriale russo non ne ho.. ti serviva qualcosa in particolare? il famoso numero della rivista "mir" che parla di ustica mica? a me incuriosisce ;) --pusk-пуск (msg) 16:57, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

della "mir" ne parlano i sostenitori della bomba, ma che io sappia nessuno la ha mai vista.. il passaggio logico cmq sarebbe: una rivista sovietica parla dell'abbattimento del dc-9 durante una battaglia aerea quindi la battaglia aerea è un'invenzione del kgb. che dire... saluti --pusk-пуск (msg) 14:34, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

FDR del MiG della Sila

[modifica wikitesto]

ce la facciamo a scovare un manuale del mig? così vediamo se lo heading lo registrava o no. io vado ancora a 56k, sono fuori gioco nel p2p... saluti! --pusk-пуск (msg) 14:49, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

strage di ustica

[modifica wikitesto]

ciao fox2! come va? vedo che sei sempre un fuoco :) con tutte le cose che sai sull'argomento non ti sarà difficile supportare le tue ragioni. io posso anche vigilare, ma su di me chi vigila?? il tuo contributo è ben più prezioso del mio. ho incontrato flanker varie volte vedrai che in discussione si chiarisce tutto. grazie a te! ciao!--pusk-пуск (msg) 20:30, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

è necessario essere più asettici possibile per ottenere un risultato positivo dalla discussione. di solito non sarebbe così necessario, ma è partita con troppe ruggini... ogni polemica anche piccola che non verta sulla sostanza del discorso, distrae e fa perdere di vista le cose concrete. asetticità (anche quando si è sicuri di avere tutte le ragioni del mondo per inalberarsi) e rinunciare a ogni parola in più (anche se è un po' disumano). e nel giro di 4-5 post ci si chiarisce. ciao! --pusk-пуск (msg) 16:09, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]
grazie fox :') e io ben conosco il tuo di valore. e mi tolgo il cappello. ciao!--pusk-пуск (msg) 16:01, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Giusto per chiarire

[modifica wikitesto]

Non vedo il motivo di scrivere ciò che hai scritto nella pagina discussione della strage di Ustica quando poi lo rimuovi completamente. Giusto per chiarire questo è un atteggiamento non corretto e male interpretabile da un admin che dovesse passare in quell'ambito. Se ancora non ti è del tutto chiaro questo non è un blog, né un forum, né un luogo dove ci si trova a dire qualcosa per poi pentirsene (almeno quello è l'atteggiamento che sembra) e se sei disposto al dialogo come spero e credo ti chiedo cortesemente di avere atteggiamenti simili che non depongono a tuo favore. Spero anche che tu abbia la consapevolezza che, se ti coinvolgono direttamente, la potenzialità che il tuo punto di vista sia quello di persona ferita (quindi non obiettiva). Se hai, come io penso, a cuore che un'enciclopedia come questa, sebbene sia libera ed accessibile a tutti è pur sempre un'enciclopedia, riporti la notizia nel modo più dettagliato possibile (all'interno di quest'ambito) credo che la strada della mediazione e della collaborazione sia la sola praticabile. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 00:22, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Caro Trecharlie, prenderò in considerazione le tue critiche/consigli solo quando utilizzerai lo stesso criterio di giudizio anche sull'operato di altri utenti (Che invece NON ho Visto). Pertanto finchè userai due Pesi e due Misure, quanto valgono i tuoi consigli e avvisi?
A risentirci quando avrai operato con equlibrio...
Fox2 (msg) 11:16, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non so quale sia l'oggetto del contendere e non ho tempo di appurarlo. In merito a quanto scrivi in Discussione:Strage di Ustica sei però invitato ad abbassare i toni e non epitetare gli altri utenti e ciò che dicono con toni poco proficui al dialogo. Su wikipedia si deve discutere del merito e non delle utenze. Leggi WP:NAP --ignis Fammi un fischio 11:25, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

su wikipedia non esistono giudici e sentenze ma solo la forza della ragione che può essere di merito e di metodo
Per avere ragione nel merito occorrono fonti, dialogo e pazienza
Per avere ragione nel metodo i toni devono essere bassi e i discorsi rivolti solo al merito.
Si può avere ragione nel merito e torto nel metodo e non si va da nessuna parte. Per scrivere una buona voce occorre mantenersi dalla parte della ragione sotto tutti i punti di vista --ignis Fammi un fischio 11:45, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]
scusami ma ho poco tempo di approfondire la questione. vedo però che la discussione sta continuando ed è buon segno. --ignis Fammi un fischio 15:48, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio della precisazione

[modifica wikitesto]

Non posso darti torto, me ne guarderei bene, nel ritenere il mio intervento esclusivamente indirizzato all'approccio nei confronti di wikipedia (più che quelli nei confronti di F l a n k e r) e della tua, consentimi, errata valutazione nei miei confronti. Pur nella stima che godo nei confronti di Flanky, stima costruita negli anni a collaborare assieme al progetto, se mi accorgessi che volesse imporre il suo POV mi sentirei in dovere di richiamarlo ad una riflessione. Ad un utente esperto il "pistolotto", come tu lo definisci, serve per avere l'occasione di estraniarsi dalla propria posizione valutando i lati comuni a quelli ritenuti avversi, IMHO unico modo propositivo per svolgere un dibattito corretto e volto alla comune soddisfazione (o minore insoddisfazione), soluzione che ritengo necessaria anche nelle dispute in real-life. Ti farò un esempio border line: se arrivasse un utente che sostiene, adducendo come fonte Peter Kolosimo, che gli alieni sono tra noi da almeno cinquant'anni citando come fonte attendibile stralci di quelle "perle di saggezza" (consentimi l'ironia) sarebbe comunque una fonte e dovrebbe, il condizionale è d'obbligo, essere trattata comunque nella voce con almeno una dizione circa "Secondo il "Bla bla bla" scritto da Peter Kolosimo, testo non ritenuto affidabile dalla comunità scientifica (con un riferimento alla critica costruttiva della comunità meglio se su fonte cartacea ma anche on line)... etc etc". In questo modo non si accontenta la tesi ufologica dell'entusiasto di turno ma si invita a far riflettere il lettore finale dando a lui la facoltà di dare ragione più alla tesi pseudoscientifica o a quella rigorosamente scientifica. Spero di essermi spiegato e spero che ti sia più chiaro l'intento enciclopedico di Wikipedia, purtroppo fallace in alcuni ambiti, che ripone un organo di controllo negli stessi contributori. Mi limito ad un altro esempio tipico di discussioni ridondanti; essendo l'Italia popolo di calciofili non hai idea, nel progetto Calcio, delle battaglie nel definire un giocatore nel ruolo in cui gioca o nelle caratteristiche del suo gioco. Alle volte solo la rigorosità imposte da una convenzione che risponda alle esigenza del progetto "specialistico" (che non debbono essere contrarie ad una visione globale se non per un ristretto campo veramente eccezionale nella sua accezione più legata alla lingua italiana). Mi scuso per la prolissità ma mi piace cercare di essere più chiaro possibile; le mie "minacce" nella segnalazione di un comportamento problematico erano solo ed esclusivamente votate all'atteggiamento "sanguigno" che mantieni in un argomento che sento ti sta a cuore, assolutamente non verso la persona (che non posso conoscere perché il mezzo non lo consente) e tantomeno alle fonti che porti (vedi l'esempio estremo di Peter Kolosimo). Concludo apprezzando particolarmente il tuo gesto di distensione e sperando che quanto leggi anche qui possa darti una maggiore serenità nell'affrontare la voce in questione. Per quanto mi riguarda, se la mia esperienza può esserti utile, F l a n k e r non credo abbia alcun motivo per "combattere" la tua tesi, semmai cercava di attenersi alle regole, alle volte non così limpide, su cui si basa Wikipedia. Con rispetto verso la tua voglia di verità, ti saluto. Roberto aka--threecharlie (msg) 10:31, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Sottolineo e mi cospargo il capo di cenere per l'errata valutazione nei tuoi confronti.
Continuo però a ritenere che, nei confronti di Flanker, che ha pur apertamente sbagliato (i giudizi personali e pesanti sull operato di un Magistrato vivente, gli errori sulle interpretazioni giuridiche, la difesa ad oltranza di Colpevoli di Reati, la mancanza di fonti etc..) nonostante che tu dica "se mi accorgessi che Flanker volesse imporre il suo POV mi sentirei in dovere di richiamarlo ad una riflessione", siccome qui non si trattava solo di POV, ma di affermazioni pericolose per la voce e per gli amministratori di Wiki, il tuo mancato intervento nei suoi confronti non abbia aiutato a "distendere" gli animi, soprattutto nel momento che ne hai diretto un'altro (per motivi giusti, ma di livello infimo rispetto alla gravità della situazione) contro il sottoscritto, che, seppur con veemenza errata, cercava di evitare possibili disastri, tra l'altro citando le Fonti, che sono di ben altro livello di quelle di Kolosimo (anche se il giudizio delle fonti non è contemplato da Wiki), quantomeno perchè rappresentano un Procedimento Ufficiale della Repubblica Italiana.
Comunque incidente chiuso, riprendiamo a costruire...
SalutiFox2 (msg) 11:56, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]


Strage di Ustica

[modifica wikitesto]

Il tuo edit, copiato da http://www.colarieti.it/, è stato cancellato. Nel banner arancione che leggi quando modifichi o crei una voce trovi scritto:ATTENZIONE: NON COPIARE materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale): rispetta il diritto d'autore! Se il testo è opera tua ma è già pubblicato altrove, invia l'autorizzazione necessaria prima di pubblicarlo. Non è stata messa lì a caso. --Guidomac dillo con parole tue 20:18, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Mah come faccio a citare ciò che dice un articolo se non lo posso riportare? E' stato scritto chiaramente che è ciò che ha scritto Colarieti sul Messaggero, con tanto di rimandi web etc. Tra l'altro Fabrizio è anche un amico, cosa devo fare farlo scrivere da lui? Non c'è problema...Fox2 (msg) 12:29, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
No, devi leggerti l'ABC di wikipedia per poter contribuire all'interno delle regole. Guarda un po' all'apice della tua pagina di discussione quello che è citato a proposito dei cinque pilastri e poi ne riparliamo.--threecharlie (msg) 14:08, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sentenza storica

[modifica wikitesto]

Ho cambiato il titolo della sezione motivando nel commento all'edit. Il contenuto a me pare scritto con lo stile che mi aspetto da un articolo di giornale, non da WP. Ora non ho tempo di intervenirci, ma ci tornerò su, perché il tono e l'organizzazione sono da cambiare. Se intanto vuoi pensarci da te, fai pure... :-) --Piero Montesacro 13:19, 23 set 2011 (CEST) P.S. ovviamente se è copiato da un articolo di giornale, sarà cancellato il tutto.[rispondi]

Ciao Piero, piacere di risentirti. Dopo l'avviso del paragrafo precedente tutto l'articolo è mio e non è copiato da nessun giornale. Tutti i testi in corsivo sono presi dalla Sentenza, che è un documento pubblico a disposizione dei Cittadini e che secondo me vanno riportati integralmente pena l'incorrere in omissioni od ancor peggio interpretazioni personali. Le dichiarazioni degli intervistati sono prese dalle fonti citate senza variazioni, per gli stessi motivi. Nessuna violazione di copyright dunque, questa volta.
Se lo stile non ti piace, per carità varialo pure, io purtroppo scrivo così, ma se lo migliori non mi offendo.
Però, attenzione a rimuovere i concetti, perchè essi rappresentano la conclusione di tutto il nostro lavoro (e vostro più che mio) per il quale ci si è dovuti impegnare per anni. Dunque aggiungi pure altri passi della sentenza, se li ritieni più interessanti dei presenti, ma questi devono restare, perchè sono il minimo indispensabile per far capire la profondità e la portata della Sentenza di Palermo, che non è una semplice conclusione di un procedimento assicurativo, ma rappresenta il nuovo modo con cui la Giustizia Italiana considera le responsabilità in questa vicenda: Non hai previsto? Sei Colpevole! Hai omesso? Sei colpevole! Hai coperto gli assassini? Sei un Complice!

A presto. Fox2 (msg) 14:56, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Due cose:
  1. Perché rispondi da te e non da me?
  2. Perché io debbo riscrivere il tuo pezzo? Non è né simpatico, né collaborativo dire "io so scrivere così, arrangiatevi". E Wikipedia, per quanto magari non simpatica, ci "condanna" a collaborare: ho appena riformulato l'inizio del tuo "pezzo": ti dispiacerebbe essere tanto cortese da guardare ciò che ho fatto e provare a proseguire tu nel : (a) sintetizzare; (b) smorzare i toni; (3) mettere in nota i testi dalla sentenza lasciando nel corpo della sezione solo brevi riassunti degli stessi? Grazie... --Piero Montesacro 22:25, 23 set 2011 (CEST) P.S. Ti dispiace fornire link ai documenti citati (sentenza, dichiarazioni ecc.)[rispondi]

Mi spiace tu sia "stupito": il tag POV non l'ho messo io, né credo di averlo "peggiorato".

Credo, invece, di avere interpretato "meglio" ciò che chi lo ha apposto intendesse proporre come possibile "rimedio". Se non altro, è quello che, molto sinceramente, ho tentato di fare. E ho tentato di farlo attendendo invano per due mesi che qualcuno dicesse "a", sia sul tag POV, sia sulla mia proposta di modifica, modifica che ha l'obbiettivo ultimo di far sì che questo tag POV sia discusso e che si trovi una soluzione per rimuoverlo.

Sul merito del tag: le tesi difensive sono un fatto storico rilevante e, come tale, vanno riportate chiarendo bene chi si è assunto la responsabilità di sostenere cosa. Esattamente come va detto, accanto, quale recepimento e fondamento ciascuna di tali tesi ha trovato in sede di processo, e quale è la "verità processuale ultima" sulla vicenda.

Sul merito della voce e del fatto: ne parliamo nella discussione della voce. Spero ti sia più chiaro, adesso, che io sto semplicemente cercando di osservare e fare osservare le regole che abbiamo: se restiamo ben dentro quelle, sarà difficile per chiunque fare qualsiasi tipo di "operazione". Ciao e buon lavoro, --Piero Montesacro 18:35, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Scusa, leggo solo ora la tua risposta. Grazie, ma la domanda è: perché (oltre che scriverle a me) quanto hai scritto da me non lo scrivi nella pagina di discussione della voce, magari proponendo una riforma della stessa che abbia una qualche "speranza logica" di essere accolta e di consentire la rimozione del tag? Grazie, --Piero Montesacro 23:39, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

Due cose:

  • Scrivere in stampatello nelle discussioni (e per di più usando termini forti come "mistificazione") è come sbraitare fino a restare senza voce. E questo in genere non aiuta ad aprire una discussione costruttiva. Esiste modo e modo per far valere la propria opinione: qui è bene usare pacatezza e wikilove, sennò si va a danneggiare l'enciclopedia.
  • Hai mai provato ad aprire una discussione in merito al Bar? Se non sai come fare, ti posso aiutare io.

Buonasera. --Vale93b Fatti sentire! 19:57, 7 set 2012 (CEST)[rispondi]


Gentile Fox2,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Se non la smetti di abusare del campo "commento" del template e non moderi i toni sarò costretto a segnalarti all'attenzione della comunità. --Vale93b Fatti sentire! 14:33, 9 set 2012 (CEST)[rispondi]


Perchè il Template non viene rimosso visto che si è ampiamente dimostrato che dice cose false? Perchè anzichè attaccare chi cerca di tutelare la correttezza della voce ed i suoi Amministratori, come vedrai a proposito degli attacchi ad un noto Giudice della Repubblica (fatti combinazione proprio da chi si erge a Paladino della giustizia e Revisore della Verità), da tutore di Wikipedia, non ti dai da fare in tal senso?
(Qualche utente in particolare ha emesso ad oltranza giudizi personali e pesanti sull operato di un Magistrato vivente, ha commesso errori sulle interpretazioni giuridiche, ha difeso ad oltranza i Colpevoli di Reati, devasta impunemente la Voce, nonostante la mancanza di fonti etc..)
Se non ci pensi tu, e questa situazione permane, ahimè, si corre il rischio di far incorrere la Voce in questioni legali... sempre a disposizione --Fox2 (msg) 09:10, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]


PS: Da come ti sei rivolto, con tanto di cartellino Giallo, pensavo che fossi Amministratore di Wiki, ma non ti ho trovato nelle liste ufficiali. Posso sapere quale qualifica hai all'interno dell'Organizzazione? Grazie... --Fox2 (msg) 10:58, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non minacciare azioni legali

[modifica wikitesto]

Gentile utente. Devo pregarti di prendere visione della policy Wikipedia:Non minacciare azioni legali e ritirare immediatamente la minaccia fatta a un altro utente, unità a pesanti e inaccettabili apprezzamenti qui sopra, in difformità a Wikipedia:Niente attacchi personali. --EH101{posta} 11:40, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]


Caro EH101, purtroppo le eventuali azioni legali non partirebbero da me, ma da coloro (o colui) che sono stati chiamati in causa da utenti poco accorti e sprovveduti. Io, questa volta c'entro poco e c'entrerò ancora meno in futuro. Come hai visto, mi sono dato da fare affinchè l'Enciclopedia non ne soffra, ma davanti alle sciocchezze eccessive, non potrò (neanche se volessi) farci nulla. Sorry.
Comunque per buona volontà rimuovo, come richiesto, anche i richiami, non per questo cambierà lo stato dei fatti, non per questo si rinuncerà a richiedere la correzione degli errori e/o manomissioni. --Fox2 (msg) 12:38, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ognuno di noi scrive nelle voci degli argomenti che più lo appassionano. A volte la passione prende il sopravvento sulla ragione. La tua indubbia buona volontà a migliorare una voce delicata ed a difenderla da quelli che tu ritieni (a torto o a ragione) dei peggioramenti, non possono esimerti dal rispettare anche le opinioni degli altri che hanno (per definizione) i tuoi stessi diritti/doveri. Non chiedere agli altri che qualifica hai all'interno dell'Organizzazione. Qui non ci sono gerarchie, ma solo i propri contributi. Ricorda che questa non è un'enciclopedia dove ognuno scrive la propria voce e nessuno ha la propria verità. Qui si collabora; e si rispettano gli altri. Ultimo preavviso per attacchi personali. Grazie della comprensione. Ciao, --Gac 14:27, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]


Grazie GAC dell'interessamento. Visto che sei Amministratore ripropongo a te il mio punto di vista. Questo in pratica è quello che ho scritto a chi mi critica:
"Per quanto riguarda il contributo a questa voce, il mio è stato un contributo minimo. Altri utenti (saluto e ringrazio Pusk, Montesacro e molti altri) hanno speso anni per costruire questa voce con innumerevoli contributi. E adesso qualcuno, appena arrivato, vorrebbe in 5 minuti pretendere di fare meglio di quello che è stato fatto da decine di utenti in oltre 7 anni? Io mi sono limitato a poche aggiunte e correzioni, soprattutto quando venivano inserite posizioni smaccatamente NON NPOV. La validità (e neutralità) dei miei pochi interventi verrà giudicata da quello che ho scritto, dalla precisione e dall'equilibrio con cui l'ho scritto, riportando "sempre" le relative fonti. Le posizioni NON NPOV sono incompatibili con il progetto e con il suo Regolamento, come quelle scritte qua sopra e non da me, ma da altri utenti. Vi ricordo ancora una volta che, dagli stessi utenti, è stato attaccato ed insultato anche un Magistrato vivente, con grande rischio per questa voce e per gli Amministratori stessi di Wikipedia, e nessuno di quelli che adesso criticano gratuitamente è arrivato trafelato a tutelare la Voce e l'Enciclopedia, come ha dovuto fare il sottoscritto, anche a costo delle presenti facili critiche."
Come vedi non ho posizioni molto complicate o imbarazzanti da difendere. Altri hanno POV molto più critici.
La disputa in particolare è sorta per un Template presente sulla Voce La Strage di Ustica da più di un anno. I commenti del Template non sono corretti ed è stato ampliamente dimostrato, oltre ad aver richiesto la rimozione, ciononostante il template rimane, a mio parere offendendo l'enorme lavoro delle decine di contributori che hanno formato la Voce, la quale, seppur non perfetta, contiene contributi di grande valore.
Ora, siccome posso non conoscere bene tutti i meccanismi di Wiki, e me ne scuso, ma mi spieghi perchè alcuni utenti, che hanno dimostrato più volte di non avere una posizione NON NPOV, che non usano regolarmente le fonti quando inseriscono i loro periodi, possono allocare un Template con commenti falsi e nessuno è in grado di farci qualcosa oltre che doverlo leggere ogni volta che si apre la voce? E per di più vengono attaccati gli altri utenti che tentano di darsi da fare, contribuendo secondo le regole?
Poi se volete, entriamo anche nel merito del Template che, comunque, a riprova dell'inadeguatezza, esprime un parere personale, citando eventi, senza (ovviamente) riportare le fonti a giustificazione delle affermazioni.
Grazie dell'attenzione.
--Fox2 (msg) 15:46, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
La disputa attuale è sulla struttura della voce che è talmente grande da essere difforme da quanto indicano le linee guida. Chi vuole capire cosa sta succedendo di prima mano può leggere in Discussione:Strage_di_Ustica#Basta_con_le_menzogne.21 come Fox2 non accetti che venga resa più fruibile la voce, scomponendola in una principale e altre collegate secondo la logica dell'ipertesto e continua ad accusare chiunque non la pensi come lui, non tanto nei contenuti, ma adesso anche nella impostazione della voce, di collusioni e inadeguatezza a contribuire.
La voce, come tutta la enciclopedia, non è un testo da specialisti scritto per altri specialisti. Deve essere possibile, anche per chi si accosta a digiuno della materia, percorrere un tragitto che porti dapprima a una sommaria analisi dei fatti, e poi, cliccando su gli appositi collegamenti, approfondire le molteplici ramificazioni della vicenda giudiziaria. Questo è quanto stanno chiedendo alcuni che dichiarano di non riuscire ad orientarsi nella attuale stesura ed è una richiesta che va valutata ed esaudita. --EH101{posta} 17:42, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vorrei sottolieare che ancora una volta ci tieni a proporre il tuo punto di vista come l'unico possibile, che quando parte del testo non lo ritieni in linea con quanto da te affermato non va e bisogna riscriverlo per dare un'informazione corretta al lettore. Vogliamo talglaire la testa al toro? mettiamo in vaglio al voce così com'è, troviamo un santo (perché ci vuole qualcuno che abbia ben più della pazienza del wikipediano medio) che faccia da revisore e alla sua conclusione si tiene ciò che la comunità ha deciso, sia quel che sia, però poi basta! Il tuo atteggiamento è già poco collaborativo, monotematico e che spesso tende ad innescare flame piuttosto che sedarli, cosa che porta dritti dritti alla pagina degli UP. Wikipedia non è la vita come spero la tua non si basi sulla necessità di scrivere la (tua) verità assoluta sulla vicenda per cui non darmi l'ennesima impressione che tu stia presidiando la voce o mi vedrò costretto a chiedere il parere della comunità non solo sulla qualità della voce ma anche sul comportamento degli utenti che vi stanno collaborando.--threecharlie (msg) 20:00, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Continuate ad ignorare il cuore della disputa: C'è un template menzognero e non circostanziato in apertura alla voce. Se volete collaborare prima risolvete i problemi reali della voce, poi ogni contributo positivo sarà ben accetto...
--Fox2 (msg) 18:02, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Utente problematico

[modifica wikitesto]

È richiesta la tua partecipazione qui.--threecharlie (msg) 20:00, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Inoltre, prima di scrivere qualunque altra cosa, ti invito a leggere con estrema attenzione le seguenti pagine:
Se non leggi tali pagine e non dimostri di aver capito ciò che dicono, mi spiace, ma dimostreresti di essere un'utenza incompatibile col progetto. Perchè, se non l'hai ancora capito, il problema non è ciò che dici, ma come lo dici. --Vale93b Fatti sentire! 08:36, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Nascondersi non serve

[modifica wikitesto]

Se per caso sei sparito da Wikipedia perchè hai paura a causa della segnalazione a tuo carico, sappi che fare lo struzzo non ti gioverà in alcun modo, in quanto dimostreresti alla comunità di essere in malafede, col risultato che scatterebbe un blocco sulla tua utenza. Se invece sei assente per altri motivi, ti prego non appena torni di intervenire qui. È una cosa molto seria: si sta valutando il tuo futuro wikipediano... Sii ragionevole. --Vale93b Fatti sentire! 14:39, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Chiusura segnalazione

[modifica wikitesto]
Gentile Fox2,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Come ho scritto qui, in chiusura della segnalazione, devi cercare di relazionarti meglio con gli altri utenti, ricordandoti che Wikipedia non è un palco in cui fare comizi. Il consiglio che ti do è di usare la pagina di discussione per portare le fonti indicate dell'argomento e limitarti a quelle, senza accusare gli altri utenti di censure o cose simili (per esempio come nella questione sullo scorporo, se vedi la voce su Giove, noterai tante voci ancillari rispetto all'argomento principale e nulla viene perso perché l'ipertestualità di Wikipedia permette collegamenti veloci tra una voce e un'altra). Saluti. Restu20 21:58, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie Restu, farò tesoro dei tuoi consigli...
Sarebbe opportuno però cominciare anche ad analizzare il contributo della "controparte" con maggiore obbiettività di quanto fatto finora. Rimuovendo innanzitutto un template non corretto, come ho già ampiamente dimostrato nella discussione, che naturalmente non è servita a niente... Cordiali Saluti --Fox2 (msg) 20:38, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Hai per caso un qualche rapporto con l'associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica? Ti informo che è mia intenzione contattarla per chiedere un parere sul tuo operato, se cioè ritengono le tue accuse ecc. fondate o meno. --Vale93b Fatti sentire! 23:48, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Chiedi alla Presidente dell'Associazione, la Senatrice Bonfietti, cosa ne pensa di queste tesi. Ti consiglio molto tatto, però, suo fratello è morto all'interno del DC-9 I-TIGI.
--Fox2 (msg) 17:40, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Vediamo d'intenderci

[modifica wikitesto]

Riguardo alle tue ultimissime risposte su Discussione:Strage di Ustica, ti rendo note un paio di cose:

  • nessuno qui fa "ciò che piace a qualcuno", tantomeno a me.
Però tutto quello che non ti piace lo cancelli senza nemmeno impostare e affrontare la discussione relativa. Lo hai fatto con molti utenti, me incluso.
  • io non ho "incarichi", Wikipedia non ha gerarchie di sorta, tutti gli utenti valgono allo stesso modo (amministratori inclusi, che posseggono solo delle funzionalità in più).
Non hai incarichi ma ti comporti come se fossi un revisore o un censore, cartellino giallo incluso... farai l'Arbitro da grande?
  • il tuo panegirico contro il tag NPOV, oltre a non aggiungere alcunchè di utile al miglioramento della pagina, evidenzia una tua predisposizione a non accettare che qualcuno "muova critiche" alla voce, in quanto séguiti ad invocare la sua rimozione per il semplice fatto che "nessuno ci bada", mentre invece per farlo occorrerebbero motivazioni oggettive e consenso esplicito comunitario (entrambi - ad oggi - assenti).
Ripeto qui...Quindi fammi capire la tua logica, un tizio che non è d'accordo con il taglio della Voce, per un suo parere personale, anche accettabile, basta che si evidenzi che è di parte (NNPOV), mette un TAG NNPOV in testa alla Voce, che resta lì per mesi, intanto la Voce viene modificata dagli stessi che non vogliono rimuovere il Tag, dopodichè quando gli stessi hanno finito di modificare la Voce a loro piacimento (peraltro scorporando informazioni essenziali (vedere sotto) ) il Tag, continua a rimanere dove è. Nessuno ne discute, nessuno ne parla, le modifiche sono state fatte e il Tag continua a restare lì per mesi. Cosa vuol dire? Che anche le ultime modifiche fatte sono di parte?
  • infine, non commento neanche la tua risposta alla faccenda dello scorporo dell'incidente del MiG, visto che ti ostini a gridare alla censura e al complottismo di chissà chi contro chissà cosa, e probabilmente o non hai letto il mio messaggio di replica, oppure l'hai letto e fai lo gnorri...
Da quando hai detto: "entriamo in azione", hai contribuito a fare parecchi dani alla Voce. Hai seguito una certa corrente (NNPOV) che presenta le tesi di una parte dell'Aeronautica, anzi dei Servizi Deviati, che hanno infangato il buon nome dell'Aeronautica Militare Italiana, per difendere un pugno di insabbiatori, i quali, sostenendo più gli interessi della Ragion di Stato che quelli della Nazione hanno cercato, con tutti i mezzi, anche la penosa messinscena del 18 Luglio del 1980, di nascondere la relazione, ormai palese, tra il MiG-23MS libico e lo sfortunato I-TIGI. Essi hanno fatto nella realtà la stessa operazione che hai fatto tu nella letteratura (anche se con finalità differenti), hanno cercato di mantenere separate le storie dei due velivoli, facendole apparire come due eventi diversi, in modo che l'Opinione Pubblica non conoscesse subito la Verità, per i loro ormai noti fini. Il dramma nel dramma è che questa commedia è durata oltre 30 anni, negando ai Familiari delle Vittime, non parliamo di un qualche risarcimento (semmai possa essere possibile risarcire Genitori che perdano dei Figli, o Figli rimasti senza i Genitori), ma anche del diritto a conoscere le ragioni che hanno strappato loro i propi cari, nonchè il Diritto alla Giustizia e alla Verità. Ebbene, separando le Voci, hai compiuto lo stesso percorso degli Infami. Sicuramente lo hai fatto in buona fede e per ignoranza (dei fatti) ma, in pratica, hai aiutato coloro che vorrebbero che la Verità non uscisse mai, perchè sono molti quelli che si sono sporcati le mani con questa tragedia. Ora, quando penserai a quei 12 bambini precipitati nel mare Tirreno insieme ai loro genitori, sarai in grado di dire a loro, nella tua anima, che hai cercato di aiutarli? Che hai cercato di dare pace alle loro Anime, vaganti nel limbo, prive del loro diritto alla Vita e alla Giustizia? Loro non sono nemmeno arrivati ai tuoi 19 anni. Tu sei stato più fortunato, eppure il tuo ringraziamento è l'arroganza con cui affronti il loro dramma, senza nemmeno preoccuparti di studiarlo e di conoscerlo. Quando incontrerai la Senatrice Bonfietti (se vuoi te la presento è una donna estremamente interessante) le dirai che hai contribuito a far conoscere la Verità o che hai agito con superficialità ignorante (che ignora)? Le dirai che "hai separato la vicenda del MiG per dargli maggiore risalto?"
Eppure, al di là degli errori dovuti alla irruenza giovanile sono certo della tua buona fede, però ricorda che: "Le strade dell'Inferno sono lastricate di buone intenzioni".


Ah, se poi ritieni che il mio comportamento sia irregolare, considera pure l'ipotesi di segnalarmi alla comunità qui oppure qui. Saluti --Vale93b Fatti sentire! 17:22, 15 apr 2013 (CEST) P.S. a latere, il mio nome è Vale93b e sono uomo, giusto per fugare i tuoi dubbi.[rispondi]

Per essere uomo, devi prima comportarti da uomo...--Fox2 (msg) 21:00, 15 apr 2013 (CEST) (Noi Ricordiamo)[rispondi]

Segnalazione Problematico

[modifica wikitesto]

Con la tua ultima risposta ti sei guadagnato una nuova segnalazione di problematicità. Sei libero di intervenire. --Vale93b Fatti sentire! 13:14, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione problematicità

[modifica wikitesto]

Ciao, siccome non ho intenzione di monopolizzare la discussione nella pagina sugli utenti problematici, e non ho nemmeno intenzione di annoiare chi la sta leggendo con le stesse domande ripetute a oltranza, potresti infine per favore dirmi quali sono le tue fonti per dichiarare che il DC9 e il MIG hanno “volato a poche decine di metri di distanza”, e spiegarmi in che modo due articoli che contengono al loro interno link che rimandano reciprocamente l’uno all’altro sono un tentativo di “non mettere in relazione” questi due articoli, quando invece sono evidentemente, ictu oculi, in relazione? Grazie, saluti!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 20:42, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Scusa ma ti stavo rispondendo dall'altra parte. Premesso che la Storia del MiG è la Storia di Ustica, quindi ci vogliono le 5000 pagine dell'Inchiesta ti accenno le conclusioni del Giudice Priore:

Vado off topic ma, se devo, rispondo:

Procedimento Penale Nr 527 84 A GI, CAPO 2°Il MiG libico rinvenuto a Castelsilano. pagg. 4510+ "In conclusione si deve dire che più sono gli elementi di prova che quel MiG23 cadde in tempo ed occasione diversi da quelli prospettati nella versione ufficiale. Che questa versione fu generata da una obbiettiva coincidenza d’interessi di tutte le parti, soggetti attivi e passivi, dell’operazione, spettatori e manovratori. Tutti, chi per un verso chi per l’altro, avevano interesse a coprire la realtà dei fatti. Fu da noi accettata per considerazioni puramente politiche e non d’altro genere. Non è affatto sostenibile, come pure s’è sostenuto, che il differimento della scoperta ufficiale derivasse da esigenze di intelligence per favorire l’alleato maggiore... ...E che altri fossero i livelli lo si intuisce dalle parole del Ministro Lagorio il quale in termini di intelligenza e lealtà politica – giacchè se avesse affermato il contrario, avrebbe reso torto sia al suo ruolo che alle capacità a alle aspettative di chi persegue e s’attende la verità- ammette che il caso fu chiuso per ragioni politiche.... ...Sul fatto, di fronte a una tale massa di prove, molte delle quali oggettive – le poche restanti di origine soggettiva provengono da persone del tutto immuni da sospetti, spontaneamente presentatesi, dei più disperati ambienti e luoghi, senza alcun contatto tra di loro, e pienamente concordi – si supera ogni ragionevole dubbio e si giunge alla certezza che esso non si è verificato il giorno che s’è voluto accreditare – con una messinscena quasi perfetta – è accaduto molto tempo prima, e per più versi si può anche... presumere che sia capitato in quelle medesime circostanze in cui precipitò il DC9 Itavia. ...Non solo: è caduto in conseguenza di abbattimento e probabilmente anche per mancanza di carburante, perchè inseguito da altri velivoli da caccia, e quindi per effetto di un vero e proprio duello aereo, un episodio di natura bellica, avvenuto sul nostro territorio, ad opera di velivoli stranieri – non è assolutamente sostenibile, e non v’è alcuna prova in tal senso, che vi sia stato un intervento italiano – e quindi senza, o almeno così appare, che la nostra Difesa s’avvedesse di alcunchè... Una volta escluso che il differimento della data di caduta sia stato determinato da esigenze di intelligence, nostra o di alleati, se ne deve desumere che altra fosse la ragione di questa scelta... ...E tale interesse fortissimo e mai intaccato, deve essere pari alla gravità dei fatti nascosti... ...Noi per parte nostra, abbiamo aderito alla tesi ufficiale, ammettiamo che si tratta di una scelta politica, ma non tiriamo fuori dalla memoria – perchè dagli archivi già tante circostanze sono emerse – nemmeno mezza verità. Mentre con ogni probabilità di quell’aereo conosciamo vita, morte e miracoli. Chè se poi l’innominabile fosse l’esser stato quel velivolo nel contesto della sera di quel 27 giugno 80, si spiegherebbero allora i silenzi dell’inseguitore, le grida dell’inseguito, le congetture di chi sa, e sapeva, e ha dato, mezzano per vocazione o necessità, un colpo alla botte e l’altro al cerchio."

Come si vede, già 30 anni fa gli Investigatori (come dichiara Priore in queste conclusioni) erano arrivati alla Verità, ma gli fu imposto di "tralasciare" da decisioni "politiche", come ammesso candidamente dallo stesso Lagorio. Ulteriori dati sono naturalmente disponibili: Ora di inserimento a Firenze Peretola (20,18 loc), inseguimento dal Punto Condor alle coste di Paola (21,15 loc) fino ai monti della Sila, dall'Inchiesta si può ricavare tutto... Ed è utilizzando questi dati, con un criterio consentito nei Processi Civili "del più probabile che non" che il Giudice Proto Pisani di Palermo ha potuto pronunciare la sua rivoluzionaria Sentenza, (confermata dalla Corte di Cassazione) che conferma lo Scenario di guerra aerea in cui l'I-TIGI è stato spazzato dal cielo.

Ma perchè, qualcuno è sorpreso? --Fox2 (msg) 21:14, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

se devi rispondere ad un messaggio scritto qui, fallo sulla discussione del mittente, che se no potrebbe non avvedersi della risposta. --Vale93b Fatti sentire! 21:30, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non hai risposto a nessuna delle due domande. Il testo che citi non dice da nessuna parte che quei due aerei abbiano "volato a poche decine di metri di distanza". Al massimo, ma proprio al massimo, dice che "si può anche... presumere che sia capitato in quelle medesime circostanze in cui precipitò il DC9 Itavia". Diverso da quanto da te sostenuto. Prendo atto che non sai rispondere a una domanda diretta e continui a citare fonti che non dicono quello che tu vorresti far loro dire. La mia seconda domanda rimane senza risposta. Trovo ironico che tu scriva "verità" con la maiuscola, quando in realtà le fonti che riporti ipotizzano, dicono che "con ogni probabilità", eccetera. Il tuo è un atteggiamento pericoloso per un'enciclopedia che vuole essere neutrale.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 21:45, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Nel momento in cui si stabilisce che un aereo entra in scia di un altro velivolo si può intendere 50 come 500 metri, dipende dal profilo della missione. Nel caso nostro gli aerei militari potevano restare anche a mezzo chilometro perchè comunque la risoluzione dei radar di allora, soprattutto quelli civili (bidimensionali) non erano in grado di "risolvere" due plot distinti, al massimo rivelavano un "rafforzamento" del segnale a causa dell'aumento di superficie riflettente. Infatti è proprio quello che notano le perizie radar, dopo Firenze Peretola. Per tutta la tratta fino al Punto Condor, l'I-TIGI dimostra una traccia più marcata e variabile, indicazione, secondo gli specialisti, della presenza appunto in "scia" dell'ospite inatteso. Le recenti sentenze di Palermo accolgono l'apparato accusatorio del collegio dell'Avvocato Osnato (Fam Vittime), costruito proprio sui dati forniti dall'Inchiesta Istruttoria, recepiti dal Giudice Proto Pisani secondo il criterio "del più probabile che non", in grado di accogliere una prova indiziaria anche se non raggiunge il 100% della certezza, cosa non consentita nel Procedimento Penale (almeno nel nostro ordinamento). E' evidente che questo approccio rinvigorisce tutta l'Inchiesta Istruttoria, poichè anche quando gli Investigatori, a causa delle mille difficoltà interposte molte volte ad arte, non fossero riusciti a raggiungere l'assoluta certezza di prova (100%) il Giudice si può appoggiare anche a risultati "ragionevolmente certi" per esprimere il proprio giudizio. Ed è quello che è successo nelle ultime straordinarie sentenze che hanno condannato i Ministeri al pagamento dei danni ai Familiari delle Vittime, perchè i loro cari non sono stati tutelati e sono finiti in mezzo ad un combattimento aereo, restando uccisi quando avrebbero potuto essere salvati con una maggiore prevenzione. Insomma il quadro Giuridico sulla Tragedia è oggi molto chiaro, la verità storica anche. Mancano solo i veri assassini ed i loro mandanti. Speriamo che la Nuova Inchiesta sulla Strage condotta dai Procuratori Ameglio e Monteleone possano far luce anche sugli ultimi aspetti e consegnare la verità completa alla Nazione ed alla Storia. DS --Fox2 (msg) 00:19, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

E anche qua niente risposte e solo un generico blaterare su cose che non ho chiesto. Vabè, il blocco è già scattato, e uno dei motivi è stato anche la tua incapacità di capire che un'illazione non è un fatto. In nessun momento si è stabilito quale aereo sia entrato in scia di quale. I tuoi continui tentativi di spingere come fattuali cose che fattuali non sono è il problema maggiore quando si tratta di scrivere un'enciclopedia. Ti auguro di spendere questo periodo di blocco nel tentativo di comprendere davvero perché sei stato bloccato. Saluti.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 15:06, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Utenti problematici/Fox2/16 apr 2013 Jalo 08:52, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Fox2,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]