Discussioni utente:Festivalgiornalismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Festivalgiornalismo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 10:24, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Festivalgiornalismo, la pagina «Festival internazionale del giornalismo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:58, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Festival Internazionale del Giornalismo

[modifica wikitesto]

Carissima, le discussioni sulle cancellazioni dovrebbero essere svolte "solo" nella pagina prevista.

La mia opinione personale (che è rilevante solo per il voto da me espresso, del quale sono estremamente convinto e che conta solo per uno) è che il festival, tra qualche anno, sarà, come mi auguro, certamente molto importante. Semplicemente al momento, secondo me, non lo è.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:40, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Svuotare le pagine (e le votazioni) non è permesso. Di norma è considerato vandalismo. Ricorda che una volta che l'hai scritta non è più "tua". --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:31, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Siamo o no in democrazia... Se quello che ho scritto non è mio, non è neanche giusto che sia tu a decidere (e orientare le votazioni come stai facendo) la cancellazione. La tua coscienza è proprio pulita ne sei sicuro?

Caro utente, la voce "Festival del giornalismo" non può essere cancellata in procedura immediata poichè ci sono precisi criteri tra i quali non rientra. E' in corso una votazione. So quanto possa essere fastidioso leggere commenti sulla voce che si ha scritto o su qualcosa cui si tiene, ma vedrai che se mantieni la serenità tutti si esprimeranno secondo la loro coscienza senza farsi influenzare dalle opinioni altrui. ;) Per dubbi scrivimi pure nella mia pagina di discussione. Ciao. --Lucas 13:09, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Caro utente. Visto che mi rispondi pubblicamente oltre che nella pagina di discussione ti risponderò anche lì. In primis l'uso di pernacchie non è quanto di più elegante un giornalista potrebbe fare, comunque ben conosciamo i problemi che affliggono il giornalistmo italiano contemporaneo, perciò passiamo ai contenuti. So che non ti riferisci a me, ma bollare la discussione con gli altri come «inaccettabile perchè non di livello» è un atteggiamento di estrema supponenza che porterà poco lontano. Intanto perchè non puoi avere la più pallida idea del livello culturale dei contributori di wikipedia (il sottoscritto, per esempio, potrebbe essere laureato, e potrebbe anche insegnare, ma avrebbe poca importanza per l'economia di wikipedia). Il modo in cui stai affrontando questa conversazione dimostra una sola cosa: non hai la più pallida idea di come funzioni wikipedia. E perciò hai commesso un grave errore di prospettiva, reso ancor più grave dal fatto che sei un giornalista, ed in quanto tale dovresti avere perfetta padronanza del funzionamento di questa enciclopedia (che è uno dei 10 siti più importanti al mondo e la prima fonte di informazione globale, dati Nielen/NetRating).
Wikipedia non si basa sul livello culturale, difatti qua siamo tutti anonimi, si basa sul lavoro partecipativo. Punto. Non solo, il suo sviluppo non è omogeneo né necessariamente razionale: questo perchè non c'è alcuna linea editoriale (e non può esserci vista la sua struttura). Dire "esiste la pagina ipsilon e quindi deve esistere anche la pagina kappa" per questa ragione è un nonsense. Questo è il modo in cui funziona Wikipedia. Se non ti piace sei libero di non partecipare, ma non sei libero di venire qua a schernire chi partecipa. Risponderò per punti alle tue - invero poco documentate - critiche.
  1. I criteri di enciclopedicità non sono scientifici e mai lo sono stati. Si basano sull'opinione che ha la comunità rispetto all'importanza di un dato evento/personaggio/fatto. Tale importanza viene valutata soggettivamente, aiutandosi con alcuni criteri più univoci approvati tramite votazione (ad esempio per le biografie: vittoria di un nobel, pubblicazioni nazionali, ecc.). Punto.
  2. Mi dispiace darti delusione, ma la voce sembra un comunicato stampa perchè è scritta male. Non perchè è scritta bene. Fosse stata scritta bene nessuno avrebbe sollevato alcun dubbio di enciclopedicità: chiunque si sarebbe reso conto dell'importanza della manifestazione senza metterla in dubbio. Invece è scritta male, ha un tono agiorgrafico, di parte, tipico del comunicato scritto dall'addetto dell'ufficio stampa. E in ogni caso, questa non è certo una colpa! Ma è un fatto.
  3. Altro punto importante. Con pagina "promozionale" non si intende necessariamente la pubblicità. Con promozionale si intende anche la pubblicazione di una voce su qualcosa che non abbia rilevanza almeno nazionale, e questa votazione serve a vedere cosa pensa la comunità rispetto la rilevanza nazionale dell'evento. Se credi che la comunità sia composta da utenti troppo ignoranti per valutare, forse non hai la più pallida idea di come funziona wikipedia. La filosofia è proprio questa: tutti sono sullo stesso livello, il lavoro di tutti porterà buoni risultati. E per ora, bisogna ammetterlo, Jimbo Wales ha avuto ragione.
  4. Il cosidetto "recentismo" è un problema del tutto marginale, che si aggiunge agli altri.
  5. Se prefersci en.wiki puoi scrivere lì e vedere cosa ne penseranno (in generale è più facile che una wikipedia amministrata da persone straniere valuti diversamente qualcosa che si svolge in Italia, dando maggiore fiducia all'utente). Ma credo sia poco intelligente porsi così. L'umiltà e una discussione serena porterebbe molto più lontano, credo.
Se hai bisogno di un qualsiasi aiuto su come funziona wikipedia, quali sono i criteri/le prassi, o qualsiasi altro dubbio, comunque, sono a tua completa disposizione (anche con un po' meno durezza che in questo caso ;)). Un saluto. --Lucas 00:48, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]
In linea generale, se puo interessarti la mia opinione, dopo aver fatto alcune verifiche reputo la voce da tenere. Tuttavia questa discussione apre uno squarcio su un problema molto più grave che affligge il giornalismo italiano: la capacità di utlizzo delle nuove tecnologie (nella quale siamo tra gli ultimi in Europa), mista ad una diffusa mancanza di umiltà (che ci porteranno poco lontano). --Lucas 00:53, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]