Discussioni utente:Fabiogremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fabiogremo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao e ancora benvenuto da parte mia.
Mi permetto di ricordarti che se inserisci delle immagini devi specificare, nel testo di descrizione dell'immagine stessa, la precisa fonte (dove le hai prese) e con che tipo di licenza sono concesse. Se queste informazioni non verranno inserite, o risultassero coperte da copyright e usate senza permesso, le immagini dovranno purtroppo essere cancellate. Vedi Aiuto:Copyright immagini per maggiori informazioni. --MarcoK (msg) 15:24, ott 26, 2005 (CEST)

Ciao Fabiogremo, la pagina «Daedalus» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ciao Fabiogremo, la pagina «Leading Far From A Mistake» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Mai prendersela per una proposta di cancellazione

[modifica wikitesto]

Temo ci sia stato un piccolo fraintendimento. Le proposte di cancellazione non sono mai un atto d'accusa a chi ha scritto l'articolo. La pagina delle "pagine da cancellare" è una pagina di discussione dove i vari wikipediani si confrontano, discutono e decidono di comune accordo se una certa pagina debba essere tenuta o meno. Capita molto spesso che le pagine proposte per la cancellazione vengano tenute perché viene deciso che in fondo sono utili o perché qualcuno si dà pena di migliorarle. Non ti sentire aggredito. --J B 10:53, 16 nov 2005 (CET)[rispondi]


...e aggiungo che nella proposta di cancellazione non c'è nulla di personale. Semplicemente quello che può andare in un'enciclopedia non è tutta l'informazione disponibile al mondo, ma una selezione basata sulla sua "significatività" o "enciclopedicità". Questa è difficile da definire, e probabilmente ciascun utente (e qui gli amministratori sono utenti come gli altri) ha probabilmente un'idea diversa, o addirittura variabile nel tempo. Potremmo dire che esiste tra "non-significativo" e "significativo" una linea continua, che va dalla "non significatività" dell'informazione sul nome del gatto del mio vicino di casa, alla significatività di, che so, Leonardo da Vinci. Tra questi due estremi bisogna, in un punto o in un altro, mettere un limite che separi ciò che va e ciò che non va in un'enciclopedia.
Come ci si può facilmente immaginare esistono moltissimi gruppi musicali formati da alcune persone che suonano insieme. Sono sicura che tutti noi conosciamo più o meno bene qualcuno che suona in un gruppo. Alcuni saranno in futuro gruppi importanti, avranno successo, venderanno milioni di dischi e saranno ascoltati da moltissime persone, altri no. Non avrebbe molto senso metterli tutti in un gran calderone, ma nemmeno riteniamo di avere il diritto e la competenza per dire noi quali siano validi e quali no. Così ci siamo dati (anzi stiamo discutendo) delle regole più o meno oggettive, che possano riflettere il parere dato da esperti del settore (questo in quanto l'enciclopedia è una fonte secondaria e non primaria): per esempio se una casa discografica ha pubblicato anche un secondo album (non autoprodotti dal gruppo stesso), cosa che vuol dire che il primo aveva già venduto e dunque era stato apprezzato, probabilmente il gruppo, o il cantante, o il musicista, comincia ad avere una certa rilevanza per un discreto numero di persone e dunque potrebbe essere definito "significativo". Posto che dobbiamo comunque definire una crterio analogo anche per la musica diffusa per esempio via internet al di fuori del circuito delle case discografiche, mi sembra un buon sistema, abbastanza equo. Dato che ovviamente l'enciclopedia non è il posto giusto per "far conoscere" e far scoprire le cose nuove, ma solo per "raccogliere informazioni" su ciò che già è stato "scoperto" e assodato.
Spero che sia ora più chiaro il perché ho proposto le pagine per la cancellazione, e che tale proposta non ha nulla a che fare con un qualsiasi giudizio sul vostro gruppo o la vostra musica (giudizio che non avrei alcun titolo per esprimere e musica che non conosco affatto)
--MM (msg) 23:22, 16 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao Fabiogremo,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Daedalus LeadingFarFromAMistake.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● info ● talk 19:16, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Fabiogremo, la pagina «Il Tempio delle Clessidre» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats 90 (msg) 14:48, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Burgundo(posta) 17:46, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re:Cancellazione

[modifica wikitesto]

Su wikipedia, in funzione della licenza con la quale vengono licenziati i testi, non è consentito inserire testi e immagini già editi e quindi in violazione di copyight, non importa a chi appartengano. Puoi riscrivere con parole tue in modo che non sia più possibile risalire al testo originario. Tieni anche presente che occorre inserire le fonti, autorevoli e controllabili, che confermino quanto inserito in voce. Considera poi che gli album sono considerati utili per rientrare nelle policy, soltanto se pubblicati da etichetta discografica distribuita almeno a livello nazionale e con distribuzione nei negozi e non soltanto digitale.--Burgundo(posta) 18:09, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

Va bene scrivere dove hai scritto finora ma dovresti anche firmare i messaggi cliccando sull'icona a forma di matita che trovi in alto a sinistra sulla videata di editing. Quanto alla nuova voce meglio se la scrivi in una sottopagina della tua utenza, ad esempio in Utente:Fabiogremo/sandbox (cliccando sul link rosso). Mi raccomando niente testi copiati! Quando avrai completato, lascia un messaggio nella mia talk e vedrò di consigliarti.--Burgundo(posta) 18:28, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho depovizzato, wikificato e pubblicato la voce. Ciao--Burgundo(posta) 19:24, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]
Figurati, wikipedia è un progetto collaborativo ed è normale aiutare chi è in difficoltà o non conosce bene le policy. Ciao--Burgundo(posta) 19:46, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

--Toadino2日本 Ti va ai funghi? 18:25, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Fabiogremo, la pagina «Il Tempio delle Clessidre» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 02:58, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Campo oggetto

[modifica wikitesto]

--Horcrux九十二 14:51, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Fabiogremo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]