Discussioni utente:Elenwe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ciao Elenwe, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, SγωΩηΣ tαlk

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

copyright immagine[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Elenwe,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Frack (parlami) 21:15, Lug 27, 2005 (CEST)

ho corretto , ricordati la prossima volta di inserire il tag (come ho fatto io) e di firmare i tuoi messaggi con ~~~~, altrimenti non so a chi rispondere :) Ciao Frack (parlami) 16:09, Lug 30, 2005 (CEST)

traduzioni[modifica wikitesto]

Ciao Elenwe!
E' encomiabile il tuo impegno nel tradurre gli articoli dalle alrte wiki. Ti avviso però che su it.wiki non è accettato l'inserimento di un articolo scritto completamente in una lingua straniera (come Robert Walpole), tanto che è un caso da cancellazione immediata (v. qui al punto 5: d'altronde siamo su it.wiki! :) ). Per quanto riguarda, invece, la Scuola eleatica, ho "nascosto" il testo ancora da tradurre semplicemente inserendolo in commenti (<!-- -->): per vederlo basta aprire il riquadro di modifica... Tutto questo, non per una mia mania peronale, ma secondo le indicazioni date da alcune discussioni che si sono sviluppate in passato (lasciando sulla strada i loro feriti... :P ). Per lavorare su un articolo, potresti crearti una sottopagina da usare come sandbox personale prima della pubblicazione (potrebbe essere ad esempio Utente:Elenwe/Sandbox). Ciao, e buon laboro! - Alec 03:23, Lug 28, 2005 (CEST)

ps: nel frattempo, un anonimo ha tradotto completamente Scuola eleatica... - Alec 03:53, Lug 28, 2005 (CEST)

Ho tradotto l'incipit di Robert Walpole, diciamo che la pratica di inserire articoli in gran parte da tradurre è ...ehm... non molto ben vista ecco :-) le categorie "da tradurre" sono già pienissime e purtroppo non sono in molti a dedicarsi alle traduzioni. Il consiglio dato da Alec è validissimo, è meglio lavorare in una sottopagina personale (tipo utente:Elenwe/sandbox) e poi pubblicare l'articolo quando la traduzione è completa. :-) Ciao e buon lavoro --Civvì 07:48, Lug 28, 2005 (CEST)

Metrica classica[modifica wikitesto]

Ciao Elenwe!
Abbozzo? Definisci il tuo lavoro un abbozzo? Acc...! Complimenti, invece! Non so come aiutarti perché stai procedendo come un treno... Se vuoi, domani, dò una rilettura generale (cosa normale, qui, non ti offendere! :) Se posso dare un giudizio... Ottimo! Ciao! - Alec 18:38, Ago 2, 2005 (CEST)

Ti ho risposto nella tua nuova casella da me. Ciao! - Alec 19:15, Ago 2, 2005 (CEST)
Ok! allora dimmi dove abiti così so dove non devo cercare rifugio dall'eventuale tua ira funesta... ;-). Posso solo chiederti un piacere? Ho visto il msg dalle modifiche recenti. Quando mi lasci un msg nella tua casella, che è soltanto una sottopagina, avrei bisogno che tu mi lasciassi un avviso msg (anche solo la tua firma) nella pagina principale, altrimenti il software non mi avvisa con la barra arancione che hai visto anche tu... Ri-ciao! (per qualsiasi dubbio o problema, fatti sentire, ok?). - Alec 19:28, Ago 2, 2005 (CEST)
Ah, Explorer! Beata te che sei in Germania! Pieno di invidia ti ho risposto qui. Ciao! - Alec 01:38, Ago 3, 2005 (CEST)

Ti ho risposto nella tua nuova casella personale. Ti ringrazio profondamente perché stai facendo quello che sognavo di fare da mesi εΔω | ノート 08:16, Ago 4, 2005 (CEST)

Scusa se irrompo con urgenza senza agganciarmi al thread, ma è necesssario:Attenta, se ti infogni nei metri eolici rischi di non uscirne e perdere il ritmo di lavoro per cui è necessaria una comprensione del disegno generale, soprattutto se pianifichi di scrivere diversi articoli correlati. Chiaro che è bello quando un articolo è licenziabile come finito e perfetto, ma non sta scritto da nessuna parte che se l'articolo non è completato si è passibili di sanzioni! O hai a disposizione dei libri a cui apporre segnalibri e inserisci un po' alla volta (che è quello che mi sembra tu stia facendo) o metti degli abbozzi momentanei e ti dedichi al disegno ampio (scrittura di brevi articoli su voci importanti ma che richiedono poche parole) per tornare poi con calma al lavoro precedente, o prepari il lavoro offline o su una tua sandbox personale e poi inserisci una volta finito. Il pericolo è la dispersione degli sforzi e la sensazione di impotenza, perché se è vero che non si è mica soli in it.wiki è anche vero che su questi argomenti non ci sono molti ad aiutarti (ma io ci sono).

A proposito, hai presente gli elementa definiti da Paul Maas? Nella tua descrizione in metrica classica andrebbe diferenziata la sillaba anceps in elementum anceps ed elementum indifferens. Se non capisci dimmelo che ci penso io.--εΔω | ノート 09:32, Ago 4, 2005 (CEST)

Re: Wikificare[modifica wikitesto]

Ciao. Ti ho risposto da me. Vedi qui --Square87 - (disturbami) 11:29, Ago 4, 2005 (CEST)

velocissimamente...[modifica wikitesto]

è vero che ho detto chela metrica non è la mia disciplina preferita, ma, a fianco del più competente Orbilius ci sono anch'io (de minimis...). Bel lavoro! A proposito di categorie: e se per dattilo, giambo e simili creassimo una categoria "Metrica", senza distinguere troppo all'inizio? Complimenti vivissimi! Ciao! - Alec 00:28, Ago 5, 2005 (CEST) ps: ai tuoi articoli, se vuoi, do un'occhiata anch'io in questi giorni, perché sono un po' più libero...

Ok! prometto di rivederli tutti (magari soprattutto correggerò eventuali banali lapsus o modificherò un po' la formattazione uniformandola agli altri articoli di it.wiki)! Ma tu vai tranquilla! Stai procedendo a un ritmo pazzesco! Nessuno ti corre dietro... :) Comunque sei eccezionale! Per la categoria ho chiesto pareri anche a OrbiliusM. Scusa, ma lo domanda sorge spontanea: ma il tempo è davvero brutto in Germania, vero? :D Ciao! - Alec 01:01, Ago 5, 2005 (CEST)

Sull'esametro ti rispondo qui. Cavoli, ma come fai ad essere così veloce? Se non si riconoscesse un notevole lavoro di rielaborazione personale qualcuno direbbe che stai copiando pari pari da fonti esterne. Comunque il problema del copyright non si pone in caso di traduzione libera e sintetica o di "citazione d'autore". Io sono lento a scrivere articoli proprio perché nell'elaborazione mescolo furiosamente tante fonti in modo da creare un prodotto che si possa definire nuovo ma non troppo originale (it.wiki non è il posto per le "ipotesi innovative" come l'origine atlantidea dell'esametro ecc.). tra l'altro se guardi il mio work in progress scoprirai che mi trovo a ridefinire il lavoro di chi ha praticamente riversato in it.wiki la Letteratura latina di G.B.Conte. --εΔω | ノート 15:45, Ago 5, 2005 (CEST)

Rispondo ancora al tuo messaggio: è importante! εΔω | ノート

Risposta a tue domande al Caffé letterario.[modifica wikitesto]

Cara Elenwe, ecco un po' di riflessioni su tue perplessità: rispondo punto per punto:

Ciao a tutti e scusate se per caso risulto banale, ma sono nuova di Wiki. Cercando di rendermi utile, ho visto negli articoli da aiutare esametro, e ho pensato di lavorarci un poco, ma il mio lavoro si è arenato per problemi sorti su come organizzare il discorso, anche perché le voci correlate non sono ancora molte. Le personali perplessità sono:

  • prima di trattare l'esametro, mi sembra sia necessario avere una voce generale sulla metrica classica. Posso farla io, ma mi piacerebbe poterne prima discutere con qualcuno [se a qualcuno interessa un argomento così noioso, ben inteso ;-)]
Io sono a disposizione. Alec pure
  • ho letto la voce generale sulla metrica latina. L'articolo non si inoltra negli aspetti tecnici della faccenda, ma solleva un problema. E' necessario fare due voci distinte metrica greca e metrica latina, o è meglio una voce generale metrica classica? E' vero che ciascuna lingua ha le proprie idiosincrasie metriche, (in particolare i versi della commedia latina e del teatro greco), ma il sistema è in buona parte comune. Come è meglio regolarsi?
L'approccio bottom to top da te intrapreso è eccellente, il migliore ma impegnativo: comunque hai i numeri per affrontarlo, dunque vai così che vai bene. Hai cominciato l'articolo generale. Ok ma non può definirsi la soluzione finale. Prova a leggere un esempio di errore di questo genere in satira: è un articolo la cui trattazione sarebbe molto più di quanto in esso è stato effettivamente scritto, lasciando un senso di incompletezza. Trovandomi in un caso simile con l'elegia ho preso la seguente (dolorosa) decisione: sto scrivendo un canovaccio che cerco di rendere accettabile per l'articolo "elegia", e in esso scrivo poche righe sull'elegia greca facendole precedere da un trafiletto che recita Articolo principale: elegia greca e scrivo un articolo serio sull'elegia greca. Faccio lo stesso con l'elegia latina e sulle elegie moderne mi affido al buon cuore dei wikipediani. Quanto alla metrica classica mentre per i singoli versi si possono accorpare i sistemi greco e latino, per la voce generale dedicherei trattazione separata per ciascuna specificandone le idiosincrasie (trimetro e senario, abbreviamenti in iato e allungamenti prima di cesura, esse caduca, versi allitterativi, asinarteti). A loro volta questi contenuti potrebbero essere successivamente dirottati su prosodia greca ecc. ma questo non è un problema: nel wikiverso spostamenti e adattamenti sono all'ordine del giorno. Lo scopo è mantenere una facile navigablità e dimensioni non eccessive degli articoli contemperandone l'esaustività - e qui son guai...-
  • La metrica è una materia tecnica, e quindi richiede un abbondante numero di definizioni. Creare per ciascuna di esse una voce autonoma è impraticabile, dal momento che molte si liquidano in due righe al massimo, ma spesso potrebbe essere necessario replicarle in voci distinte (ad esempio, l'argomento cesura ritorna in tutti i versi di una certa lunghezza).
Da quanto scritto prima occorre distinguere le definizioni da dizionario (che vanno nel Wikizionario) da quelle che presumibilmente riceverano trattazione estesa. Sul concetto di estensione minima di un articolo non sono ancora giunto a un punto fermo: fatti un'idea girando per le locuzioni latine. Su questo argomento occorre rilevare dove una voce possa richiedere una spiegazione a parte che se inserita nell'articolo lo appesantirebbe, occorre rilevare il grado di esoterismo che si raggiunge dando troppi termini per scontati e agire di conseguenza: noto che il processo produttivo da te usato per dattilo e giambo è ottimale.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti richiedi pure. --εΔω | ノート 17:38, Ago 5, 2005 (CEST)

Prima rilettura[modifica wikitesto]

Ciao Elenwe!
Come promesso ho iniziato una prima rilettura delle voci da te scritte, partendo da esametro. Premesso che, come ti ho già detto, trovo il tuo lavoro OTTIMO, ho solo provveduto a qualche minima modifica (wikilink e grafica). Sono però intervenuto negli esempi che hai portato nel paragrafo delle cesure, perché a mio parere c'erano alcune confusioni dovute credo a errori di battitura: mi raccomando, controlla se ho corretto bene (per avvantaggiarti ti segnalo che le mie modifiche sono qui). Ciao! - Alec 17:45, Ago 5, 2005 (CEST)

Una rispostina da me. Ciao! - Alec 19:45, Ago 5, 2005 (CEST)

metrica e piedi...[modifica wikitesto]

Ciao!
Come al solito seguo con grande interesse i tuoi contributi. Scopro adesso che esiste come stub Piede (poesia). Che ne dici se spostiamo la parte del tuo Metrica classica che riguarda appunto i piedi in quell'articolo? Uno si alleggerirebbe e l'altro ne avrebbe beneficio! Secondo me potrebbe essere utile. Occorre solo fare atenzione che tutti i link a piede devono puntare a piede (poesia) perché il primo è una disambigua1 Che ne dici? - Alec 23:04, Ago 6, 2005 (CEST)

rispostina... Ciao! - Alec 23:25, Ago 6, 2005 (CEST)
ok! ci penso domani... Intanto, Buonanotte, Elenwe! - Alec 23:42, Ago 6, 2005 (CEST)

Re. da me. --εΔω | ノート 23:34, Ago 7, 2005 (CEST)

Metrica classica[modifica wikitesto]

Ho dato un'occhiata alla voce in questione e devo ammettere che è interessantissima e non ho trovato iprecisioni di sorta dal punto di vista musicale. Pian piano leggerò anche le altre voci correlate (per potermi acculturare un po'). L'unico cruccio è che ancora non ho capito (ed è dal liceo che questa storia va avanti) come gli antichi leggessero le loro opere poetiche. La distinzione tra melodico e quantitativo la conoscevo ma sinceramente ancora non riesco a formarmi un 'idea chiara. Ti sarebbe possibile stressare l'argomento un po' di più? Che ne pensi?
Se per caso ti dovessere sorgere altri dubbi correlati alla musica fammi sapere che se posso provo ad aiutarti.
Ciao, Oks 19:08, Ago 9, 2005 (CEST)

Scusa per il ritardo con cui ti scrivo.
In merito ai quesiti che mi hai posto:
l'anacrusi in musica è una sorta di figurazione in cui su un tempo debole d'una battuta musicale vengono inserite una o più note che poi trovano il loro fulcro nella nota (o nelle note) del tempo forte successivo. Pensando in metrica la si potrebbe pensare come una figurazione del tipo breve-lunga dove l'acccento viene posto sulla lunga. Per farti un esempio concreto ti invio questo link. Troverai una lista di brani da ascoltare e seleziona questo: Charpentier - Te Deum. In esso potrai sentire il famossissimo preludio del Te Deum di Charpentier. Il brano inizia con i timpani che suonano una volta tutto il ritornello (elemento ideato dal direttore) e dopo si uniscono tromba ed archi. Ascolta bene le prime due note suonate dalla tromba e cerca di percepire come l'accentazione sia posta sulla seconda nota. Quello è un inizio in anacrusi.
[1]

Non sono sicuro d'aver capito la domanda ma la sincope in musica è differente da quella in metrica. In musica per sincope s'intende una figurazione ritmica in cui una nota d'una certa durata è posta tra due note (o gruppi di note) di durata inferiore. In questa figurazione è la nota più lunga ad avere l'accento anche se è posta su un tempo debole.

Fammi sapere se ci sono dei dubbi.
Ciao, Oks 21:14, Ago 15, 2005 (CEST)

Cara Elenwe

Ho finalmente pubblicato tre articoli su cui mi piacerebbe una tua rilettura (e revisione): Elegia, Elegia greca ed Elegia latina. Dopo la sfacchinata che mi hanno richiesto mi prenderò un po' di respiro... sai come? Rileggendomi per bene i tuoi articoli di metrica e dando un'occhiata a greco, citazioni e teoria varia: tieni d'occhio le rispettive pagine di discussione (lo puoi fare tramite il link "osservati speciali" in alto a destra). --εΔω | ノート 12:20, Ago 11, 2005 (CEST)

Re da me.--εΔω | ノート 13:29, Ago 12, 2005 (CEST)

scrivesti:
P.S. un bel lavoro da fare, anche se non ho alcuna intenzione di occuparmene prossimamente, sarebbe quello di scrivere del passaggio dalla metrica quantitativa a quella accentuativa, con i tropi bizantini e latini (con relativi influssi della poesia allitterativa germanica). Lo segnerò nell'elenco delle cose da fare "prima o poi". ;-)
che dire? sempre più in alto o per aspera ad astra... sotto che titolo lo metteresti? transizione da metrica quantitativa ad accentuativa nella poesia europea?? Paulo minora canamus. Certo che nel momento (non troppo vicino purtroppo) in cui avrò sistemato il macigno di Utente:OrbiliusMagister/Progetto letteratura latina e potrò dedicarmi anima e keyboard alla lingua greca ti chiamerò, stanne certa --εΔω | ノート 16:02, Ago 12, 2005 (CEST)

Re a Elenwe[modifica wikitesto]

Cara Elenwe,

sì, sì, sono io che in una cantina buia sto traducendo gli articoli relativi al Path to a Featured Article a pubblica utilità. Ma lo faccio senza vocabolario, e ogni aiuto o correzione mi fa piacere! mettici pure le mani!--217.72.33.188 22:59, Ago 12, 2005 (CEST)

Sulla aeterna quaestio relativa a qualità contro quantità rispondo non troppo diplomaticamente qui.--εΔω | ノート 10:25, Ago 13, 2005 (CEST)

buonanotte...[modifica wikitesto]

scusa ero distratto da un articolo e in chat non ti ho augurato la buonanotte. L'aggiungo qui (anche se leggerai al mattino... :) Ciao! - Alec 02:52, Ago 14, 2005 (CEST)

Cara, Elenwe, (qui "in pubblico" mantengo il nick, ok? ;) )
spero tu stia meglio oggi. Oggi sarò in giro, probabilmente, ma nel pomeriggio, sul tardi, sarò in chat, ad aspettarti... spero che ci sarai, perché ho bisogno di dirti due parole... A presto, - Alec 09:33, Ago 18, 2005 (CEST)

per caso hai chiamato oggi? il programma si è messo a lampeggiare, ma non sono riuscito a capire se (e nel caso chi) ha chiamato. Boh? e poi non ti ho più sentita... Spero tutto ok! Ciao! - Alec 23:48, Ago 21, 2005 (CEST)


Come puoi vedere dalla mia pagina personale, posso considerarmi a buon diritto un Wikipediano convinto. Forse proprio per questo, ho accettato di partecipare ad un progetto editoriale interessantissimo, che voglio invitarti a prendere in considerazione. Una giovane casa editrice sta lavorando ad un progetto, ancora molto riservato, che ritengo possa essere interessante per chi ama la rete, per chi ne condivide lo spirito e ne riconosce il valore sociale. E soprattutto per chi non teme l'open source e crede nella possibilità di far convivere il riconoscimento (morale ed economico) del diritto d'autore e il diritto di tutti di poter accedere ai contenuti e alla cultura. Per adesso i capi mi hanno chiesto di non raccontare niente di più, e ti chiedo scusa per questo, ma ti posso rivolgere una richiesta di collaborazione. Si tratta, nello specifico, di un ambizioso progetto di storia – testo per i licei – articolato tra testo originale e ipertesto free, per il quale mi sono proposto come coordinatore, e che richiede la collaborazione di un sacco di gente di buona volontà. Se vuoi saperne di più, spediscimi una mail a questo indirizzo - [2]-, che poi ti spiego… ti assicuro che c’è da lavorare, ma che ne varrà la pena. Non mancare… Ermetis 17:36, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]

Aiuto per una traduzione[modifica wikitesto]

Vedendoti in elenco ti chiedo un parere veloce veloce riguardo ad un termine che trovi in grassetto nel seguente paragrafo:

Metternich's conservative views regarding the nature of the state influenced the outcome of the Congress of Vienna. He believed that since the people have become acquainted with the old institutions, national revolutions such as those in France and Greece are illegitimate. The Legitimacy Principle played a vital role in the reinstallation of ancient states such as the Papal States in Italy, and the resurgence of the Bourbon monarchy in France under Louis XVIII. Through the Carlsbad Decrees of 1819, Metternich introduced policing in universities to keep a watch on the activities of professors and students, whom he held responsible for the spread of radical liberal ideas.

Per ora l'ho tradotto male ^__^. Grazie Amon(☎telefono-casa...) 20:01, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ciao ho visto il tuo primo edit su Rabelais: ottimo inizio ;) Non sapresti indicarmi qualche testo di critica letteraria che analizza l'uso del corpo e delle sue funzioni in Rabelais, Sterne, Swift, Aristofane o Plauto?--Mauro 23:47, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

Richiesta di traduzione... se puoi :-)[modifica wikitesto]

Ciao Alecobbe! :-) Ti scrivo perchè mi sarebbe utile il tuo aiuto: mi potresti tradurre questa pagina internet? Anche se traduci solamente una parte è ok, la parte che mi interessa è la seguente:
Willkommen in unserer Internet-Publikation für Allgemeine und Integrative Psychotherapie, Abteilung Psychotherapieforschungsabteilung, Bereich Meta-Analysen, und hier speziell zum Thema:

Aus der Meta-Analyse von Smith, Glass & Miller 1980

Querverweis: Meta-Analyse: Was sind und was sagen Meta-Analysen aus? Andere Querverweise

Die AutorInnen bringen im 3. Kapitel (S. 39 ff) ein Einführungsbeispiel in die Meta-Analyse zur Wirksamkeit von Therapien bei Asthma. Die EklektikerInnen schneiden bei den 11 Studien einmal mit der überhaupt besten Effektstärke von 1.51 beim härtesten Erfolgstest (Remission der Symptome) ab, aber weniger gut die eklektisch-dynamischeTherapie (0.57) mit relativ weichen psychoanalytischen Kriterien.

Die Hauptstudie umfa t 475 Therapieerfolgskontrollen (man beachte allerdings die kritischen Bemerkungen bei Grawe et al. 1994, S. 49 f). Zur Interpretation: Eine Effektstärke von 0.85 bedeutet, daß es den durchschnittlichen PsychotherapiepatientInnen besser als 80 % der Kontrollgruppe geht, von denen niemand eine Behandlung erhielt.

Vergleichende Effektstärken (DES) & Standardabweichungen (DSA) (z-Werte und Prozentränge von Sponsel gerechnet, [F02]
Die für die methoden- und schulenübergreifende GIPT interessanten Ergebnisse (2) Dynamic eclectic therapy und (15) Eclectic behavioral therapy ergeben einen Platz im oberen Drittel der Methoden und Psychotherapieschulen im Vergleich. Sehr positiv ist auch zu bewerten, da die beiden Standardabweichungen (jeweils kleiner der durchschnittlichen Effektstärke) überraschend recht moderat liegen. Bei eklektischen Ansätzen würde man eher große Standardabweichungen erwarten.

Fußnoten 1) GIPT= General and Integrative Psychotherapy, internationale Bezeichnung für Allgemeine und Intergative Psychotherapie. 2) Sehr grob und problematisch, da die Werte, wie man sieht, nicht gut normalverteilt sind. Die umgerechneten PR-Werte haben einen gewissen Informationswert. z = (DES -0.85)/ 1.25. Prozentränge nach LIENERT (1969, S. 562) geschätzt und teilweise interpoliert. Änderungen wird gelegentlich überarbeitet, ergänzt und vertieft * Anregungen und Kritik willkommen 24.10.06 Links, Layout.

Anche se mi dai la traduzione fra qualche settimana per me è ok, non c'è problema: è che di quel parla è veramente utile per me. Grazie dell'aiuto che mi darai. :-) --Sergejpinka discutiamone 10:29, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso rimozione lista di traduttori[modifica wikitesto]

{{{2}}}

italiano
Ciao, Elenwe!

Questo messaggio ti è spedito automaticamente tramite bot poiché il tuo nome compare nella lista di traduttori in Wikipedia:Traduzioni#Traduttori, che verrà a breve cancellata.

Adesso infatti i wikitraduttori sono classificati automaticamente in categorie linguistiche. Per comparire in tali categorie, puoi seguire le istruzioni scritte in Categoria:Wikitraduttori.

La lista di traduttori verrà rimossa il 3/2/2008. Ovviamente potrai inserire il tuo nome nella categoria di wikitraduttori anche se leggerai questo avviso successivamente alla cancellazione della lista.

{{{2}}}

italiano

--Rutja76bot 16:13, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao, vorrei chiederti, se possibile, di corredare di esempi la voce che hai compilato e che, secondo me essendo novizio, anzi crudo, in questa disciplina necessita per comprende meglio la materia di cui si parla. Molto spesso il "difetto" di comunicazione tra chi dona e chi riceve risiede nella condivisione di quel "codice" che risulta chiaro ai primi ma completamente assente nei secondi. Ovviamente la colpa è di nessuno, ma necessita trovare un punto di incontro. La consultazione della voce, credo, avvenga più per mano di chi risulta a digiuno in materia di metrica e quindi trovarsi di fronte a "mora" "sillaba" "piede" "giambico" ecc risulta arduo. Grazie ancora per l'impegno profuso nel produrre la voce ed anche per avermi letto fin qui e vorrei ringraziarti anche per gli esempi che metterai ;-) Saluti Gippe

Progetto:Storia --> ci sei ancora?[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Storia

Ciao Elenwe,

nell'ambito del progetto Storia, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo 15 giorni provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Pequod76

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Elenwe,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]