Discussioni utente:EH101/Archivio27

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Archivi


Invito

Grazie dell'invito, mi sono iscritto :) Silvio.dellacqua (msg) 21:30, 8 nov 2010 (CET)

Ultime tue modifiche in Template:Infobox aeromobile/man/aereo militare

Ciao, ho visto la novità. Non ho idea del perché si sia tornati ad una struttura più tradizionale ma indipendentemente dalla genesi ho notato che ci sono alcuni campi mancanti. Se vedi l'ultima modifica all'Aerfer Ariete vedi di quali parlo. :-)--threecharlie (msg) 09:59, 9 nov 2010 (CET)

Sospettavo che ci fosse una decisione ottenuta da un'evoluzione di quel concetto ma dato che né io né Leo ne eravamo a conoscienza sarebbe meglio scrivere due righe in AvioBar per informare chi lavora in sandbox (con i copia incolla) e potrebbe non accorgersene velocemente. Per le righe mancanti, almeno in quello militare sono le ex:

|Superficie_alare = |Carico_alare = |Efficienza = |Allungamento_alare = (tra altezza e peso a vuoto)

A presto risentirci. :-)--threecharlie (msg) 10:22, 9 nov 2010 (CET)

incidente aereo

ciao, mi chiamo Simone e sono un frequentatore di wikipedia. In un momento di lapsus (?), non ti saprei spiegare perché, mi è tornato in mente un episodio della mia infanzia, in cui ho partecipato al dolore di una mia compagna di classe che ha perso il papa' in un incidente aereo in arabia saudita (?) nel quale un elicottero si è schiantato contro un hangar. Doveva essere nel 1978 o giu' di li e abitavo a Viterbo, che come saprai ospita (ospitava?) la scuola degli ufficiali dell'aereonautica. Ho cercato un pochettino su wp e su google ma non salta fuori niente. Non risulta neanche nel db sulla Aviation Safety citato in wp, ma forse quel db si occupa solo di aerei. Possibile che mi sia immaginato tutto? Semplice (e inutile) curiosita', ma magari mi sai indicare qualche fonte o qualche dettaglio utile. buona giornata, --Ziounclesi (msg) 10:31, 11 nov 2010 (CET)

Grazie per le indicazioni, di sicuro l'incidente di Abu Dahbi del 1980 è quello che cercavo. I miei ricordi sono molto fumosi, avevo 9 anni ... --Ziounclesi (msg) 18:01, 11 nov 2010 (CET)

L'ho inserito, alla memoria, in /Boeing_CH-47_Chinook#Incidenti --Ziounclesi (msg) 09:57, 12 nov 2010 (CET)

Consiglio

Ciao EH101, sto lavorando alla voce Esposizione (fotografia) e scrivendo ho notato la strana sezione "fonti". Chi ha scritto la voce ha preso le informazioni da un libro e in questa sezione ha segnalato il titolo. A questo punto io ho duvuto inserire delle note, così ho creato la sezione "note" che ho posto sotto alla sezione "fonti". Ho scritto al progetto fotografia, ma è a dir poco dimenticato, abbandonato. Nessuno che risponde, ho scritto anche direttamente all'utente che sembre essere il "creatore" del bar, ma neanche lui che risponde. Ho deciso quindi di far di testa mia ed aggiungere le informazioni che sapevo, però non trovo giusto la doppia sezione per le note. Magari dacci un occhio e vedi se sai dirmi cosa fare. Io vorrei eliminare la sezione "fonti" e mettere tutto in "note", volevo prima chiedere un parere di chi è da più di me su wikipedia. Fammi sapere... Grazie --Brianza posta 17:51, 11 nov 2010 (CET)

Grazie mille per la dritta, ho riformato la pagina secondo gli standard. Certo che il progetto aviazione è varamente molto sviluppato rispetto ad altri progetti, il progetto fotografia ne è un esempio. Nessuno che si interessi... quì appena apporti una modifica o crei una voce, hai subito il supporto di tutti, in altri progetti non hai neanche una risposta se riempi di domande le pagine di discussione. Cambiando discorso, cosa ne pensi della situazione attuale del Lynx? ottiene la sufficienza, o deve essere ancora migliorato?--Brianza posta 23:33, 12 nov 2010 (CET)

Unità militari romane

Dislocazione delle
legioni romane

Campagne dell'esercito romano
Dislocazione delle legioni romane (in rosso) al tempo dell'imperatore Tiberio.
Descrizione generale
DimensioneDimensione dell'esercito romano
Equipaggiamentovedi legione romana
Soprannomevari
PatronoMarte dio della guerra
Battaglie/guerrebattaglie romane
Anniversari21 aprile 753 a.C.
DecorazioniRicompense militari romane e stipendium
Onori di battagliaCognomina ex virtute, trionfo, ovazione, corone
Sito internetwww.bla bla
Parte di
Imperatore romano, Legatus Augusti pro praetore, praefectus, legatus legionis, tribunus laticlavius, tribunus angusticlavius, ecc.
Reparti dipendenti
auxilia
Comandanti
Comandante attualeImperatore romano
Degni di notaAugusto, Traiano, Marco Aurelio
Simboli
Aquila, SPQR - Senatus popolusque romanus - (Repubblica ed Alto Impero).
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Ciao EH101, credo che tu abbia combinato un "bel pasticcio" (lo dico con simpatia ovviamente) modificando il template (generico)... scusa se te lo dico ;) Tutte le unità romane che utilizzano Template:Infobox unità militare adesso hanno cambiato colore (da rosso, a blu), si sono allargate, ecc. (es.Dislocazione delle legioni romane, Riforma augustea dell'esercito romano, Centurione e decine di altre voci...) ed è venuto fuori un "rebellot". Puoi fare qualcosa? Creare e sostituire un nuovo template con colori tradizionali del Portale:Antica Roma? Grazie. --Cristiano64 (msg) 09:51, 12 nov 2010 (CET)

Ottimo! Suggerisco, se sei d'accordo, di fare delle prove concrete su varie tipologie di voci che trovi in Portale:Esercito romano, meglio se in una tua (o se preferisci mia) sotto-pagina utente. Ci confrontiamo e poi la/le proponiamo al Progetto:Storia/Antica Roma. I colori meglio se tornano al rosso ed al giallo oro di prima.
A questo punto ti chiederei anche dell'altro:
Potresti darmi una mano? Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:10, 12 nov 2010 (CET)
Per me va bene. L'unica correzione grafica che farei: in alto la scritta dell'intestazione in giallo oro, non in blu. Per il resto direi che va bene. Ho poi analizzato la struttura: molte voci sono forse inutili. Semplificherei o comunque andando a pescare in Portale:Esercito romano dovremmo capire cosa aggiungere e cosa togliere. Faccio un esempio:
  • Nome = (con scudi; scritta in giallo oro ok), Immagine ok, Didascalia ok, Categoria (perfetto!), Attiva (sostituirei con periodo), Attivo (in che senso?), Nazione (sostituirei con Popoplo Romani), Alleanza (togliere???), Servizio (togliere???), Tipo (???), Descrizione_ruolo (ok), Ruolo (doppione del precedente???), Dimensione (ok) = Dimensione dell'esercito romano, Struttura_di_comando = cursus honorum (ok), Descrizione_guarnigione = elenco di legioni romane (sostituirei Unità di guarnigione), Guarnigione (sostituirei con Struttura guarnigioni) = limes romano
    elenco delle fortezze legionarie romane; Descrizione_equipaggiamento = (ok), Equipaggiamento = (duplicato); Soprannome = (vale anche per le legioni romane, es. legio II Adiutrix???), Patrono = Marte dio della guerra ok, Motto = (forse non fondamentale), Descrizione_colori = (???), Colori = (???), Marcia = (???), Mascotte = (???), Battaglie = battaglie romane (ok), Peacekeeping = (???), Anniversari = (ok), Decorazioni = (sostituirei con Titoli o appellativi da "unire" forse con la precedente voce Soprannome; Onori_di_battaglia = (??? toglierei, è sufficente il soprannome e i titoli o appellativi o decorazioni; Sito_internet = (ok è un di più); Descrizione_struttura_di_comando = (qui può andare per legione romana o coorte equitata, ecc.; Struttura_di_comando = (o quella precedente o questa); Descrizione_reparti_dipendenti = (ok; es. da legione romana dipendevano auxilia della zona); Reparti_dipendenti = (idem come sopra, o descrizione reparti o solo reparti dipendenti); Descrizione_comandante_corrente1 o Comandante_corrente1 (qui solita storia o descrizione o ruolo, al massimo 1, 2 e 3 toglierei quindi Descrizione_comandante_corrente4, 5 e 6 (forse metterei semplicemente Comandante_corrente; toglierei invece: Descrizione_capo_cerimoniale, Capo_cerimoniale, Descrizione_Colonel_in_Chief, Colonel_in_Chief. Lascerei Comandanti_degni_di_nota, Descrizione_simbolo = Aquila, SPQR - Senatus popolusque romanus - (Repubblica ed Alto Impero), Simbolo = (ok), Descrizione_simbolo2 e Simbolo2 (ok); no invece per Descrizione_simbolo 3,4 e tutto il resto (Descrizione_vario, Testo_vario, Titolo_vario1, Descrizione_vario1, Testo_vario1, Altro_campo, Altro; lascerei forse Note e Ref.

Che ne dici? Saluti e grazie. --Cristiano64 (msg) 08:43, 13 nov 2010 (CET)

Provato a compilare come esempio sopra. Vediamo come viene. Ci sono ovviamente dei campi nascosti da creare. Ciao e grazie. --Cristiano64 (msg) 11:43, 13 nov 2010 (CET)

Ho qualche dubbio se fare 1 solo template che preveda di accorpare:

Che fare poi di voci "variabili" come: Dislocazione delle legioni romane o Riforma augustea dell'esercito romano, assedio (storia romana), Armi d'assedio (storia romana), ecc.. Altri template???

Esistono già Template:Tabella unita romane e Template:Castra romana. Non ricordo quanti altri ce ne siano. Certo che voci come limes danubiano, limes africano, ecc. ma anche castrum, burgus, ecc. sono senza adeguato template.

Ti confesso che mi vien male al pensiero di dover rivedere oltre un centinaio di voci e reinserire il/i nuovo/i template... ;) --Cristiano64 (msg) 16:08, 13 nov 2010 (CET)

Tuo Template su strade romane

Ho iniziato a compilare un template che credo sia una tua "creatura" delle strade romane. Fatto molto bene. L'ho utilizzata per la voce Limes danubiano. Puoi vedere quale errore ho commesso in inserimento dati? Non viene fuori la cartina che ho inserito. Parte di non è specificato bene, ecc. Ti ringrazio.

Per i Template sopra, direi di cominciare a crearne uno solo per:

Poi penseremo ai gradi nell'esercito. Vale! --Cristiano64 (msg) 17:37, 14 nov 2010 (CET)

Grazie! Ho inserito template anche in limes africano. Piano piano completiamo tutto. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:33, 14 nov 2010 (CET)
Con calma sto procedendo a sostituire o inserire "template strade romane" in molte voci del limes romano (in quanto strada militare). Poi possiamo continuare con l'analisi sul nuovo Template per:
Cosa ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 11:19, 16 nov 2010 (CET)

Template:Infobox unità militare

Ciao! ti volevo solo segnalare che non funziona il bianco nel testo, ora è nero e non si legge bene col blu dello sfondo. --Nicola Romani (msg) 17:14, 14 nov 2010 (CET)

Si, ora è ok! perfetto, grazie mille ;) --Nicola Romani (msg) 18:25, 14 nov 2010 (CET)

Ti chiedo un nuovo parere

Patrollando sono capitato nella voce Aeroporto Internazionale Comodoro Arturo Merino Benítez che, secondo quanto ho capito dalle discussioni e seguendo quanto dicono le varie linee guida si dovrebbe ridesignare Aeroporto Internazionale di Santiago--Pudahuel commodoro Arturo Merino Benítez, con commodoro minuscolo e con due emme come da traduzione (il nome proprio invece no), sei d'accordo? Non è che poi qualcuno viene a lamentarsi per il titolo della voce chilometrico? Esiste una convenzione anche per queste cose? :-)--threecharlie (msg) 14:48, 15 nov 2010 (CET)

Eh, fosse facile... ho appena riprovato a fare una ricerca incrociata con qualche moptore di ricerca ma non sono approdato a nulla di cileno per cui non so esattamente cosa dice l'ICAO (ma continuo a non trovarmi a mio agio in simile ricerche... a quando un Jane's che possa farlo per noi?). IMHO deduco che Aeroporto Internazionale di Santiago--Pudahuel commodoro Arturo Merino Benítez sarebbe quello giusto ma... ad aver letto le ultime esortazioni al "to be bold" preferisco andarci con i piedi di piombo ;-).--threecharlie (msg) 15:45, 15 nov 2010 (CET)

Problema Tag

Ciao EH101, visto che sei un esperto posso chiederti come mai la maggior parte dei tag di unità militari mostrano dei problemi? Vedi questo esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/3%C2%AA_Brigata_missili_%22Aquileia%22 . Ciao e grazie. --Cadria (msg) 18:25, 15 nov 2010 (CET)

Corazza romana

La "nostra" marmorea armatura.

Ciao, ricordi che avevamo parlato delle decorazioni-armatura di un palazzo della mia città? Ho finalmente caricato la foto in Commons (ne ho ancora un fottio da caricare... uff) e volevo capire se è attendibile o un'interpretazione artistica. Non ho idea se è stata realizzata nel XVIII secolo con tutta la struttura o sia di fattura posteriore (sono numerosi i fasci littori che ornano il Palazzo (più una palazzina comando in realtà...)) ma mi sembra abbastanza integra da permettere di riconoscerla. Che ne dici, la si può inserire da altra qualche parte oltre che nella (futura) voce del palazzo della Gran Guardia?--threecharlie (msg) 18:48, 17 nov 2010 (CET)

Ciao, ho qualche problema di colore (non rosso, ma azzurrino spento) nella voce indicata ed anche in Vallo di Antonino e Limes germanico-retico. Puoi controllare quale errore ho fatto? Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:33, 18 nov 2010 (CET)

Bot

Ciao EH101! Sto prendendo in mano, prima di occuparmi di vicende più impegnative, le sostituzioni dei vostri template: vorrei chiederti, per conferma, i parametri dei vecchi template che non vengono passati al nuovo {{Infobox aeromobile}} vanno tolti anche dalle voci, no?

Vanno tolti anche dalle voci, se non è troppo difficile. In realtà, funzionerebbero, ma non sono consigliati. Faccio un esempio, anche un aereo militare può avere passeggeri, ma è un caso non comune e sebbene il template Infobox aeromobile è in grado comunque di gestire |passeggeri=, nella sintassi che va copiata in ogni voce, omettiamo questo campo, che rimarrebbe vuoto nella stragrande generalità dei casi.

Ultima cosa, come mai nell'obsoleto {{Aereo militare}} vi è il parametro Capacità_combustibile che manda il valore a due parametri del nuovo tmp, di cui uno non esistente (capacità_carburante)?

Era un espediente per la retrocompatibilità, ormai non più necessario. Nel nuovo template il campo è |Capacità combustibile.

Grazie, ciao! :) --Gnumarcoo 18:35, 18 nov 2010 (CET)

Grazie a te. --EH101{posta} 13:41, 20 nov 2010 (CET)


Ottimo, per questa sera (salvo i soliti inconvenienti) parto con la sostituzione. Sarò disponibile in seguito per altre operazioni simili - già abbiamo tutti poco tempo, suppongo, sarò più che lieto di donarvene un po' prendendomi carico di questi lavori. :) --Gnumarcoo 14:33, 20 nov 2010 (CET)
Ti segnalo qui un ulteriore problemino su cui rispondere. :) --Gnumarcoo 14:33, 21 nov 2010 (CET)
Immagino che, in {{Missile}}, il campo |esemplari_prodotti = vada a |Esemplari = e |testata = a |Testata =. Spero di non dimenticarmi di altri parametri: questi (e altri in altri template) li ho beccati grazie a controlli sulle modifiche (nel codice del tmp obsoleto non ci sono). :-/ --Gnumarcoo 22:49, 22 nov 2010 (CET)
Ottimo. Comunque non v'è problema: il codice lo scrivo di volta in volta in pochi minuti. :) Continuo con i restanti template segnalati... --Gnumarcoo 13:39, 23 nov 2010 (CET)

Ma l'hai dimenticato nuovamente?--Figiu (msg) 17:10, 20 nov 2010 (CET)

Strade/fortificazioni romane

Ciao EH101. Vedete voi. Fosse per me utilizzerei il solito colore rosso/scritte oro, per strade militari (come a suo tempo avevi proposto) e per tutti i tratti di limes romano. Credo sia relativo scegliere una o l'altra opzione. Ci addentriamo in una discussione infinita con numerosi pro e contro per l'una o l'altra opzione. Valuta tu cosa è meglio fare e poi fammi sapere. Certamente stona un po' vedere colori differenti per diversi tratti di limes romano. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:37, 22 nov 2010 (CET)

Carissimo ho considerato di "adeguare" il template, almeno per ora, lasciando solo: strada militare. In fondo queste costruzioni rappresentarono una strada militare lungo la quale furono poi dislocati forti, fortini, torrette, palizzata, ecc.. Se lasciamo tutto così, non siamo obbligati a creare nuovi templae. In alternativa ti proporrei gli stessi colori del template "strade militari romane" per il template di tutti i tracciati di "limes romano". Vale! --Cristiano64 (msg) 20:57, 24 nov 2010 (CET)

info monitoraggio

scusa, ti posso chiedere come funziona il monitoraggio? tipo questo per intenderci... In particolare... dovrei aggiungere questo template di monitoraggio a tutte le voci di guerra che ne trovo sprovviste? E i voti di monitoraggio li possono inserire tutti, o solo certe persone si dedicano a questo lavoro? scusa il disturbo, grazie :) --Boh? (msg) 21:02, 23 nov 2010 (CET)



Salve, per informazione: posso sapere perché il mio intervento sulla pagina "Marco Terenzio Varrone" è stata annullata? Nicolò Baistrocchi (msg) 22:10, 26 nov 2010 (CET)Franklin D. Roosevelt

Giovanni Celeste

Ciao In merito alla voce Giovanni Celeste, da me creata e che era stata proposta per la cancellazione (fortunatamente la votazione sta andando bene) vorfei darti un'informazione che non ho voluto scrivere in quanto avuta dalla figlia Rosinella. Giovanni Celeste è stato falciato in torretta, assieme al direttore di macchina che era salito a verificare un guasto e parte dell'equipaggio è stato recuperato da una nave inglese--Gaetano56 (msg) 15:06, 27 nov 2010 (CET)

Non le avrei messe comunque quelle informazione visto che erano della figlia e trattandosi quelle relativo alla morte di un fatto tragico--Gaetano56 (msg) 19:14, 27 nov 2010 (CET)

Help!

Sono un fesso, ormai ne ho la certezza. Un mese fa, dopo aver lavorato alla voce Vickers VC.1 Viking ho creato il fenomenale redirect Vickers Viking, con mossa geniale (ne sentivi la mancanza anche tu, confessa). Ora (passato, appunto, un mese) vorrei creare l'omologo di en:Vickers Viking (come ben sai, aborro en.wp solo a chiacchiere...). Posso modificare tranquillamente il redirect e trasformarlo nella voce nuova? (Ovviamente per il fatto del nome in comune farò ricorso alle note disambigue nelle due voci). Faccio cancellare la voce redirect prima di procedere? Uso un titolo diverso (che so Vickers Viking (1921))? Intanto aggiorno la disambigua Viking con il VC.1, per l'altro fammi sapere. :-( Grazie mille! --Leo P. (msg) 14:30, 28 nov 2010 (CET)

Allora Aeroporti Italiani e impostazione della pagina wikipedia

Dunque parliamo delle pagine per quanto riguarda gli aeroporti italiani . Lo stesso discorso vale anche per gli aeroporti stranieri . Ovviamente in ogni aeroporto ci sono delle compagnie aeree che operano . Guardando diverse pagine wikipedia in passato ho avuto modo di notare che alcune sono a punti e questo si è potuto notare soprattutto per quanto riguarda gli aeroporti del Sud (Bari , Brindisi , Foggia) e altre sono organizzate in tabella . O si fa una pagina tutta quanta di punti quindi

  • compagnia aerea Lufthansa
    • voli in Italia per .....
    • voli in Europa per ....
    • voli nel mondo per ....
  • compagnia aerea Air France
  • compagnia aerea ....

O si fa una pagina organizzata in tabella . E questo dovrebbe valere per tutte le pagine degli aeroporti perchè secondo me non ha alcun senso fare metà a punti metà a tabelle . E poi soprattutto parecchie pagine i voli sono mischiati . Gli italiani con quelli stranieri . Etc... Non si capisce niente!!!! Sembra un guazzabuglio di nomi . Inoltre poi insieme ci sono i mezzi con i quali vengono fatti questi voli . Voli operati con a380 . Io direi di tenere tutto separato Ipolencig (msg) 18:27, 28 nov 2010 (CET)IvanIpolencig (msg) 18:27, 28 nov 2010 (CET)

Ricostruzione della pagina sull'aeroporto di Torino Caselle

Ho visto che la pagina dell'aeroporto di Torino Caselle nelle altre lingue dallo spagnolo , al francese , all'inglese non è piu' tanto aggiornata . Ho addirittura visto che nella pagina in francese si parla di un volo Torino-Amsterdam con Meridiana . Sarebbe bello provare a fare un pochino di ordine anche perche' ci sono un sacco di cose non vere a mio avviso o non piu' aggiornate. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ipolencig (discussioni · contributi) 13:18, 29 nov 2010 (CET) (CET).

Comunque caro EH 101 io ci sto provando a mettere un pò di ordine almeno per quanto riguarda le destinazioni e per ora c'è tutta una serie di pallini e punti che riguardano le compagnie Decidiamo se fare la tabella o lasciarla cosi' a pallini 158.102.162.9 (msg) 10:54, 2 dic 2010 (CET)Ipolencig158.102.162.9 (msg) 10:54, 2 dic 2010 (CET)

Guarda un po' se si può citare ad esempio di voci doppione...--threecharlie (msg) 15:22, 29 nov 2010 (CET)

Ah, al bar generalista siamo arrivati ad un accordo sull'uso "dell'Argentina"? dovremo quindi passare a modificare ogni cat... mi linki la discussione così posso leggere gli ultimis viluppi?--threecharlie (msg) 15:45, 29 nov 2010 (CET)
Beh, la discussione l'avevo effettivamente seguita ma, IMHO, non mi sembra proprio che dandoti del "capo" si fosse raggiunto un accordo in tal senso. :-D Comunque sia, se dici che quello è il consenso raggiunto allora vedrò di adeguarmici ma IMHO non credo sia ben pubblicizzato o non ci sarebbero state così poche obiezioni da parte dei "bibliografi". Dici sia abbastanza concreto da operare in tal senso senza nuove discussioni?--threecharlie (msg) 16:33, 29 nov 2010 (CET)
...da cui se ne deduce che l'eccezione è la categorizzazione automatica del template bio, non il contrario. Ok, vedo di adeguarmi dato che recentemente ho creato qualche nuova cat aeronautica (ma avevo visto appunto quella citata nell'oggetto chiedendomi se era un "to be bold" o un definitivo sviluppo). OT: incuriosito dalla voce editoriale scritta da Pigr8 mi sono messo a tradurre la voce Jane's Information Group (mica potevamo lasciare solo quelle scritte dal menca) ma data la tua competenza ti prego di darle un'occhiata per evitare di lasciare traduzioni maccheroniche. Grazie :-)--threecharlie (msg) 16:49, 29 nov 2010 (CET)

Che dici di questa immagine?

Sono talmente abituato a prendere immagini da siti statunitensi che stavo quasi caricando questa in Commons, poi però mi sono chiesto se lo Smithsonian sia ente privato e quindi la licenza sia sua. Giusto per avere un autorevole parere tu che dici?--threecharlie (msg) 19:02, 30 nov 2010 (CET)

Uhmmm, qui leggo: The Smithsonian Institution (the “Smithsonian”) provides the content on this website (www.si.edu), other Smithsonian websites, and third-party sites on which it maintains a presence (“SI Websites”) in support of its mission for the “increase and diffusion of knowledge.” The Smithsonian invites visitors to use its online content for personal, educational and other non-commercial purposes. By using the SI Websites, you accept and agree to abide by the following terms. Non ci sono quindi i presupposti?--threecharlie (msg) 19:05, 30 nov 2010 (CET)

Template: Unità militari di storia romana

Ciao EH101. Riusciamo a sistemare/creare questo template, che oggettivamente in azzurro sta un po' male? Potresti farmi una proposta "definitiva", guardando a titolo di esempio voci come: esercito romano; legionario romano e legione romana; centurione romano e hastati, cavalleria (storia romana) e fanteria (storia romana), ecc. Mi fido di te. Senza fretta. Grazie. --Cristiano64 (msg) 15:17, 1 dic 2010 (CET)

Ottimo! Riesci a correggere anche scritta in oro o si rimanda a medio/lungo termine? Vale! --Cristiano64 (msg) 15:40, 1 dic 2010 (CET)
Sinceramente la scritta Blu è bruttariella sul fondo rosso... meglio allora un bianco, o se vogliamo uniformare il tutto ai colori del Portale:Esercito romano, preferirei l'oro. Vedi tu cosa puoi fare e se la cosa ti sembra coerente. --Cristiano64 (msg) 15:52, 1 dic 2010 (CET)
Personalmente più link ci sono (ovviamente utili) e meglio permetti agli utenti / lettori di "viaggiare" in Wiki. E' soggettivo, ma per me questo è uno dei grandissimi meriti/utilità di Wiki, il fatto di poter aprire pagine su pagine. Vedi tu. --Cristiano64 (msg) 16:21, 1 dic 2010 (CET)
Ti ringrazio. Quando hai tempo. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:25, 1 dic 2010 (CET)

Problema di resa grafica

Ciao, mi sono appena reso conto di un problema avendo iniziato la traduzione della voce Royal New Zealand Air Force. Se noti nella sezione "Parte di" del template infobox, diversamente da quanto impostato nelle altre parti, l'allineamento è spostato a sinistra. Pensavo di ovviare mettendoci una bandierina ma comunque il risultato è IMHO insoddisfacente. Che ne pensi?--threecharlie (msg) 19:04, 2 dic 2010 (CET)

Differenze con il "Cita pubblicazione"

Ciao, ho appena visto i cambiamenti che avete effettuato ai template di citazione riguardo l'inserimento delle date, cioè che avete eliminato il formato "GG-MM-AAA" ed il wikilink. Ho notato, però, che nel template {{Cita pubblicazione}}, vale ancora il vecchio metodo: la data di pubblicazione deve avere il wikilink e quella dell'ultimo accesso deve essere nel formato "AAA-MM-GG", diversamente da tutti gli altri template di citazione le cui date, sia di pubblicazione che di accesso dell'utente al link, in base a questo cambiamento, devono essere scritte per esteso e senza wikilink. Come mai il template di "Cita pubblicazione" è diverso? Chiedo a te perché ho visto che avevi partecipato alla relativa discussione.--Supremo (msg) 15:00, 3 dic 2010 (CET)

Ok, lo farò se trovo qualcosa. Ciao.--Supremo (msg) 15:41, 3 dic 2010 (CET)

Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda

Ciao, stavo provando ad annullare la modifica effettuata dall'utente:158.102.162.9, mi puoi dare un aiuto per sistemarla. Grazie mille --MarcoS31 (msg) 21:00, 3 dic 2010 (CET)

Re. Immagine non enciclopedica

Come ne chiedo la cancellazione di file:polpetta.jpeg? La misi i primi tempi e la desidero cancellare, Grazie!--Io' (msg) 22:17, 3 dic 2010 (CET)

Monobook

A me il tuo monobook funziona. Hai abilitato nelle preferenze la toolbar avanzata? I pulsanti si trovano in "altri pulsanti". Quali accessori hai abilitato? Jalo 17:20, 4 dic 2010 (CET)

E' un problema che ho anch'io. Hanno modificato una parte del codice mediawiki, che adesso produce tonnellate di errori javascript. Quando si apre la freccetta verso il basso tu ricarica la pagina, e vedrai i pulsanti Jalo 15:50, 5 dic 2010 (CET)
Controlla che non inserisca il codice in fondo alla voce. A volte fa così se prima non avevi cliccato nella casella di edit per dirgli dove inserirlo. Ciao Jalo 00:55, 7 dic 2010 (CET)
Utils.js l'ho scritto io tempo fa e non ha mai dato problemi. Anche dopo il passaggio a vector funzionava, è solo da un paio di settimane che fa scherzi, e non ho tempo di controllare cosa hanno cambiato. Il problema sta lì di sicuro. Riguardo agli accessori, io ho abilitato solo l'HotCat che nel monobook non c'è, tutto il resto lo abilito tramite monobook Jalo 23:27, 8 dic 2010 (CET)
Il resto della configurazione è uguale alla tua Jalo 23:28, 8 dic 2010 (CET)
Il mio primo tattoo è commentato perché Guerre Stellari non mi serviva più :) Adesso ho aggiunto la formattazione javascript, per cui si vede meglio Jalo 13:18, 9 dic 2010 (CET)

Re. Immagine 2

Ok, Grazie! Vedo come fare.--Io' (msg) 18:33, 4 dic 2010 (CET)

Immagine cancellata

Ciao, ho cancellato l'immagine per il criterio 14 delle cancellazioni immediate perché inserita tra le Immagini da verificare da oltre una settimana a causa della mancanza delle informazioni richieste. Buona domenica --Fantomas (msg) 15:28, 5 dic 2010 (CET)

Ho recuperato l'immagine. Pensa tu a inserire le informazioni necessarie. Ciao --Fantomas (msg) 17:48, 5 dic 2010 (CET)

Immagine Trismegisto

Ciao, ti chiedo scusa sin dall'inizio per il fastidio ma se il sito da cui è tratta l'immagine autorizza ad usarla per scopi non commerciali e se questa evidentemente è opera di un autore morto da secoli perchè non si potrebbe usare?--Gierre (msg) 19:08, 8 dic 2010 (CET)

Ti confesso (rimanga fra noi) che seppure sia un vecchio utente di WP su questa faccenda dell'utilizzo di immagini non ci ho capito mai niente e le ho inserite nelle voci fidando sempre nella fortuna. Questa volta non è andata bene...ma perchè l'immagine è ancora presente su Commons?--Gierre (msg) 19:32, 8 dic 2010 (CET)
Se immaginavo che controllavi...non ti dicevo niente...mi stavo dando la zappa su i piedi!--Gierre (msg) 19:54, 8 dic 2010 (CET)

Ho provato

Ho provato ad usare la mappa non equirettangolare per il Canada in {{Mappa_di_localizzazione/CAN}} ma non so se ho fatto giusto. Certo vedo ancora la cartina distorta. Se puoi dargli una controllata. Con i template sono una frana. Ciao. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:31, 10 dic 2010 (CET)

Ho visto che hai fatto la modifica uguale alla mia (e che poi avevo annullato). Perché ora vedo l'errore nelle montagne del Canada (per esempio Monte Alverstone e tutti gli altri)? Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:41, 10 dic 2010 (CET)
Non mi rimane che augurarti buon lavoro perché non so proprio come collaborare con i template. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:48, 10 dic 2010 (CET)

Immagini da Google libri

Prima di sbagliare: é possibile utilizzare immagini in WP prese dalle opere riprodotte in Google libri? Ad esempio da qui?. Ciao e statti bene.--Gierre (msg) 07:33, 11 dic 2010 (CET)

Template Infobox isola, parametro Ref

Puoi controllare il corretto funzionamento del parametro Ref nel codice del templ. Infobox isola? Grazie. --No2 (msg) 12:13, 11 dic 2010 (CET)

Ultime 3 modifiche a "Isola di Marettimo". --No2 (msg) 23:02, 11 dic 2010 (CET)

modifica infobox veicolo militare

forse te l'ha già detto anche bonty, potresti applicare le modifiche suggerite nella discussione Discussioni template:Infobox veicolo militare? Bisognerebbe spostare "capacità" nella sezione "armamento e corazzatura", poi se sei d'accordo anche te, mettere il peso in tonnellate. E poi un'altra cosa ( che nella discussione non c'è ): il rapporto peso/potenza è sbagliato. il rapporto corretto è potenza/peso ( infatti è hp/t) ; bisogna invertire i termini insomma ( mea culpa, sono stato io a suggerirtelo sbagliato :( ) grazie! --Boh? (msg) 22:30, 11 dic 2010 (CET)

Template Montagna

Ho visto che sei un espertissimo di template. Il template {{montagna}} avrebbe bisogno di un grande aggiornamento (non so se dovrebbe essere convertito in un infobox). Certamente non rende (ovvero non specifica se regione, land, stato, ecc.) le suddivisioni amministrative degli stati dove la montagna è collocata. Non saprei a chi altri rivolgermi. Se puoi, vuoi fare qualcosa, ti ringrazio. Se vi è qualche altro che puoi indicare, ti ringrazio. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:20, 11 dic 2010 (CET)

Immagine orfana

Ciao, ho inserito l'Immagine:Varano Borghi-Stemma.png nel comune di appartenenza. E' un po' che sono assente da Wikipedia, ma mi pare di aver capito che questo dovrebbe essere sufficiente ad evitarne la cancellazione. bye --DanGarb 09:25, 12 dic 2010 (CET)

Mappe non equirettangolari

Avvertimi quando sei pronto. --Pequod76(talk) 16:23, 12 dic 2010 (CET)

Dunque, ho il tasto save pronto. Ho preso il contenuto della tua sandbox e, lasciando intatto il noinclude della precedente versione (esoteric e man etc), sarei pronto. Dammi il via. --Pequod76(talk) 21:25, 12 dic 2010 (CET)
Copiato da tua sb e incollato tale e quale. Complimenti! Ciao. --Pequod76(talk) 21:46, 12 dic 2010 (CET)
C'è una parentesi graffa in più:


 }}}</includeonly><noinclude>{{esoteric}}{{man}}
deve diventare
 }}</includeonly><noinclude>{{esoteric}}{{man}}

Uff. Ultimo sforzo. --EH101{posta} 21:56, 12 dic 2010 (CET)

La parentesi l'ho tolta, ma in Monte Alverstone appare ancora. È un problema di cache? --Pequod76(talk) 22:00, 12 dic 2010 (CET)
Mah, la parentesi l'avevo tolta ma il null edit è stato quello..... Boh! L'ho dunque rifatto e ora risulta in crono. Vediamo. :) --Pequod76(talk) 22:07, 12 dic 2010 (CET)
No, no, ti ho contattato proprio perché avevo visto la vecchia versione e anche perché mi sono reso conto che raccogliere consenso su queste cose ipertecniche è abbastanza difficile. Ho cmq visto che hai aperto la discussione. Bene così. Ciao. --Pequod76(talk) 22:12, 12 dic 2010 (CET)

sospensione a molloni verticali

ciao, puoi dare un occhio qua: Utente:Boh?/Sandbox3. Sarebbe la voce "sospensione a molloni verticali"; che dici, ha abbastanza dignità? Puoi aggiungere il riferimento dalla Storia dei Mezzi Corazzati, per dare credibilità alla voce? Io pensavo che si potrebbe mettere alla fine dell'introduzione, quando cito il nome in inglese. Ma vedi te, inseriscila dove ti sembra più opportuna. Poi se hai voglia dai anche una lettura alla voce e correggi se trovi errori, o hai consigli per migliorare. Cosi poi la pubblichiamo. --Boh? (msg) 17:45, 13 dic 2010 (CET)

Si anche io avevo questo dubbio. Però per quel poco che ho trovato sull'argomento, sopratutto sul wiki inglese, mi pare proprio che il sistema a molloni orizzontali sia piuttosto diverso. Certo, concettualmente si basano sempre sull'uso della molla conica, però con risultati piuttosto diversi. Se guardi la voce corrispondente inglese "vertical volute spring suspension", parla anche delle orizzonali...--Boh? (msg) 17:58, 13 dic 2010 (CET)
Novità? :D Senza il tuo contributo quella voce non è pubblicabile, attendo :) --Boh? (msg) 16:12, 16 dic 2010 (CET)

RE: Monte Alverstone

Complimenti per il lavoro. Ho visto che l'hai già messo la mappa non equirettangolare per la Russia oltre che per il Canada. Adesso bisogna vedere per quale altra nazione è meglio utilizzare le mappe non equirettangolari. Per esempio mi viene in mente la Groenlandia (dove sono state scritte le voci di tante montagne), l'Antartide, ... Franco56 - (se vuoi, rispondi) 00:29, 14 dic 2010 (CET)

In attesa

In attesa del rinnovo del template relativo alle montagne ho visto che le montagne dell'Alaska Categoria:Montagne dell'Alaska sono tutte senza visualizzazione della cartina . Questo è legato al fatto che l'Alaska è staccata dagli Stati Uniti. Si può fare qualcosa di immediato per far vedere la cartina dell'Alaska? Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:31, 14 dic 2010 (CET)

Ho visto che l' {{Infobox aeroporto}} che supporta la cartina dell'Alaska usa un richiamo specifico alla mappa che si vuole usare. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:41, 14 dic 2010 (CET)
Anche per la Groenlandia non so come si possa fare perché non è nazione autonoma, ma è parte della Danimarca. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:37, 14 dic 2010 (CET)

Newsletter

ce la facciamo prima di Natale secondo te? io l'ho aggiornato...ma manca sicuro qualcosa...che dici?--Riottoso? 21:10, 14 dic 2010 (CET)

sorry per l'immagine...ora rimetto quella vecchia...io ho trovato ancora qualche argomento...anche in attesa di pubblicare il portale veicoli corazzati e la nomenclatura dei veicoli militari in discussione...ok, lasciamo un mess hai progetti e vediamo che succede...--Riottoso? 21:27, 14 dic 2010 (CET)

Favore

Ciao EH, se puoi, quando hai tempo e con assoluta calma, riesci ad impostarmi una tabella come quella colorata presente qui in Gradi dello Heer#Waffenfarben? Solo l'impostazione, al testo penso io! --Bonty - tell me! 14:51, 15 dic 2010 (CET)

Piccolo dubbio

Ciao EH! Con Threecharlie ci stiamo organizzando per tradurre dall'inglese la voce sulla V1 tedesca. Mi sono tradotto la parte sulla propulsione, e ci sta un termine che non conosco. Si tratta di intake shutters: io ho messo otturatori di aspirazione, ma non mi convince per niente. In giro non ho trovato praticamente nulla. Grazie per l'attenzione, buona giornata!--Causa83 (msg) 15:46, 19 dic 2010 (CET)

Visto, grazie per l'aiuto! Comunque, mi manca ancora tutta la parte sul sistema di guida. Prevedo problemi, quindi mi sa tanto che ci rivedremo presto ;-) Alla prossima!--Causa83 (msg) 15:49, 20 dic 2010 (CET)

Molto gradita

Quasi sollecitata... Una tua opinione qui --Leo P. (msg) 16:54, 20 dic 2010 (CET)

ancora tmp obsoleti

Come già successo, ho provveduto a degli aggiustamenti alla tabella da te proposta per quanto riguarda il {{Artiglieria}}, in particolare:

  • è stato rimosso il campo dimensione;
  • è stato rimosso il campo larghezza;
  • è stato rimosso il campo equipaggio;
  • il campo dimensione_immagine è stato sostituito con Larghezzaimmagine;

Se eri già consapevole di queste modificazioni ti chiederei di farmele notare, così che non perda mezze ore ad aprirmi il codice per leggermi quali campi erano nel vecchio, quali nel nuovo e seguire passo passo il bot per vedere che non spuntino fuori campi non modificati (è solo una questione di praticità: stai molto di meno tu a dirmelo che io a riprendere in mano tutto sebbene potrei fregarmene dicendo: è colpa di EH! :P )... se altrimenti non lo sapevi, nessun problema: provvedo io. Non vuole assolutamente essere un rimprovero, eh.. solo un semplice advice. :) --Gnumarcoo 18:45, 20 dic 2010 (CET)

Ti segnalo nel frattempo che ho provveduto ad una modifica al codice in quanto venivano visualizzate le immagini con risoluzione originale. :) --Gnumarcoo 14:00, 21 dic 2010 (CET)
Ok, sistemato anche {{Infobox Arma da fuoco}}. Ho aggiustato le solite cose (più o meno come sopra) in merito ai parametri, modificando il markup immagine da completo a ridotto. Ti avverto che la sostituzione non è stata gran che: molte pagine riportavano i pipe sulla riga precedente al posto che subito prima del nome del parametro e, sebbene la modifica funzioni, è poco gradevole da vedere esteticamente sul fronte testuale. Penserei ad un giro di bot per uniformare tutta quella porcheria e portarla ad uno standard unico, più pratico ed ordinato. :) --Gnumarcoo 18:18, 22 dic 2010 (CET)

RE:Template Infobox Montagna

Forse conviene lavorare (o meglio che tu lavori, perché io non so aiutarti) un po' in sordina perché la discussione si è un po' troppo animata.
Le proposte di modifica le ho sintetizzate al fondo della discussione al progetto e qui te le riprendo:

  1. miglioramento delle cartine di localizzazione
    1. per esempio le montagne dell'Alaska attualmente non sono localizzate sulla cartina degli USA ** quando si ha una montagna sul confine tra due nazioni viene scelta ad arbitrio una delle due cartine di localizzazione. La wiki francese le propone entrambe e si può passare con un semplice clik da una all'altra
  2. indicazione automatica nel template delle suddivisioni amministrative utilizzando il {{DivAmm}}. Ci siamo detto che possono bastare quelle di secondo livello (per intenderci le provincie in Italia).
    1. nasce la complicazione quando la montagna si trova sul confine tra due o più nazioni. Qui non so se sia facilmente implementabile tutta la distinzione oppure fare come è adesso l'{{Infobox fiume}} che quando si parla di più nazione le suddisioni non vengono dettagliate ma lasciato generiacamente regione e provincia.
  3. indicazione di altri parametri tipo la prominenza topografica, l'isolamento topografico e la vetta principale.
  4. A proposito delle suddivisioni amministrative ho provato ad esercitarmi circa il Monte Hermon e per lui dovrebbe venire un qualcosa di simile:
paesi Israele
Libano
Siria
Mahoz Nord
Governatorato Beqa'
Governatorato Quneitra

(fermendomi solo alle suddivisioni di primo livello).

  1. Mi veniva anche da dire: circa le coordinate geografiche trovo molto più utili per l'inserimento quelle decimali. La visualizzazione va bene lasciarla in gradi, primi e secondi. Non lascerei la possibilità di inserire anche quelle in gradi, primi e secondi (il tremplate va costruito per chi non conosce molto di essi e quindi più è di facile utilizzo e meglio è).
  2. Cambiando discorso infine, ho provato ad a costruire il {{Mappa di localizzazione/Carpazi}} sul modello di {{Mappa di localizzazione/Alpi}} ma non ci sono riuscito.

Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:58, 20 dic 2010 (CET)

A questo punto non mi resta che augurarti buon lavoro. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 07:59, 21 dic 2010 (CET)
Grazie del {{Mappa di localizzazione/Carpazi}}. Avevo provato a farlo e mi pare fosse uguale al tuo. Avevo provato l'anteprima ma mi dava errori e quindi non ero andato avanti. Perché funzioni sulle montagne dei Carpazi ho dovuto implementare il {{Montagna/MappeCatene}} e poi scrivere a tutte le montagne dei Carpazi come catena montuosa Carpazi e non altre sottodenominazioni. Ora tutte le montagne della Categoria:Montagne dei Carpazi hanno la doppia cartina. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:31, 21 dic 2010 (CET)
Ho fatto il tutto per il {{Mappa di localizzazione/Alpi Dinariche}}. Il problema nasceva dal fatto di forzare l'aggiornamento del template. Ciao. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:21, 21 dic 2010 (CET)

Abolito il quarto stato e due soli livelli di suddivisione ok; Per quanto mi dici sulle mappe ti confesso che ho capito poco cosa intendi dire, forse un esempio potrebbe aiutare.

Rivedendo poi tutto il template mi domando: perché c'è la |Suddivisione1_nome = anche se credo facoltativa? Non ci dovrebbe pensare in automatico il {{DivAmm}} (come per esempio l'attuale Infobox fiume). Se manca qualche stato (ma ormai credo di no) si può aggiungere. Infine scusa la mia cocciutaggine ma per le coordinate lascerei semplicemente come è l'attuale template:montagna con |latitudine_d = |longitudine_d = o simili (non so se si sta cercando di unificare questo in tutti i template che prevedono le coordinate). Ciao. Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:23, 22 dic 2010 (CET)

Mi serve una consulenza tecnica.

Dopo aver pensato di fare solo uno stubbino dell'ancillare (al Buffalo) General Aviation XFA mi sono incuriosito e sono andati a caccia sul web per trovare il più possibile. Mi sono chiesto il motivo per il quale avessero scelto di utilizzare la configurazione ad ala di gabbiano e che ventaggi porta in generale. Sono andato a vedermi la voce en.wiki ma leggendola mi sembra una spiegazione alla menca e quindi ho preferito fare di testa mia. Credo però che tu possa dare un tocco dall'alto della tua preparazione tecnica, che ne dici? Grazie :-)--Threecharlie (msg) 02:23, 21 dic 2010 (CET)

Dubbio: nodo = kt o kn?

Ciao, dopo essere capitato nelle voci che Franco3450 (discussioni · contributi) controlla e revisiona (e ringrazio perché è competente e preciso) ho visto che è andato sulla voce nodo (unità di misura) presumo grazie ad un wikilink in una delle voci aeronautiche controllate. Già tempo fa ero rimasto perplesso nel leggere che in it.wiki la sigla per l'unità di misura è kn (da knot) mentre tu, nella tua competenza da me indiscussa, nei manuali dei template aeromobile (e specie da quello revisionato sugli elicotteri) citi kt. Ora, dato che la qualità delle voci aeronautiche sai bene che non eccellono (specie quelle datate) ho pensato ad un errore nella voce in oggetto ma poi è finito nel dimenticatoio, ora però vedendo che Franco3450 è passato senza correggere mi viene un amletico dubbio: uno dei due sbaglia, e se no le due sigle sono equivalenti? Sono presenti entrambe serigrafate nei quadranti del pannello strumenti di un aeromobile magari in base al mercato (europeo vs britannico-nordamericano)? Attendo news :-)--Threecharlie (msg) 15:26, 21 dic 2010 (CET)

Aviazione civile: Template voli

Ciao, scusa se ti disturbo, ma nel Template che hai creato, nell'utilizzarlo ho riscontrato un problema:

  1. La numerazione:

|Nazione1= |Compagnia1= |Voli1= |Nazione2= |Compagnia2 |Voli2= |...

Se uno deve aggiungere una nuova compagnia aerea, nell'ordine alfabetico, come fa? Bisogna rifare l'elenco da capo?

Grazie dell'attenzione, a presto ;) --Wind of freedom (msg) 15:37, 21 dic 2010 (CET)

immagini varie, aiuti & consigli

allora, siamo sempre alle mappe di localizzazione :D

io ho fatto questa mappa qua, quando l'ho creata funzionava perfettamente, ora invece non si visualizza più, e non so come mai, consigli?

altra questione, vorrei creare per la pagina reattore nucleare a fissione una immagine che schematizza approssimativamente tutta l'evoluzione del nucleare, con i vari modelli e via discorrendo, una sorta di albero genealogico......con diramazioni ed unioni varie. a chi posso chiedere aiuto? volevo fare l'immagine con un susseguirsi cronologico e tecnologico, oltre che per filiere, cioè: filiera PWR-occidentale (che discende TUTTA da un modello USA, anche l'EPR), poi mettere le varie filiere evolutive, le varie unioni (i modelli framatome sono una collaborazione ed unione fra i modelli USA ed evoluzioni dei precedenti modelli francesi), i CPR che discendono dai classe 900 francesi e gli APR1400 che discendono dai modelli PWR americani. poi metterli tutti in ordine cronologico su un righello e per generazioni nucleari, cioè mettere dentro uno sfondo di colore omogeneo tutti i reattori di una stessa generazione. oltre a questo......mi piacerebbe anche mettere dei wikilink a tutti i reattori tipo per ogni tecnologia.

te sai darmi una mano? anche solo indirizzandomi a chi chiedere?--Dwalin (msg) 15:13, 22 dic 2010 (CET)

P.S. non è una ricerca originale perchè per molte informazioni ho fonti certe, ed il nucleo dell'albero genealogico dei PWR lo ho già tutto bello e pronto come fonte, sono solo da aggiungere tutte le diramazioni per i PWR.......i BWR invece sono molto più lineari (una sola linea di primogenitura) come i VVER (per cui però forse non metterò nulla perchè quello generale è lineare, quello specifico è intricatissimo visto che per ogni modello ci sono tante tipologie ed ognuna prende qualcosa da quelle precedenti con "matrimoni fra consanguinei" molto frequenti), i CANDU hanno solo due linee, i GCR invece hanno solo padre e figlio.--Dwalin (msg) 15:18, 22 dic 2010 (CET)
se fosse stato così semplice non chiedevo aiuto, una delle fonti principali è questa, dai CP0/1/2 discendono i CPR cinesi, ma sono tipo 30 anni. dai reattori americani che in questa visione sono centrali (mi sa che dovranno essere spostati da quella visione lì perchè altrimenti si sovrappongono troppe linee) hanno collegamenti con tutti gli altri......, ma come linee evolutive. poi io volevo mettere uno sfondo colorato in base alla generazione del reattore e mettere i punti su una linea cronologica, con quel template mi pare praticamente impossibile fare ciò.....--Dwalin (msg) 18:19, 22 dic 2010 (CET)
tipo, volevo fare una cosa "tipo" questa, ma con una linea temporale e con uno sfondo per le generazioni, ed una aggiunta (se possibile) di wikilink interni per le varie tecnologie e le varie centrali "modello" che si possono inserire.--Dwalin (msg) 00:09, 23 dic 2010 (CET)
uhm.......io posso fare il disegno a mano, ma poi per implementarlo con la grafica io non so minimamente farlo..........mi ci metto, faccio lo schizzo a mano, scannerizzo e te lo mando. --Dwalin (msg) 12:14, 23 dic 2010 (CET)
faccio subito richiesta, tnx--Dwalin (msg) 12:09, 24 dic 2010 (CET)

mappa in russia

in energia nucleare in russia la mappa fa le bizze, non potresti controllare? graaaaaaaaaaaaaazie!!!!--Dwalin (msg) 18:22, 22 dic 2010 (CET)

tutto prima funzionava perfettamente, sono andato ultimamente a guardare la voce e ho trovato quel macello--Dwalin (msg) 12:11, 23 dic 2010 (CET)

energia nucleare per nazione

io ho creato tutte le voci così, ho fatto lo schema generale, uguale per ogni nazione (ma diviso in classi, nazioni con oltre 10GW hanno delle sezioni supplementari) e poi man mano che ho tempo completo ogni cosa.--Dwalin (msg) 12:11, 23 dic 2010 (CET)