Discussioni utente:Donachie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Donachie!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Adalingio (dimmi tutto) 01:46, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

. danyele 02:40, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Cagliari Calcio[modifica wikitesto]

Ciao Donachie, come puoi vedere dalla cronologia della pagina, le tue modifiche sono state annullate in quanto improprie, dal momento che, come specificato dall'utente, modificando la pagina hai eliminato parti di testo contenenti fonti e template. In particolare, per quanto riguarda la tua ultima modifica, per specificare che Matteoli non è più il responsabile del settore giovani non devi eliminare l'informazione, ma semplicemente cambiare il tempo verbale della frase, come ha fatto l'utente Ildivisore, così si capisce che Matteoli è un "ex", ma contemporaneamente non si ha perdita di contenuto. Una modifica corretta potrebbe essere lo specificare chi è l'attuale responsabile, senza eliminare il fatto che Matteoli lo fu per un determinato periodo. Il mio consiglio è comunque quello di contattare direttamente l'utente che ha annullato le modifiche per eventuali chiarimenti sulla questione prima di ricorrere allo sportello informazioni.--Samuele Madini (msg) 17:52, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ahimè, non sono molto ferrato sull'argomento calcio, tantomeno sui molteplici template che vengono utilizzati nelle pagine di calcio su wikipedia. Sicuramente gli utenti del progetto:Calcio sapranno darti una mano, chiedi pure sulla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio aprendo una nuova discussione (la fonte che vuoi citare è il sito ufficiale della squadra, quindi, salvo eccezioni, immagino nessuno avrà da obbiettare riguardo all'attendibilità). Mi spiace che tu non ti sia trovato subito accolto su wikipedia, ma sai... ci si impegna un sacco, gratis e nessuno ringrazia mai (anzi, spesso ci si dà contro), sfido ad essere sempre accoglienti, pazienti e di buon umore :) --Samuele Madini (msg) 20:14, 2 nov 2015 (CET)[rispondi]

--Fringio – α†Ω 15:32, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Foto di giocatori del Cagliari[modifica wikitesto]

Riusciresti a convincere la proprietà a mandare tramite servizio otrs delle foto ufficiali dei vostri giocatori? Tra le altre cose si darebbe ancora più visibilità agli sponsor della squadra e i ragazzi avrebbero delle foto perfette.. L'importante è però che le mandi la società e non tu.. --79.49.9.101 (msg) 21:37, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Non credo ci siano problemi, dovrei sentire il nostro fotografo per una questione di diritti. Non so cosa sia il servizio otrs, ma potrei mandarvele dal mio indirizzo email della Società...
Faccio una rapida intrusione nella discussione per consigliare la lettura di Wikipedia:Copyright immagini, in particolar modo la sezione Permessi d'uso e licenze, dove è riportato l'elenco delle licenze libere che devono avere le foto per essere caricate (licenze rilasciate dall'autore delle foto, in questo caso il fotografo della squadra). C'è sempre da prestare molta attenzione nel caricare foto su Wikipedia e/o Commons, è un attimo inciampare nella violazione del copyright--Samuele Madini (msg) 13:41, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]
appunto, poi c'è parecchio lavoro da fare sulle voci (per esempio su quella dì Mariano Delogu, che al momento non va proprio bene) ed altro, se ci dai una mano anche la società ci fa una bella figura a livello mondiale.. Immagina per esempio cosa significa avere una voce perfetta su ogni edizione di Wikipedia.. --79.49.9.101 (msg) 18:44, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Certamente, è proprio questa l'intenzione della Società, ecco perché insistevo sull'organigramma. A livello di testi, sia per il mio ruolo in seno alla Società sia in quanto autore di pubblicazioni riguardanti storia e personaggi del club, sarà un piacere per me darvi una mano; per quanto riguarda le foto, la faccenda è più complessa, perché devo parlare con il nostro fotografo, col quale già recentemente c'è stato un misunderstanding proprio per quanto concerne i diritti. Sarò più preciso al riguardo a breve. Ditemi come posso fare per le voci, quali ritenete siano da migliorare e come posso fare per inserirle. --Donachie (msg) 15:09, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

guarda, al limite si può anche fare una cosa più semplice, al termine di un allenamento si prende tutte le persone enciclopediche, si prendono un po' di macchine fotografiche e si fa quello che facciamo noi wikipediani, si dice ai giocatori di fotografarsi l'un l'altro quindi si caricano le foto migliori.. Il risultato non sarà dei migliori ma al limite i ragazzi si sono divertiti, gli sponsor vedono il loro logo e Wikipedia evita i copyviol.. Poi per i testi, quando ho un po' di tempo ti spiego meglio come dare maggiore visibilità alla rivista ufficiale rendendola magari ancora di più appetibile agli inserzionisti.. Per quanto riguarda le voci, serve aiuto per la voce dei dirigenti (quella di Delogu è quasi un cv, nella sezione "Altri incarichi" ci sono a malapena tre parole e zero fonti, il che non spiega cosa ha fatto, tra le altre cose..) e quelle dei campioni dello scudetto.. --95.231.113.215 (msg) 16:31, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
su Delogu come presidente per esempio potresti vedere cosa dice la rivista ufficiale, come politico quello che scrivono i giornali a lui avversi (se gli fanno un complimento allora sì che il fatto è enciclopedico).. --95.231.113.215 (msg) 17:37, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Non c'è problema, anche perché io sono io che mi occupo della rivista ufficiale :-) L'ho intervistato un paio di volte e sicuramente posso incrementare la voce della sua esperienza come Presidente del Cagliari. Un complimento da altri politici, difficile risalire alla fonte vera. Per le foto, il nostro fotografo sarebbe disponibile a concedere le foto ma chiede in cambio una pagina-voce su di lui su Wiki, non so se questo sia possibile o meno. Più fattibile mi sembra la tua idea, perché no, si può anche organizzare parlandone con i dirigenti, i ragazzi saranno sicuramente disponibili --Donachie (msg) 18:13, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]

Delogu: se ha raccolto una rassegna degli articoli su di lui la cosa è facile, altrimenti c'è da spulciare in emeroteca tutti i giornali avversari per cercare qualcosa su di lui.. Fotografo: a parte il fatto che avere la voce su Wikipedia è sempre una cosa estremamente pericolosa (se non peggio, per il motivo che puoi facilmente immaginare..), oltre che essere il fotografo della squadra cosa (detto in pochissime parole per non scriverti un lunghissimo romanzo) ha fatto? Pubblicato libri di fotografie per una casa editrice importante? Fotografo ufficiale della regione? Vinto premi internazionali? Nazionali? Esperienze politiche, sportive o altro? --79.49.9.101 (msg) 21:23, 5 nov 2015 (CET)[rispondi]
Su Delogu penso di poter trovare io qualcosa. Per il fotografo, so che ha vinto dei premi, ma basta chiedergli di dirci qualche nota biografica. In ogni caso sposerei l'idea che avevi proposto: facciamo noi con i nostri mezzi le foto ai calciatori e ve le mandiamo. Ne parlo col direttore commerciale, secondo me non ci saranno problemi.--Donachie (msg) 14:19, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]
ok, per Delogu al limite se ci sono problemi scrivimi direttamente all'indirizzo che comincia per 95, per i giocatori fatele voi che si fa comunque prima :).. --2.226.12.134 (msg) 14:06, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Richiesto dal nosto amico anonimo, mi appresto a dare qualche suggerimento riguardo la questione, in qualità di amministratore su Wikimedia Commons.

  1. Le foto ai giocatori possono essere fatte da qualsiasi wikipediano o aspirante contributore su Wikipedia. In questo caso esse vanno caricate su Commons e pubblicate con una licenza libera (GFDL; CC-ZERO, equivalente a pubblico dominio o giù di lì; Pubblico Dominio; CC-BY-SA). Tutte queste licenze rispondono a un requisito base: riusabilità del file e riutilizzo del file senza alcuna restrizione.
  2. Le foto ai giocatori vengono dalla società o dal fotografo che gentilmente ne autorizza l'uso:
    1. se la società o il fotografo ne autorizzano l'uso libero come nel paragrafo prima, devono sottoporre un ticket al servizio OTSR (istruzioni QUI). Non è ammesso altro modo: ovvero non può l'utente X caricare le foto di Y dicendo "Ma mi ha autorizzato", "Ma siamo amici", "Ma è mio cuggino", etc. etc. Il permesso va dato dal legale detentore dei diritti tramite - e SOLO tramite - il modulo su quella pagina indicata. SI NOTI CHE l'autorizzazione vale esattamente per le foto indicate, non copre a forfait: quindi se le foto da caricare sono 20, il permesso va indicato per quelle esatte venti foto precisamente identificate.
    2. se la società o il fotografo ne autorizzano l'uso non commerciale (ovvero, le concedono, ma non permettono di riutilizzarle in versioni commerciali di Wikipedia) esse possono essere caricate su it.wiki con licenza CC-BY-NC. Si tenga presente però che questa, se pur formalmente praticabile (come eccezione, come spiego dopo), è un'opzione altamente deprecata perché preclude la strada alla ricerca di una foto libera sullo stesso soggetto, e anzi IMHO non dovrebbe essere proprio menzionata come opzione a chi rilascia i diritti
    3. l'unico caso in cui tale opzione può essere praticata senza che la cosa sia deprecata (insomma, "meglio quello di niente") è quando la foto riguardi un soggetto non più esistente: una persona deceduta, un palazzo demolito, etc. etc., per la quale non si potranno mai avere immagini libere;
  3. ulteriore caso: qualora l'immagine sia in pubblico dominio[1] può essere caricata su Commons. Attenzione, pubblico dominio non significa che un'immagine raccattata in rete lo è. Relativamente alla legge italiana è in pubblico dominio se è stata prodotta in Italia senza indicazione esplicita di copyright e abbia avuto la sua prima pubblicazione in Italia e che il tutto sia avvenuto prima del 21. anno precedente (nel caso nostro fino al 31 dicembre 1994) e che la foto abbia carattere non artistico (la lettera e significa che tutte le condizioni debbono essere soddisfatte, non una, due o tre di esse). In tal caso possono essere caricate su it.wiki, ma NON su Commons
    1. per essere pubblicate su Commons, le foto in PD in Italia che rispettino tali requisiti debbono rispettarne ulteriori due: ovvero che siano state prodotte in Italia entro e non oltre il 31 dicembre 1976 e che abbiano avuto prima pubblicazione in Italia entro e non oltre il 31 dicembre 1978. Questo perché in base all'accordo URAA gli Stati Uniti hanno deciso di riconoscere i loro termini di copyright alle opere straniere che secondo le leggi del Paese di provenienza non fossero ancora cadute nel pubblico dominio: quindi al 1° gennaio 1996, data di entrata in vigore dell'accordo, tutto quello che era in PD negli Stati Uniti è rimasto in PD, e quello che non lo era gode di un'ulteriore protezione in quel Paese anche se nel Paese d'origine è in pubblico dominio (la norma è discutibile, perché è strano che un'opera italiana in PD abbia diritti altrove, quando la legge dice che la norma vale ovunque).
    2. Sul concetto di non artisticità la legge italiana specifica che si tratta di «immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili». Quindi diciamo che si tratta di tutte quelle cose che avvengono indipendentemente dalla fotocamera che le ritrae. A titolo d'esempio, in Germania sono un po' più stretti perché per loro già puntare la macchina e scattare introduce originalità e artisticità al soggetto fotografato. In Italia l'originalità consiste nello scegliere la posa del soggetto fotografato (per esempio una modella), scegliere sfondo, luce, insomma tutti elementi a discrezione del fotografo.

Spero di avere chiarito la questione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:22, 10 nov 2015 (CET)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Eccetto i casi "regolari" sulla legge sul diritto d'autore, ovvero:
    1. il primo gennaio del 71° anno successivo alla morte dell'autore, se conosciuto (esempio: autore morto nel 1943, fine diritti 31 dicembre 2013, pubblico dominio dal 1° gennaio 2014) ovvero
    2. il primo gennaio del 71° anno successivo alla prima pubblicazione della foto se autore ignoto

La prima volta che lo incontri, fagli presente anche che facendo fare dai suoi collaboratori delle telefonate può aiutare un bel po' di voci, con ottime ricadute promoziali sicure per lui e probabili (Wikipedia purtroppo come mezzo pubblicitario è pressoché inutile) per i musei di quelle voci ;).. --95.231.113.215 (msg) 13:20, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]