Discussioni utente:Cristbal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Cristbal!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Ask21 (msg) 20:03, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

Tue modifiche su voce Sopwith Camel

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto le tue modifiche sulla voce e mi domando perché ritieni che una voce troppo tecnica non vada bene. Potrebbe anche avere un senso ma ti invito a discuterne almeno sulla pagina di discussione della voce o al bar del progetto di riferimento, che ne dici?--Threecharlie (msg) 21:46, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

L'unico "dettaglio tecnico" che ho effettivamente rimosso è stato quello riguardante la direzione di virata/stallo&vite, in particolare:
infatti molti piloti inesperti precipitarono andando in vite (virando a SINISTRA) o in stallo (virando a DESTRA)
rimuovendo semplicemente "(virando a SINISTRA)" e "(virando a DESTRA)".
Non ritengo la voce troppo tecnica, ho evidentemente espresso male il commento di modifica, ritenevo solo quei due dettagli poco "adatti"/"utili" ad essere spiegati in questa pagina, ma eventualmente si potrebbe spiegarli nelle pagine specifiche.
Sono abbastanza nuovo su Wikipedia, sono iscritto da qualche giorno e volevo solo fare qualche modifica a questa pagina che ho trovato per caso mentre leggevo riguardo gli aerei della Grande Guerra. Non ne so molto dell'argomento, forse mi sarei dovuto limitare a modificare solo la struttura delle frasi e riorganizzare la voce evitando di toccare i pochi dettagli tecnici che ho modificato.
Spero di aver chiarito la mia intenzione, non era la voce troppo tecnica ma solo quei due dettagli che secondo me stonavano, lasciando il discorso in sospeso, come succedeva altre volte nella voce. Cristbal (msg) 22:05, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Interessante che tu ne sappia abbastanza di vite e stallo per poi dichiarare che "non ne so molto dell'argomento", comunque non voleva essere una risposta aggressiva solo che, vedendo appunto i tuoi contributi, mi sembrava insolito che un "niubbo" partisse in quarta a far modifiche sostanziali. La cosa mi ha incuriosito, un po' come utente storico del progetto aviazione e un po' come admin ;-) Comunque sia, piacere di aver visto qualcuno editare su una voce a tema aeronautico, siamo sempre più rari su wiki (anche se pochi comunque di qualità) e se non sapessi esattamente di che range di voci ti vuoi occupare fammi un fischio e vieni a farci visita al Progetto:Aviazione :-)--Threecharlie (msg) 22:13, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie mille della comprensione, cercherò di fare più attenzione qui su Wiki. Oggi ho visitato il Museo Caproni di Trento e mi ha affascinato molto, per questo ero qui a cercare di più su aerei da guerra e sono capitato sul Camel la cui voce mi sembrava scritta in modo un po' troppo informale ed in alcuni punti poco corretta. Terrò d'occhio il progetto, non mi dispiace imparare cose nuove ogni tanto. --Cristbal (msg) 22:23, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]
Uno dei nostri collaboratori qui su wiki ha anche collaborato fisicamente con il museo e anche se ora è oberato dalla real life a lui si devono molti approfondimenti di gran parte dei modelli Caproni presenti qui in it.wiki. Comunque ti ringrazio dei ringraziamenti ma non sono necessari, ci sono admin un po' più rigidi di carattere, altri più morbidi, tutti dovremmo però ricordarci che abbiamo tutti cominciato provando (e magari facendo qualche azzardo se non qualche errore) e che dietro chi fa delle modifiche non ci sia un potenziale combinaguai, anzi di solito le riflessioni più interessanti provengono da chi non è "della materia", anche per questo stavo riflettendo del "perché troppo tecniche". In realtà il caro e vecchio biplano compagno d'avventura dei sogni aviatori di Snoopy ha delle evidenti carenze, dovute anche all'età della prima stesura della voce perché nel frattempo siamo diventati un po' più esigenti con noi stessi, quindi mi hai dato uno spunto per mettere la voce nel cassetto delle cose da fare :-)--Threecharlie (msg) 22:38, 19 mar 2015 (CET)[rispondi]

Proposta di una voce per il software Pelles C

[modifica wikitesto]

Scrivo qui perché so che partecipi al progetto informatica. Sentito un amministratore, vorrei proporre alla tua attenzione una voce per il software Pelles C. Qui la mia sandbox --> Utente:Frank50_s/Pelles La voce era stata cancellata perché ritenuta non enciclopedica, ma non ci fu alcuna discussione. Qui la procedura di cancellazione --> Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pelles_C Ne ho rimaneggiato un po' il contenuto. Credo che il software possa avere rilevanza enciclopedica: è abbastanza diffuso nel web e citato in qualche libro (basta confrontare su google libri, qualcuno l'ho aggiunto in bibliografia), e pur sapendo che non vale come giustificazione sulla wiki inglese e russa è presente, quindi non sarebbe troppo peregrino reputarlo enciclopedico. Fammi sapere.--Frank50_s dimmi 13:43, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Messaggio dal Progetto Informatica

Ciao Cristbal,

nell'ambito del progetto Informatica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare: nel caso lo fossi, puoi andare alla pagina del progetto e rinnovare la tua iscrizione firmando il nuovo elenco degli utenti interessati. Nel caso in cui non ricevessimo tue notizie, ti considereremo come non più interessato a partecipare al progetto in questione.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti e buon lavoro.

--Ferdi2005 (Posta) 12:06, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Cristbal, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Cisano Bergamasco.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]