Discussioni utente:Buonavitabuonavita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Buonavitabuonavita!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Postcrosser (msg) 17:01, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

--ʍayßɛ75 07:11, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao Maybe75, ti ringrazio per i suggerimenti, a breve provvedo ad inserire le fonti agli aggiornamenti a cui ti riferisci.
ora ho fatto un lavoro peculiare e aggiungo sezione teatri, fammi sapere cosa ne pensi.
A presto. --Buonavitabuonavita (msg) 23:58, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno Maybe75,
ieri sera ti ho risposto al tuo messaggio, ringraziandoti per i suggerimenti riguardo le fonti, comunicandoti che avrei provveduto quanto prima ad inserireste, informandoti inoltre della peculiare aggiunta della sezione Teatro, poiché mancante rispetto ad altre voci di danzatori/danzatrici, e devo segnalarti tra l’altro e in particolare che la stragrande maggioranza nella sezione Teatro o se vogliamo accettare definirla Repertorio, non riportano nessuna fonte, quindi il fatto che tu hai cancellato senza attendere di confrontarsi scambiando le opinioni in merito mi sembra troppo affrettato, devo dirti che non mi ha fatto di certo piacere, comune qui non fa niente si può sempre migliorare e dialogare, scambiandoci opinioni con il miglior spirito di collaborazione per contribuire su wikipedia.
Riguardo le fonti relative alla lista dei teatri dove l’artista in questione https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Baiocchi  ha danzato, ti comunico che le ho ricavate del web site personale nelle pagine
https://www.robertobaiocchi.eu/biografia e  https://www.robertobaiocchi.eu/press  , in quest’iltima pagina press sono presenti numerosi articoli di autorevoli quotidiani che scrivono a chiare lettere che Roberto Baiocchi ha danzato in giro per l’Europa  per citarne uno tra i tanti : [DanzaSì]
Febbraio , 2016, (Massimiliano Craus) BALLERINA , è ovvio che i giornalisti non è che possono riportare, una lista infinita di teatri dove Roberto Baiocchi si è esibito, seppure devo dirti che tanti quotidiani talvolta ne menzionano alcuni, credo si bastevole e pacifico affinché la sezione teatro possa essere aggiunta, senza ombra di dubbio anche con tuo suggerimento e di altri wikipediani, ma eliminarla completamente penso sia qualcosa di manchevole sopratutto per un ballerino poliedrico si, ma che principalmente ha esercitato in qualità di ballerino di danza classica, oltre che coreografo, maestro di ballo e scrittore.
Ti comunico inoltre che l’avviso legale ovvero la nota Copyright presente nel web site dell’artista autorizza l’utilizzo di tutti i testi esplicitamente anche per wikipedia, idem riguardo il Ballet Royal e la sospensione della attività professionale dal 2017 causa lesioni traumatiche da incidente e conseguente rottura del tendine di Achille,  puoi riscontrare il tutto su https://www.robertobaiocchi.eu/biografia , ma anche nella voce in lingua francese
https://fr.wikipedia.org/wiki/Roberto_Baiocchi  
testuale:
En 2017, en raison d'un accident et de la rupture complète du tendon d'Achille il a interrompu sa carrière de danseur.
A parte ciò ti comunico che anch’io come te ho competenze e passioni, come l’arte in generale, il balletto, danza e artisti del settore, oltre che medicina, chirurgia ed altro, come vedi ho iniziato a contribuire su wikipedia creando una prima voce di un autorevole chirurgo.
Riguardo la questione della sezione Teatro che ieri ripeto ho aggiunto probabilmente da perfezionare, ti informo che ho acquistato due straordinarie opere editoriali tra le tante che  https://www.robertobaiocchi.eu/libri-di-danza-e-balletto ha scritto, depositate in tutte le biblioteche d’Italia, vedi tra le tante fonti https://opac.sbn.it/web/opacsbn/risultati-ricerca-avanzata#1718179325415 dette opere editoriali ovvero libri/manuali sulla danza e balletto che ho avuto modo di leggere e altri ne acquisterò e leggerò anche di altri autore perché la cultura non è mai abbastanza e se si vuole contribuire anche nel settore della danza e balletto è indispensabile conoscere e documentarsi prima di scrivere, cosi come suggerisco a tutti i wikipediani ed anche a te di visionare le voci di tanti artisti  in cui è presente la sezione Teatri o Repertorio che non riportano nessuna fonte, allora andrebbero tutte quante cancellate non trovi????
Verifica anche te questa voce giusto per citarne una
https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Paganini
dimmi se le mie considerazioni sono coerenti. In questa addirittura non vi è nessuna fonte neppure nel biografato, allora che facciamo la cancelliamo ?
Insomma io sono motivata a contribuire su wikipedia nei vari settori , sono laureata e modestamente amo la cultura, l’educazione e sopratutto il confronto ovvero scambio di opinioni, per migliorare sempre questo mondo che si muove….
Accolgo quindi prontamente anche i tuoi suggerimenti, miglioriamo le voci e diamo credito almeno agli artisti autorevoli, nel caso in questione di chiara fama nazionale e internazionale.
P.s. ho anche scritto un email e per verifica della attendibilità ho ricevuto planning di tournée e relazione mediche, che non credo sia il caso di pubblicarle sulla voce, potrei inviarle a  OTRS di wiki per archiviarle, a conclusione garantisco che ho scritto previa ricerca documentale per contribuire su wiki per il meglio. Ciao --Buonavitabuonavita (msg) 11:52, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno, e grazie di contribuire a Wikipedia. Inanzitutto, se vuoi essere sicura che un utente legga un messaggio a lui destinato, devi usare il template ping oppure scrivere nella sua pagina di discussione. Io ho visto questo messaggio per caso. Detto questo, un mero elenco di teatri dove, presumibilmente (perchè nemmeno specificato)il soggetto della voce si è esibito, non ha nessuna rilevanza enciclopedica e verrà sempre rimosso da una biografia. Questo soprattutto perche Wikipedia non è un archivio di CV, e nemmeno una piattaforma social dove scrivere agiografie. Quindi nell'oggetto del mio annullamento, potevo omettere di accennare alle fonti, che anche se ci fossero (e non lo metto minimamente in discussione) sarebbero irrilevanti. Per quanto riguarda i miei rilievi di informazioni senza fonti, se avessi avuto anche un minimo dubbio che le tue informazioni non corrispondessero al vero, non avrei apposto il template (l'evidenza in rosso), ma avrei eliminato l'informazione. Le fonti sono la base dell'enciclopedia, che è una fonte terziaria, a volte secondaria, ma deve sempre basarsi comunque su una fonte di informazione primcipale e consultabile. Ti invito a leggere la pagina WP:FONTI. Capisco che all'inizio scrivere su Wikipedia possa sembrare complicato, cosa dovuta al fatto che pensare ad "enciclopedia libera" non si pensa al fatto che comunque ci sono regole da rispettare per garantire la correttezza delle informazioni che vengono lette dagli utenti, ma mammano ci si fa l'abitudine e si impara a nuotare in questo mare. Spero di essermi spiegato. Un saluto. :) --ʍayßɛ75 12:07, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Carlo Molino

[modifica wikitesto]

--Flazaza🎧Squawk IDENT 11:58, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]