Discussioni utente:Blakwolf/Vecchie discussioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

2005[modifica wikitesto]

Economia e verdura[modifica wikitesto]

Ho visto che sei interessato al marketing dei prodotti agroalimentari. Che forse si potrebbe dire meglio in italiano, dipende se intendi promozione dei prodotti o commercio, ma tralasciamo :). Volevo chiederti se conoscevi, come credo, il dibattito se sia meglio la produzione agricola in loco, non intendo in un paese, ma proprio localmente, dei prodotti principali (cereali, legumi, verdura,etc) per eliminare i tempi e i costi di trasporto, ed eliminando i grossi intermediari (per cui al produttore pagano mezzo euro ciò che poi rivendono a 3/4 €), oppure comprare da altri paesi, con grossi costi di trasporto e distribuzione, di fatto incentivando solo le coltivazioni tipiche. Nel caso, sarei interessato al tuo parere a riguardo, e del supporto per scrivere un articolo NPOV, visto che le mie idee a riguardo, derivanti da lettura di articoli di econofisica e sociofisica, degli scritti di Fritjof Capra e del progetto Zeri, sono abbastanza fuori dal coro. Se vuoi, puoi rispondere qui. Ciao e grazie. --BW Insultami 07:44, Lug 28, 2005 (CEST)

caro BW, la discussione è davvero complessa. Bisognerebbe innanzitutto scegliere che filosofia adottare, se quella del libero mercato o quella di un economia agricola connotata da un più o meno forte intervento dello stato. questo perchè l'agricoltura è più legata di altri settori allo sviluppo economico e sociale di un territorio, cosa spesso sottovalutata. L'indotto creato da questo settore copre un ampia fetta del PIL e della forza lavoro. E' fortemente legata alla qualità della vita, alla socialità ed alla socializzazione e, come ben saprai, all' inquinamento. Ogni intenrvento di regolamentazione o liberalizzazione del mercato deve poi fare i conti con l'autosufficienza alimentare e la necessità di mantenere bassi i prezzi dei beni primari. Inoltre i beni agricoli, soprattutto non trasformati, hanno un comportamento davvero particolare rispetto all' andamento di domanda ed offerta, il che complica ancora di più le cose. Inoltre io sono un agronomo e quindi conosco abbastanza il punto di vista di chi produce, e di questo bisogna anche tenerne conto. Mi spiace essere così vago, ma mi trovo molto distante dall' italia e non ho molto tempo. Magari nel frattempo possiamo cominciare a discutere: hai qualche punto fermo? ad es: ridurre i prezzi, avere una filiera più equa nella distribuzione del valore aggiunto, ridurrre l' inquinamento ecc. ecc. Fammi sapere.

Umberto

Bè, se vuoi i miei "punti fermi" te li elenco, anche se in realtà sono, più che punti fermi, dimostrazioni di impossibilità matematica dei paradigmi economici che vanno per la maggiore. Ossia, che molto spesso quando si parla di modelli economici "accertati" si parla di giocattoli matematici di nessun valore.

  1. Amartya Sen, basandosi sul teorema dell'impossibilità di Arrow, ha dimostrato che il libero mercato non rispetta il principio di ottimo paretiano. Ha vinto il premio Nobel per l'Economia per aver trovato dei metodi alternativi al liberismo partetiano, largamente ignorati dalla comunità economica.
  2. Herbert Scarf, analizzando mercati con metodologie non-lineari, ha altresì dimostrato che la "mano invisibile" keynesiana non esiste per mercati in cui esistano più di due beni con prezzi correlati.
  3. Fritjof Capra e lo ZERI hanno dimostrato che il concetto di commercio equo e solidale più semplice è insostenibile dal punto di vista ambientale, così come lo sviluppo del Terzo mondo con gli stessi strumenti e lo stesso percorso usato da noi. I motivi? le risorse non bastano per tutti e trasportare pomodori in giro sulle barche inquina molto di più che produrseli in casa. Il costo sarà maggiore, ma l'inquinamento e dunque il costo ambientale, in definitiva è minore. Vedi anche Maurizio Pallante, con il suo Movimento per la decrescita felice.

Riferimenti

Ripeto, comunque, che più come "punti fermi" li vedo come bordate di colubrina contro i soliti preconcetti economici. E per di più sono basati su solide basi matematiche, al contrario dei soliti fumosi discorsi economici... Fammi sapere

BW Insultami 08:21, Ago 11, 2005 (CEST)

Bene, mi spiegherò meglio. A dire la verità non lo farò visto che non ti risponderò accademicamente e come la questione interessante che tu sollevi meriterebbe. Ma ti darò una risposta da agronomo e non da economista agrario. Vuoi i pomodori in olanda? Bene, si può fare. Basta montare su una serra da 20.000 euro per ogni 1000 metri quadri, corredata di impianto di riscaldamento e luce artificiale. Fermati un attimo a pensare ai soli costi ambientali in termini di esternalità negative. Perchè molte guerre sono scoppiate durante i secoli? Molte popolazioni oggi ricchissime non sarebbero mai progredite senza vitimina C (arance) a sufficienza. Come risolvere questo problema? Oggi l'olanda produce per es. in spagna per il suo mercato e per quello nord europeo su una superifici più o meno di 40.000 ha. Non esiste un altra soluzione al momento. Il problema non ha una soluzione uguale per tutti. Di certo si può imporre un dazio sulle esternalità negative di certi tipi di agricoltura, così da spingere la ricerca verso forme più rispettose dell' ambiente e dell' uomo. Perchè oltre all' ambiente a volte si distrugge il tessuto sociale di immensi territori rurali, bloccando e regredendo lo sviluppo ed il tenore di vita di iintere popolazioni. Ma fino a che punto ci si può spingere? Rimane pur sempre la necessità di mantere ad un certo livello di prezzo i beni di prima necessità, per es. E perchè non aggiungere il problema della gestione dell' acqua? Senza parlare di paesi lontani come la bolivia, in calabria alcuni pozzi scavati e gestiti da generazioni di contadini sono oggi in mano ad una multinazionale che, giustamente, ora vuol essere pagata. Allora il problema non è evitare che si consumi prodotti che vengono dall' esterno. Può essere una delle tante misure da incentivare, ma non è la soluzione. Il problema è trovare una chiave di volta che regga sviluppo rurale sostenibile ed il resto dell' economia. Un altro punto focale è il distacco tra mondo rurale e contesto urbano. Ad es. i consumatori di enormi città come tokyo, come possono rifornirsi di una produzione locale adeguata. Può succedere solo sostenendo tale richiesta con imput energetici esterni adeguati (diserbanti, fertilizzanti, pesticidi, ogm, organizzazione del lavoro agricolo): non sarebbe diversamente possibile. Quello di cui tu parli richiede l'autosufficienza alimentare, e questa si ottiene, in alcuni territori, a questo prezzo. E chi garantisce poi che siano effettivamente prodotti locali: o uin ente di certificazione (privato o pubblico) o la cosiddetta "filiera corta" ossia rapporto diretto tra produttore e consumatore, che è in definitiva quello di cui tu parli. Ma pensi che, anche in condizioni di autosufficenza alimentare, sia sempre possibile? Pensi tra l'altro che il tessuto produttivo sia in grado davvero di organizzarsi in tal senso, in qualsiasi parte del mondo?

Produzione e sviluppo rurale dovrebbero andare a braccetto. Ciò significa trovare sistemi sociali organizzativi funzionali ad entrambe le cose. Il cooperativismo a volte funziona a volte no, a volte si organizza in filiere corte, ma a volte, come fa la coop, fa girare i prodotti per l'italia a vuoto.

E quanto di tutto questo dipende dall'educazione alimentare? Pensi che si possa fare a meno del marketing in questo settore? Pensi che i produttori vogliano farne a meno? Magari sì, perchè è una complicazione in meno, ma poi vogliono vendere e giustamente vogliono gudagnare quanto più possibile. In definitiva penso che non esiste una ricetta unica. Penso che risucire ad evitare speculazioni al limite della legalità se non illegali, sia già un primo passo. Poi bisognerebbe cercare modelli di sviluppo alternativi, ma non per questo radicalmente opposti a quelli attuali, il che significa anche abolire leggi e regolamenti profondamente politici e poco funzionali tecnicamente, pur tenendo conto delle richieste dall società. Ecco, forse è questo il nodo: le richieste attualmente sono tali da mandae in corto alcuni circuiti, forse bisognerebbe lavorare acneh su queste . Inoltre, restringendo il cerchio al nostro paese, bisognerebbe dotare l'agricoltura di infrastrutture adeguate. Vedi, l'iniquità nella distribuzione del v.a. di cui parlavi, che si manifesta in differenze di prezzo incredibili tra azienda e banco del supermercato, a tutto vantaggio dei commercianti, deriva ad es. da carenze infrastrutturali pazzesche, in italia come altrove, che in agricoltura pesano piu che in altri settori: l'agricoltore ha fretta di vendere prima che il prodotto marcisca o che la granidine lo distrigga, e questo perchè in aree che producono per mezza europa non c'è una (una davvero, non per modo di dire) cella frigorifera attrezzata. E di questo ne approfittano altri, e come biasimarli in fondo?

Davvero tanta carne al fuoco, non è vero? E davvero tante cose di cui tener conto. Ho buttato giù pensieri ad alta voce, quindi prendili per quello che sono. Però spero di averti dato degli altri spunti di riflessione.

Ovviamente ti invito a servirti di questi spunti per un articolo aperto a tutti, ossia senza copyright e senza diritti, in modo da condividere gratuitamente con tutti quello di cui stiamo parlando.

Aspetto una tua risposta, che sono certo sarà molto interessante e pertininente. vorrei inoltre sapere qualcosa in più su di te: cosa fai nella vita e è perchè sei così interessato questo argomento, tanto per incominciare (la tua homepoge su wikipedia per me è troppo complicata, io capisco solo parole semplici ;) ).

A presto! UMB


Chi sono e cosa faccio? Bè, mi limito a guardare cercando di vedere, e a pensare cercando di capire. Mi interesso di tutto, ma soprattutto del perchè delle cose. Nella vita lavoro per vivere, ma fortunatamente non devo vivere per lavorare. E penso che basti :)
Tutto quello che dici è senza dubbio corretto e vero, al momento attuale e con i metodi attuali. Credo concordiamo che con una politica come quella da te descritta non è possibile nè appianare le divergenze esistenti tra i paesi del mondo, nè è possibile, dati alla mano, con il commercio equo e solidale. E allora? Vedi, non parlavo di autosufficienza "totale", ma di autosufficienza per quanto possibile. Chiaro, per la vitamina C la migliore prospettiva è il golden rice, laddove non sia possibile allevare carne o pesce. Ma. Senz'altro saprai che, ad esempio, il tonno italiano va per la maggior parte nel mercato giapponese, e che noi dobbiamo importare da loro tonno di scarsa qualità. O che le arance in sicilia e calabria marciscono, e che copriamo il fabbisogno importandone. O le sovvenzioni per il latte in Europa. Qui non si tratta di un mercato efficiente, nè di un mercato con prospettive di lungo termine. Inoltre, i metodi agricoli convenzionali, applicati in aree desertiche, vedi Mojave negli USA, causano la salinizzazione dei territori a valle. Per non parlare dell'applicazione nelle foreste. E allora? E allora, l'unico tentativo di trovare una soluzione, per altro indirettamente appoggiato dall'ONU tramite l'Università delle nazioni unite, è lo ZERI. E che fanno? Bè, per esempio impiantano un insieme di coltivazioni e allevamento a impatto zero e senza scarti nè materie prime, ovviamente tarati per la produzione locale, che non impoveriscono il territorio. Certo, in Svezia sarebbe difficile applicarli (non impossibile, però) tuttavia i paesi del Nord non hanno, fortunatamente per loro, le stesse condizioni di, ad esempio, Niger, Sudan, Colombia, Afghanistan e Iran, dove l'agricoltura o non esiste, o è incentrata su hashish, coca e papavero da oppio. Se poi gli svedesi vogliono i pomodori, bè non devono mangiarne 6kg a testa. Se proprio vogliamo essere cinici e lasciare da parte gli aspetti gastronomici, conviene trasportare succhi e concentrati, se il problema è la carenza, invece del prodotto fresco: sia per migliore gestione dei tempi, sia per maggiore efficienza di trasporto.
Un altro problema è la filiera, e la tracciabilità. Bene, se per assurdo io mi producessi il possibile in casa, per tutto quello che faccio da me non ci sarebbero problemi. Se si ritornasse al concetto di sostentamento locale, inteso per microregioni, molti dei problemi sparirebbero: perchè importare carne dall'Olanda, se ho una produzione locale di buona qualità, fatta magari da qualcuno che conosco di persona? Tralasciando il discorso sulle città, su cui possiamo tornare, il problema non riguarda comunque i bisogni fondamentali: meglio una manciata di riso coltivato con pesticidi o morire di fame?
Considerando che sto andando in ferie, ti lascio e mi lascio un paio di settimane per riflettere. Comunque, prova a leggere qualcosa di Capra in rete, e sui progetti realizzati dallo ZERI. Ci leggiamo a settembre.

--BW Insultami 08:41, Ago 12, 2005 (CEST)

Mi spiace, vorrei tanto continuare la discussione, ma un mio grande limite e' di non riuscire a comunicare con chi non conosco. Sulla mia pagina puoi trovare il mio nome, sapere quello che faccio ela mia mail. Buone vacanze,

Umberto

Recupero cronologie depurate da copyvio, vandalismi etc.[modifica wikitesto]

Ciao BW, qualora non ti fossi accorto già, ti segnalo questa scoperta. Buon anno!!--Enzo messaggi 15:04, Dic 30, 2004 (UTC)

Titolo Quantum entanglement[modifica wikitesto]

Ciao, sono un nuovo utente. Vorrei contribuire alla sezione Fisica. Sono partito dalla tua nota sulla traduzione dell'articolo Quantum Entanglement. A mio avviso il titolo dvrebbe essere "Entanglement quantistico", dato che il termine inglese viene correntemente usato in testi italiani. Alcuni traducono "entanglement" con "intreccio", ma è un termine poco usato. Se opportuno potrei anche tradurre l'intero articolo.

Unit Gen 10, 2005 (PST)

Recuperi postnatalizi[modifica wikitesto]

Ciao BW, il mio avviso era questo, poi formalizzato in Aiuto:Recupero cronologia. Trovo assai interessante il fatto che si possa recuperare cronologie anche molto affollate di pagine cancellate per intervenuta violazione di copy, o al limite ripulire una voce da inserimenti vandalici o sporchi anche in cronologia. --Enzo messaggi 07:28, Gen 11, 2005 (UTC)

Entanglement quantistico[modifica wikitesto]

Ho tradotto ed aggiustato la voce Entanglement quantistico. Ti sarei grato se potessi darci un'occhiata, piu' che altro per verificare se non ho fatto qualche wikierrore. Cercherò di prendere questa pagina come punto di partenza per altre voci ti teoria dell'informazione quantistica e aspetti correlati.

ciao, Unit 15:23, Gen 11, 2005 (UTC)

Teorema di no-cloning quantistico[modifica wikitesto]

Ho aggiunto la voce teorema di no-cloning quantistico. Ciao,

Unit 15:52, Gen 14, 2005 (UTC)

All'entanglement quantistico avevo intenzione anche io di dare un'occhiata, ma se ci hai pensato tu, guardo solo il no-cloning.
Grazie delle segnalazioni, J'onn J'onzz (Oggi ho salvato la vita a uno scarafaggio!) 08:39, Gen 17, 2005 (UTC)

Manca Bourbaki perché contribuisco con affanno; metto una pezza. Ciao Almit39 12:50, Gen 17, 2005 (UTC)

Ti segnalo la pagina Web OUVRAGES DE NICOLAS BOURBAKI. Sembra che si possano acquistare da Dunod anche i testi in francese; sicuramente si possono ottenere facilmente da Springer i testi in inglese, più venduti e ristampati e raccolti in volumi più estesi; probabilmente costano un po' meno. Almit39 12:11, Gen 18, 2005 (UTC)

Paradosso del mentitore[modifica wikitesto]

Mah, la chiesa cattolica non ha mai detto niente su questa faccenda.

Anche perché la prima frase di Gesù sarebbe l'espressione di un'intenzione: non aveva intenzione di andare, o aveva l'intenzione di non andare.

Di fatto l'evangelista dice poi che c'è andato: sembra che ha cambiato idea e ha deciso di andarci.

Non mi sembra un paradosso.

Il Bar della Fisica[modifica wikitesto]

Svante mi ha comunicato che hanno perfezionato la mia vecchia idea su vari Bar della Scienza, realizzando un Baretto di Chimica. Come gli ho risposto nella sua discussione, secondo me è meglio realizzare una pagina con il titolo Wikipedia:Bar della Fisica. Che ne pensi? Per trovare un punto comune di discussione si potrebbe utilizzare la discussione di Svante. Saluti, J'onn J'onzz (Oggi ho salvato la vita a uno scarafaggio!) 15:58, Gen 27, 2005 (UTC)

P.S.: in questo periodo non sono spesso on-line, quindi nel caso ci sono novità ed io non mi faccio sentire da un pò, potresti lasciarmi un messaggio nella mia discussione? Grazie mille!!!
P.P.S.: avviso anche Berto.

Vediamo un pò: per il nome direi qualcosa del tipo Wikipedia:Progetto Fisica\Bar, per il logo pensavo, magari, ad una variazione sul logo che avevo ideato per FPE o al peggio mi spremo ed invento qualcosa (una bella scritta Bar in grande ed in corsivo e sotto, in rosso, della Fisica). Saluti, J'onn J'onzz (Oggi ho salvato la vita a uno scarafaggio!) 16:06, Feb 15, 2005 (UTC)

Ammetto una certa latitanza su wikipedia ma... il bar della fisica è poi partito ed io me lo sono perso? Oppure è stato abortito? Oppure se ne sta discutendo ed io mi sono perso la discissione?
Bye --Berto 07:48, Mar 16, 2005 (UTC)

Chiarimenti ortografici[modifica wikitesto]

ciao Blakwolf,
bellissima pagina utente, un sacco di link interessanti!
Avrei bisogno di chiederti lumi sulle correzioni che hai fatto alle pagine ATR e CICAP.

  • Non mi è chiaro perché negli "è" hai sostituito l'accento grave con quello acuto: non era giusto prima? Forse mi sfugge qualcosa?
  • Alla voce "prestigiditatore" mi sembra preferibile la forma più comune "prestigiatore". Questione di lana caprina, okay, ma ne avevo seguito lunghe discussioni anni fa a qualche fiera della magia, e mi era stato spiegato che "prestigiatore" e' più corretto etimologicamente (deriva infatti da "giochi di prestigio"), ed è in effetti la forma più usata nei circoli della magia, come quello di Torino che frequento qualche volta (anche se per la verità loro preferiscono chiamarsi "illusionisti", che fa più fine). E' vero che Silvan fa eccezione, ma lui usa "prestidigitazione" (che è un francesismo, anche se lui ricostruisce una improbabile origine latina), in omaggio se non sbaglio a un illusionista francese di cui non ricordo più il nome, e anche un po' per snobismo - infatti viene regolarmente parodiato nelle imitazioni di Raul Cremona, il mago Oronzo, che dice "prestidigibiri...tazione". Cosa ne pensi?

ciao--Andrea.gf 19:48, Feb 14, 2005 (UTC)

Perfetto, grazie.--Andrea.gf 07:45, Feb 15, 2005 (UTC)

Ho provveduto a deBWizzare l'articolo.. con un po' di ritardo (mi era sfuggito il commento!) :-D
Hai visto al bar il cappellaio matto? ti unisci? Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 09:29, Feb 15, 2005 (UTC)

Il cappellaio matto[modifica wikitesto]

Ti segnalo che il negozio ha una nuova sede: Wikipedia:Il cappellaio matto. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 22:53, Feb 15, 2005 (UTC)

Fund drive translation[modifica wikitesto]

Hello - I saw that you translated wikimedia:Donazioni (good job, btw :). If you have time, could you also translate the Fund drive letter and the Fund drive notice listed at meta:Translation requests/WMF/Fundraising#Translations? The fund drive starts at 00:00 UTC on Friday 18 February but it will likely take the whole weekend before all wikis have the necessary messages. Thanks for any help you can give. --Maveric149 16:45, Feb 17, 2005 (UTC)

Spirito & Qubit[modifica wikitesto]

Ciao BW. Innanzi tutto grazie per la risposta e per i suggerimenti. E' vero. Esiste la Cultura con C maiuscola.

Ma quanto avevo scritto qui non era di grande peso... polemica sterile che ho cancellato proprio perchè fuori luogo...

Sapevo che l'avresti letta comunque ma l'averla cancellata era il segno della dissociazione dalle mie affermazioni (!)... "Mi dissocio dalle mie affermazioni"... non male come frase celebre...

Si vede che passare il fine settimana a casa in compagnia dell'influenza ha... influito... sul mio umore!

BTW stanotte ho leggermente modificato Qubit.

Ho cercato di non perdere nulla di quanto già era stato scritto.

Ho avuto qualche problema con la numerazione dei postulati così ho pensato di riassumerli temporaneamente all'interno dell'articolo.

Appena riesco farò qualche ritocchino a postulati della meccanica quantistica così posso toglierli da qubit (prima di modificare ovviamente farò una proposta sia perchè non voglio comportarmi da cane sciolto all'interno di un progetto sia perchè quando parlo di computazione quantistica sono già ai confini delle mie competenze).

Ho notato che alcuni articoli di fisica hanno una intestazione che specifica i prerequisiti per la lettura: se è uno standard, è da adottare o, al contrario, da dismettere? (si ho capito, vado a fare un giro al bar dove queste cose sicuramente sono già state dette!)

Ciao e grazie ancora per i consigli

-- Spirito -- dillo a Spirito! 12:42, Feb 28, 2005 (UTC)

Effettivamente è bastata una piccola occhiata in giro per arrivare qui: Wikipedia:Progetto_Fisica
-- Spirito -- dillo a Spirito! 13:49, Feb 28, 2005 (UTC)

Ecco cosa c'era che non andava! Io continuavo a controllare i contenuti ma la sensazione che qualcosa non fosse a posto permaneva... e sì che di dispense ne scrivo e non le impasto certo come ho fatto con qubit!
Si. Decisamente ora la leggibilità è migliorata notevolmente.
Grazie per aver fatto tu la modifica e per il link a Wikipedia:Il cappellaio matto.

A presto. Saluta i mici. -- Spirito -- dillo a Spirito! 14:42, Mar 1, 2005 (UTC)

Progetti, servizi e tetraedri[modifica wikitesto]

Tra le cose che mi son proposto di fare (con calma) vi è la sistemazione del Progetto:Coordinamento. Vorrei che diventasse un progetto simile a quelli tematici, solo che invece di tener d'occhio gli articoli di una certa area disciplinare dovrebbe occuparsi delle pagine di servizio. Siccome il nome attuale potrebbe lasciar intendere che si tratti di qualcosa per soli eletti, con conseguente scarsa partecipazione, come primo provvedimento avevo intenzione di mutarlo in "Progetto di Servizio". Poi Frieda mi ha fatto notare un tuo commento qui. Ho sghignazzato parecchio, ma non hai tutti i torti. Anche se il singolare smussa in parte il "problema" probabilmente si può trovare un nome migliore, puoi aiutarmi? Grazie. Svante T 16:20, Feb 28, 2005 (UTC)

P.S. se esaudirai la mia richiesta d'aiuto potrò prendere in considerazione l'ipotesi di abbonarti il tetraedro che mi devi.

Grazie per la correzione! Buona Giornata--Patty 09:33, Mar 2, 2005 (UTC)

Pertini vs. Voltaire[modifica wikitesto]

Preciso, puntuale, implacabile. Grazie della correzione ;-) --Berto 10:32, Mar 2, 2005 (UTC)

-D --Berto 13:26, Mar 2, 2005 (UTC)

In realtà non avevo pensato al possibile trabocchetto ma mi congratulo comunque con te per non esserci caduto ;-). Per la cronaca io ho letto il racconto originale in una vecchia raccolta di racconti di fantascienza curata dall'inossidabile Isaac Asimov mentre non ho mai avuto il piacere di vedere il film (se si eccettua lo spezzone che viene proiettato al museo del cinema di Torino). In effetti conosco questa frase essenzialmente tramite le sue citazioni, in particolare il sempre meraviglioso "l'armata delle tenebre".
Data la tua competenza in materia però ti sottopongo un quesito: io ho trovato questa frase citata sia come klaatu barada nikto che come klaatu barata nikto. Qual'è la versione filologicamente corretta?
bye --Berto 09:43, Mar 9, 2005 (UTC)

Revoca admin[modifica wikitesto]

Ti segnalo che l'ultima proposta avanzata nella pagina Discussioni Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore ha subito una modifica dopo che hai espresso la tua approvazione. Valuta se confermare o meno il tuo sostegno. Ciao. Svante T 02:51, Mar 6, 2005 (UTC)

Come non detto, ho riportato la pagina alla versione precedente. La modifica introdotta ieri era il risultato di un compromesso raggiunto all'incontro di San Benigno Canavese in una discussione tra alcuni utenti. Siccome non rispecchia il mio punto di vista sulla figura dell'admin l'ho tolta dalla mia proposta. Svante T 15:05, Mar 6, 2005 (UTC)

Attenzione! Il testo qui sottopotrebbe risultare offensivo, lesivo della dignità personale, antipatico, o semplicemente osceno per la vostra sensibilità etica, fisica o morale, per la vostra religione, razza o nazionalità o per il vostro sesso. Andare a leggere nella cronologia significa aver accettato e compreso quanto sopra. Nessuna responsabilità si assume per il testo contenuto nella cronologia.

Ciao Blakwolf
scusa se torno sull'argomento ma secondo me non è da trascurare.
Mi sono preso la briga di verificare l'intero lavoro svolto da Ilario nelle sezioni di Fisica e di Matematica.
Dal mio punto di vista sta recando un danno di immagine a wikipedia perchè tutta la sua produzione (tutta vuol dire tutta) ha imprecisioni ed errori grossolani che denotano una totale mancanza di competenza che però non è tenuta a freno dalla consapevolezza dei propri limiti (quella che fa si, ad esempio, che io non mi metta a scrivere articoli di storia o, peggio ancora, di danneggiarne di ben fatti con interventi a capocchia).
Il suddetto, infatti, oltre a una discreta produzione di nuovi articoli di fisica basati su leggi e principi immaginari, si sta dilettando nel ritocco di articoli già ben formati con interventi che, nella migliore delle ipotesi sono fuori luogo, nella peggiore sono pure degli strafalcioni.
Inizialmente, quando ti scrissi di lui (cancellando poi) tempo fa, avevo visto il suo intervento su un articolo scritto da me che poi ho risistemato elencando nella pagina di discussione gli errori commessi.
Allora avevo accolto le tue osservazioni perchè si poteva pensare che fosse un fatto occasionale.
Ma, come ti dicevo, in questi giorni ho fatto un controllo e ho scoperto che lui è intervenuto qui:

  • Legge oraria del moto - afferma che il grafico spazio-tempo descrive la traiettoria
  • Velocità media - confonde lo spazio delle fasi con il piano spazio-tempo, indica la pendenza di una retta dalla parte sbagliata
  • Moto circolare - articolo abilmente deturpato: specifica nell'introduzione che trattasi di argomento della cinematica e poi nella riga successiva corregge "punto" in "punto materiale"; più oltre si inventa un asse di rotazione che in quanto tale pertiene le rotazioni e non i moti circolari...
  • Cinematica - di nuovo il punto materiale in cinematica e l'affermazione che la dinamica si occupa delle forze (forse non tanto errato ma espresso talmente male!)
  • Lavoro (fisica) - qui ha dato il massimo stravolgendo un concetto con una semplice sostituzione della congiunzione e con la congiunzione oppure (anche il lavoro antropomorfo è interessante)
  • Forza (fisica) - nonostante la sezione Unità di misura già presente e ben scritta, lui aggiunge in fondo all'articolo: La forza si misura in newton che è la forza che agisce su una massa di un chilogrammo (...). Non contento afferma: Una forza può esercitarsi non necessariamente a contatto di un corpo, ma può anche esserci un campo di forze, cioè un'area in cui un corpo esercita la propria forza
  • Dinamica - qui ha fatto inserti (discutibili) in frasi dal senso compiuto spezzando il filo logico del discorso originale
  • Massa (fisica) - il chilogrammo è il peso di un corpo di massa un chilo...
  • Campi conservativi - questo è il risultato dello scempio operato sull'articolo originale Forza (fisica) dal quale ha scorporato i campi di forze e, buttando a pesci il lavoro di altri, ha ridotto la parte sui campi conservativi a uno stub incompleto e impreciso.

Scusa ma non ce la faccio a riportarti per ogni articolo i danni commessi. E' sufficiente che tu guardi nella cronologia per rendertene conto di persona. Ecco il seguito della lista:

Correzione postuma (questa versione mi sembra decisamente meglio! l'originale in cronologia).

Mi preme specificare che ti ripropongo la questione per capire se il mio atteggiamento è sconveniente in quanto frutto di qualche mia paranoia, nel qual caso ti pregherei di dirmelo per consentirmi di rimediare, o se anche tu rilevi qualcosa che non va, nel qual caso ti pregherei di dire la tua e di dare un'occhiata qui: è una discussione sull'opportunità di corredare di bibliografia gli articoli scientifici come sorta di prevenzione contro gli strafalcioni. Un admin esprime il suo parere favorevole segnalando l'estrema attenzione che wikipedia in lingua tedesca dedica all'argomento.
-- Spirito -- dillo a Spirito! 02:35, Mar 9, 2005 (UTC)


Lavoro sporco[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per i tuoi consigli, e metterò la bibliografia dove possibile, ma con queste premesse e questi punti fermi:

  • per me è bibliografia anche un sito Internet;
  • la mia bibliografia non sarà vasta perché non tratto argomenti specialistici;
  • la fisica non è così obiettiva come si pensa e citare un testo più che un altro si rischia di essere NPOV.

Soprattutto per l'ultimo punto c'è una contraddizione di fondo: se la fisica fosse obiettiva non ci sarebbe bisogno di bibliografia perché tutti i testi dicono le stesse cose a meno di argomenti specialistici, se la fisica non è obiettiva allora ho bisogno di bibliografia ma sarei NPOV perché aderirei ad un pensiero piuttosto che ad un altro.

Le stesse considerazioni le esporrò dove è in corso questa discussione.

Poi una domanda? Ma l'invito è stato rivolto solo a me o anche agli altri? Quello che ho scritto non me lo sono inventato e non l'ho ricevuto in sogno. --Ilario 10:20, Mar 9, 2005 (UTC)

Ok. Ma non ti sembra di essere troppo accesso e ironico nei toni? Perché potresti colpire anche chi forse ha lavorato articoli con la massima onestà inserendo bibliografia e collegamenti (come ho sempre cercato di fare io)? Ti invito a leggere l'articolo sulla Cinematica dove ho fatto le maggiori modifiche e a confrontarlo con l'inter-wiki, qui almeno ci sono i collegamenti esterni! La cosa è dispiacevole sia perché la discussione sulla bibliografia mi sembra ancora aperta e che non sia stata definita una regola, sia perché il tuo non suona come un invito, ma come un richiamo forse generico, ma sempre richiamo. I caratteri fiammeggianti non si presenteranno se dall'altra non si incomincia ad usarli. --Ilario 11:15, Mar 9, 2005 (UTC)
Sull'ironia e sulla misantropia hai trovato terreno fertile perché sono peggio! Anzi, io faccio sarcasmo gratuito, ma, trovandomi in un wiki e rispettando il lavoro altrui semplicemente perché viene fatto gratuitamente e senza altro fine, e perché mi pongo giù dal piedistallo su cui non pretendo di stare, cerco il quieto vivere.
Me li sono guardati tutti i miei contributi in fisica e non c'è nessun rollback delle mie integrazioni, nessun errore (se non grammaticale o di distrazione) e l'unica pagina delle discussioni che mi può riguardare è quella del Lavoro (fisica) dove non ho corretto errori che già erano presenti (e che delle persone come un certo Utente:Bag potrebbero correggere invece che farne motivo di ironia).
Non sono laureato in fisica, ma se per scrivere devo dare "autoritas" a quanto scrivo, ebbene, sarà esempio per chi non lo fa perché già si ritiene un'"autoritas". Se invece le mie modifiche danno fastidio, è sempre possibile bloccare le pagine e permettere a chi "è in grado" di poter scrivere.
Praticamente mi hai fatto capire che "ambasciatore non porta pena", quindi, le mie parole non sono rivolte a te, ma le puoi girare all'osservatore casuale che non ha il coraggio di scoprirsi e a cui do fastidio.
Con questo vi lascio coltivare il vostro orticello e buona fortuna. --Ilario 15:22, Mar 9, 2005 (UTC)
Ciao, ho chiesto a qualcuno di spiegarmi il tuo intervento. Me ne dispiace di essermi accanito su di te. Ma dico, tu hai controllato quanto detto? Ad esempio su Campi conservativi confrontando la cronologia? Guarda che prima dello stub non c'era niente. Non ti sembra che ci sia qualcosa che non quadri, che forse qualcuno sia in cattiva fede? --Ilario 19:36, Mar 9, 2005 (UTC)
Ciao, ti invito a leggere le mie risposte di svarioni ai sofismi di chi sai tu Spazio campionario nella pagina delle discussioni. --Ilario 00:09, Mar 10, 2005 (UTC)

Ma va là! Non basta mica qualche semplice autoconflitto per vincere il titolo ;-))
Più seriamente: abbiamo messo in piedi una mailing list per dibattere della creazione della fondazione, sei interessato? V. qui

Frieda (dillo a Ubi) 14:19, Mar 9, 2005 (UTC)

Simbolismi[modifica wikitesto]

Grazie per avermi detto cosa rappresentino quei due segni accostati l'uno all'altro .... ;-) scherzi a parte, mi è piaciuto rinnovare la firma in vista della primavera: mi è venuta spontanea: mi sembra carica di simbolismo anche sganciata da ogni valenza biblica ... :) - Twice25 / αω - :-) 16:50, Mar 9, 2005 (UTC)

Ho una possibile risposta ai problemi relativi al funzionamento del template fuori dal namespace principale. Il problema infatti è con le variabili {{PAGENAME}} e {{NAMESPACE}}. Per esempio, supponiamo che io voglia creare un collegamento alla tua pagina utente: se io creo qui un collegamento usando la variabile {{PAGENAME}}, ottengo Blakwolf/Vecchie discussioni e non Utente:Blakwolf/Vecchie discussioni, quindi mi collego alla pagina sbagliata. Chiaramente non funziona lo stesso se uso [[{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}]], infatti ottengo: Discussioni utente:Blakwolf/Vecchie discussioni e non Utente:Blakwolf/Vecchie discussioni. La soluzione potrebbe essere in due templates che ho creato (a dire il vero sistemi di templates perchè in realtà per funzionare usano una serie di sottopagine): li ho chiamati (per analogia alla variabile {{NAMESPACE}}, dato che si usano allo stesso modo) {{ARTICLESPACE}} e {{TALKSPACE}}; usati in questa pagina per esempio restituiscono rispettivamente Utente e Discussioni utente. Questo risolve il problema del link che ponevo prima; per esempio [[{{ARTICLESPACE}}:{{PAGENAME}}]] da correttamente Utente:Blakwolf/Vecchie discussioni e il costrutto può essere usato in qualsiasi namespace dando il risultato corretto (ovvero sempre la pagina relativa all'articolo e non alla discussione). Viceversa [[{{TALKSPACE}}:{{PAGENAME}}]] da Discussioni utente:Blakwolf/Vecchie discussioni, ovvero sempre il nome del namespace relativo alla discussione dell'articolo in corso. La cosa mi sembra funzionare egregiamente in tutti i namespace; se fossi a conoscenza di un metodo alternativo più semplice di questi templates, fammi sapere. Non ho ancora avuto il tempo di testare la cosa in "Da fare".-- G.Gonnell (Scrivimi) 23:39, Mar 9, 2005 (UTC)

Ho testato in Template:Da fare e Template:Da fare/avviso. Sembra che funzioni tutto bene, vedi anche la discussione. -- G.Gonnell (Scrivimi) 09:26, Mar 10, 2005 (UTC)

Teletrasporto quantistico[modifica wikitesto]

Sono tornato! Ho aggiunto l'articolo teletrasporto quantistico un po' traducendolo dall'inglese e un po' mettendoci del mio. Potresti darci un'occhiata? Grazie e ciao,

Unit 16:17, Mar 11, 2005 (UTC)

Vangelo di Didimo Thoma[modifica wikitesto]

Ho spostato in Wikisource:Vangelo di Didimo Thoma (vedi anche note) la traduzione del vangelo che avevi inserito (un anno fà) nell'articolo, lasciando ovviamente il resto dell'articolo e mettendo un link al testo. Spero di aver fatto una cosa gradita (è però la prima volta che posto su Wikisource, quindi non sono sicuro al 1000%). -- G.Gonnell (Scrivimi) 13:23, Mar 14, 2005 (UTC)

È interessante e, mi pare, scritto correttamente. Bisognerebbe magari dire in due parole cos'è la NSA (immagino la National Security Agency). - Twice25 / αω - :-) 15:54, Mar 14, 2005 (UTC)

Grazie per la lezione speciale ;-)[modifica wikitesto]

Purtroppo non riesco a scrivere correttamente. Ciao. Bertram

Mi è arrivata, la tua e-mail, ti ho anche già risposto ... Allora non funziona la mia, posta elettronica ? (te la rimando: cmq te lo anticipo anche qui: disco verde, tks, ma mettila anche su wiki ... :)). - Twice25 / αω - :-) 17:06, Mar 17, 2005 (UTC)

Mi pareva ci fosse una voce Wikipedia:Statistiche ma vedo che ancora non è stata scritta. Altre analoghe, con altri titoli, ugualmente mi pareva che ci fossero ma ora non riesco a trovarle. Considerato che le statistiche ufficiali (vedi) sono ferme da tempo, infilare per infilare, potresti infilarle in quell'amabile luogo di fole che è il nostro amato Wikipedia:Bar (anche se, mi rendo conto, questo sarebbe un colpo quasi letale per la tua naturale misantropia ... :)). - Twice25 / αω - :-) 07:08, Mar 18, 2005 (UTC)

Salve BW, perfettamente d'accordo con te su cosa è esponenziale e cosa no... Io in verità contestavo proprio il fatto che si potesse dire (senza ombra di dubbio) che la percentuale di crescita fosse costante: tirando fuori più dati, la vedevo 'oscillante' senza un orientamento ben preciso. Guardando il grafico degli articoli mi sembrava più vicino ad una retta (crescente) che ad una esponenziale. Per questo propendevo per una crescita 'lineare' (a parte l'accidente del progetto comuni). Comunque, non chiedo di meglio che di esser 'sbugiardato' da una tua dimostrazione.;-) Bye. Retaggio 17:03, Mar 21, 2005 (UTC)

Salve BW, ho fatto quanto tu dici (sempre che l'abbia fatto bene, ovviamente), ma ancora non mi trovo con una supposta percentuale di crescita costante. Anche senza voler "spianare" il progetto comuni, io la vedo inequivocabilmente in discesa... (la vedi nell'ultimo graf. a destra). E' vero che la crescita è come l'inflazione (anche se cala i prezzi crescono), ma l'esponenziale non mi sembra ancora molto "visibile". Attendo (se hai tempo) lumi o sbugiardamenti. Bye. Retaggio 10:27, Mar 22, 2005 (UTC)

File:Numero articoli tabella new.png
Numero articoli it.wiki
File:Numero articoli grafico.png
Numero articoli it.wiki
File:Numero articoli incremento.png
Incremento giornaliero it.wiki
File:Numero articoli incremento percentuale.png
Incremento percentuale giornaliero it.wiki

OK, hai stato chiaro. Purtroppo (come tutti gli ing.) io sono per natura restio ad estrapolare e interpretare... abbiamo gli occhi corti, noi. Comunque, che le azioni di It:Wiki fossero un buon investimento non lo avevo mai pensato... Bye. Retaggio 10:50, Mar 22, 2005 (UTC)

Re: Richiesta[modifica wikitesto]

Spostato qui

scienza democratica[modifica wikitesto]

l'unico problema che vedo è che non sono molto fotogenico, però :-) --.mau. 11:09, Mar 22, 2005 (UTC)

ho visto che il mio sito è in timeout. La colpa è del provider, no?
Per le tre porte, non ho capito cosa tu intenda dimostrare. Io sono convinto che convenga cambiare porta nella mia versione del gioco (dove sono certo che il presentatore aprirà una porta che non è né quella che ho scelto né quella dove c'è l'auto). Certo che se il presentatore apre una porta a caso, e quindi potrebbe uscire l'automobile, allora a questo punto sarebbe ininfluente cambiare porta (se l'auto è uscita, avrò sempre una capra; altrimenti il mio spazio di probabilità è mutato. --.mau. 11:26, Mar 22, 2005 (UTC)

marylin von savant. --.mau. 11:38, Mar 22, 2005 (UTC)


Volevo chiederti come mai hai messo fra gli Stub Informatica l'articolo sui Chipset. Capisco che non sia completo, ma poco ci manca (A questo punto anche gli articoli tipo scheda madre sarebbero da mettere Stub, a mio avviso). Ciao, Rosco

Ti ho risposto in discussione Chipset. Direi che l'idea delle note (non le avevo ancora viste ^__^) è ottima, penso che la estenderò anche ad altre pagine nella sezione hardware. I commenti sono ben accetti, ciao Rosco

Ciao, quando hai un po' di tempo inseriresti la licenza alle immagini che hai uploadato elencate qui? Una volta terminato depennati dalla lista eliminando il paragrafo col tuo nome. 'acie!

Frieda (dillo a Ubi) 15:14, Mar 22, 2005 (UTC)

Non è un bug, semplicemente invece di esserci dentro un'immagine era un #redir a Wikt:Pagina principale.. io lo chiamerei escamotage ;-)
Comunque l'ho cancellato, perché era inutilizzato. Ciao & grazie,

Frieda (dillo a Ubi) 15:32, Mar 22, 2005 (UTC)

Aspe'.. dunque: l'immagine che c'era prima e che io ho cancellato era un redir.. e non è neanche tanto strano che ci fosse, perché lo usiamo anche nel progetto comuni (prova a cliccare sul tassello di puzzle in alto a destra sopra ogni scheda comune e poi ne riparliamo!). Quello che invece compare adesso sulla mia pagina di discussione è il logo del Wiktionary presente su Commons :-)

Frieda (dillo a Ubi) 15:46, Mar 22, 2005 (UTC)

Boh, a me pare una cosa da evitare (commistione di classi). Se poi è una feature, it's not a bug, it's a fetaure è scritto nel 90% delle FAQ che conosco :) --BW Insultami 15:50, Mar 22, 2005 (UTC)

Cancellazione[modifica wikitesto]

Nessun problema (e nessuno strascico). La mia cancellazione è dovuta al desiderio di concentrarmi su altri parti di wikipedia (come l'Informatica), anche perché il gruppo di fisica è abbastanza consistente. :) --Ilario 08:49, Mar 23, 2005 (UTC)

Diatriba taverna-casa[modifica wikitesto]

Se in una taverna posso appoggiare i piedi sul tavolino e se c'è un divano su cui svaccarmi allora è perfetta... Ma in questo caso sarebbe più simile ad una casetta... in generale preferisco un clima casalingo... come un'equilibrata anarchia... Ma basta intendersi... eheh... (ma vediamo un po'... avete la birra del Decumano Sud? ^_____^) Amon 09:58, Mar 23, 2005 (UTC)

Ricorda... potrai diventare una persona matura e molto sofisticata... ma non potrai mai rinunciare alle uova di cioccolata!
Buona Pasqua,
Cordami salumi, J'onn J'onzz (ET IN ΑΡΧΑΔΙΑ ΕΓΟ) 10:20, Mar 27, 2005 (UTC)
P.S.: per eventuali avvisi urgenti, oltre al messaggio nella discussione, se eventualmente non mi faccio vivo, mandami anche un messaggio via e-mail (trovi gli indirizzi nella mia pagina utente)

Come hai fatto a leggere l'articolo alle 12 dato che l'ho inserito alle 14? Preveggenza? In ogni caso POVM sta per Positive Operator Valued Measure, ma questa definizione è obsoleta, è rimasto solo il relativo acronimo per motivi storici, dato che allo stato attuale in letteratura si utilizza una definizione più maneggevole. Questo per dire che tradurre POVM con "misura a valori negli operatori positivi" è sballato, non lo usa nessuno. Mentre tutti nell'ambiente (almeno quelli che conosco io) usano POVM (letta in inglese tra l'altro, con un gradevole "emmm" alla fine).

In ogni caso il concetto di POVM è utilissimo, infatti nei corsi di quantum information theory il postulato di misura tipicamente lo si enuncia in termini di POVM. Tanto è vero che pensavo, zitto zitto, di modificare la voce Postulati della meccanica quantistica in questo senso, o per lo meno fare riferimento ad una voce in cui vengono esposti le varie versioni del postulato di misura.

Comunque, in breve, una POVM è un insieme di operatori positivi che sommano all'identità. Un caso, appunto, particolare è il caso di risoluzione dell'identità associata ad un operatore diagonalizzabile, per esempio autoaggiunto. I proiettori sommano all'identità e sono positivi quindi il solito postulato della misura è un caso particolare di POVM, ovvero di misurabile. La regola di Born per la probabilità dell'evento è . se sostituisci l'operatore positivo con un proiettore ottieni l'usuale regola per la probabilità. Non te lo dimostro, ma in pratica una POVM è in generale una misura tradizionale con in più un'ancilla e delle trasformazioni unitarie dipendenti dall'esito della misura. Anche filosoficamente è più adatto l'uso di POVM come postulato di misura, ma non sto a spiegarti il perchè dato che già adesso facevo prima a scrivere la voce POVM.

Dimmi cosa ne pensi,

Ciao,

Unit 13:21, Mar 30, 2005 (UTC)


Allora ho scritto tutto per nulla e già sapevi tutto! Metterei volentieri una voce sulle POVM, non mi sembra particolarmente complicato. Riguardo all'utilizzo dell'acronimo mi affido alla corte: La traduzione in italiano c'è, ma che io sappia il suo unico utilizzo è per giustificare le quattro letterine POVM, dopodichè si usa sistematicamente l'acronimo. Non so , mi sembra un po' come tradurre en:IBM con Internazionale delle macchine per gli affari. Dimmi tu, dopodichè farò la pagina.

Saluti, Unit 09:20, Mar 31, 2005 (UTC)

Vabbè, ho letto e mi arrendo. Creerò la voce Misure a valori operatoriali positivi e il redirect/disambigua per POVM (o MVOP?). Saluti, Unit 09:36, Mar 31, 2005 (UTC)

Misura a valori operatoriali positivi up and running =). Saluti, Unit 14:32, Apr 6, 2005 (UTC)


Discussioni_utente:Blakwolf/Vecchie_discussioni/2004

Benvenuto a bordo, caro Blakwolf misantropo: mi piace il rischio, e non ti evito. C'è bisogno di linfa fresca anche su wikipedia. Bn divertimento, quindi! Metti giù un pò di bella roba ... Twice25 13:38, Gen 21, 2004 (UTC)

Se ti aspetti un grazie da un misantropo, stai fresco.

-> Più che altro mi aspettavo un accenno al Misantropo di Molière ... No, niente grazie. Il saluto era solo di simpatia :-)) Twice25 07:25, Gen 22, 2004 (UTC)

Ci avevo pensato, ma in fondo perchè spacciarmi per letterato? Mi disgusta il 99% della società, e al rimanente ispiro disgusto io stesso. ;-)

hei capo, Wikipedia non è un dizionario... Iron Bishop 08:09, Gen 22, 2004 (UTC)

Ok, capito. Ne terrò conto.


Spero tu non sia anche misogino, visto che sono la prima fanciulla che passa a darti il benvenuto... Ciao,

Frieda 01:25, Gen 26, 2004 (PST)


La misoginia^H^H^H^H^H^Hantropia è democratica: nessuna distinzione tra sessi.

Cordiali scaduti,
BW 10:05, Gen 30, 2004 (UTC)


ps: la misantropia sarà democratica, la misoginia sicuramente no!

Svista che correggo subito. (in formato Unix-shell ;)
BW 11:28, Feb 19, 2004 (UTC)