Discussioni utente:Bibbitaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Bibbitaro, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 00:12, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo che se ne parla anche nella sezione Tifosi, ma nell'incipit ci deve anche essere un riassuntino di tutta la pagina. Penso che debba rimanere --Lãzîalë93 ...Ekkime! 16:43, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]

Firma
Firma
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma

Ciao Bibbitaro. Ho visto che hai partecipato ad alcune discussioni, come in Discussione:Associazione Sportiva Roma, ma noto che non hai correttamente firmato il tuo intervento.

Per far comparire la tua firma non c'è bisogno che tu la scriva a mano: è sufficiente cliccare sull'apposito tasto nella barra degli strumenti e automaticamente apparirà:

  • il tuo nome utente, così chi vedrà il tuo commento conoscerà subito l'autore
  • un link alla tua pagine di discussione, dove poterti eventualmente contattare
  • la data e l'ora in cui hai scritto il tuo intervento.

In alternativa, puoi incollare manualmente queste quattro tildi, ~~~~ , e otterrai lo stesso risultato.
Ricorda che la firma va sempre apposta al fondo dei tuoi interventi e nelle sole pagine di discussione. Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Firma.

Grazie dell'attenzione!

--Adamanttt (mandami un messaggio) 12:43, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

--Luca1tr1fl 16:02, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Lazio 1910?[modifica wikitesto]

Come avrai intuito il signor Petti è una mia vecchia conoscenza (all'epoca anche gli utenti Erpaolo9 e Menelik espressero perplessità sugli interventi di questo signore). Sia per evitare una inutile diatriba su cose che non c'entrano con la questione, sia per non sovraccaricare la pagina della Lazio, continuiamo qui la nostra analisi, e poi riportiamo le conclusioni sulla prima discussione. Puoi direttamente contattare Nipas qui. --L'Eremita 18:51, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ho contattato Nipas in privato. Anche a seguito di quanto mi ha detto lui ti invitavo a valutare Lazio Wiki. Mi sembra tu sia un appassionato di storia del calcio e credo che troverai sicuramente interessante il lavoro che stanno facendo. Per quanto riguarda gli albori dell'attività calcistica ti suggerisco di andare nella sezione "stagioni sportive" e vedrai che, per ogni partita c'è un certosino sforzo di ricostruire le fonti e determinare con oggettività l'evento. In generale si ha la percezione di una Lazio profondamente coinvolta nell'attività calcistica. Per questo mi sembra rilevante che nel 1908 vengano sottoscritti i due documenti di affiliazione FIF e Federginnastica.
Comunque, allo stato attuale, l'incipit della pagina mi va bene. Almeno fino a quando non avremo una risposta dal CRL sulla fonte primaria di quanto dicono loro. Su questo Nipas non mi è stato di aiuto perchè lui ha collaborato dall'esterno e, sinceramente, mi ha detto di non essere daccordo con quell'affermazione. --Bibbitaro (msg)

Riporto anche qui la mia analisi in maniera ordinata quanto prima la completerò ed aggiungerò dei commenti sulle tue considerazioni:

a) La maggioranza dei club che praticavano il calcio tra fine '800 e inizio '900 erano polisportive, ovvero svolgevano molteplici discipline sportive (anche l'Inter, la Juventus, il Milan, lo furono: le informazioni a riguardo sono presenti su Wiki). Queste società, nel complesso unitarie, erano (o sono tuttora) strutturate in "dipartimenti" a sé stanti, le sezioni. Ciascuna sezione si occupava o si occupa ufficialmente di una determinata disciplina. I club costituivano le sezioni al loro interno di propria iniziativa, ed a volte le scioglievano. --L'Eremita 18:51, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

b) la vita delle sezioni non è strettamente vincolata a quella delle società d'appartenenza. A volte esse si separano dai club, costituendo nuovi sodalizi "monosportivi" o polisportivi (se si staccano più settori insieme) indipendenti, (due dei vari esempi: Naples Foot-Ball Club [1] e Calcio Lecco [2]) altre volte le "monosportive" o le sezioni di polisportive vengono inglobate da altri club o li inglobano o si fondono con essi (due dei vari esempi: Associazione Calcio Pavia [3] Unione Sportiva Dilettantistica 1913 Seregno Calcio [4]. In entrambi i casi avvenne successivamente anche una scissione).

c) Nella circostanza in cui le polisportive nascevano fin da subito come club primariamente calcistici (alcuni es. Inter Milan Juventus), le sezioni non calcistiche in genere scomparivano in seguito.

d) Un'altra possibilità è che una polisportiva cominciasse l'attività calcistica in tempi successivi alla propria nascita (come la Lazio). Le società in questione erano originariamente (ed a volte rimanevano principalmente tali) ginnico/podistiche. In tale caso si riscontrano una pluralità di situazioni. A parte gli accadimenti illustrati nel punto b), si può notare che:

I) A volte la sezione calcio veniva costituita, a seconda dei casi, pochi o molti anni dopo la nascita del club. Di solito i club di questa categoria partecipavano unicamente ai tornei ufficiali FIF. Esempi famosi: Pro Vercelli 1892-1903 (11 anni) [5], Associazione Calcio Fanfulla 1874 1874-1908 (34 anni) [6].
II) Altre volte le polisportiva ginnastiche non fondavano mai la propria sezione e l'attività calcistica interna rimaneva ufficiosa. Nonostante ciò, tali club partecipavano ai campionati ufficiali FGNI. Questo perché? Non voglio divagare (se no potrei scrivere un altro papiro e non ho molto tempo, come avrai notato mi sto dilungando da giorni). In breve, per giocare i campionati FGNI la costituzione di un settore calcio non era strettamente necessaria, poiché erano gli stessi ginnasti a fare anche i calciatori (e quindi bastava il solo gruppo ginnico). Del resto il football nella Federginnastica mantenne sempre un ruolo di secondo piano (analoga situazione avvenne per il basket). Insomma, era sufficiente l'affiliazione della polisportiva alla federazione. (continua) --L'Eremita 17:10, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Eremita, ho contattato Roberto Avvantaggiato, autore della "Storia del CRL", e mi sono fatto spiegare da dove nasce la fonte: ebbene la data dell'ufficializzazione al 1910 si evince dal fatto che è allora che fecero la prima partecipazione ad un campionato ufficiale. Capisci che non sta in piedi: prima del 1910 non ci fù nessun campionato ufficiale e quindi la data non è l'istituzione della sezione calcio ma la sua prima partecipazione ufficiale (e non potrebbe essere altrimenti). A questo punto la fonte diretta del 1908 sopprime quella più che indiretta (desunta) sul 1910. Se non hai qualcosa in contrario, procederei a rimuovere la parte rimasta sul 1910 ed a spiegare, una volta, per tutte l'equivoco tra le note di Wikipedia. --Bibbitaro (msg)