Discussioni utente:Barbara Badetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Barbara Badetti!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Vale93b Fatti sentire! 21:31, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Lieto di accoglierti tra noi. Ti auguro una buona permanenza e una buona contribuzione. A Wikipedia si può dare molto e in cambio si può ricevere molto. Anche e soprattutto umanamente. Se ti servisse qualche consiglio, non esitare a scrivermi! Cordialità --Vale93b Fatti sentire! 11:19, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]

--Ale Sasso (msg) 19:18, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao e, prima di tutto, grazie per la tua volontà di collaborare e per la passione che dimostri. Devo dire che sono perplesso: già il fatto che tu chiami questa persona "il maestro" denota una sorta di atteggiamento non imparziale, tuttavia il problema è che sembra davvero che di fonti terze ne esistano pochine, a quanto confermi. i cataloghi delle mostre non sono evidentemente tali, per cui servirebbero saggi critici, recensioni internazionali, citazioni su qualche libro d'arte... tutte cose che è ben difficile trovare per una persona vivente. Il mio suggerimento è quello di aspettare che questo signore diventi davvero enciclopedico, cosa che può voler dire decenni. Tieni conto che non si è enciclopedici solo perché si producono affreschi, tecnica enciclopedica in sé. Va pur detto che non sono un esperto del settore, anzi, ne capisco assai poco, per cui il mio consiglio è quello di chiedere in seno al progetto arte e avviare una discussione nella talk della voce. Lì si potranno, tutti assieme, valutare gli elementi di enciclopedicità. Un caro saluto. --Ale Sasso (msg) 23:01, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per avviare una discussione è sufficiente scrivere, come tu hai fatto nella mia, nella pagina di discussione relativa alla voce stessa. Tieni conto che qui titoli non ne usiamo, perché appunto il loro uso non costituisce quel linguaggio semplice e asciutto che lo "stile enciclopedico" richiede. E il loro uso è anche relativo ("maestro" poi in italiano si dà a chi insegna dopo una riconosciuta carriera, non basta aver fatto qualche studio). Non c'è fretta, peraltro: finché qualcuno non propone la cancellazione della voce, cosa che normalmente dura poi sette giorni, hai tutto il tempo per arricchirla con quelle fonti terze autorevoli che potrai trovare. Prova comunque magari a vedere le altre voci relative a pittori come quelle su Leonardo da Vinci, sul Caravaggio, o magari anche solo quelle contenute in Categoria:Pittori italiani del XX secolo, giusto per farti un'idea di come muoverti.--Ale Sasso (msg) 06:36, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ciao Barbara Badetti, la pagina «Andrea Sala (pittore)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:32, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, la motivazione è contenuta (in buona sostanza) in WP:E, ti invito inoltre a leggere WP:COMMISSIONE. --Vito (msg) 23:10, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce

[modifica wikitesto]
Ciao Barbara Badetti, la pagina «Andrea Ciriminna» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 23:41, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]