Discussioni utente:Antonello Piccone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Antonello, se posso darti del tu, mi ha fatto molto piacere nel vedere che la voce su Stella stia diventando sempre più corposa grazie ai tuoi interventi. Esatto, sono l'autore delle immagini che puoi trovare anche in questa pagina (è il raccoglitore file di Wikipedia) e ricordo di essere stato a Stella nell'ottobre del 2007 con mio padre. Purtroppo il tempo non ci ha permesso di visitare tutte le frazioni comunali (abito a Rapallo), ma ci siamo ripromessi di tornare presto a Stella con la bella stagione.

Oltre alle immagini ho curato anche il testo della voce, così come quasi quotidianamente svolgo per gli altri comuni della Liguria. Una delle mie passioni è proprio la geografia e storia ligure e da lì il passo è stato breve nel contribuire allo sviluppo delle voci comunali su Wikipedia (questa è la pagina dei miei contributi su Wiki). Praticamente su 235 comuni ne seguo 230 con passione e devo dire con buon risultato! Ogni tanto con la mia famiglia organizziamo delle vere e proprie escursioni in terra ligure, solo alla domenica visti gli impegni lavorativi, tanto che vedrai spesso su Wikipedia mie immagini e contributi vari. Proprio due domeniche fa siamo stati nel tratto tra Savona e Noli e ne sono uscite di fotografie grazie alla bella giornata di sole!

Tornando a Stella hai fatto, e continui a fare vedo, un buon lavoro soprattutto nel paragrafo storico e non sarebbe male, ovvio se ne hai la possibilità, creare diverse voci sulle frazioni di Stella con notizie storiche o altro. Comunque per il momento concentrati sul comune capoluogo, giusto anche per capire i meccanismi di lavoro su Wikipedia, per il resto (correzioni o link) me ne occupo io. P.S. Per rispondermi nella mia pagina di discussione clicca qui. Un saluto, buon lavoro e benvenuto tra di noi :-) --Dapa19 (msg) 14:45, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Antonello, ho visto che stai prendendo confidenza con i vari meccanismi di Wikipedia però volevo solo farti un piccolo richiamo. Quando ti rivolgi ad Albisola ti riferisci ad Albisola Superiore giusto? Se sì, perché non linkare subito a tale comune anziché bypassando dal redirect Albisola? Bisogna tenere a mente che non tutti magari riescono a capire la differenza geografica tra le due Albisole e potrebbero fare confusione. Un saluto e ottimo lavoro. ;-) --Dapa19 (msg) 19:00, 19 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonello, la voce è stata spostata come in oggetto per seguire le convenzioni di nomenclatura di wikipedia. Infatti si inserisce la città fra parentesi soltanto se c'è già una voce con quel nome. Ciao--Burgundo 17:53, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonio, anzitutto ti faccio i miei più sinceri complimenti per il grande lavoro che stai facendo nel Savonese. Forse ti sarai accorto che ogni tanto modifico qualche tua voce (magari per semplici belinate...) e tra le tante "osservate" mi è spuntata questa: Sindaci di Savona. Che ne dici di prendere come spunto l'omonima voce rapallese? Ciao! --Dapa19 (msg) 16:55, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma come, un utente oramai preparato ed esperto non ha capito ancora i meccanismi basilari per la corrispondenza tra utenti su Wikipedia?!? Scherzo, ovviamente, anch'io i primi tempi mi muovevo con difficoltà. Dunque per rispondere ad un altro utente devi andare nella sua pagina di discussione (Es: Discussioni utente:Dapa19), cliccare sul + a destra del tasto modifica, scrivi il tuo testo e salvi tutto. Il testo apparirà, in fondo, nella pagina di discussione dell'utente che verrà automaticamente avvisato con il messaggio che avrai trovato tu.
Sulla questione di inserire sì o no il Comune tra parentesi in una voce dipende appunto se su Wikipedia esiste già una voce omonima. Nel caso dell'oratorio di Santa Maria Maggiore su Wikipedia è l'unica voce con questo nome e solo quando verrà creata una voce omonima (chessò Oratorio di Santa Maria Maggiore (Pincopallo)) bisognerà inserire anche per la voce albissolese l'appellativo Albisola Superiore tra parentesi. Comunque tu nel dubbio cerca sempre prima la voce senza aggiungere appellativi comunali e da lì vedi già se esistono voci omonime.
  • Es1: se cerchi Chiesa di San Francesco verrai indirizzato in una pagina disambigua dove sono elencate tutte le voci con lo stesso nome; quindi la tua voce dovrà contenere tra parentesi il Comune.
  • Es2: se cerchi Chiesa della Visitazione come vedi il link è rosso, quindi non ancora presente su Wikipedia, e pertanto non bisognava inserire l'appellativo (Sassello)
Comunque se ti sembra difficoltoso non ti preouccupare che c'è sempre qualcuno sempre disposto ad aiutarti o rimettere a posto! Considerazione finale: come dicevo qui sopra sei migliorato molto e stai contribuendo molto allo sviluppo del Savonese da bravo e attento utente. Guarda, se continui così ti fregerò dell'ambita medaglia della Repubblica di Genova al valore wikipediano :-) Un saluto --Dapa19 (msg) 15:24, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Categoria stellese[modifica wikitesto]

Ecco la categoria pronta: Categoria:Chiese di Stella che ovviamente inserirai nelle voci stellesi. P.S. Ti ricordo di usare le pagine di discussione di Wikipedia...è più rapido di una mail! :-) --Dapa19 (msg) 23:15, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]

Dimenticavo: se inserisci la categoria di Stella non devi più inserire nella voce quella "madre" (Categoria:Chiese della provincia di Savona) proprio perché una include l'altra come una piramide (Categoria:Chiese d'Italia-->Categoria:Chiese della Liguria-->Categoria:Chiese della provincia di Savona-->Categoria:Chiese di Stella) --Dapa19 (msg) 23:19, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]
La categoria stellese funziona :-) Difatti se vai in questa pagina Categoria:Chiese di Stella ci sono tutte le chiese di Stella, mentre non ci sono più nella categoria provinciale. L'utilità di suddividere gli argomenti in più categorie "figlie" è proprio quello di liberare il più possibile la categoria madre. In questo modo chi cercherà una chiesa di Stella avrà la comodità dell'omonima categoria senza più cercarla col lanternino nell'affollata categoria provinciale savonese. Proprio per questi motivi toglierò a breve dalla categoria madre anche le chiese di Albisola Superiore, Celle Ligure e Sassello visto che sono già molte.
Antonello una raccomandazione: quando crei una nuova voce assicurati che il titolo sia corretto e soprattutto completo... ho trovato infatti voci che avevano la dicitura finale (Albisola), ma ricordati che le regole vogliono che il nome del Comune di riferimento deve essere completo (Albisola Superiore). Le voci con l'errata denominazione le ho comunque già spostate con il nome corretto :-) Ciao! --Dapa19 (msg) 14:42, 10 dic 2008 (CET)[rispondi]
Dunque come dicevo sopra per le nuove categorizzazioni per Sassello e Celle Ligure siamo concordi. Per le due "Albisole" come già prevedevi non si può e l'unica soluzione è proprio quella di creare due categorie indipendenti. Nel caso di Albissola Marina, visto che la regola vuole che per giustificare una nuova categoria vi siano almeno 2 o più voci sullo stesso argomento, possiamo aspettare la creazione di altre voci su edifici di culto di Marina e in seguito quindi creare anche la nuova categoria indipendente. Inizio nel frattempo a sistemare le nuove categorie. --Dapa19 (msg) 15:52, 10 dic 2008 (CET)[rispondi]

Cambiare nome utente[modifica wikitesto]

Aiuto:Cambiare il nome utente --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:14, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Possibile violazione di copyright x2[modifica wikitesto]

{{Avvisocopyviol|voce=Chiesa_di_Santa_Maria_(Finale_Ligure)|url=http://www.savonaweb.net/riviera/finale.php}}{{Avvisocopyviol|voce=Chiesa di San Biagio (Finale Ligure)|url=http://www.savonaweb.net/riviera/finale.php}}Ripe (msg) 14:36, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

allora è con ogni probabilità il sito a copiare visto che anche la data più vecchia del sito alla quale si può risalire è posteriore alla presenza del testo su wiki. Ho ripristinato le due pagine, dovresti mettere nelle discussioni il template {{ScorporoUnione}} per evitare che altri dopo di me commettano lo stesso errore. Anche in futuro ricordati di usarlo. Ti ringrazio della disponibilità. --Ripe (msg) 21:45, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]

S. Giovanni Savona[modifica wikitesto]

Ciao ho spostato la voce al titolo che mi hai indicato: Chiesa di San Giovanni Battista (Savona). Per la foto ti conviene ricaricare la foto con il titolo corretto e dopodiché metto in cancellazione la vecchia foto con il titolo sbagliato. Quando hai fatto mi avvisi :-) Per il futuro, in caso di eventuali spostamenti, ti linko la pagina di aiuto: Aiuto:Sposta Ciao! --Dapa19 (msg) 10:37, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Immagine doppia[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Chiesa_San_Giovanni_Savona.jpg. Tuttavia, questo file è la copia di questi file già presenti qua su Wikipedia:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:00, 22 gen 2009 (CET)[rispondi]

Immagine senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Chiesa casanova 2.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 09:30, 26 gen 2009 (CET)[rispondi]

WikiLiguri[modifica wikitesto]

Ciao Antonello,

innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il lavoro che stai facendo alle voci relative al Savonese.

Vorrei inserire il tuo nome nel Template:WikiLiguri, ma non so di quale provincia sei (credo la Provincia di Savona). Se me lo dici, ti inserisco.

Saluti. --Martin Mystère 18:34, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie. Ti ho aggiunto --Martin Mystère 21:09, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Photo0146.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:00, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Avviso copyviol[modifica wikitesto]

  • Grazie per la risposta. Elimino l'avviso di copyviol e sentiti libero di scorporare ancora le voci ma per favore per evitare situazioni come queste indica la voce di provenienza o nel campo oggetto o nella pagina di discussione. Per quanto riguarda il copyviol nella voce Legino, probabilmente c'era sin dal secondo edit, controllo meglio...--AnjaManix (msg) 12:53, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Antonello quando carichi le foto su it:wiki prendi in considerazione di caricarle con un nome più adatto e non con una serie numerica... Es:questa potevi denominarla File:Savona-villa Zanelli.jpg. In questo modo è anche più facile trovarla in caso di perdita. Ciao e buon lavoro! --Dapa19 (msg) 21:04, 19 mar 2009 (CET)[rispondi]

Micro-voci[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto le voci che hai scritto sulle singole "casse" della processione del venerdì santo a Savona: IMHO si tratta di voci minime, con informazioni che potrebbero benissimo stare nella voce principale, non credi? --Dedda71 (msg) 18:23, 13 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ma che bel lavoro hai fatto sulle chiese della Liguria! Complimenti! Ci sono però alcuni errorini ricorrenti... Partiamo dai titoli: non usare MAI abbreviazioni tipo SS. o S., scrivi sempre tutto per intero. A volte ho trovato delle parentesi di troppo nel nome, fai sempre un tentativo senza parentesi prima di iniziare la voce. Il rimando alla parrocchia princiaple in alto col vedi anche è scorretto: il template vedi anche va usato solo per sottopagine o scorpori: siccome non li fai rimandare a voci sulle parrocchie, ma su altri edifici, non ha senso. Ma la cosa più grave secondo me è il fatto che non ho trovato quasi mai le tue chiese aggiunte sulle pagine di disambiguazione o con note disambigue in cima a edifici con lo stesso nome.. questo va tutto a svantaggio della visibilità delle tue pagine... se non sai come si fa e vuoi una piccola guida su disambigue e note disambigue, ti segnalo questo piccolo prontuario. Fammi sapere che ne pensi, ciao --SailKo FECIT 10:43, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Semplicemente fai la voce sull'oratorio e basta, senza il "torna a" e metti il link alla chiesa principale in "Voci correlate". se cerchi "oratorio" ne troverai tantissimi che non hanno nessun rimando. Non importa fare voci sulle parrocchie, oltre che ridondanti credo che verrebbero subito cancellate! --SailKo FECIT 09:36, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Parrocchie SV-Noli[modifica wikitesto]

Ho visto che hai messo il link, teoricamente prima si dovrebbe scrivere la voce e poi mettere il link; comunque se hai intenzione di scrivere la voce in tempi brevi risolviamo tutto.  AVEMVNDI (DIC) 15:30, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Commons[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e poi su "registri"). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--Trixt (msg) 00:13, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Personalità legate a Savona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--SuperSecret 20:51, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Quest'opera probabilemte non è nel pubblico dominio (la statua, non la foto, a meno che l'autore non sia morto da 70 anni). Per poterla riprodurre su WP serve autorizzazione dell'artista o di chi ne detiene i diritti adesso. Grazie, --Elitre 23:27, 3 apr 2010 (CEST) PS: questo messaggio si può applicare anche ad altre immagini eventualmente caricate da te.[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Cristo_morto_in_croce.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 08:02, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Foto-0307.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 17:14, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Oratorio_San_Giovanni_Savona.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 11:15, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Photo0146.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 12:22, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Statistiche di diocesi[modifica wikitesto]

Ciao, secondo quanto prescrive Progetto:Diocesi, le statistiche delle diocesi sono desunte dall'Annuario Pontificio e non c'è necessità di aggiornarle in tempo reale. Per questo motivo sono costretto a rollbackare le tue modifiche.  AVEMVNDI (DIC) 09:26, 29 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Chiesa di Nostra Signora Assunta (Celle Ligure)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Crisarco (msg) 18:16, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Istituti scolastici savonesi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Fras.Sist. (msg) 15:10, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che nelle voci che hai scritto o hai contribuito a scrivere, riguardanti soprattutto l'architettura religiosa, mancano totalmente le fonti che servono a (cito testualmente) individuare l'origine delle informazioni inserite e a verificarne la validità, l'attendibilità e la verificabilità. Ti consiglio pertanto di inserire qualche collegamento a libri o siti web enciclopedici nelle suddette voci. Per informazioni leggi questa pagina. Buon lavoro,--La Sacra Sillaba msg 10:37, 25 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, l'ho spostata al titolo in oggetto, considera che gli spazi nel nome del file ci possono tranquillamente stare e l'obbiettivo è quello di avere titoli ben descrittivi. --Vito (msg) 15:07, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Stella Santa Giustina e Gameragna[modifica wikitesto]

Ciao Antonello. Ti scrivo perchè ho notato che sei tra gli autori principali delle pagine su Stella San Giovanni, San Martino e San Bernardo. E' stato segnalato che tra le voci da aiutare della Liguria sono state inserite anche le pagine su Stella Santa Giustina e Gameragna, che in effetti sono decisamente scarne. Ho provato a fare qualche ricerca per integrare un po' le informazioni ma con scarsi risultati: online non ho trovato praticamente niente, neanche sul sito ufficiale del comune. Nelle vacanze di Pasqua se da me (Celle) la biblioteca è aperta proverò a vedere se hanno il libro di Riccardo Musso che è indicato come fonte in diverse pagina su Stella, ma nel frattempo volevo chiederti se avessi la possibilità di integrare qualcosa anche in Santa Giustina e Gameragna, anche solo con l'identificazione del territorio e due cenni storici, in modo da poter togliere il template "da aiutare". Ciao e buon lavoro --Postcrosser (msg) 10:45, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Cantalupo (Varazze)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Kirk39 (msg) 00:26, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao Antonello Piccone, la pagina «Casanova (Varazze)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Kōji (msg) 00:52, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Maddalena (Sassello)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sanremofilo (msg) 22:44, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao Antonello Piccone, la pagina «Palo (Sassello)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sanremofilo (msg) 23:00, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao Antonello Piccone, la pagina «Santa Giustina (Stella)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Sanremofilo (msg) 23:16, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao Antonello Piccone, la pagina «Chiesa di San Maurizio (Vado Ligure)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Dapa19 (msg) 14:30, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Cappella di San Bernardo (Vado Ligure)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Dapa19 (msg) 14:35, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Amedeo d'Alba[modifica wikitesto]

Ciao. Amedeo d'Alba morì nel 1366? P.S. Ti suggerisco di leggere attentamente i criteri sufficienti di enciclopedicità dei vescovi: i vescovi, a differenza dei cardinali, non sono automaticamente enciclopedici. Buon lavoro! --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:46, 10 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Antonello Piccone. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Amedeo d'Alba. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--FeltriaUrbsPicta (msg) 13:08, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Chiesacorona12.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 01:00, 26 nov 2013 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Cappelletta dei Roncazzi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Fras.Sist. (msg) 16:51, 25 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Cappella della crocetta[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Cappella della Crocetta. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce. Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--MarcoK (msg) 15:19, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Chiesa di San Cipriano (Finale Ligure)[modifica wikitesto]

Ciao. Si', ho modificato il titolo della voce. Ti rispondo qui Discussione:Chiesa di San Cipriano (Finale Ligure) affinche' la questione sia comodamente visibile a tutti. Saluti --Rago (msg) 07:07, 8 mar 2015 (CET). P.S. nelle pagine di discussione firma i tuoi interventi, grazie[rispondi]

Artisti liguri[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai scritto parecchie voci di artisti liguri, e di questo ti ringrazio davvero. Sto aggiungendo immagini di loro opere proprio in questi giorni. Il problema è che ci sono molti errori di formattazione che fai da anni e che forse nessuno ti ha ancora mai fatto notare. Innanzitutto mai ripetere l'incipit e riutilizzare un grassetto quando inizi a parlare della biografia. Dati anagrafici, nascita, luogo, nome, sono già appunto nel template bio, non serve ripeterli. Secondo, ci sono tutta una serie di parole che vanno in minuscolo come la c di chiesa, la s di santo, ecccetera. Leggi Aiuto:maiuscole per favore. Terzo, mai mettere wikilink nei titoli delle opere d'arte, a meno che non portino a una pagina su quell'opera d'arte in particolare: questo lo trovi in Aiuto:Wikilink#Quando_non_usarli. Spero che ti abituerai presto a non fare questi piccoli errori e che magari inizierai a correggere le pagine vecchie, per il resto grazie ancora e buon lavoro su wiki. --Sailko 22:35, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:51, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Cappella della Crocetta» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:47, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Badani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Gce ★★★+3 14:40, 3 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Cappella dei Tre Santi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 09:18, 20 giu 2016 (CEST)[rispondi]

--Dylan86chi mi aiuta? 20:35, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, la pagina «Chiesa di San Raffaele al porto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Bbruno (msg) 22:21, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te[modifica wikitesto]

Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Antonello Piccone, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Albisola Superiore.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Collinadelcastellaroalbisolasuperiore.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:04, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Avvisi dati immagini[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Chiesa di Stella Maris (Albisola Superiore - SV) navata centrale.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.-- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:03, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa di Stella Maris (Albisola Superiore - SV) altare.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.-- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:03, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa di Stella Maris (Albisola Superiore - SV) cupola.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.-- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:03, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa di Stella Maris (Albisola Superiore - SV) Crocefisso.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.-- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:03, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa di Stella Maris (Albisola Superiore - SV) Crocefisso 2.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.-- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:03, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Chiesa di Stella Maris (Albisola Superiore - SV) Madonna con Bambino.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.-- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:03, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Community Insights Survey[modifica wikitesto]

RMaung (WMF) 18:43, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Reminder: Community Insights Survey[modifica wikitesto]

RMaung (WMF) 20:16, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Reminder: Community Insights Survey[modifica wikitesto]

RMaung (WMF) 23:05, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Licenza mancante[modifica wikitesto]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Antonello Piccone,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Stellasanbernardocappellaritani.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 19:33, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Antonello Piccone,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:14, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Immagini protette da copyright[modifica wikitesto]

Ciao, le fotografie di copertine d'album, DVD, libri, opere dell'ingegno, sono soggette al diritto d'autore in capo al titolare dell'opera originale. --Caulfieldimmi tutto 09:12, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Biglietto ACTS 1984.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:48, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, compila il template {{informazioni file}} con i dati indispensabili, fonte e autore --Caulfieldimmi tutto 17:48, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Ciao Antonello Piccone, ti segnalo che la voce Cappelletta di Legino che hai creato è stata rinominata con il titolo Cappella di San Cristoforo (Savona), più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro.

Ovviamente ho lasciato il vecchio titolo come redirect, essendo la chiesa conosciuta anche con quel nome. --Mtarch11 (msg) 10:03, 9 gen 2023 (CET)[rispondi]