Discussioni utente:Alinti~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Alinti~itwiki, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 19:39, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho visto il tuo intervento sul progetto:Roma (e l'ho anche spostato su Ai du' gemelli, il "bar" collegato) ed ho visto che hai messo delle foto di Villa Doria - Pamphili su commons.

Però non sono riuscito a trovarle.

Se ci dessi ulteriori indicazioni sarebbe meglio

Per il momento buone festività


Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Varie ed eventuali[modifica wikitesto]

a) ho sistemato le tue foto, che per altro sono belle, al posto loro: quelle di Livorno nella pagina di Livorno (commons:Livorno), quelle di Villa Pamphili su commons:Villa Doria-Pamphili e quella di san Pietro su commons:Basilica di San Pietro, così è più facile per chi è interessato a questi soggetti riuscire a trovarle.


b) hai scritto al posto giusto, cioè nella mia pagina di discussione. Per la cronaca la pagina principale NON si firma, mentre le pagine di discussione si firmano.

Saluti da Roma

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

  1. quando metti le foto cerca di mettere dei link a pagine che pensi o speri siano già presenti. Se solo rossi lasciali, magari uno prima o poi crea la pagina e il collegamento diventa attivo. Puoi vedere un esempio sulla immagine Image:Casa giraffe.JPG.
  2. per mettere in ordine le foto del bioparco in modo che siano utilizzabili vai su commons:bioparco, clic su modifica ed inserisci il nome "ESATTO" della foto dopo < gallery >, poi una barra verticale " | " ed una breve descrizione (sempre con i link nel caso).
  3. Io ho messo il link su "giraffe" che è la parola inglese che indica l'animale. Devi andare su commons:giraffe e mettere la tua foto nello stesso modo
  4. devi andare su bioparco e scrivere:
== Altri progetti ==

{{interprogetto|commons=Bioparco}}

così chi vuole inserire o vedere le foto lo sa.

Meglio un link in più che uno in meno

Buona domenica

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Non ne ho proprio idea.

Carlo


Un po' di critiche non fanno male

  1. le foto sono per lo più foto di animali. Il bioparco si vede poco. Ad esempio la casa delle giraffe è un piccolo gioiello di architettura, ma non l'hai fotografata. un punto e mezzo in meno
  2. non hai messo i link nelle foto (cfr commons: Image:Pavone bioparco.JPG) sarebbero dovuti essere sia alla pagine dell'animale (commons: Image:Pavo), sia alla pagina del commons:Bioparco. tre punti in meno.

Totale sarebbe 5 e 1/2, a siccome ho promesso a Babbo Natale (mio fratello più piccolo) di essere buono, ti dò un sei di incoraggiamento.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Veramente il Bioparco è un interesssante anche per le architetture.

Lo dice mia figlia che studia appunto architerrura alla Sapienza.

Carlo

Commodore 64[modifica wikitesto]

Ciao Alinti,

Le cavetterie del 64 del 128 non sono compatibili, ad esempio:

--Fabiob 16:23, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sui diritti d'autore[modifica wikitesto]

Una cosa è dire la propria sul diritto d'autore, una cosa del tutto diversa è sapere quale è la soluzione giusta in una materia così difficile e dove intervengono "poteri forti". Una certa prudenza su Yutube io la consiglierei: è troppo nell'occhio del ciclone. Quanto agli altri link a Siti" normali mi sentirei un attimo più sicuro. Teniamoci in contatto, perchè quel pochissimo che so, te lo dico volentieri--Mizardellorsa 15:53, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Approfitto di questo paragrafo per rispondere al quesito che mi hai posto. Premesso che il link ad altri siti che contengono materiale sotto copyright è una forma di diffusione rientrante tra quelle contemplate dalla legge sul diritto d'autore italiana, e che pertanto è astrattamente passibile di sanzione, la questione, sotto il profilo penale, si pone essenzialmente in termini di elemento soggettivo: se non sei licenziatario e se dall'operazione trai profitto, sei penalmente perseguibile. Mi dirai, che significa trarre profitto? Non significa solo guadagnar soldi, com'era quando la legge richiedeva espressamente lo scopo di lucro, ma qualunque forma di vantaggio economicamente apprezzabile, come ad esempio risparmiare una spesa. Sotto il profilo civilistico, quello dei rapporti tra privati per intenderci, seppure non traessi profitto dall'operazione di "linkaggio" e fossi, quindi, non penalmente responsabile, nulla impedirebbe al titolare del copyright di citarti in giudizio per eventuali danni dallo stesso subiti a causa della tua condotta. Stringendo, se non trai profitto non sei incriminabile, e se sotto il link specifichi che il materiale linkato è a copyright riservato, che il tuo link non ha scopo di lucro e che sei pronto a rimuoverlo su richiesta dell'avente diritto, non dovresti rischiare nulla.--Koji 17:48, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Pretendi troppo. Ti posso confermare che problemi non dovresti averne, ma non ho la sfera di cristallo.--Koji 22:31, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
non sono amministratore, ma dubito che anche molti di loro sappiano risponderti a questa domanda così tecnica, posso solo consigliarti di rivolgerti a Discussioni_utente:Senpai dicamo che è il nostro consulente ufficiale in materia di copiright, per questioni professionali.PersOnLine 20:14, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]
Dunque sia la CC-by che la CC-by-sa che la GFDL implicano che tu citi "autore e licenza" (per comodità spesso si indica la fonte dove è riportato l'autore). La gfdl e la cc-by-sa richidono, poi, che tu licenzi eventuali lavori derivati con la medesima attribuzione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:10, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato[modifica wikitesto]

03:22, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato[modifica wikitesto]

18:59, 21 apr 2015 (CEST)