Discussioni utente:Alicepicc/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Primi suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Alicepicc, EBerle25] Complimenti per i vostri contributi finora.

  1. Sono necessari alcuni accorgimenti quando si amplia una voce su un comune. La struttura di queste voci è fissa e pertanto non possono essere create nuove sezioni principali, ma si possono ampliare e aggiungere sotto-sezioni a quelle esistenti. Dal momento che quanto avete scritto finora riguarda principalmente gli aspetti storici, suggerisco che inseriate le contrade nella sezione Storia. Create una sottosezione "Contrade" (non Le contrade) alla fine della sezione storia, abbassando il livello a "sottotitolo 1". Per i titoli delle sotto-sotto sezioni che riguardano le singole contrade usate "sottotitolo 2". Se aggiungete altre informazioni più descrittite sullo stato attuale dei monumenti e luoghi da vedere, fatelo inserendo i singoli beni nella sezione seguente "Monumenti e luoghi d'interesse".
  2. Eliminate espressioni generiche di tempo come "di recente", "oggi" ecc.
  3. Aggiungete una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo; se è la stessa già utilizzata prima, usate la modalità "riutilizza",
  4. Per quanto riguarda l'inserimento di mappe storiche: è sempre possibile farlo, dato che si tratta di opere nel pubblico dominio (cioè i diritti non sono mai esistiti o comunque sono scaduti). Le immagini storiche sono sempre molto utili. Caricate le immagini mancanti su Wikimedia Commons, usando il caricamento guidato, precisando nella fase "diritti" che non si tratta di opera vostra e che i diritti sono scaduti (non potete usare le licenze Creative Commons, dato che non avete creato voi le mappe). Se avete dei dubbi usate la stessa licenza della mappa già caricata, oppure consultate questo specchietto. Nella fase successiva "informazioni" inserite il nome dell'autore della mappa (o "ignoto" se di autore ignoto), la data di creazione originale della mappa (anche indicativa), non la data di caricamento o di creazione del file, e come "fonte" inserite l'URL del sito web o gli estremi bibliografici del libro, a seconda di dove le avete reperite. Questo video del MOOC spiega passo passo la procedura. Una volta caricate, per inserire l'immagine accanto al testo nella vostra sandbox, in modalità "modifica" usate il menu "inserisci", "file multimediali", indicate il nome dell'immagine e infine aggiungete una legenda sufficentemente dettagliata e descrittiva. Le immagini vanno lasciate a destra e non va modificata la dimensione. Se avete bisogno di un ingrandimento, potete eventualmente realizzare dei ritagli e caricarli come nuove immagini (sempre inserendo i dati come già scritto prima).
  5. Caricate anche delle foto che avete realizzato voi dei luoghi più significativi. Se non c'è abbastanza spazio a destra del testo per più immagini, potete aggingere anche alla fine di ogni paragrafo una piccola galleria di 2-3 immagini (in "modifica", inserisci, galleria), nella sezione storia e/o nella sezione monumenti.
Quando avete completato con successo questi miglioramenti la bozza dovrebbe essere pronta per la revisione finale. Buon lavoro.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 07:41, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Seconda revisione[modifica wikitesto]

[@ Alicepicc, EBerle25] L'ampliamento è pubblicabile dopo avere fatto alcune modifiche:

  1. Nella galleria di foto, aggiungere sempre una didascalia ad ogni foto che permetta di cogliere il collegamento col testo. Se la galleria contiene immagini di entrambe le contrade, separarla in due gallerie, da mettere ognuna alla fine della sezione che la riguarda. Dal momento che a destra c'è un minimo di spazio, suggerisco inoltre di estrarre una foto rappresentativa di Castelletti e una di Mezzavilla e inserirle a fianco del testo (inserisci, file multimediali).
  2. Integrare la bibliografia alla fine della voce, utilizzando il template "cita libro".
Fatto questo potete pubblicare l'ampliamento, facendo (in modifica wikitesto) dei copia-incolla, citando sempre nel campo oggetto i nomi utente dei componento del gruppo. Complimenti.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 16:58, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Marco Chemello (Unipd) Buonasera, per il secondo punto, cosa intende di preciso con integrare? Intende nella voce Wikipedia del Comune? Perché la bibliografia che avevamo a disposizione é già stata tutta inserita all'interno della Sandbox. Grazie --Alicepicc (msg) 21:07, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Alicepicc D'accordo, grazie. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 09:16, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Marco Chemello (Unipd) Buongiorno, abbiamo apportato le ultime modifiche sulla sandbox e poi abbiamo pubblicato i nostri contribuiti sulla voce Ferrara di Monte Baldo. La ringraziamo per la disponibilità e cordiali saluti. --EBerle25 (msg) 16:07, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]