Discussioni utente:Alessandrax

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Pequod76(talk) 11:12, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! Le due voci in oggetto sono prive di contesto! L'oggetto di una voce va innanzitutto contestualizzato:

  • Il gutto è...

Immagina di non sapere niente degli argomenti in oggetto: credo che ti troveresti disorientat*, no? :) --Pequod76(talk) 14:37, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Un esempio di come impostare la voce. (Eh, mi raccomando, non è un invito a copiare! :D ). Se hai bisogno, chiama pure cliccando sulla scritta talk della mia firma. --Pequod76(talk) 14:53, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao! Controlleresti questa mia modifica? Grazie. :) --Pequod76(talk) 16:31, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

La voce esiste già con il titolo Phiale. Puoi inserire lì eventuali aggiunte. Grazie --Fantomas (msg) 14:37, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! Mi sembra di capire che sei nuova... I tuoi contributi vanno bene, ma devi imparare delle regolette che abbiamo su wikipedia, giusto per non perdere tempo te e gli altri. Per esempio leggi Aiuto:Wikilink. Se vuoi mettere un link a qualcosa il cui nome non coincide con quelle che c'è nel testo non devi aggiungere una parentesi, ma fare [[titolo dell'articolo su wikpedia|parola del testo]]. Chiaro? e poi non sono consentitii link a siti esterni tra parentesi, tanto meno se sono solo per linkare foto di ritratti di imperatori... su wikipedia abbiamo un nutritissimo archivio di immagini ([1]), e abbiamo anche molte voci sui ritratti Categoria:Ritratti imperiali romani... e comunque non serve linkarle le singole immagini per ogni personaggio che linki, linka solamente il nome, poi chi vuole approfondire clicca sul nome e trova le nostre belle pagine.. lo sai che il progetto:Antica Roma è uno dei fiori all'occhiello di it.wiki? Ciao, se hai domande scrivimi qui. --OPVS SAILCI 17:24, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Alessandra non si può inserire massicciamente un sito esterno su wikipedia, viene considerato spam, fattene una ragione prima che qualcuno inizi a protestare. Per il resto benvenuta e buon divertimento su wiki --OPVS SAILCI 20:56, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

PORGO LE MIE PIU' UMILI SCUSE[modifica wikitesto]

Be, io ho capito solo che in questo sito non esiste un minimo di tolleranza; avevo semplicemente chiesto un giorno di tempo e avrei cancellato il mio lavoro magari adeguandolo alle esigenze di wiki. In questo modo non ho avuto neanche il tempo d salvare un lavoro che mi è costato molto tempo e non lo dico tanto per dire. Oltre te non ho ricevuto lamentele,forse quello che non sa divertirsi e collaborare in wiki sei tu...spero di non essere bannata per aver espresso un'opinione.

Le ragioni che uno deve farsi sono ben altre: ad esempio farsi una ragione del proprio comportamento.

Mi scuso comunque se posso essermi macchiata involontariamente del reato dello spam;non succederà più, mi divertirò ancora tranquillo.

Guarda, forse c'è stato un malinteso... wikipedia è un'enciclopedia che accoglie testi e immagini autoprodotte con l'intento di scrivere un'enciclopedia, non raccoglie elenchi di link o di immagini provenienti da siti esterni, per quanto ben fatti, non è un indice per siti esterni, per cui la pagina che avevi scritto non aveva proprio senso nel nostro contesto, non te la prendere, è solo un dato di fatto. Io sono solo il primo che te l'ha fatto notare, ci sarebbe sicuramente stato qualcun'altro prima o poi, non prenderla come una questione eprsonale. Quando pubblichi qualcosa su wikipedia lo rilasci con una licenza libera, per cui diventa automaticamente della comunità.. è come una donazione che fai, non è che prima lo pubblichi e poi lo cancelli. Solo gli amministratori possono cancellare le pagine. Tra l'altro se la pagina che avevi scritto ti serve davvero non ti preoccupare, puoi chiedere di fartela reinviare via email a un amministratore... ti posso consigliare ad esempio Pequod76 che sarà sicuramente felice di aiutarti anche a compiere i tuoi primi passi su wikipedia, infatti si occupa spesso di tutoraggio verso i nuovi utenti. ciao ciao --OPVS SAILCI 16:21, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Hai qualche giustficazione sulla rimozione della pagina?--Toni! Mailbox 15:05, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Sì, voglio cancellare il mio intervento e lasciarlo solo nel sito specifico della Lupa...credo sia una pagina inutile mesa in wikipedia in questo modo, nessuno andrà a crcare specificamente "sala della lupa" qui. Poi ero l'unca ad aver creato l'intervento speravo di poetrlo togliere e ci sono delle cose che non mi convincono, vorrei rivederlo; è stato un ripensamento scusate.

Ambientarsi[modifica wikitesto]

Ciao! WP non è un sistema facilissimo da digerire: ci sono tante regole e regolette, ma ti assicuro che non si tratta di una diramazione del burocratese 'taliano. Piuttosto che armarsi di pazienza e leggere codici e codicilli, ti consiglio di consultarti con me e Sailko e delineare grosso modo le tue intenzioni. In questo modo, riusciamo a contestualizzare le tue incertezze: con qualche breve spiegazione e qualche letturina, vedrai che in capo a 15/30 giorni sarai in grado di dominare tutte le nozioni di base per contribuire adeguatamente. Capisco che ti sia costato lavoro quell'elenco di collegamenti esterni, ma essi erano davvero del tutto fuori standard. Anche per questo, consultarti con altri utenti per i primi tempi ti permette di non fare passi falsi e inutili sacrifici. Fammi sapere e buon wiki! --Pequod76(talk) 17:40, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Parliamone[modifica wikitesto]

Partendo dal presupposto che sono d'accordo con voi sulla questione regole, adesso come faccio a recupare ciò che è stato cancellato? Desumo in nessun modo.

Il problema non è che mi sia stato cancellato l'intervento nella visualizzazione pubblica, ma che non compaia più nei miei interventi privati. Ribadisco che avevo chiesto solo un girono, visto che in quel momento non potevo salvare in alcun modo il mio lavoro e tanto quanto io ho accettato l'ammonimento, seppure a malincuore, mi aspettavo un minimo di fiducia e comprensione nei confronti di chi ha cercato di collaborare.

Comunque, tra le tante cose che amo leggere, vi rientrano anche i regolamenti con il loro "migliaia" di punti. Credo che sapere bene le regole sia giusto e corretto e credo anche che le si debba conoscere in prima persona senza farsi guidare semplicemtente dagli altri.

Mi è capitato di sfogliare wiki in questi giorni, seppure velocemente (a causa dei miei considerevoli impegni, ed oltre qualche divieto generale e molte indicazioni relative sul "come fare per..", non ho letto qualcosa di specifico relativo al numero massimo di collegamenti: sarà perchè questo è un problema/divieto generale del mondo cibernetico/telematico e non solo di wiki?

Se posso permettermi di darvi un consiglio, perchè non create una pagina con regole chiare,semplici e riassuntive invece di far nascere queste discussioni infinite nelle quali gli utenti sono costretti a chiedervi cosa fare passo per passo? Non sarebbe più comodo? E sopratutto non sarebbe così che si perderebbe meno temo e sopratuto meno fatica?

Mi scuso ancora per il mio intervento se è stato poco pertinente o possa aver potuto ledere in qualche modo qualcuno, però come non è stata accolta la mia richiesta di cancellare una pagina che è stata un mio esclusivo intervento, vi chiedo gentilmente di riavere il mio lavoro cancellato indietro; in questo modo non è che siete voi a monopolizzare ciò che inseriscono gli altri? Per sapere cosa è giusto occorre essere altrettanto dei giusti.

Spero di ricevere presto notizie e gradirei se questa volta non mi si rispondesse banalmente di "farmene una ragione", anche perchè è una risposta poco opportuna e credo anche latamente maleducata considerando che parliamo di una semplice pagina di wikipedia e non di problemi di vita.

Vorrei sottolineare che le mie domande, le mie osservazioni e le mie richieste nascono sempre per capire, confrontarsi e cercare di venirsi incontro ai fini di una più che ottima collaborazione.

Un caro saluto, Alessadra.

Ciao, non mi ero accorto che avessi risposto. Le talk utente sono come buche delle lettere: se scrivi qui è come se inviassi una lettera a te stessa. Il materiale cancellato è perfettamente recuperabile, come tutto su itW. Leggi aiuto:talk e fammi sapere. --Pequod76(talk) 15:28, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Titolo delle voci[modifica wikitesto]

Le voci il titolo ce l'hanno già, se lo ribadisci come sezione appare solo due volte. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:55, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un dizionario[modifica wikitesto]

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Lagobolon: tieni presente che Wikipedia non è un dizionario!
Quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikipedia è un'enciclopedia: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano.
Se puoi scrivere soltanto una definizione, considera la possibilità di contribuire al wikizionario.--L736El'adminalcolico 12:16, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Alessandrax, la pagina «Breccia cinerina» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Gce (msg) 11:35, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sommoscapo[modifica wikitesto]

--Pạtạtartiflette idem con patate 11:36, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

Re: Progetto Accoglienza[modifica wikitesto]

Ciao, Alessandrax. In risposta alla tua domanda al Progetto Accoglienza, se quello che vuoi fare è solo cambiare la tua password, devi cliccare su "preferenze" in alto; nella prima pagina (profilo utente) c'è l'opzione "cambia la password". Mi pare però che non sia questo che intendi; forse vuoi cambiare il nome utente? In tal caso leggi la pagina linkata e fammi sapere. Per le domande di carattere tecnico come questa, comunque, il posto giusto è Aiuto:Sportello informazioni. Il Progetto Accoglienza serve per richiedere un tutor qualora tu abbia bisogno di un'assistenza continuativa. Ciao, --Mari (msg) 20:29, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Richieste di aiuto[modifica wikitesto]

   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alessandrax!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Per quanto io non sia un tutor e forse non ho le caratteristiche per riuscire ad esserlo in maniera soddisfacente, sono finito per caso su una tua richiesta di aiuto e provo a darti un paio di "dritte":

  1. Hai scritto la tua richiesta in un posto "strano", dove se non casualmente come è successo con me, nessuno l'avrebbe mai vista. Come ti appare nel riquadro di benvenuto che ti ho fatto apparire qui sopra, i posti dove porre le richieste di aiuto sono altre e ci trovi i link per arrivarci.
  2. Comunque presumo che la tua richiesta riguardasse la voce Atena Giustiniani che appare regolarmente sull'enciclopedia e, presumibilmente, la tua richiesta è ormai superata.
  3. Al di fuori di ciò, il preparare le voci in una pagina "provvisoria" prima della pubblicazione è una cosa moooolto lodevole; l'unico errore che hai fatto è quello di prepararla in Utente:Alessandrax che è la tua pagina utente che ha degli scopi completamente diversi (clicca sul link per capire di più). La prossima volta fallo in una "tua" pagina di prova che puoi creare semplicemente cliccando su Utente:Alessandrax/prove.

Buona giornata --Pil56 (msg) 15:07, 22 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Problemi pubblicazione[modifica wikitesto]

Cari Tutor di Wikipedia, vi invio questo messaggio perché ho una domanda da farvi su un problema, che spesso mi si presenta quando inserisco nuovi contributi in Wiki.

Per fare un esempio recente, oggi ho creato una nuova voce per "Pierre_Etienne-Monnot"; ho salvato la pagina e penso di aver rispettato tutte le regole basilari. Come mai, se adesso effettuo la ricerca in Internet, tramite il motore di ricerca di Google, o anche quello stesso di Wikipedia, la pagina del mio contributo non viene trovata?

Perdonatemi se la domanda potrà sembrarvi banale, ma ho girato e rigirato in Wiki, prima di contattarvi e non ho trovato soluzioni da sola.

Grazie per la vostra attenzione, cordiali saluti, Alessandra.