Discussioni utente:AlbertoRomano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:24, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Forte Portuense

[modifica wikitesto]

Ciao e benvenuto anche da parte mia! Mi dispiace ma tra i collegamenti esterni niente blog o siti personali. Per maggiori informazioni leggi Wikipedia:Collegamenti esterni. Grazie per la collaborazione. Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:26, 1 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao AlbertoRomano, la pagina «Emanuele Faina» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Burgundo(posta) 17:52, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Una procedura di cancellazione è quanto previsto dalle policy di wikipedia quando una voce non riesce a far stabilire la chiara enciclopedicità di un personaggio vivente. Essa è una procedura di garanzia in quanto pone l'esame a tutta la comunità che avrà modo di stabilire se la voce dovrà essere mantenuta o cancellata. Consiglio comunque la lettura di Aiuto:Cosa mettere su wikipedia, WP:Enciclopedicità e Aiuto:Cita le fonti.--Burgundo(posta) 18:10, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che le fonti non possono essere wikipedia ma debbono essere terze, autorevoli e cointrollabili. L'onere della produzione spetta all'estensore della voce e non al lettore.--Burgundo(posta) 18:12, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se avessi letto bene i link avresti visto che le fonti debbono essere autorevoli (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa etc.) o libri che parlino del biografato, non teatri dove ha lavorato o scuole dove ha insegnato. Ti consiglierei di leggere con più attenzione i link che ho indicato sopra.--Burgundo(posta) 18:26, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non basta essere giornalisti per essere enciclopedici, altrimenti wikipedia sarebbe il repertorio di tutti coloro che hanno una tessera di giornalista nel mondo. Non lo sono tutti i professionisti, figuriamoci i pubblicisti. Il noccio della questione è da trovare nel termine enciclopedicità, visto che wikipedia è un'enciclopedia.--Burgundo(posta) 18:30, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Le fonti servono a valutare l'enciclopedicità del personaggio e vengono valutate nel loro insieme. In altri termini wikipedia è una fonte secondaria e/o terziaria e quanto in essa contenuto deve essere confermato da adeguate fonti primarie e/o secondarie. Ciò a tutela di quanto contenuto nelle voci. Farei attenzione al termine enciclopedia e enciclopedicità, scusandomi per la ripetizione, ma questo è il punto focale della questione. Lascerei comunque che sia la comunità wikipediana a decidere cosa fare della voce. Nei prossimi giorni la voce sarà letta da centinaia di utenti e valutata sulla scorta del suo contenuto e delle fonti esistenti.--Burgundo(posta) 18:51, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Inseriranno dei pareri nella pagina di cancellazione ed alla fine dei sette giorni si deciderà per consenso, anche in caso di silenzio/assenso. Consiglio la lettura di WP:Cancellazione. Credo che ora si sia detto tutto ciò che era possibile dire sulla questione.--Burgundo(posta) 19:04, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Occorre cercare dell'altro. Una regia non da enciclopedicità. Chi fa questo mestiere ne fa centinaia nel corso della propria attività professionale.--Burgundo(posta) 15:29, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Pochi docenti universatari sono enciclopedici (fanno soltanto il loro mestiere) e pochi registi sono enciclopedici. Non servono tutte le locandine ma almeno tre o quattro articoli di gionale come quello inserito. Poi su wikipedia non vige WP:ANALOGIA in quanto ciascun personaggio è diverso da ogni altro. Occorre solo citare delle fonti se esistono, tutto qui. Non serve altro.--Burgundo(posta) 22:19, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Uno dei i problemi è "sulla scena romana" vedi WP:Localismo.--Burgundo(posta) 23:39, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho visto che hai inserito altre fonti relativamente a spettacoli romani, per lo più estivi e all'aperto ad ingresso gratuito. Ti consiglio di scrivere un intervento nella pagina di cancellazione spiegando che in voce sono state inserite delle fonti. Ciò per rendere noto ai visitatori che qualcosa è mutata nella stesura della stessa.--Burgundo(posta) 13:57, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La voce è stata cancellata in quanto trascorsi i sette giorni dalla proposta nessun utente coi requisiti di voto ha ritenuto opportuno aprire una discussione per il mantenimento (cfr qui). A questo punto consiglio la lettura di Aiuto:Voci cancellate. --Phantomas (msg) 15:50, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Cancellazione Faina

[modifica wikitesto]

Dopo che che hai inserito le fonti nella voce 79 utenti hanno letto la pagina di cancellazione e nessuno ha ritenuto di aprire la discussione. Segno, ipotizzo, che nessuno di essi ha ritenuto le fonti sufficienti a delineare l'enciclopedicità del personaggio. Quelle pagine sono molto presidiate e, se vi sono gli estremi, c'è sempre qualche utente che apre la discussione. Ora debbono trascorrere almeno tre mesi prima che si possa reinserire la voce. Qualora venisse reinserita prima verrebbe cancellata in immediata.--Burgundo(posta) 16:27, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In caso che nessuno apra la discussione, trascorsi sette giorni, la voce viene cancellata per il principio del silenzio/assenso secondo policy. Quanto poi al fatto che altre voci possono non avere adeguate fonti non è un evento rarissimo. Vuol dire che nessuno le ha ancora controllate, visto che wikipedia è un progetto volontario e non tutto ciò che viene inserito può essere controllato subito. Prima o poi qualcuno si accorgerà del fatto. Inoltre su wikipedia non vige WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 16:37, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Scusami ma questa discussione non porta a nulla di positivo. Ti ho citato le policy, decise dalla comunità, secondo le quali la voce è stata cancellata dopo una regolare procedura. Potrà essere reinserita fra tre mesi. Quanto alle altre voci qualcuno, anche tu stesso, potrai metterle in cancellazione ma non vale farlo per un motivo di ripicca. In ogni caso il gruppo musicale da te citato è enciclopedico in quanto ha pubblicato almeno due album e per gli altri due personaggi non ho il tempo di approfondire la questione in quanto sto traducendo alcune voci dall'inglese. Abbi pazienza.--Burgundo(posta) 17:03, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]