Discussioni utente:A.C.95

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per mandarmi un messaggio crea una nuova sezione o se mi hai già scritto continua la sezione precedente

Ciao A.C.95, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 18:05, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Benvenuto e buona fortuna anche da parte mia, vecchio mio. --Bondforever (msg) 14:13, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]


Vandalismo e edit war su Windsurf

[modifica wikitesto]

La tua azione di cancellazione di testo da una discussione è considerata vandalismo su Wikipedia. In discussione si aggiunge, si risposnde, si ribatte ma non si cancella. Anche la tua ostinazione a ripristinare una versione che è stata al momento confutata da fonti senza addurne di nuove a supporto e' altrettanto al di fuori dello spirito di Wikipedia. Sono regole che non ho inventato io, sia ben chiaro. Te le riporto semplicemente per darti un aiuto. Buona giornata. --Rapitango (msg) 14:49, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ticket_2010081310004741 (msg) 22:33, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Un amico bisognoso

[modifica wikitesto]

Hai già il file sul computer o devi anche ricavarlo? Se l'hai già, da dove l'hai ricavato? Se ancora non ce l'hai, aspetta: temo possano esserci problemi riguardo alla licenza (come saprai, tutto ciò che salvi o carichi su wikipedia deve essere rilasciato sotto CC e/o GFDL, o altra licenza libera, ma esistono eccezioni). Mi documento e poi ti contatto. Esattamente qual è il problema? Vuoi aiuto per caricare l'immagine o per inserirla? Fammi sapere. Buon lavoro. --Dry Martini, aka Bondforever 01:34, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mmmmh... allora:
  • Salva sul tuo computer il file con il logo.
  • Se il file non contiene solo il logo (io, per esempio, dando una rapida occhiata, ho trovato solo l'header del sito), devi ricavarlo tramite un programma simil-Photoshop. Se non hai il programma, questo posso fartelo io.
  • Apri una qualunque pagina di Wikipedia (in Italiano, ovviamente), clicca su "Carica un file" nella sidebar.
  • Compila il modulo nella maniera più completa possibile (inserisci il template la cui traccia ti è fornita nella pagina stessa. Per il contenuto, scopiazza da questa pagina, con le dovute variazioni). Trova un nome semplice (Logo FIG.ext dovrebbe andar bene), assicurati di aver salvato il file in uno dei formati supportati (se devi fare dell'Art Attack con Photoshop, Paint.NET o simili, assicurati di non salvare il file nel formato nativo del programma, dato che non è supportato). Ah, non usare il template autorizzazioni ottenute, dato che non ce l'hai l'autorizzazione, visto che non ti serve.
  • Clicca "Carica"
Tutto chiaro? Se no, chiedi pure. Possibilmente prima di caricare, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti. Se preferisci, prova a caricare prima un'immagine prodotta da te (foto non contentente marchi registrati, disegno con Paint), rilasciandola con licenza CC (scegli tu i dettagli) e inseriscila nella tua pagina utente. Se ancora proprio non ti senti sicuro, salva il codice del template con il contenuto definitivo qui e io ci darò un'occhiata appena possibile. --Dry Martini, aka Bondforever 18:13, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Stai tranquillo, si può ancora risolvere. Scrivi a un amministratore (io parto domani) che sai essere connesso perché puoi vedere dei suoi contributi qui, spiegandogli la situazione e:
  • dandogli l'indirizzo internet completo e preciso del sito da cui hai ricavato l'immagine.
  • spiegandogli che non sai il codice del brevetto (se c'è) né dove trovare la dichiarazione dell'autore. Se ovviamente sapevi dov'erano, dovevi dirmelo prima.
Essenzialmente l'errore di fondo è stato mio: ho presupposto che tu avessi letto le pagine d'aiuto a riguardo linkate anche nella pagina di upload, prima di venire a chiedere e quindi sono partito in quarta con consigli un po' poco ortodossi e poco immediati (praticamente ti ho descritto quello che avrei fatto io), sperando inconsciamente che riuscissi a districarti anche grazie alle nozioni che, se avessi letto le pagine d'aiuto, avresti certamente saputo.
In ogni caso, se ti rivolgi subito ad un amministratore prima che ti blocchino, non dovresti avere problemi. --Dry Martini, aka Bondforever 22:38, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Mmmmmh... non hai capito come funziona: tu hai sette giorni per sistemare quell'immagine, poi ti bloccano e non per l'eternità; può andare da un giorno a un po' di più. In genere non più di una settimana. Gli amministratori non sono il demonio, anzi, se ti dimostri collaborativo e non ostile e non li costringi a bloccarti (credimi, non ci provano gusto) possono dare indietro molto di più di quanto possa darti lo stato se fai il bravo con le tasse. Viceversa, se ti metti a fare propaganda e a pronunciare pubbliche orazioni contro di loro, ti prendono per uno dei miliardi di altri troll/scatenatori di flame-war quotidiani e tratteranno la tua pratica con l'attenzione che merita un apparente vandalo programmatico. Non c'è bisogno di esasperare un clima già troppo teso. Se dovessi avere la malaugurata idea di procedere per la via del "me ne frego, tanto gli amministratori sono idioti, corrotti e organizzati in una cricca che mira a sovvertire l'ordine democratico", mi dispiace, ma io non posso davvero aiutarti: non ne sono convinto, non potrei convincermene e non potrei difenderti, appoggiarti o salvarti. L'unico aiuto che posso darti io è quello che ti sto offrendo: chiedi agli admin, che sono anzi estremamente rapidi, disponibili e, ahimé, sovraccaricati. È meglio per tutti, anche per la voce che vorresti arricchire. Fai come ti pare, io ti ho avvertito. E non credere che non possano rintracciare un account clone di un altro bloccato (e a quel punto diverrebbe chiaro che non vuoi collaborare in maniera costruttiva, trasformandoti così agli occhi della comunità in un banale vandalo, e tanti saluti anche alla nuova utenza e a tutte quelle future). È una battaglia persa. --Dry Martini, aka Bondforever 23:19, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Completo la precedente risposta e rispondo alla tua. Gli amministratori non hanno alcun "potere", hanno delle funzionalità aggiunte che nulla hanno a che fare con il potere, te lo posso assicurare. In ogni caso, io ripongo una certa fiducia negli amministratori, fiducia derivata dalle numerose esperienze positive avute collaborando ed essendo disponibile e, perché no, anche chiedendo e facendo i miei begli erroretti. In ogni caso in questi periodi di magra di utenti, ti conviene andare qui, selezionare "blocchi" o "cancellazioni" e poi contattare l'amministratore che ha effettuato l'azione più recente. Ah, ricordati di ricaricare la pagina dopo un po'. Ora devo andare. Ci risentiamo dopo il trofeo hannibal. --Dry Martini, aka Bondforever 23:55, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Eh, però, data la situazione complicata, avresti dovuto fornirgli esattamente i dati che servivano per risolvere l'inconveniente. Tu hai invece omesso entrambi e lui, non potendo sapere quale fosse il vero problema, ti ha consigliato di riempire i campi del template, visto che effettivamente ne capitano parecchi di utenti inesperti che non sanno come compilare i campi del template. Sono disponibili fintantoché non gli si attribuiscono compiti più adatti a una segretaria o a un investigatore privato. Avresti dovuto dargli almeno l'URL della pagina nella quale avevi trovato l'immagine, di modo che fosse possibile per lui rintracciare la licenza e l'autore. Se preferisci, data la tua istintiva repulsione verso gli amministratori, puoi lasciar fare a me. Dammi i dati che servono (in soldoni: qual è l'indirizzo internet completo al quale hai trovato l'immagine?) e aspetta comunicazioni da parte mia. Non preoccuparti, l'immagine è recuperabile. --Dry Martini, aka Bondforever 20:38, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, d'accordo. Se dovessi avere ancora bisogno di chiarimenti o di suggerimenti non esitare a chiedere. --Dry Martini, aka Bondforever 11:15, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, be', allora mi sa che bisognerà aspettare un po'! Comunque, credo di poter dire che non è una prospettiva così lontana. --Dry Martini, aka Bondforever 12:05, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro)Be', grazie. --Dry Martini, aka Bondforever 13:43, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Piede sbagliato

[modifica wikitesto]

Questo tuo intervento

«Sinceramente non mi interessa più di tanto il blocco. Basta farsi un altro account. Per il file, finchè non mi fanno storie io lo lascio così com'è. Gli amministratori sono come la politica: fallace, lenta e piena di burocrazia. Ti aspetto sul FacciaLibro. Altrimenti scrivimi sulla discussione.»

dimostra che sei entrato in wikipedia ... col piede sbagliato :-)

Per l'immagine devi solo inserire la licenza con cui la rilasci. Se l'hai disegnata tu (cosa che mi sembra improbabile) devi dichiararlo; altrimenti devi indicare da che sito/libro/pubblicazione l'hai ricavata e la licenza/autorizzazione del proprietario dei diritti. Ciao, un amministratore fallace, lento e pieno di burocrazia :-) Gac 10:09, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Re: dubbio esistenziale

[modifica wikitesto]

Un classico: la pagina era stata cancellata con procedura ordinaria e qualcuno ha ricreato una pagina uguale o assimilabile concettualmente a quella cancellata, per cui il bravo amministratore ha applicato il criterio 7 per le cancellazioni immediate, che permette di cancellare in diretta senza segnalare nulla nella pagina apposita le pagine che sono già state cancellate in modalità ordinaria o semplificata e ricreate uguali e senza che vi siano dei motivi per farlo (ad esempio la pagina di un film creata prima dell'uscita - ma vedi questo - e quindi cancellata, ma poi ricreata dopo l'uscita del film, e mantenuta perché il film risulta enciclopedico). Evidentemente la pagina era tale e quale l'antenata. Per informazioni più esaustive puoi sbizzarrirti con i link che ti ho proposto e leggere Aiuto:Voci cancellate. Buon lavoro. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 14:18, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Be', allo stato delle cose, non si può: devi trovare qualche motivo per far sì che non si applichi il criterio 7, quindi deve presentare sostanziali differenze di contenuto o concettuali. Questo, in una voce simile, è impossibile. Tanto più che la voce è stata creata e cancellata due volte. Mi pare che il parere della comunità sia un po' troppo unanime per tentare la fortuna. Più in generale, devi verificare che l'argomento rispetti i criteri di enciclopedicità per la categoria relativa. Cosa c'è di poco chiaro? C'è molta carne al fuoco, è vero, ma sono meccanismi fondamentali di Wiki. Saluti. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 15:04, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, dimenticavo (eh sì, quando si invecchia la memoria ci mette un po' a tornare...): firmati sempre nelle discussioni. --Dry Martini olivetta o scorza di limone? 15:02, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Disambigua

[modifica wikitesto]

Scusa se non ho risposto subito... Comunque, la pagina è creata in maniera impeccabile, complimenti. Grazie per la fiducia a priori, spero di meritarla. --Dry Martini confidati col barista 22:21, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Bene, bene. Un nuovo adepto. Dunque, la voce che hai linkato fornisce un riferimento bibliografico, che suppongo essere una fonte, oltre che probabilmente un approfondimento. Bisognerebbe verificare che tutte le informazioni di una certa importanza siano confermate dalla fonte citata. Il metodo che hai seguito, in linea teorica, è esatto, ma la fonte c'è. Generalmente le fonti puoi trovarle sotto forma di note, spesso per confermare una singola informazione, nella sezione Fonti, in cui si trovano le fonti riferite a parti di testo più estese, o nella sezione bibliografia, che funziona come per la precedente. Infine, un ultimo "posto" in cui possono essere citate le fonti è la sezione collegamenti esterni, che fornisce link prevalentemente di approfondimento, ma anche di riferimento. Leggi Aiuto:Fonti e le eventuali pagina correlate per informazioni più dettagliate. --Dry Martini confidati col barista 11:35, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

{{mementovert}} dovrebbe fare al caso tuo. Se non vuoi andare a cercare fonti o a verificare enciclopedicità, ti consiglio di Wikificare o di Categorizzare le pagine che ne abbiano bisogno. I singoli progetti hanno poi spesso box appositi in cui vengono elencati lavoretti da fare. Ce n'è da togliersi la voglia. --Dry Martini confidati col barista 16:00, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Dimenticavo, non incluso nel template che ti ho segnalato c'è sempre il patrolling, ovvero il controllo delle ultime modifiche per contrastare l'attività dei vandali e in generale per rimuovere o correggere contenuti che non rispettano standard e regolamenti. È disponibile un pratico manuale, la cui pagina principale è WP:RC Patrolling e dalla quale si può poi accedere al resto della guida. Leggila tutta, mi raccomando. Io personalmente uso ancora la pagina Speciale:UltimeModifiche, ma se ti senti particolarmente portato puoi provare uno dei programmi sviluppati appositamente. --Dry Martini confidati col barista 16:08, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Ultimo Post Scriptum: per alcuni appunti che presi all'epoca per "darmi una mano" le prime volte, vedi pure Utente:Dry Martini/Patrolling, ma dopo esserti letto la guida. --Dry Martini confidati col barista 16:15, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Buona fortuna. --Dry Martini confidati col barista 17:27, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re:Aeroporto di Padova

[modifica wikitesto]

No, come si evince da Template:Infobox aeroporto (ovvero la pagina del template utilizzato) il parametro adatto è Ref, che se non compilato od omesso visualizza automaticamente la dicitura senza fonte, mentre se compilato mostra il valore (inteso come il testo inserito come fonte) specificato. Comunque, se cerchi, tramite la stessa casella di ricerca in alto, il nome del template che ti serve (preceduto da Template:) visualizzerai la pagina relativa al template in questione, che, oltre al codice dello stesso (molte volte non visibile) contiene una esaustiva guida all'utilizzo. Toglierei quindi il campo Note2 e aggiungerei Ref. Aiuto:Template per informazioni più dettagliate. --Dry Martini confidati col barista 14:34, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Re: Neutralità

[modifica wikitesto]

Nulla di sbagliato, ma ci sono ancora alcune cosucce da fare: aggiungi fonti, voci correlate, metti il {{Barca a vela}}, raccogli dati tecnici (dimensioni, velatura usata più comunemente, attrezzatura...). Comunque, anche se hai tolto una parte dei problemi, la voce è ancora fortemente promozionale: prova a riformulare il testo togliendo le espressioni che sono più adatte a un depliant che a una enciclopedia. E poi va wikificata. In sostanza devi risolvere i problemi evidenziati dai template. Se non hai voglia di completarla da solo possiamo lavorarci assieme. Ah, va categorizzata adeguatamente. Saluti e buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 17:33, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Affare fatto. --Dry Martini confidati col barista 19:30, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]
La ricerca con google dà un numero imporoponibile di risultati di siti di compravendite, anche esludendo alcune parole chiave con la ricerca avanzata. Penso sarà un po' difficile trovare fonti così. Con google libri ci si avvicina di più, ma c'è comunque la confusione la nave militare che in inglese ha lo stesso nome. Bisognerebbe trovare una pubblicazione specialistica e recente... non è facile. --Dry Martini confidati col barista 17:21, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Visti anche i risultati in en.wiki, fr.wiki e es.wiki forse bisognerebbe considerare l'ipotesi di proporre la cancellazione. Si può provare a chiedere al progetto nautica (potresti iscriverti...) o all'Oracolo, ma esperienze precedenti mi dicono che non c'è gran speranza. Eventualmente, per salvare quel poco che abbiamo (anche se, per quel che mi riguarda, sarebbe da buttare via tutto, immagine compresa) potremmo copia-incollare il contenuto della voce in una sandbox per lavorarci con calma. Fammi sapere se trovi qualcosa. --Dry Martini confidati col barista 17:34, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Leggiti WP:Cancellazione (tutta) e poi segui le istruzioni. --Dry Martini confidati col barista 18:49, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Re: The Royal and Ancient Golf Club of St. Andrews

[modifica wikitesto]

Le fonti sono le stesse della voce tradotta, citale, usando il {{Lingue}} con i parametri corretti. Per indicare che la voce è stata tradotta si inserisce il template {{Tradotto da}}. Leggiti comunque Aiuto:Traduzione. --Dry Martini confidati col barista 16:31, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Non hai citato le fonti (manca proprio la sezione) e ci sono alcune incongruenza rispetto a quanto "prescritto" dal Manuale di stile. È abbastanza normale che il motore di ricerca interno non la trovi. In effetti, come saprai, non ricerca veramente tra le voci, ma in un elenco aggiornato ogni tanto - mi pare di aver letto da qualche parte che si aggiorna ogni 24 ore, ma non ci giurerei - che non include le voci create dopo l'ultimo aggiornamento. --Dry Martini confidati col barista 16:48, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non so un accidente dell'argomento e del mondo cui appartiene: se vuoi posso dar sfogo alla mia fantasia, ma il risultato non sarebbe molto apprezzato. Quello che posso fare è darti una mano tecnicamente comandando a bacchetta e criticando ogni tuo edit ;-) --Dry Martini confidati col barista 16:57, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Suppergiù quello che ti ho detto dovrebbe essere sufficiente. Comunque, domandare è lecito e rispondere è cortesia e tutti sanno che sono un tipo abbastanza cortese. --Dry Martini confidati col barista 17:10, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Avviso di spostamento

[modifica wikitesto]

Ciao A.C.95, ti segnalo che la voce Bastoni da golf che hai creato è stata rinominata con il titolo Bastone da golf, più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 17:11, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Et voilà. Non usare il file al di fuori del namespace principale e comunque solo in voci che riguardino strettamente l'immagine stessa. Ah, non inserirlo nemmeno in gallerie di immagini. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 17:38, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Vorrei un consiglio.

[modifica wikitesto]

Salve! Le scrivo perché vorrei tradurre una voce in italiano dall'inglese. Ho segnalato la voce nell'apposita pagina di Wikipedia. Io vorrei far tradurre la voce da un traduttore professionale di fiducia. Lei cosa mi consiglia? È meglio forse che aspetti o faccio bene ad andare avanti in questa mia iniziativa? La ringrazio anticipatamente. Paperoga (msg) 15:33, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile A.C.95,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:25, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]