Discussioni Wikipedia:Requisiti di voto/Archivio/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"prima dell'inizio della votazione" cosa s'intende per le cancellazioni standard?

[modifica wikitesto]

Nel caso delle cancellazioni standard la frase "l'utente deve aver compiuto almeno 50 edit indistinti entro l'inizio della votazione." non è chiarissima. Dicendo "l'inzio della votazione" sembra di riferisca appunto alla votazione, non all'inzio di tutta la procedura.

  • Se utente raggiunge i 50 edit dopo la segnalazione della voce per la cancellazione standard può aprire la votazione?
  • Se un utente raggiunge i 50 edit dopo la segnalazione, e poi un altro utente apre la votazione, il primo utente può votare?

--'ChemicalBit - scrivimi 15:28, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quando la frase è stata scritta (se non ricordo male) non c'erano ancora le cancellazioni semplificate, ma solo quelle ordinarie. I 50 edit erano quindi intesi prima dell'inizio della votazione che coincideva con l'apertura della pagina stessa. Adesso abbiamo effettivamente due momenti distinti: l'apertura della pagina con la votazione semplificata e l'apertura della votazione esplicita. I due momenti possono non coincidere. Lo scopo del limite a 50 edit era di evitare che un utenza si registrasse appositamente per votare nella pagina di suo interesse. Per mantenere questo scopo originario, occorre applicare il limite di 50 edit all'effettiva apertura della votazione della procedura; in caso contrario chiunque potrebbe registrarsi il giorno successivo all'apertura di una procedura di cancellazione semplificata ed avrebbe 6 giorni di tempo per effettuare 50 edit ed aprire la cancellazione originaria. Questo non era (IMHO) nello spirito oroginario di salvaguardare le votazioni dall'intervento di utenti new entry. Gac 15:46, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vorrei sostituire la dicitura nei requisiti per l'apertura di una votazione di cancellazione ... prima dell'inizio della votazione con ...prima dell'inizio dell'apertura della procedura perchè molti (da ultimo un utente qualche minuto fa) confondono l'inizio della procedura con l'apertura della votazione --Vito You bought yourself a second chance 15:32, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Se non la fa Vito la sostituzione la faccio io fra qualche minuto ;) --Pap3rinik 15:41, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Il problema è che ora con questa unifcazione dei criteri , col (presunto) scopo di semplificiare, ora complica la modifica di questa regola. :-| --ChemicalBit - scrivimi 15:51, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Penso comunque che ora Gac abbia elegantemente risolto il problema. Anche per me OK. --Retaggio (msg) 16:05, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho modificato qui e qui in linea con quanto espresso da Gac, che è anche quanto ritengo corretto. Se mi sono perso qualche pagina, procedete pure. -- Pap3rinikQuack 16:14, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato) Mi correggo, la modifica (correggetemi se sbaglio) è errata in quanto si applica a tutte le votazioni elencate nel paragrafo "applicazioni". faccio una modifica. --Retaggio (msg) 16:16, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto Wikipedia:Requisiti di voto Gac 16:17, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho fatto questa modifica, riferendola quindi alla sola procedura di cancellazione. OK? --Retaggio (msg) 16:21, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Naturalmente. Gac 16:34, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
(fuori cron): si certo, mi hai conflittato con quella modifica ;) --Pap3rinik 16:45, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Neanche un'ora per passare dalla proposta alla modifica delle regole... Se l'avessi fatto io sarei bloccato x vandalismo... :p

A parte questo dettaglio (non parlatemi più di "consenso", eh!), un chiarimento (qualunque esso sia) era d'obbligo. -- Scriban(msg) 16:27, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Io non capisco come possano esserci polemiche anche su un chiarimento tecnico. --Retaggio (msg) 16:34, 23 gen 2008 (CET) Chiariamo: questo per me è un chiarimento senza modifica delllo spirito della regola. Prima c'era scritto apertura della procedura e votazione (chiaramente impossibile fossero entrambi) e ora si specifica inizio procedura. Qualcuno ha dubbi? --Retaggio (msg) 16:37, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Caro Scriban, per tua tranquillità: non è stata modificata alcuna regola, si è trattato, semplicemente, di chiarire un dettaglio di una procedura che lasciava adito a misinterpretazioni. Pertanto continuerò, se permetti (e anche se non permetti), a parlare a te o altri di consenso; consenso che trovi anche su questa pagina: tranne il tuo commento OT siamo tutti concordi. Dubbi? --Pap3rinik 16:45, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

No, no, sono d'accordo anche io. :-) Constatavo solo con un filo di polemica certe sfumature... (avrei analoghi esempi di "chiarimenti tecnici" bollati allegramente come vandalismo, ma lasciamo perdere.). No problem. -- Scriban(msg) 17:30, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

E nel caso di votaizoni per messa al bando di un utente o di revoca di un amministratore, conta l'inzio della procedura, cioè la segnlazione in utenti problematici / amministratori problematici? --ChemicalBit - scrivimi 19:14, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
Beh, in questi casi non c'è alcuna ambiguità, basta leggere il paragrafo Wikipedia:Requisiti_di_voto#Applicazioni_2. D'altra parte abbiamo sempre lasciato "libere" le segnalazioni no? --Retaggio (msg) 23:40, 23 gen 2008 (CET) PS - e ricordiamo che in alcuni casi certe segnalazioni sono state aperte anche 6 mesi (un noto admin... :-P)[rispondi]
OT: 6 mesi?!? Mi pare allora che sarebbe opportuno stabilire un termine massimo di durata di una procedura... non ha senso tenere "appeso" qualcuno x 6 mesi. Chi era il poveretto? -- Scriban(msg) 10:23, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]
Appunto, in 6 mesi uno fa in tempo a registrarsi apposta perché sa che c'è una senglazione di problematicità, quindi è possibile che ci sarà una votazione che gli/le interessa, e raggiungere i 60 giorni dal suo primo edit e i 500 edit prima che la votazione abbia inzio e quindi aver diritto di voto (Nel caso in cui si giunga ad una votazione).
Ricordo che i requisiti di voto, non servono per far votare solo gli utenti più "bravi", quelli con più edit, ma perché purtroppo non si può far votare tutti (in teoria dovrebbero poter partecipare anche gli utenti non registrati) per il rischio di doppi voti, chiamate alle urne di parenti,amici, colleghi, ecc. --ChemicalBit - scrivimi 10:00, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Nella pagina è ripetetuto due volte l'elenco dei requisiti per esprimere una votazione..però il numero di edit indistinti da aver compiuto è diverso. 50 nel primo e 500 nel secondo. Qual è quello esatto ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OzIo (discussioni · contributi).

Sono due diverse soglie per due diversi contesti, come spiegato con tanto di esempi:
  • la più bassa vale per le consultazioni che coinvolgono le voci
  • la più alta per quelle relative agli utenti
--Brownout(msg) 02:12, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Giorni solari o giorni "esatti"?

[modifica wikitesto]

Nella policy si dice:

Perché un utente abbia diritto di voto, devono essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti:

- l'utente deve aver compiuto la prima modifica almeno 30 giorni prima dell'inizio della votazione o procedura; 
- l'utente deve aver compiuto almeno 50 modifiche indistinte prima dell'inizio della votazione o procedura.

Io ho sempre pensato si facesse riferimento a 30/60 giorni esatti dal momento in cui si compie la prima modifica al momento in cui avviene l'apertura della votazione (ovvero, faccio la prima modifica alle 19:12 del primo giugno e dalle 19:13 del 1 luglio ho diritto di voto). Ho visto che invece altri ritengono che si debbano considerare i "giorni solari" (ovvero, faccio la prima modifica alle 19:12 del primo giugno e dalle 00:00 del 2 luglio ho diritto di voto).

Secondo me, per coerenza con quanto in uso per le votazioni (ovvero durata di 14 giorni esatti -e non solari- dal momento dell'apertura) andrebbe fatto riferimento ai giorni esatti. Ma dato che non risulta specificato da nessuna parte, preferisco chiedere alla comunità un parere. --Paul Gascoigne (msg) 10:37, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

io ho sempre considerato giorni esatti, con ore, minuti e secondi. --Hal8999 (msg) 10:42, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Di primo acchito mi verrebbe da dire "giorni esatti", ma francamente non me la sentirei di annullare un voto dell'utente dell'esempio per una votazione aperta alle 19:11. Forse per non fare torto a nessuno è più giusto contare i "giorni solari". Alla fine tra 29 giorni e mezzo o 30 non c'è molta differenza (anche per evitare avvitamenti burocratici). --Francesco (All your base are belong to us) 10:47, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Francesco. Veneziano- dai, parliamone! 11:40, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Francesco - --Klaudio (parla) 12:00, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
come su, quoto Francesco. --ripe ma il cielo è sempre più blu 12:03, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ahime', il problema e' complesso:
  • in ossequio al principio in dubio pro reo sarebbe bene scegliere sempre l'interpretazione piu' favorevole all'utente (in questo caso sarebbe che se hai fatto il primo edit alle 19:12 del primo giugno, alle 00:00 del primo luglio puoi gia' votare).
  • ma per uniformita' e coerenza, sarebbe bene usare la stessa regola per tutto: se la votazione dura 14 giorni esatti, anche i 30 giorni dovrebbero essere esatti.
  • pero' nelle votazioni di cancellazione, la durata della votazione e' in giorni solari per un motivo tecnico: il bot che chiude le votazioni e calcola i risultati passa una sola volta al giorno subito dopo mezzanotte. Per queste, sempre per coerenza, si dovrebbero contare 30 giorni solari. Ma cosi' arriveremmo al paradosso che un utente che si e' registrato da 29 giorni e mezzo puo' votare le cancellazioni ma non puo' votare altri sondaggi.
  • quindi l'unica soluzione veramente coerente sarebbe far partire tutte le votazioni da mezzanotte (ovviamente la mezzanotte successiva), in questo modo i giorni solari coinciderebbero sempre coi giorni esatti. Pero' questo vorrebbe dire che se entro nella pagina di una votazione aperta oggi, non posso votare subito, ma sono costretto a ripassare domani. Questo sarebbe proprio un inutile avvitamento burocratico.
In sintesi: boh... --Gerardo 12:18, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In terminologia tecnica, il tempo è dato dalla formula

T = G x 24 [h]

dove G è un numero intero positivo maggiore di zero ed esprime il n° di giorni, e 24 è il numero di ore contenute in un giorno.
Per gli amanti della precisione, si può usare la

T = G x 24 x 3600 [s]

che esprime il tempo cercato in secondi.
SEoO ;-) -- Scriban (msg) 12:35, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

A parer mio la regola dovrebbe essere che si considerano anche i secondi. Una volta messa lì la regola però è bene non dimenticarsi il buon senso ed evitare di annullare voti che non sono validi per pochi secondi (insomma, concordo abbastanza con quanto detto da Francesco qui sopra). --J B 12:50, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ricordiamoci il senso della regola: i requisiti di voto servono per (cercare di) evitare manovre anomale con sockpupett. Un secondo (o mezza giornata) in più o in meno cambiano per quanto riguarda ciò?
p.s. non vedo perché debba esserci "coerenza con quanto in uso per le votazioni" visto che si tratta di due cose ben diverse (una un requisito minimo, l'altro una durata) con scopi e funzioni ben diversi. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 13:16, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema è nato da un caso pratico, precisamente questo voto che potrebbe essere decisivo. Secondo quanto emerge da qui andrebbe considerato valido o no? --Paul Gascoigne (msg) 13:59, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il mio intervento era buffonesco ma intendevo dire che ho sempre visto considerare anche l'orario, quindi il riferimento non sono le 00.00 ma le xx.xx. Certo, anche il discorso del buon senso ha un ...senso :-D ma allora il prossimo blocco di una settimana lo facciamo scadere alle 00.00? -- Scriban (msg) 14:38, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@Paul: in quel caso, da quello che leggo nell'oggetto di modifica di Vituzzu, i requisiti non c'erano al momento dell'avvio della procedura (è al limite considerando l'inzio della votaizone esplicita, ma come discusso nelal sezione qui sopra bisogna guardare l'inzio dell'intera procedura. Anche perché si può votare contro la riconferma anche durante la fase di riconferma tacita). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 16:27, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto CB - --Klaudio (parla) 16:39, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
direi che è opportuno non perdere tempo: non ci saranno 9 voti a favore in 4 ore a far valere quel contro. Comunque il commento di CB imho è sbagliato: la votazione inizia quando ci sono i 10 contro. --ripe ma il cielo è sempre più blu 16:59, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il primo edit l'utente Marzal lo fa il 12 giugno alle ore 19.27 ([1]). La votazione sulla riconferma di Valeper ha inizio il 12 agosto alle ore 21.45. Cioè trascorrono esattamente 61 giorni, 2 ore e 18 minuti. A mio parere il voto è valido. Poi fate come vi pare. Starlight · Ecchime! 17:20, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  • Il punto è che in questa votazione succedono cose strane. Remo Mori qui rivela un comportamento problematico sulla paternità del quale lo inviterei a fornire più dettagli. Noto anche questo, segnalato da Vituzzu. Per rimanere on-topic: il voto di Marzal IMHO va evidentemente convalidato. --Formica rufa 19:01, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Posto che nel caso specifico Starlight ha ragione (61 giorni sono più di 60) e il voto va ripristinato, in generale trovo che non ci sia nessuna ragione di non considerare anche minuti e secondi. È una piccola differenza, ma è corretto che i 30 giorni siano non uguali, ma identici per tutti. E anche i più negati in matematica, non possono sbagliare nel controllo. --Al Pereira (msg) 21:40, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
La mia opinione. Nella cronologia non sono riportati i secondi quindi la massima precisione che possiamo avere è al minuto. Io sono per i 60 giorni esatti, non solari. Non condivido l'idea di chi dice "vabbè anche se manca un minuto il voto glielo lasciamo", perché 60 giorni sono 60 punto e basta. Se manca un minuto soltanto il voto non è valido. Non andiamo ad impiastricciarci con i margini di tolleranza, poi scattano le polemiche. Penso che in questo caso convenga applicare la policy alla lettera. IMHO, ovviamente. --Pietrodn · «zitto e parla!» 22:16, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Mah, il contare i minuti mi sembra il contrario di quello che c'è scritto qui: «segui lo spirito, non la lettera, di ogni regola». Anche perché proprio l'ipotesi dei 60 giorni è ambigua. E se i 60 giorni passano durante il passaggio ora solare/ora legale (o viceversa)? Teniamo conto del tempo UTC? Ma allora ci andiamo ad avvitare nella burocrazia, perdendo completamente di vista il perché la regola esiste. --Francesco (All your base are belong to us) 22:43, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema è che si potrebbe girarla anche al contrario. Se c'è poca differenza tra 29 giorni e 23 ore e 30 giorni e 1 ora, ce n'è poca anche tra 30 giorni e 1 ora e 29 giorni e 23 ore. Al che qualcuno potrebbe dire: "ma perché far votare qualcuno che ha passato i 30 giorni per così poco? Perché l'esattezza deve valere da una parte sola? --Al Pereira (msg) 04:29, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ehm, per buon senso? Credi veramente che un discorso del genere potrebbe avere consenso? Il senso della policy sui requisiti minimi di voto è duplice: evitare che un utente crei dei sockpuppet al momento per influenzare il risultato, e dare accesso alla votazione a utenti che abbiano almeno una minima esperienza di wikipedia. In questa ottica 29 giorni e 23 ore o 30 giorni e un'ora non fa alcuna differenza. --Francesco (All your base are belong to us) 07:59, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
+1 sul ragionamento di Al Pereira, l'avevo pensato anch'io. Perché bisogna approssimare in quel senso? E chi decide quanto si può approssimare? A qualcuno potrebbe non andare bene. Domanda provocatoria: perché non cambiamo la soglia a 59 giorni, 23 ore e 59 minuti, allora? :-P IMHO applicando i 60 giorni esatti si evita qualsiasi polemica e si vive tutti più tranquilli. Nel caso del passaggio ora solare/legale, usiamo l'UTC, che non cambia. --Pietrodn · «zitto e parla!» 08:56, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@ripe: il mio commento che dici sia sbagliato si rifaceva a quanto discusso nella sezione sopra. Nel dire che il mio commento è sbagliato, vuoi quindi forse dire che si è sbagliato nella sezione sopra?
p.s. che la procedura di riconferma inzi con la fase tacita, lo si può dedurre anche dal fatto che inizia dopo un anno dall'elezione o dall'ultima riconferma. La sottopagina viene creata e da quel momento gli utenti che hanno diritto possono votare (-1, perché in quel momento votare +1 non ha senso). --ChemicalBit (msg) 00:40, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Grammatica essenziale

[modifica wikitesto]

Leggo nel paragrafo "Requisito relativo alle votazioni sulle pagine" tra parentesi (oppure non ...). Una precisazione oppure è sinonimo di "o"...dal contesto della frase direi ci si riferisca a "ossia" in quanto si enuncia un esempio. wikipedia va buono che è libera...ma non esageriamo con la grammatica :-))--93.149.140.97 (msg) 15:25, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Immagino che tu intendessi "ovvero", non "oppure". Comunque concordo nella sostanza. --Francesco (All your base are belong to us) 15:28, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
sì, hai ragione, sono sinonimi.--93.149.140.97 (msg) 15:29, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) A dire il vero non era un "oppure", su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008)., bensì un "ovvero", su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. ;-) --Retaggio (msg) 15:30, 18 dic 2008 (CET) Comunque...[rispondi]
Allora: sia oppure che ovvero sono errati nel contesto della frase. Ok? --93.149.140.98 (msg) 16:32, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sì. Per la precisione, "oppure" è totalmente errato, "ovvero" è impreciso (la prima definizione del termine data dal De Mauro è infatti "ossia", ma l'uso di "ovvero" può dare adito a fraintendimenti, specialmente se usato in una policy). Comunque la tua modifica è corretta. --Francesco (All your base are belong to us) 16:48, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Cambio requisiti di voto

[modifica wikitesto]

Da qui

  • Pagine
    • Minimo 1 mese dalla prima modifica.
    • Prima modifica da meno di 3 mesi: almeno 50 modifiche totali.
    • Prima modifica da almeno 3 mesi: almeno 150 modifiche negli ultimi 3 mesi.
    • Almeno 30 modifiche in ns diversi da Utente: e Wikipedia:.
  • Utenti
    • Minimo 2 mesi dalla prima modifica.
    • Prima modifica da meno di 12 mesi: almeno 500 modifiche totali.
    • Prima modifica da almeno 12 mesi: almeno 500 modifiche negli ultimi 12 mesi.
    • Almeno 350 modifiche in ns diversi da Utente: e Wikipedia:.

per me +1 --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:39, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

Papiro di Vito

Credo che ormai sia tempo di rivedere i requisiti di voto alla luce del fatto che (è questa l'anima dell'idea di voto) debbano indicare una partecipazione effettiva al progetto: alcuni utenti (posso fare esempi di voti che "mi piacciono" tanto quanto di voti che "non mi piacciono") hanno deciso, volontariamente, di non contribuire più al progetto ma ad ogni votazione "importante" saltano fuori a regolare dei vecchi conti, riguardo alle votazioni sulle pagine e su quanto sia facile avere schiere di sock Nicchio docet. Qui il tool che propongo (grazie al lavoro di Pietrodn) come supporto al voto, i requisiti sono elencati a fianco, l'unico errore (in realtà un'imprecisione propria di it.wiki) è che progetto da noi si chiama namespace:wikipedia. La proposta in sè e per sè è riassunta in quel tool, elenco i motivi per approvarla:

  • Si tratta di requisiti dinamici: è facilissimo riacquistare il diritto di voto nella (rara per utente "normale") qualora lo si fosse perso;
  • Sono gli stessi requisiti già approvati dalla comunità in quanto alla quantità di edit;
  • Sono esclusi il ns:utente e wikipedia per evitare che il voto sia "autoalimentato" (voto perchè... continuo a votare);
  • Nel conteggio sono comprese le azioni da log, spostamenti, cancellazioni e compagnia bella: chi contribuisce in qualunque modo al progetto è "dentro"
  • Sinceramente credo che gestire dei sock diventerà molto più difficile, non impossibile ma più difficile
L'idea è stata vagliata da un nutrito gruppo d'utenti (che ringrazio) in via informale, è sopravvissuta ad un bel po' di critiche è probabilmente migliorabile ma la considero già buona--Vito (msg) 21:59, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
--Vito (msg) 22:00, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
I requisiti 2 e 3 per i voti alle utenze possono essere riuniti --Al Pereira (msg) 22:03, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Erano nelle indicazioni tecniche che ho dato a Pietro per costruire il tool (php non sa che un utente con, ad esempio, 9 mesi può votare), chiarite il testo come necessario per evitare malintesi--Vito (msg) 22:08, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
a senso anche il 2 e 3 dei voti per le pagine vanno uniti verso l'alto (150). Non ha senso dire "50 edit totali" se negli ultimi 3 mesi devo averne fatti 150 (o ho capito male?). Ma questo vorrà dire che dovranno essere controllati i voti di TUTTI i votanti di TUTTE le votazioni? --Superchilum(scrivimi) 22:10, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non credo sarà un problema, anzi prevedo molti "conflit." in quel senso... --Skyluke 22:18, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
E' fattibile, magari aggiungendolo come tool nel monobook, conta che comunque si "vede ad occhio" quali utenti possono non rientrare nei requisiti, credo servirà solo nei pochi casi dubbi , sto pensando comunque di farli scattare "per settimana"--Vito (msg) 22:19, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi pare una bellissima cosa, una cosa indispensabile, ma anche un enorme avvitamento burocratico che sposa la filosofia di una wikipedia sempre più chiusa in sè stessa. Riflettiamoci bene. --Antiedipo (msg) 22:19, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • Ritengo che il salto di 100 edit (+200%) a carico dell'unico giorno che separa il meno di 3 mesi dall'almeno 3 mesi debba essere mediato (interpolato?). Per il resto mi pare si possa essere d'accordo. --ArchEnzo 22:23, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
P.S.: Non so con quali meccanismi, ma mi sono imbattuto spesso in votazioni (su Meta o altri progetti?) in cui venivo automaticamente reindirizzato in una pagina che mi chiedeva la verifica dei requisiti di voto. --ArchEnzo 22:27, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato)@Antiedipo: Lo sottolineo pure nel papiro che è invece aperto! Cioè puoi tornare a votare quando vuoi, basta che torni a contribuire, è una tua libera scelta. Conta che grazie al tool la vedo più semplice delle attuali verifiche e che il problema si presenterà in futuro quando oltre agli attuali "casi" ne avremo degli altri e degli altri ancora, se non riformiamo saremo costretti a farlo in futuro o ci ritroveremo paralizzati sul fronte delle votazioni --Vito (msg) 22:25, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Uhm già linkarlo nei template delle votazioni è una bella comodità, il meccanismo che dici tu funziona dove si clicca su un preload per votare (cioè si clicca un link che carica un qualche codice) per votare--Vito (msg) 22:30, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma come mai la pagina sul toolserv (vedere link prima riga di questa sezione) ha già indicati i requisiti qui proposti e non quelli attuali? --ChemicalBit (msg) 23:19, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Perchè quella è una pagina personale di Pietrodn che ha provato a realizzare un tool per quel tipo di requisiti, e a quanto pare c'è riuscito.--Skyluke 23:22, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
  1. I limiti proposti sono facilmente aggirabili. Anche ora lo sono, d'accordo, ma almeno non corriamo il rischio di sentirci in una botte di ferro quando invece ci troviamo in una botte di legnaccio facilmente perforabile (ad esempio un tizio come Guaglio, per cui si veda qui, passerebbe il metal detector con facilità);
  2. Francamente non mi piace la possibilità di perdere il diritto di voto. Se uno si assenta per cause di forza maggiore per tre mesi che si fa? Lo si estromette dalle votazioni? Credo che la storia personale di ciascuno di noi (tra l'altro vedo che tutti coloro che hanno espresso un parere qui appartengono al novero di coloro che si fanno il mazzo per il progetto, e che quindi hanno una storia ben precisa) debba pesare molto di più dei numeri nudi e crudi;
  3. Sul ns si può anche concordare, ma anche correggere un accento può essere un contributo in ns0, e quindi stiamo al punto di partenza (vedetevi i miei contributi all'incirca a metà gennaio e fatevi due conti). Insomma questa modifica serve per scoraggiare i troll o per obbligarli a contribuire?
  4. Ricordo che ci sono utenti (VINCO 93', per cui [2] e [3]) che sono stati infinitati per motivi ineccepibili e affini a quelli per cui si sente la necessità di cambiare i requisiti di voto. C'è chi gioca con le regole? Lo si caccia e basta. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 01:50, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • molto dubbioso: il limite a scalino IMO non ha senso, una persona che ha diritto al giorno 29esimo non puo' perderlo al 30esimo e poi magari riguadagnarlo al 35esimo perche' ha passato la settimana a fare 100 micromodifiche salvando ogni volta che cambia una lettera.. Se si vuole premiare l'assiduita' IMO meglio un qualcosa tipo "almeno X modifiche nell'ultimo Y periodo", ma visto che nonc ancelliamo i contributi in ns0 di chi smette di contribuire, non vedo perche' dovremmo togliergli il diritto di partecipare. Secondo punto ricordiamoci che non tutti hanno la possibilita' di editare wikipedia ogni giorno, alcuni pur mantenendo una presenza costante possono solo il week end, altri possono sono in settimana (perche' magari si collegano da lavoro/universita/ecc...) tirare troppo su i requisiti rischia di tagliare fuori dalla possibilita' di esprimersi contributori validi, mentre calzini creati apposta da troll e persone che non hanno nulla da fare possono tranquillamente reggere i ritmi di contributi proposti e a quel punto "peserebbero" ancora piu' che adesso. Terzo incrementare i requisiti di voto mi sembra ben lontano dal "non correre alle urne", visto che rendendo la decisione piu' selettiva gli utenti assidui potrebbero cerchere sempre di buttarla sul voto per annullare le opinioni di quelli meno presenti. Quarto se non ricordo male gli attuali requisiti sono frutto di una lunga serie di sondaggi, non serve quindi un nuovo sondaggio per modificarli? --Yoggysot (msg) 06:34, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • 0 Non so, i limiti sono sempre aggirabili. Vero è comunque che con questa proposta almeno si può (solo per i primi mesi però) arginare il problema degli utenti che stanno qui solo per votare in cancellazione etc. la cosa davvero ideale sarebbe valutare non la quantità, ma la qualità degli interventi nel ns0, per cui, a puro titolo d'esempio, su 50 edit ce ne dovrebbero essere almeno 10-15 non dedicati solo a correggere una virgola, ma ad ampliare proprio le voci, dando dunque peso ai kb inseriti/alterati, oppure un certo tipo di edit volti alla risistemazione delle voci. Non sarà una soluzione definitiva manco questa, ma almeno servirebbe a rendere ancor più difficile la vita a chi crede di fare il furbo, costringendolo a fare il vero lavoro che serve su Wikipedia. Della serie: "se vuoi votare devi contribuire per davvero alla crescita in senso stretto dell'enciclopedia". Non so se si possono magari svilupare dei tool a questo scopo. Mi piacerebbe anche avere dei pareri su questa proposta. --Roberto Segnali all'Indiano 06:57, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io ribadisco i miei dubbi; purtroppo non ho tempo di seguire come vorrei questa e altre discussioni importanti, e cmq vedo che un certo consenso c'è già e quindi non vale nemmeno la pena di insistere troppo. Credo però che una wp veramente "aperta", come a me piacerebbe, dovrebbe incoraggiare gli utenti a votare e non scoraggiarli, mettendo regole e requisiti sempre più rigidi ed esclusivi. Il vero pericolo per WP è apparire come una faccenda riservata a una elite di poche dozzine di persone, imho. Con i requisiti che stiamo approvando, probabilmente le votazioni verranno ristrette, di fatto, alla suddetta elite(come in effetti spesso già è, purtroppo; proprio per questo mi sembra assurdo peggiorare questo stato di fatto).
Il vero problema sono i SP creati per alterare il consenso, nelle talk e nelle votazioni. Non mi pare invece un problema la sussistenza di utenti che votano senza contribuire in altro modo all'enciclopedia: l'enciclopedia è fatta anche dai suoi lettori, non solo da coloro che la scrivono. Per quanto riguarda gli SP, l'unico sistema, per quanti requisiti si possano creare, è il CU(e relativi strumenti correlati); e per contrastarne il peso nelle votazioni, una maggiore partecipazione della massa degli utenti.
A me poi preoccupa che qualcuno, per quanto bello sia il tool di Pietro, debba passare il tempo a verificare i voti altrui e validarli, anzichè dedicarsi a patrolling o a edit più utili. E mi preoccupa questo clima di "paura" che ci spinge a incastellarci, ad alzare le mura, a chiuderci nei nostri ristretti confini come se fuori ci fossero i barbari. --Antiedipo (msg) 08:00, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • 0 La proposta è interessante, ma credo che il consenso sui limiti di voto sia ancora da raggiungere; per esempio vedrei bene una inversione tra limiti alti e bassi (minimo 150, di cui 50 negli ultimi tre mesi). Cavoli, io mi aspettavo di avere 1000-1200 modifiche nell'ultimo anno invece ne ho solo 800... così come sono indicati, i limiti sono piuttosto difficili da mantenere specie per i non admin (gli amministratori possono per esempio raggiungerli relativamente in fretta con le immediate). Dovremmo avere un sistema di requisiti tale per cui sia quasi ovvio chi ce li ha, e solo su cinque-sei utenti per ogni votazione sorgano dubbi. Del tutto contrario anche a differenziare l'aggiunta di virgole dalla creazione di contenuto; a volte si trovano voci con un italiano veramente orripilante, e non ci vuole poco a sistemarlo—ma non aggiunge kb. --balabiot 08:19, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • D'accordo con i nuovi limiti. --Guidomac dillo con parole tue 09:10, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • -1, quotando Antiedipo parola per parola. Già molti ci considerano governati da una "cricca", davvero vogliamo modificare i requisiti di voto in senso ancora più restrittivo, in modo da dare l'impressione di voler rimuovere quasi "chirurgicamente" alcune categorie di utenti? Lo spirito wiki è allargare la base di utenti che partecipano alle decisioni, non restringerla. --Francesco (All your base are belong to us) 10:30, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Personalmente non vedo come, chi contribuisce, possa essere svantaggiato da queste regole, chi sta qui solo a leggere, già ora non può votare perchè non ha i requisiti, così come gli anonimi. Anzi c'è la possibilità che spinga qualcuno a contribuire maggiormente, il che è un bene per tutto il progetto. --Skyluke 10:57, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
credo che nell'anno a venire io non riuscirei a soddisfare questi requisiti (o ci riuscirei appena appena), e mi sembra di essere un utente che contribuisce mediamente... --balabiot 11:27, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
La proposta di Roberto Mura mi convince ancora meno: che facciamo, giochiamo a chi ce l'ha più lungo (l'edit)? Io stesso, in periodi di maggior stress mentale, mi dedico di più al patrolling o alle correzioni da elenco offline che non alla vera e propria scrittura o ampliamento del ns0. Dovrei perdere pertanto il diritto di votare solo per questo? Non credo che sia la soluzione necessaria. E allora qual è la soluzione migliore? Boh. Ripeto: per me la storia personale di ciascuno di noi dovrebbe avere un peso specifico che valga di più del semplice dato numerico o temporale. E quindi bisognerebbe valutare caso per caso, anche se sono consapevole dei rischi che una cosa del genere inevitabilmente porta con sé. Inoltre, come esplicitamente dice yoggysot, un troll munito di calzini che non ha niente da fare se ne sta buono buono a correggere verbi per i primi 1-2 mesi, fa 1000 modifiche in 10 giorni (come è capitato a me personalmente di fare a metà gennaio) e poi si mette a votare, ad alterare il consenso o, se è un sp non scovato, a togliersi sassi dalle scarpe. E i limiti nuovi vanno a farsi benedire. Per il resto condivido l'ultimo intervento di Skyluke: questa nuova proposta personalmente non mi tange e non mi svantaggia. Infatti se parlo non parlo certo per me ch bene o male contribuisco regolarmente (e non faccio mai più di un mese di vacanza). --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 11:28, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
I requisiti che si stanno proponendo richiedono meno di 2 edit al giorno di media. Davvero vi sembrano troppi? Jalo 12:12, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 I requisiti richiederebbero almeno una modifica al giorno. Perchè? Si vuole davvero creare una "razza superiore" di wikipediani di professione, escludendo coloro che hanno un altro lavoro? Consideriamo, inoltre, che a mano a mano che it.wikipedia matura, sarà sempre meno necessario contribuire su determinati argomenti; quando avremo completato le voci di biologia, terremo fuori da Wikipedia i biologi? :-) o--o (msg) 12:24, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • 0 Ok sul voto nelle pagine dedicate agli utenti (ban, admin, CU, ecc.) e sondaggi per i quali è necessaria una certa conoscenza della vita comunitaria. Un po'meno d'accordo sulle votazioni riguardanti le voci(vetrina, cancellazione). Qui limitare troppo il contributo degli utenti occasionali lo trovo un po' antiwiki. Le decisioni sulle voci non dovrebbero essere prerogativa dei soli contributori attivi, ma anche, almeno teoricamente, dei "lettori". Starei attento a non introdurre una forma di peer review tramite votazione. Ok limitare il voto sulle voci ai registrati e ai soli registrati che abbiano un minimo di edit per evitare la creazione di utenze al solo scopo di falsare il consenso sulle cancellazioni e sulla vetrina. Ma, ripeto, introdurre criteri troppo restrittivi sul "diritto" di voto nelle voci significa dire non tante implicitamente che solo alcuni utenti hanno voce in capitolo sull'enciclopedicità di certe voci o sulla loro qualità. Si possono alzare i limiti attuali di un po', ma non creerei meccanismi troppo complicati. --Amarvudol (msg) 13:04, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • +1 con osservazione: se il Toolserver va giù o il database resta poco aggiornato, è abbastanza difficile e time-consuming calcolare se un utente può votare o no, a mano. --Pietrodn · «zitto e parla!» 13:20, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • +1 Klaudio (parla) 13:21, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • +1 La scelta migliore IMHO è eliminare le votazioni di cancellazione pagina e di nomina admin, in quanto legittimano l'azione di chi sta qui solo a fare forza d'interdizione non produttiva. A seguire favorevole ad alzare la soglia minima sull'ordine del migliaio di contribuzioni nell'ultimo anno (omogenei: IMHO non si deve permettere il voto a chi ha fatto 1.000 edit tra 365 e 361 giorni fa, per assurdo). Wikipedia è giusto sia aperta a tutti per quanto riguarda la contribuzione; può permettersi di essere élitaria nella scelta editoriale e in quella degli admin, se serve a farla funzionare meglio del metodo delle votazioni, che si è dimostrato non funzionante. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 14:39, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Continuo a trovare curiosa questa corsa alla limitazione dei voti. Fermo restando che non siamo qui per votare, trovo inquietante uno scenario come quello proposto da BC, in cui si vota solo se si fanno almeno 3-4 edit al giorno. Sostanzialmente il voto resterebbe limitato a poche decine di potenziali votanti, il che espone WP veramente a micro-lotte di potere fra fazioni formate da gruppi di due-tre persone, cinque al massimo. Piccole cricche fortemente ideologizzate, di cui già adesso spesso si nota il delinarsi. L'unico antidoto alle lotte di potere è l'apertura MASSIMA possibile, lo spirito wiki. Ma davvero sono l'unico a pensare che wikipedia, come enciclopedia libera, debba promuovere la libertà di contribuire(anche votando), anzichè limitare questa libertà a un gruppo di auto-eletti? --Antiedipo (msg) 15:38, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    (confl. e fuori cron.) Antiedipo, è proprio errato il concetto di fondo per il quale il voto sia un diritto, e che per esso si debba pure intraprendere battaglie. Questa è un'enciclopedia, non è una repubblica parlamentare. Premesso che non è obbligatorio votare, ciò non è neppure opportuno qualora il voto introduca problemi ulteriori. Dunque si può decidere che da domani non si vota più e la cosa non sarà mai in contrasto con alcun pilastro o linea guida. Se sei burocrati e cinque / dieci admin a rotazione decidono di cooptare un admin, a me sta bene: a chi non sta bene si ricorda che questo non è un progetto obbligatorio né consigliato dal medico. Torno a dire che qui vanno fatte le cose utili, non le più moralmente giuste, qualsiasi significato si voglia loro dare. E molte votazioni vanno nel senso delle cose inutili e allontanano, oltre che dallo scopo principale del progetto, che è quello di fare un'enciclopedia, anche molti utenti validi dal progetto. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:22, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • +1 Sono favorevole all'innalzamento della soglia per i requisiti per tutte le votazioni, dalle cancellazioni, ai ban, fino all'elezione/riconferma degli admin, che per me restano necessariamente legate ad un voto "popolare". Tuttavia questo "popolo" deve essere certamente a conoscenza delle dinamiche e dei fatti di wikipedia, ed avere un interesse nel progetto, dimostrato da una costante e concreta attività nel ns0; e se per un qualunque motivo questa attività diviene meno costante è bene che non si partecipi a votazioni. Kōji parla con me 16:20, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • 0 tendenzialmente sarei d'accordo, al fine di evitare quelli definiti "voti di ripicca". Però di fatto è un avvitamento burocratico non indifferente. --Leoman3000 16:36, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • +1 Sono d'accordo. Il progetto è vitale e quindi in continua evoluzione e chi si ferma o sta fuori per un certo lasso di tempo, è giusto che si riallinei al progetto per come è diventato prima di poter dire di nuovo la sua, esattamente come se si trattasse di un utente nuovo. Altrimenti, se non si fa così si crea la casta dei wikipediani a vita.--Grigio60 miao 16:40, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 Le obiezioni di Contezero mi sembrano insuperabili: con queste regole un amministratore in momentanea wikipausa potrebbe blocarre un utente e non potrebbe votare per la sua elezione. O si rendono dinamici anche i requisiti per gli amministratori (non penso che si debba) o ci si tiene questi votanti di professione, dandogli la giusta considerazione. Demostene119 (msg) 18:02, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
E quale sarebbe la "giusta considerazione"? Trasformare i +1/-1 automaticamente in -0.5/+0.5? Purtroppo in questo caso non sono possibili vie di mezzo: un voto o non è valido, e quindi non conta, o è valido, e quindi conta uno. Non c'è spazio per "giuste considerazioni"....--Grigio60 miao 18:06, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non considerare un problema un voto contrario, ci saranno sempre abbastanza voti a favore, se si meritano. Questa riduzione della base dei votanti, secondo me, porterebbe a risultati inaspettati. --Demostene119 (msg) 18:13, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Vorrei far notare che la presunta restrizione del numero dei votanti è appunto presunta: nessuno degli intervenuti in questa discussione, ad occhio, verrebbe toccato. Sinceramente considero il voto in chiave utilitaristica: deve servire a manifestare consenso ed a prendere delle decisioni, non siamo uno Stato dove tutti hanno diritto a votare ma qui abbiamo solo il dovere di votare in maniera utile per il progetto. Aggiungo inoltre che qui è emersa la tendenza a non sanzionare/annullare questo genere di comportamento: ce dobbiamo tollerarlo? --Vito (msg) 19:00, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • Contrario, i criteri attuali sono funzionali ma rivedibili e migliorabili. Quoto i vari pareri contrari che ho letto e che condivido in larga parte. Rispetto alle altre proposte di altri utenti io in verità auspico fortemente la presenza di menti fresche che non passino la vita su Wikipedia ( obbligo di edit giornalieri ???) o che si concedano ampie pause. Non che la dipendenza giornaliera da wiki sia un male ma vediamo di non farne una medaglia o un tappeto rosso. --Waglione«..........» 19:48, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Inoltre Vito ci aveva promesso e io ci avevo sperato :))) delle regole nuove che avrebbero dato una risposta a casi come questo. Ammetto che ho letto questa discussione un pò di fretta ma non ho capito bene se con queste regole nuove c'è argine ai casi tipo Spedit e approfitto per chiederlo adesso. --Waglione«..........» 19:55, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Nel leggere i commenti sopra mi pare che non si sia spiegato appieno la reale portata delle modifica. Non si tratta di limitare il diritto di voto su pagine e utenti, si tratta di stabilire un criterio che a mio avviso è già implicito nelle linee guida: vota solo chi è un wikipediano. Chi è il wikipediano? colui che partecipa al progetto; non è più oggi un wikipediano chi non partecipa al progetto ma torna una volta ogni tanto solo per esprimere un voto basandosi, presumibilmente, su quella che è la sua percezione passata (e non certo attuale) di wikipedia.
La domanda è quindi: vogliamo dare il diritto di voto a chi manca da wikipedia da mesi? vogliamo dare il diritto di voto a chi crea la sua bella voce, le voci correlate ad essa e poi sparisce?
Consentitemi di dire che il voto voglio che lo esprima chi ha una percezione attuale di wikipedia e la vive. Che poi .. "diritto di voto".. nei fatti si tratta di voti che non influiscono più di tanto sull'esito delle votazioni ed è quindi oggi un mera questione di principio: le policy già statuiscono il principio di "non giocare con regole", qui si tratta di rendere tale principio esplicito.
Per cui non comprendo i timori espressi: sto tre mesi senza editare? pace, non voterò. Mica finisce il mondo, a me wikipedia diverte perchè posso editare in NS0 non perchè posso votare sulla vetrina o sui sysop.
Si ritiene che ci sia un cricca? sicuramente il dissenso manifestato con 3 voti l'anno è assolutamente inutile se non controproducente (=io ho ragione gli altri torto)
E poi proprio a questo riguardo: stabilire criteri così selettivi di voto significherebbe non avere sempre gli stessi che votano. Vado in wikipausa per 3 mesi? beh non voterò anche se la mia storia è fatta di 20.000 contributi. Questa "dinamicità" del voto è proprio la garanzia avverso la cricca o comunque avverso qualsiasi monolite di voti fatto dalla storia dell'utente e non dal suo essere attivo.
Il +1 quindi va messo non ai dato quantitativi sopra espressi ma intanto al principio: volete che a votare siano solo gli utenti attivi? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:01, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

  • per i -1 .. mi chiarite "l'utilità" di questa utenza ? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:08, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    (conflittato) Chiaramente non c'è l'utilità, o meglio la collaboratività. È un utente saltuario. Va bene, con la nuove regole questo utente non potrebbe votare (anche se, tutto sommato, l'utenza in questione non mi pare particolarmente dannosa: ogni tot mesi o edita o vota). Ma ripeto: le regole nuove non ci preservano affatto da comportamenti come quelli che si vuol stigmatizzare. Senza contare che, per un Fedeambri che non vota per scarsa collaboratività si rischia di non far votare un utente serio e storico che, per un motivo o per un altro, è andato in wikipausa. P.S. Io non ho parlato affatto di cricca, né ho mai pensato che esista. Anche perché se ci fosse, credo che, pur non essendo amministratore, ne sarei un fiancheggiatore. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 14:19, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Lascia che gli eventuali utenti parlino per essi stessi Demart. Io ho 40.000 e passa edit; se sto fermo 6 mesi non mi pongo il problema, vuol dire che per un po' non voto. Non è la morte di nessuno. Lo faccio io, possono farlo altri. Wikipedia non è obbligatoria, e viene comunque fatto salvo il diritto di contribuire in altri campi. La votazione è solo una facoltà neppure prevista da pilastri e linee guida. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 14:45, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • -1 alla domanda secca di Ignlig: semplicemente perchè il concetto di utente attivo è enormemente vago, e quello di wikipediano mi inquieta - così come mi inquieta il concetto di cittadino contrapposto a quello di clandestino. Come diceva Erri De Luca ieri sera da Fazio, la terra non ci appartiene, siamo tutti ospiti, inquilini - e questo è ancor più vero del web. Sono a favore di alcuni requisiti restrittivi per il diritto di voto, come la registrazione e un certo numero di edit: questo semplicemente per scoraggiare la creazione troppo facile di SP. Ma i requisiti che abbiamo adesso mi sembrano fin troppo restrittivi; per me devono poter votare tutti quelli che partecipano a WP, nei limiti delle loro possibilità. Io ad es. da mesi ho ridotto molto la mia contribuzione, e prossimamente - sto aprendo una libreria - la ridurrò ancor più; mi inquieta sapere che fra breve sarò, per questo, privato del diritto di voto, mentre magari - facciamo un nome a caso - un RR qualsiasi, redivivo e con più tempo libero a disposizione, continuerà liberamente a intraprendere procedure di cancellazione o creazioni di voci POV in assoluta libertà. Questi nuovi requisiti finiranno per premiare un certo tipo di persona - quello che lavora attaccato al pc oppure addirittura è in pensione, disoccupato o fannullone - a discapito di chi ha lavoro, famiglia, e poco tempo per contribuire attivamente, e tuttavia vuole lo stesso, ogni tanto, seguire i suoi "osservati speciali" e intervenire alla bisogna nelle votazioni. E' una specie di aut-aut, o sei dentro o sei fuori. --Antiedipo (msg) 14:18, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Farei presente che se le votazioni non ci fossero, o fossero passati i criteri di Vito, molto probabilmente RR oggi sarebbe bandito infinito e non ci dovremmo più preoccupare di correre dietro a voci POV o battagliare su pagine di cancellazione... Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 14:49, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quoto Ignlig: si potrà discutere sulle soglie, ma il principio dev'essere quello che i criteri non si soddisfano una volta nella vita. Non esistono wikipediani onorari, chi contribuisce al momento al progetto contribuisce anche alle decisioni, chi decide di prendersi una pausa (breve o lunga che sia) una volta rientrato affronta un periodo di reinserimento. Un'assenza di tre mesi su wikipedia è lunga, e richiede un periodo di aggiornamento su cosa è successo in quel tempo. Per esempio nel caso di cancellazioni chi è stato assente a lungo può essersi perso discussioni sull'argomento o cancellazioni di casi simili. Nel caso delle persone questo è ancora piu' importante, dal momento che prima di votare su un utente (dal ban all'admin) è necessaria la conoscenza. --TheWiz83 (msg) 14:21, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

(conflit.) perdonami ma è un pò come dire: poichè hai tanto lavorato per WP, ora che da un anno non ci lavori più, puoi di tanto in tanto passare e la sciare un +1 o un -1 ... la terra non ci appartiene, wikipedia appartiene a chi la scrive e a chi la legge, wikipedia è aperta a tutti; ma perchè "tutti" devono potere decidere se un utente debba essere sysop o una pagina debba essere cancellata? Nessun criterio significherebbe avere gli "editori a pagamento" che votano per salvare le proprie pagine. I criteri attuali consentono di esprimere un voto sul "vissuto": un anno fa Ignlig ha fatto questo, voto pro/contro la riconferma senza magari sapere che l'utente ignlig negli ultimi 6 mesi ha mutato atteggiamento; io Ignlig mi metto 3 mesi in pausa, torno è non ho diritto di voto? è un danno per WP? no, perchè altri voteranno magari con una visione attuale migliore della mia; è un danno per me? no, perchè mi diverte editare in NS0 e il voto è solo un corollario; Qual'è l'utilità di un utente che viene solo a votare? A mio avviso stiamo realizzando un sistema analogo a quello dei senatori a vita: sei stato presidente della repubblica ergo siedi in parlamento. Può accadere che siano "premiati" coloro che sono più assidui? può darsi, per evitarlo basta mettere dei criteri quantitativi meno restrittivi. Wikipedia non va "difesa" da utenze o derive ideologiche, wikipedia deve essere frutto di dialogo; nessuno di noi è indispensabile; se domani non collaboro più, altri seguiranno le voci che io prima seguivo. E poi alla fine dei salmi... quanti voti ad es. nelle ultime riconferme sarebbero stati annullati? a naso direi 3 .. forse 4 --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:34, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

(confl.) Premesso che che l'idea di poter perdere il diritto di voto se non si contribuisce per lungo tempo mi piace, continuo a non capire due cose:

  • sono inclusi negli edit effettivi per avere diritto al voto le entry dei log utente (spostamenti, blocchi, cancellazioni, etc...)? Se sì, hanno un peso diverso rispetto agli edit normali? Spero non siano contemplati anche i log delle diff verificate...
  • sono inclusi negli edit effettivi per avere diritto al voto anche i contributi cancellati? --FollowTheMedia usertalk  14:38, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • +1 a qualsivoglia meccanismo consenta di restringere il diritto di voto ai veri utenti, tagliando il più possibile buontemponi di passaggio, troll di professione, vecchie glorie inattive, sperimentatori sociali e via dicendo. Sui dettagli tecnici delego allegramente la questione a chi ci capisce qualcosa, sperando solo che il simpatico aggeggio presentato in apertura (tool, mi pare che lo chiamino color che sanno) funzioni sempre, ché a mente i calcoli si faranno difficilotti.--CastaÑa 14:42, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

@Follow: a naso di direi no, cioè la tipica attività da sysop non dovrebbe essere inclusa; Pitrodn credo possa dirti di più --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:43, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

«Nel conteggio sono comprese le azioni da log, spostamenti, cancellazioni e compagnia bella: chi contribuisce in qualunque modo al progetto è "dentro"»

. Comunque se si decide in questo senso, trovare un modo per avere sempre (o quasi) il tool a portata. --Superchilum(scrivimi) 14:46, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Le "azioni da log" non sno meno importanti degli edit in ns0, dato che non si fanno tanto per, ma per mantenere il progetto "pulito", per il problema del tool, si può richiederne lo spostamento sullo stable toolserver, dove stanno i tool più usati e più importanti, per quanto riguarda il lag del database, it.wiki sta su un db importante (s2), non credo possa arrivare a raggiungere il lag del dbs3, che cmq da qui ad un mese, grazie al nuovo hardware verrà sanato. --Skyluke 15:04, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
suppongo comunque che le diff verificate non siano incluse, almeno spero. @Blackcat: una volta tanto eviteresti di buttarla sul cattivo e malefico RR? --Ripe (msg) 15:06, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non ce l'ho buttata io, ma Antiedipo, e gli ho fatto presente che se non ci fosse stato il ricorso alle urne, o meglio un più selezionato e meno acritico ricorso ad esse, adesso il problema sarebbe risolto per sempre. Ma non è un argomento che ho tirato fuori io, chè anzi evito sempre di fare esempi particolari. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:11, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sono fortemente contrario alla possibilità di perdere i diritti di voto a causa di inattività piu' o meno lungo perchè imho contribuirebbe solo a creare una casta. Trovo ridicolo poi che in alcune proposte che ho letto i requisiti per votare siano molto piu' restrittivi che i requisiti per restare admin (per chi non lo sapesse un edit ogni 6 mesi). Tutto questo mi sembra una sorta di rivalsa verso le riconferme annuali, IMHO se proprio non piacciano ste benedette riconferme accanitevi su quelle ma non portiamo avanti proposte come queste please. Che tanto poi lo sappiamo come va a finire chi contribuisce poco in NS0 e vuole solo "votare" farà lo stretto necessario per votare, anzi magati lo fa gia e quindi non gli cambia nulla. Se poi la si vuole fare la si faccia almeno ridicola quanto quella per restare admin ossia una operazione in NS0 ogni 6 mesi non cambiarà assolutamente nulla ma almeno sarà egualitaria--Contezero (msg) 15:31, 16 feb 2009 (CET) P.S se poi vogliamo esagerare propongo le riconferme annuali per restare utenti di wikipediaP.S.S. Ricordo poi che gli attuali requisiti sono stati fatti tramite democraticissimo sondaggio (su cui avrà votato credo anche chi non potrà piu' farlo se un cambiamento del genere avesse luogo) spero si faccia altrettanto e se si fa credo che una roba del genere non passerà mai--Contezero (msg) 15:35, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ecco, per esempio, se può evitare il trollaggio ben venga questo e anche di più. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 16:09, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

La questione è totalmente diversa: per gli admin il meccanismo è solo ridondante, dato che ogni anno sono sottoposti ad un voto di fiducia. Per il diritto di voto da parte degli utenti invece ci vuole un requisito di continuità: il voto spetta a chi è (al presente) wikipediano, cioè sta contribuendo al progetto. Non è un diritto acquisito a vita; non possono bastare 501 edit per decidere a vita su voci e persone. Non si tratta di creare una casta ma di sancire il principio per cui vota chi sta contribuendo al progetto, e quindi sta perseguendo l'obiettivo di arricchire l'enciclopedia. Se un utente non contribuisce più (anche temporaneamente) non si ha nessuna garanzia che i suoi voti siano guidati dalla volontà di migliorare l'enciclopedia. --TheWiz83 (msg) 16:04, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il fatto che un utente possa di continuo guadagnare e perdere il diritto di voto dimostra proprio che non si vuole creare una casta che, per definizione, prevederebbe un elettorato blindato. Jalo 16:16, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si la questione è diversa ma per come la vedo io è diversa nel senso che i requisiti per restare admin dovrebbero essere molto piu' alti rispetto a quelli per mettere un voto. Invece si sta proponenedo l'esatto opposto. Lascia che ti dica che anche se uno contribusce a piu' non posso in ns0 non hai ne avrai mai nessuna garanza che i sui voti siano per il bene dell'enciclopedia. Ognuno ha la sua opinione su cosa sia il bene di wiki. Ti faccio notare poi che per quel che mi riguarda anche votare significa contribuire al progetto visto che non ti pagano per ogni voto che metti. I discorsi dei diritti a vita li condivido ma solo per quanto riguarda la carica di amministratore. Ripeto che trovo enormente ridicolo che si vogliano innalzare i requisiti di voto a livelli così elavati quando abbiamo dei requisiti per restare admin che fanno ridere. Il tutto mi sembra grottesco. Mi chiedo poi se tutto questo lo si applicherà solo agli utenti o anche agli admin? Vogliamo ritrovarci nella situazione di avere un admin che resta tale ma non puo' votare??? Certo un utente puo' guadagnare o perdere diritto di voto certo ma quelli che non possono per motivi di tempo, perchè lavorano lo perdono e non lo riguadagnano mai piu'--Contezero (msg) 16:27, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ti ricordo che un admin tra i requisiti ha quello di ricevere annualmente (e anche prima in caso di richiesta di revoca) la fiducia della comunità. Mi sembra un requisito molto piu' oneroso di qualsiasi soglia di edit. --TheWiz83 (msg) 16:34, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se permette ad un admin di fare una media di 40 edit (edit da admin) l'anno per 3 anni di seguito (vedi Guam) non mi sembra così onerosa. Ti ricordo che la votazione poi parte solo dopo 10 no e se non parte che abbia la fiducia o meno della comunità l'admin resta admin. Poi al mio paese una cosa onerosa è una cosa che ti abbliga a fare qualcosa se no perdi dei privilegi di fatto fare un edit ogni 6 mesi non ti obbliga a fare nulla al contriario di alcune agghiaccianti proposte che ho eltto sopra--Contezero (msg) 16:39, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se non si raggiungono 10 no significa che la fiducia della comunità c'è ancora, dato che mediamente i votanti per una riconferma sono oltre 80. Poi non capisco il confronto: anche gli admin sono sottoposti alle condizioni di voto, sono due cose differenti. --TheWiz83 (msg) 16:46, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se non capisci il confronto mi sembra inutile continuare, da parte mia il confronto sta che da chi ha ottenuto fiducia dalla comunità e dovrebbe conoscerla bene (l'admin) non si pretende quasi nulla, mentre da un semplice utente solamente per votare si pretende una partecipazione continua--Contezero (msg) 16:50, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se il problema è sentito si puo' aprire una discussione sui requisiti per gli admin... è un altro discorso. --TheWiz83 (msg) 16:52, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
No, si tratta di coerenza, non è un altro discorso è lo stesso discorso su cui pero' si fanno 2 pesi e 2 misure diverse--Contezero (msg) 16:54, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
(Conflittato, rientro di uno) Contezero, dimentichi una cosa fondamentale, ossia che un admin non è un utente speciale ma è un utente come gli altri che rispetto a chi non è sysop ha solo dei doveri in più e non dei privilegi e quindi le regole stabilite per gli utenti valgono anche per gli admin, in maniera assolutamente identica e indistinguibile. Anzi, a maggior ragione, dato che ad un admin si richiede presenza e assiduità, le regole irrigidite possono anche essere un criterio utile per valutare un admin, al momento della riconferma: un admin che avesse perso il diritto di voto e che al momento della riconferma non lo avesse ancora riconquistato, è un buon candidato per ricevere un buon numero di no, IMO.--Grigio60 miao 16:56, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Da un admin stando alle regole attuali l'unica cosa che si pretende è un edit da admin ogni 6 mesi. Le presunte pretese di presenza è assiduità di cui parli vengono decise volta per volta in votazione (se parte) non sono un automatismo proprio perchè non sono condivise da tutti. Di fatto da chi si dovrebbe/potrebbe pretendere non si pretende nulla, mentre da chi non si dovrebbe pretendere nulla si vuole pretendere una partecipazione costante se no perde il suo diritto a votare e lo perde in automatico senza votazione al contrario di quanto si fa per gli admin--Contezero (msg) 17:04, 16 feb 2009
(Riconflitatto) Ripeto: quello che vale per gli utenti vale automaticamente anche per gli admin e questo WP lo dice esplicitamente (un admin è un utente come tutti gli altri). Quindi se passa la modifica, anche un admin che non ha fatto il numero quorum di edit perde automaticamente il diritto di voto, senza votazione alcuna.--Grigio60 miao 17:12, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

(CET)Imho molto meglio non pretendendere nulla da nessuno e amen piuttosto che pretendere un minimo di edit al mese per mettere uno stupidissimo voto--Contezero (msg) 17:07, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

(conflittato) Sono d'accordo con Ignlig e con Jalo. Anche secondo me il criterio a soglie temporali garantisce contro la nascita delle cricche e soprattutto dei wikipediani a vita. Il progetto è vivo e vitale proprio perché soggetto ad evoluzione continua e chi si ferma o sta fuori per un certo periodo di tempo, è giusto che si "riallinei" al progetto per come è cambiato nel frattempo prima di poter dire la sua, esattamente come se si trattasse di un utente nuovo. Poi, certo, i trucchi per rientrare nei limiti esistono ed esisteranno sempre, ma questo è un limite intrinseco, esattamente come è intrinseco il fatto che nessun meccanismo di sicurezza è davvero sicuro (esiste sempre almeno un modo per aggirarlo): al massimo si può tentare di ostacolare la cosa, ma non la si può evitare, l'importante è esserne consapevoli e accettare questo rischio.--Grigio60 miao 16:35, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
I voti espressi dagli admin valgono ovviamente quanto quelli degli altri utenti, per cui e' scontato che anche loro devono rispettare questo quorum. Questa regola non viene proposta per togliere il voto a me, a te (Contezero) o ad altri utenti attivi, dato che sono veramente pochi quelli che scrivono in ns0 e fanno meno di 1 edit al giorno di media. La regola prevede di eliminare i voti di chi, per qualsiasi motivo, torna qui a votare solo per trollare. Non credo di doverti fare gli esempi di quante volte questi voti portino ai flame. Succede a volte nella cancellazione delle pagine, spesso nella riconferma o elezione degli admin, sempre nelle votazioni di bando. E soprattutto questi voti appaiono in entrambi gli schieramenti, pro e contro. Sono questi flame che non ci servono. Jalo 17:10, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi sfugge come fai ad essere certo che uno voti solo per trollare, non è che magari lo definisci troll solo perchè non vota come tu vorresti che facesse? Il trollaggio in votazione da cosa lo deduci dal fatto che non motiva? Che motiva una cosa che non condividi? O perchè vota sempre contro le riconferme? Poi anche amesso che ci siano non mi sembra giusto negare il voto a chi non trolla (qualcno ci sarà spero) ma ha poco tempo per contribuire. Il flame poi non lo fa chi vota ma chi commenta il voto. Scusa Jalo ma le tue motivazioni per me non stanno in piedi. --Contezero (msg) 17:17, 16 feb 2009 (CET)Grigio60 ma solo a me sembra insensato un admin che mantiene i tastini ma non puo' votare. A parte i problemi pratici che non so se ci sono o meno (dovrei rifletterci meglio, cmq un admin che non puo' votare mi sembra concettualmente assurdo credo che nelle altre wiki ci riderebbero dietro--Contezero (msg) 17:27, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
E perché? Se per un admin valessero dei criteri diversi che per un altro utente, allora quello sì sarebbe anomalo per le altre WP perché significherebbe che gli admin sono utenti "privilegiati". Poi, se si vuol parlare di altri criteri (esempio per mantenere il ruolo di sysop) se ne può discutere ma in altra sede, non è questo il tema di questa discussione.--Grigio60 miao 17:31, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Perché le votazioni devono essere motivate ed è recente il caso di un utente, sparito completamente per mesi, che si è rifatto vivo solo per votare in una certa votazione usando attacchi di carattere personale. Questo è un comportamento da troll ed è tale indipendentemente dal fatto che poi uno possa essere d'accordo o meno con il voto espresso. Il troll è chi si comporta in modo contrario o sbeffeggiante delle regole cercando di sparigliare il tutto per il solo gusto di farlo, non è certo un troll chi ha o esprime, in modo legittimo e rispettoso delle regole, un suo punto di vista diverso. Annullare un voto solo perché non ci piace, sarebbe anche quello un comportamento da troll: e non è questo quello che si sta cercando di ottenere, tranquillo.--Grigio60 miao 17:23, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato) E' vero pero' che stona l'idea che un admin che frequenta wiki saltuariamente possa (per es) mettere in immediata una pagina, perche' il suo giudizio e' considerato abbastanza valido per questo, ma poi magari non ha i requisiti per votare in una semplificata perche' e' considerato troppo poco "wikipediano" per farlo... sinceramente piu' leggo questi criteri nuovi piu' mi sorgono dubbi. --Yoggysot (msg) 17:26, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

L'anomalia comunque riguarda gli admin, nel senso che casomai è necessaria una modifica anche per la decadenza automatica (anche se ogni anno c'è una votazione...). Si potrebbe discutere se introdurre un numero minimo di edit (non solo operazioni sysop) per evitare la loro decadenza... comunque è un altro discorso (qui si sta discutendo di un problema diverso). --TheWiz83 (msg) 17:31, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Perché le votazioni devono essere motivate questa non è una regola ma una tua opinione e la soluzione che proponi non obbliga di certo a motivare (quindi non risolve nulla) se poi uno trolla nelle votazioni esiste una pagina utenti problematici mi chiedo perchè se si pensa che abbia dato una motivazione offensiva, da troll, ecc. non usarla al posto di fare tutto sto casino? Io la risposta la so ma non la dico--Contezero (msg) 17:32, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
No, nel caso della votazione in questione che stavo citando (riconferma di un admin) quella della motivazione obbligatoria è una regola esplicita, non una mia opinione. E un troll, per trolleggiare, non si limita a mettere un +1 o un -1, mette anche qualcos'altro altrimenti non potrebbe provocare i flame: altro modo per distinguere un troll. --Grigio60 miao 17:42, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
(2xconfl. rientro) Volendo si potrebbe (la butto lì) mettere una regolina del tipo: all'utente che perde i requisiti di voto vengono automaticamente revocati eventuali flag addizionali locali (non su meta, ovviamente) come sysop, checkuser, bureucrat. Però sorgerebbe un altro problema: chi effettuerebbe il controllo? Ogni quanto tempo? Se un utente per due giorni perdesse il diritto di voto (è possibile che accada), perderebbe immediatamente il flag da sysop? --FollowTheMedia usertalk  17:33, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Secondo me qua stiamo mescolando le cose. In questa sede, la discussione verte sulla modifica dei requisiti di voto - e questo è il tema, punto. Poi, se da questa riflessione saltano fuori altre considerazioni, tipo requisiti per restare sysop, va benissimo, se ne può discutere, ragionare e azzuffarcisi su: ma non qua, in un'altra discussione ad hoc. Altrimenti si parte per la tangente e si riempie questa pagina di considerazioni che per quanto importanti, per il contesto originale sono diventati off topic. Possiamo per favore riportare la palla al centro ed eventualmente aprire le altre discussioni collaterali nelle sedi più appropriate?--Grigio60 miao 17:39, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Grigio60 prima di modificare le regole bisognerebbe conoscerle Sebbene auspicabile, non è strettamente necessario motivare Se questa me la chiami regola esplicita.... Cmq lascio perdere mi pare che siate in alto mare...--Contezero (msg) 17:46, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sarebbe auspicabile significa che se uno lavora nell'ottica di migliorare il progetto lo fa. --TheWiz83 (msg) 17:50, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

(conflittato) Contezero, invece è proprio perché le conosco che ho usato volutamente quelle espressioni. Non è ignoranza mia, sono proprio le regole a esser scritte in questo modo. Se vai a leggere le regole di WP, la motivazione è richiesta obbligatoriamente in modo esplicito per quanto riguarda le votazioni degli admin e per la vetrina, ma per la cancellazione di una voce la motivazione è solo auspicabile e non obbligatoria. Che questa sia una contraddizione e una falla, sono perfettamente d'accordo. Ma non è una questione di non conoscenza delle regole, anzi potrei dirti che sei tu che non le conosci proprio perché non sembri al corrente di questa discrepanza e ribaltarti contro il tuo stesso argomento :) :) Ci sono delle falle, mi sembra ovvio. Si sta cercando di aggiustarle un poco alla volta.--Grigio60 miao 17:54, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Pazienza.... io cmq anche se a tuo dire non conosco le regole qualche sondaggio per cambiarle assieme ad altri mi sono sbattuto per farlo. Certe volte ci sono riuscito es le riconferme altre no es. bandi blocchi. Per il resto al mio paese una cosa o è obbligatoria o non lo è se tu dici che commentare è obbligatorio sbagli. Se tu dici che vuoi cambiare le cose prima cambiale e poi potrai dire che commentare non è un obbligo--Contezero (msg) 18:03, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ripeto: sono le regole di WP che non sono coerenti al 100% e per certi casi prevedono l'obbligo e per altri no e ti ho anche detto che son d'accordo che questa è una falla. Non sono io a dirlo e quindi chi sbaglia è WP, semmai, non io. Non addossare a me responsabilità che non ho :) Quanto al fatto che tu ti sia sbattuto nei sondaggi, è stato il tuo modo di contribuire - io finora ho contribuito in altri modi e non da ieri: siamo titolati allo stesso modo, direi no?--Grigio60 miao 18:35, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
(bi-conflittato) Bhe, pero' le due cose sono collegate: il concetto che si vuole introdurre di "wikipediani" addentro alle regole e alle convenzioni, che hanno quindi piu' diritti degli utenti registrati saltuari e degli anonimi, e' simile al concetto di admin che viene votato e ha certi requisiti che dimostrano che conosce le regole e rispetta il consenso. Il fatto che l'admin abbia "diritti" maggiori dellla figura del "wikipediano", come conseguenza dovrebbe avere che il "wikipediano" ha requisiti minori, per cui sarebbe opportuno modificare prima i requisiti degli admin o modificarli insieme. Non ha senso chiedere requisiti alti per i "wikipediani" e poi magari ritrovarci ad avere per mesi o per sempre requisiti molto minori per gli admin perche' un'eventuale discussione su questi si arena o va alle lunghe (col risultato di dare piu' frecce all'arco di chi grida alla cricca). --Yoggysot (msg) 17:52, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non è vero! Qui stiamo discutendo dei requisiti di voto per tutti, utenti, admin e quant'altri! Discutiamo pure degli admin, ma in un'altra sede --TheWiz83 (msg) 17:56, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

@Yoggysot, confl. Un admin ha diritti maggiori? O_O Io ricordavo che un tempo erano doveri... Non vedo alcun nesso comunque tra diritto di voto e inattività dell'amministratore; si potrebbero creare casi in cui un admin non ha diritto di voto, e allora? Come un utente può edtare anche senza diritti di voto, perché un amministratore non può cancellare anche senza diritti di voto? Se non piacciono i requisiti di attività dei sysop si proponga la modifica, ma separatamente a questa. {Sirabder87}Static age 17:58, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non capisco perche' si e' spostata la discussione sugli admin. Qui si sta parlando delle votazioni, e nelle votazioni non esistono utenti ed admin. Ci sono solo utenti. Capisco che qualcuno vorrebbe approfittare della cosa per far passare emendamenti che facilitino la revoca degli admin, ma non e' questo il posto. Questa pagina si chiama Wikipedia:Requisiti di voto. Jalo 18:02, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

@Sirabder87 ti dici "Come un utente può edtare anche senza diritti di voto, perché un amministratore non può cancellare anche senza diritti di voto" vedila cosi' (un esempio su n discrepanze che potrebbero venire fuori): ti sembra normale che un utente-admin che non si reputa abbastanza competente per dare un giudizio in una semplificata (non ha i diritti di voto), sia invece reputato abbastanza competente per decidere un'immediata? o che non potendo votare in un ban, possa imporre un blocco da mesi? --Yoggysot (msg) 18:08, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ti ricordo la presenza della pagina Wikipedia:Amministratori problematici dove segnalare eventuali abusi. Ti ricordo anche che anche la durata dei blocchi viene decisa col consenso, quindi un eventuale colpo di mano va segnalato nella pagina dei problematici. --TheWiz83 (msg) 18:18, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • 0 mi sembra una complicazione un po' eccessiva per un problema tutto sommato marginale. Non sono contro l'idea in sé, ma temo che possa portare più complicazioni che vantaggi pratici... --Polar (msg) 18:12, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Yoggysot: visto che questa è una modifica fatta per evitare i voti dei troll, si suppone che l'admin avente la fiducia della comunità non sia un troll. --Ripe (msg) 18:15, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Hai una fonte che sostiene che tutti o per lo meno la maggior parte degli utenti con un mese di iscrizione e 50 modifiche (attuali requisiti), ma che hanno meno di 150 modifiche negli ultimi 3 mesi sono troll?--Yoggysot (msg) 18:18, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
No ma tanto tutto questo con i troll centra poco. Per i troll ci sono i problematici. Il problema e che fare se uno non fa una mazza in NS0 ma osa votatare e magari criticare? Metterlo nei problematici non puoi perchè regole non ne ha violate e allora? Be allora ti inventi sta cosa cosi' mo er voto te lo devi guadagnà e non me poi criticà se non fai na mzza in ns0 cosa che a qualcuno da molto fastidio anche se mi sfugge il motivo--Contezero (msg) 18:22, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ma mi spieghi perchè se uno non contribuisce in NS0, cioè non fa crescere l'enciclopedia, dovrebbe avere il diritto di votare? --TheWiz83 (msg) 18:24, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si ma tanto non sarai daccordo, perchè anche il votare fa crescere l'enciclopedia.--Contezero (msg) 18:27, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Yoggysot: no, ma quelli che non son troll potranno vivere senza votare, qui su wiki non è come nella vita reale dove il diritto di voto è obbligatorio.
@Contezero: sarà per i troppi errori grammaticali ma non ho capito. --Ripe (msg) 18:30, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il votare e basta fa crescere l'enciclopedia? Ma da quando? Per me si tratta di ingerenza. --FollowTheMedia usertalk  18:38, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Chiarisco che le verifiche non sono ovviamente contemplate: con l'autoverifica avremmo l'assurdo di avere due punti a modifica per gli amministratori--Vito (msg) 18:46, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
@ripepette: Se e' per quello allora potremmo decidere per assurdo che gli unici voti validi sono quelli miei e di Jimbo, e tutti gli voi non vi dovreste preoccupare perche' tanto su wiki non e' obbligatorio votare... tornando seri, le modifiche quindi toglierebbero sicuramente il diritto di voto a molti utenti validi ma non assidui, senza di fatto avere una sicura azioni contro i troll, visto che un troll potrebbe ugualmente avere tempo per stare dietro a qualsiasi requisito, per alto che possa essere (se uno vuole macinare modifiche per raggiungere un certo numero di edit lo puo' fare tranquillamente al ritmod i decine al giorno senza dare nell'occhio, al contrario di uno non-troll che magari non guarda al numero di edit e preferisce farne pochi ma buoni nel tempo che ha a disposizione). Continuo a non vederne l'utilita' (e prima che mi si accusi di voler cacciare admin o cos'altro, faccio presente che nella pagine delle votazioni per gli admin, per i problematici e per gli admin problematici penso di aver fatto meno di 10 contributi in quasi 4 anni di wiki, essendo io piu' interessato al NS0 e ai criteri di enciclopedicita' che alle beghe comunitarie).
@TheWiz83: come detto io non frequento Wikipedia:Amministratori problematici , ma a volte la lurko, il suo probelma e' che ha solo due soluzioni "nessuna conseguenza" e "rimozione dei poteri di admin" senza possibilità intermedie, e se e' vero che il grosso delle segnalazioni sono effettivaemnte campate in aria, e' anche vero che IIRC diverse volte si e' ravvisato un comportamento errato di alcuni admin, ma non sufficente per far decidere per una soluzione cosi' drastica come la rimozione. Di fatto, a meno che un adim non faccia minaccie di morte a Jimbo in pagina principale, dubito che una segnalazione in quella pagina possa mai concludersi con qualcosa di diverso di "Nessuna problematicità ravvisata, segnalazione chiusa". Ma io non sono qui per discutere dell'operato degli admin, ma per discutere dell'istituzione di requisiti per essere questa nuova figura di "wikipediano" con pieni diritti di voto, che si vorrebbero molto piu' restrittivi di quelli per figure ben piu' importanti e potenzialmente influenti su wiki (immediate, blocchi lunghi, protezioni pagine alla versione sbagliata, ecc..), ed e' solo per questa discrepanza che ho tirato in mezzo gli admin.--Yoggysot (msg) 18:53, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • (conflittato) -1 in quanto un eccessivo restringimento dei requisiti di voto porterebbe troppo pochi utenti a prendere decisioni. Non sono per il suffragio universale, ma se questa "riforma" passasse si avrebbe un'"oligarchia" su Wikipedia contraria ai principi di libertà e di apertura a tutti che stanno alla base dell'enciclopedia. Comunque la questione andrebbe sottoposta a sondaggio. --ilCapo (Scrivimi) 18:58, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Volevo ricordare che per mettere in cancellazione una voce o per applicare il cancella subito, non sono necessari dei requisiti particolari, quindi non vedo quale sia il problema di un admin senza requisiti di voto. Qui stiamo parlando di diritti acquisiti nella comunità, non di "diritti software", gli admin non hanno alcun diritto superiore, solo dei "diritti" nel sistema, che è cosa ben diversa, non mettiamoci a confondere le acque, perchè sarebbe solo un tentativo ci manipolare il consenso. --Skyluke 19:02, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    (conflittato)Sono allibito, ma qualcuno ha fatto un calcolo obbiettivo sull'effettivo restringimento della base dei votanti? Cioè a conti fatti sarebbero circa 5 o 6 fra gli attuali aficionados delle votazioni a non poter più votare, per favore non ci fermiamo "all'estetica" della questione, è bello parlare di libertà e diritti, ma qui si parla solo di impedire alcuni comportamenti dannosi visto che nessuno perderebbe nulla--Vito (msg) 19:04, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Si potrebbe obbiettare che fare tutto sto casino solo per 5 o 6....--Contezero (msg) 19:14, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Si potrebbe obbiettare anche che ora sono 5 o 6 ma sono in crescita e si potrebbe anche dire che non vedo perchè (visto il sistema di quorum, sistema che giudico peraltro corretto) non vedo perchè il voto dei 5 o 6 inattivi debba pesare quanto quello di 10 o 12 di quelli che in questa pagina si stanno sbattendo (da ambo i lati) a discutere ed argomentare proprio perchè in varie forme hanno a cuore questo progetto, al contrario dei 5 o 6 in questione--Vito (msg) 19:18, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    Capo , famme capi': quale principio di "libertà" e "apertura" ti verrebbe negato? Ti viene impedito di contribuire? No. Ti viene impedito di discutere? No. Altri "diritti" e "libertà" qui non ne conosco, visto che la libertà di cui si parla è quella di condividere le conoscenze e - da parte di chi legge - accedervi; oltre quella c'è solo la libertà di giocare con le regole per fare il comodo proprio, e non hanno diritto di cittadinanza qui. Il voto, torno a dire, è una facoltà e una possibile opzione. Togliamoci (anzi, toglietevi, perché io non l'ho mai pensato) dalla testa che sia un diritto di Wiki-cittadinanza e acquisito una volta per tutte. Tutte queste inconcludenti considerazioni che sto sentendo partono dal presupposto (falso come una banconota da 3 euro, per giunta sapendo che è falso) che votare sia un diritto. Bene, una volta per tutte: non lo è. Il resto è di conseguenza. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 19:23, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    A guardare una votazione a caso si parla di 12/15 utenti che sarebbero esclusi, un 10% dei votanti. --Demostene119 (msg) 19:28, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
    (fuori cron.) Prendo per buona la stima di Demostene qui sopra. 12/15 utenti, nell'ipotesi generosa che si dividano tra +1 e -1, non si annullano, perché ogni -1 vale in cancellazione il doppio dei +1, e in votazione admin il quadruplo. Quindi falsano irrimediabilmente qualsiasi votazione (6 -1 in votazione admin richiedono 24 +1 per annullarli...). Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 10:03, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
    L'ipotesi che si dividano equamente tra +1 e -1 non ha nessun fondamento, la cosa statisticamente piu' probabile e' che seguano la stessa distribuzione degli altri voti, quindi non falsano nulla. --Gerardo 15:16, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

(conflit.) (rientro) mi pare che in pochi abbiano dato quello che imho il giusto valore al termine "casta". C'è una casta di utenti (come Vito credo non siano più di 5 o 6) che sono come Cossiga e Scalfaro: sono senatori a vita. Non sono utenti attivi ma per i migliaia di edit fatti un anno fa, votano. Quindi qual'è la questione? dare il voto solo agli utenti attivi e non creare una casta appunto di utenti che ha maturato vita natural durante il "diritto" al voto. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:30, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

@Inglig: per favore, evitiamo certe oscenità. :-) --Ripe (msg) 19:37, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Demostene119: sinceramente avevo fatto delle statistiche diverse, ma approfitto per dire che si possono anche proporre criteri alternativi, imho il punto fondamentale è stabilire che il diritto di voto non è a vita --Vito (msg) 19:44, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Cosa che è gia stata fatta da chi ha creata pagine utenti problematici. Se se sbagli non voti, non fai voci, non discuti ecc. ecc. Resta per me mistero capire che fanno di male coloro verso i quali è diretta questa regola e perchè se si pensa che facciano del male all'enciclopedia non si possono usare strumenti che gia ci sono. Strumenti che per altro hanno il notevole vantaggio di non colpire chiunque in modo indiscriminato come prevede sta proposta--Contezero (msg) 19:56, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
(confl.) Qui ho contato 10 pro ed almeno 2 contro senza requisiti. Non dovrebbero comunque cambiare, in questo caso particolare, il risultato. --Demostene119 (msg) 19:58, 16 feb 2009 (CET).[rispondi]
premetto che non potendo controllare i 100 e passa votanti quelli utenti che so essere attivi non li ho passati col tool di Pietro, quindi è possibile che mi sia sfuggito qualcosa. Nelle due votazioni subito sotto quella indicata da Demostene sarebbero stati annullati 5 pro e 3 contro nella prima, e solo 5 pro nella seconda. --Ripe (msg) 20:26, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Premetto che non ho letto tutta la discussione, ma in linea di massima sono d'accordo con questa proposta di requisiti di voto più stringenti. Esprime in concreto dei dubbi che ho già avuto una volta. E se lo dico io che sono un utente saltuario... Solo sostituirei "in ns diversi da Utente: e Wikipedia:" con un semplice "nel namespace principale". Se no uno potrebbe arrivare ai requisiti di voto a furia di editare nelle discussioni! --Caduto dal cielo (kaboom!) 22:36, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Cito da qui. "PS: Se saranno cambiati i criteri di voto, mi limiterò a riprendere ad editare da loggato in modo da rientrare in quei criteri --Twilight (msg) 22:27, 16 feb 2009 (CET)". Traete le vostre conclusioni... --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:51, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

  • All'inizio credevo di sognare. Che cos'è tutto questo avvitamento burocratico? Persino in Meta per le elezioni degli steward si richiede solo di aver fatto 50 modifiche indistinte negli ultimi 6 mesi (oltre a 600 modifiche complessive). Al massimo qualcosa del genere potrebbe essere accettabile, per quanto a mio parere poco utile. Stabilire limiti tanto cervellotici è assurdo. Per colpire 5 o 6 utenti, poi! Ricordo comunque che dovremmo fare un sondaggio. --Nemo 00:10, 17 feb 2009 (CET) P.s.: Aggiungo che cambiare regole come questa sull'onda di due casi specifici non è affatto saggio.[rispondi]
Certo che dovremo fare un sondaggio, ma una regola che eliminerei dice che se prima non ne parliamo per giorni verrebbe bloccato. Jalo 01:58, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ovviamente sono i soliti avvitamenti burocratici e quindi sono contrario a qualsiasi cambiamento: il sistema va benissimo così com'è adesso dato che non consente assalti alla diligenza e non complica la vita ai controllori; inoltre tutti i casi che ho visto erano, sono e saranno sempre ininfluenti. --SpeDIt 08:36, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Tu contrario agli avvitamenti o.O --Vito (msg) 10:35, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Visto che si cita Meta, volevo solo far notare che non è così semplice come dice Nemo. Visto che sono 50 edit nei 6 mesi precedenti l'inizio della votazione e 600 edit fatti prima del 1 novembre 2008, il che significa che se arriva un utente che ha fatto 20000 edit anche importanti solo a gennaio, è escluso, così come un utente con 50000 o più edit totali ma inattivo negli ultimi mesi. --Skyluke 11:00, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Si ma quello è appunto meta e si parla di essere elitti a Steward quasi la cima della piramide.... Qua si propongono gli stessi criteri o forse addirittura piu' restrittivi per votare un admin, un sondaggio ecc mentre allo stesso tempo per rimanere amministratori qui da noi basta un edit ogni 6 mesi. La spoporzione mi sembra talmente evidente da essere quasi grottesca--Contezero (msg) 11:12, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Giusto per correttezza dell'informazione vorrei precisare che non si tratta solo di «Non si tratta di limitare il diritto di voto su pagine e utenti, si tratta di stabilire un criterio che a mio avviso è già implicito nelle linee guida: vota solo chi è un wikipediano.» : questo sì è già previsto nelle linee guida. Ma introdurre questo modifica non è un'esplicitazione, è un cambiamento : cambiamento di chi sia consierato un Wikipediano.
Tra l'altro ricordo inoltre che un principio fondamentale di Wikipedia è che chiunque possa contribuire (con poche eccezioni: chi è blcocato ad es. perché messo al bando, ecc. ecc.). Solo in alcuni casi specifici si è dovuto purtroppo restingere ad un utenti con particolari requisisti (Tra cui appunto le votazioni. Ma i requisiti non hanno il senso che un utente con tot edit è più "bravo" e quindi può votare rispetto ad uno che non ha fatto i tot edit. Ma ha principalmente la funzione di evitare, o perlomeno ridurre il rischio, di sockpuppet).
Su queste basi si può discutere della proposta qui presentata (e un chiarimento dovrebbe esserci si, ma a partire dal testo della proposta, che non è molto chiaro: non si capisce quali criteri debbano essere soddisfatti contemporaneamente e quali invece in alternativa tra di loro, ecc. ecc.). --ChemicalBit (msg) 11:29, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusa ma quindi per te i non iscritti che non possono votare ma che contribuiscono non sono wikipediani? E che sono i figlio di un Dio minore?--Contezero (msg) 11:40, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, in un certo senso sì... se uno fa la scelta di non registrarsi sceglie di contribuire liberamente al progetto (ci mancherebbe altro) ma rifiuta un inserimento completo nella comunità, dal momento anche che molti IP sono dinamici e variano di volta in volta. Siccome la registrazione è gratuita, non sento il bisogno di tutelare gli IP nei meccanismi di voto e altro. --TheWiz83 (msg) 11:45, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Su questo posso anche essere daccordo ma dire che "vota solo chi è un wikipediano" alla luce di questa proposta mi sembra assurdo. E' come dire che pure se sei iscritto e se contribuisci puoi perdere il tuo status di wikipediano se da tot tempo non contribuisci in ns0. Cosa amio avviso ingiusta per lo meno in un ambito di volontariato come questo.--Contezero (msg) 11:53, 17 feb 2009 (CET)P.S. personalmente ho sempre considerato wikipediani anche i non iscritti che fanno del bene al progetto poi appunto ci sono i wikipediani iscritti che possono votare e i wikipediani non iscritti che per ovvie ragioni non possono. Che wikipediano significhi iscritto non l'ho mai visto in nessuna linea guida--Contezero (msg) 11:56, 17 feb 2009 (CET)P.S. al riguardo ho trovato questo Una pagina cancellata in cui non c'e riferimento a wikipediani=iscritti ma anzi si parla di wikipediani registrati. Sulla inglese la definizione di wikipediano è:[rispondi]

Wikipedians are people who write and edit the pages on Wikipedia.--Contezero (msg) 12:10, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

(fuori crono, confli.)Dato che Wikipedians are people who write and edit the pages on Wikipedia. e non who writed, la modifica dei criteri pare giustificata dalle tue stesse parole. (Gli steward non sono al vertice di alcuna piramide, dato che non c'è piramide; in ogni caso in alto ci starebbero gli amministratori dei server, che sono persone pagate e magari non partecipano alla comunità wikipediana, ma sono quello che hanno più "poteri". Avere maggiori "diritti" nel sistema non è sinonimo di potere, ad esempio nelle grandi aziende, il presidente, non ha un "flag" più basso dell'operaio addetto alla manutenzione degli HD aziendali...) --Skyluke 12:46, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Stiamo parlando di qualsiasi cosa non c'entri con questo topic. Chi se ne frega degli admin? Chi se ne frega se gli anonimi vanno o meno considerati wikipediani? Chi se ne frega di capire se una tipologia di utenti sia migliore dell'altra?
I requisiti di voto esistono gia', e suppongo che nessuno metta in dubbio la loro utilita'. Stiamo solo discutendo se aggiungere questa nuova regola che prevede un tot di edit negli ultimi tempi. Le uniche cose di cui dovremmo discutere e' il fatto che la regola vada inserita o meno e, se la si vuole inserire, sul numero di edit e sui mesi in cui vanno fatti. Jalo 12:42, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Jalo il tuo punto di vista l'ho capito spero capirai che c'è chi la pensa diversamente--Contezero (msg) 12:48, 17 feb 2009 (CET)Wikipedia non è fatta a scomparti chiusi quando si fa una modifica sopratutto di questa portata bisogna anche valutare come si integra col resto, con le altre regole. A te non te ne frega nulla ok pesni che sti discorsi non siano neanche in tema benissimo sei libero di farlo ma chi se ne frega di quello che pensi tu visto che vogliamo metterla su questo piano--Contezero (msg) 12:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Conte, non sto dicendo che il tuo parere non conta nulla o che sia sbagliato a prescindere. Mi va benissimo quando dici che la proposta non ti piace, e che preferisci lasciare il diritto di voto a tutti quelli che in passato ce l'avevano. Quello che ritengo inutile e' mettersi a parlare, ad esempio, degli anonimi, che mai hanno avuto e mai avranno il diritto di voto (ovviamente non parlo solo di te, ma di tutti quelli che ne hanno parlato). Jalo 14:23, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
ritorno a ribadire il mio assenso alla modifica (anche con dati diversi, per carità). Qui siamo tutti uguali perchè tutti possiamo contribuire alle voci, ed in questo wiki è libera. Ma che il voto sia un diritto grazie al cielo non sta scritto da nessuna parte, dal momento che wiki non è una democrazia rappresentativa, popolare od altro. Queste norme imo aiutano ad evitare trollare più o meno sporadiche (tipo JR nella riconferma di Al Pereira) oppure azioni ideologiche (Twilight che ammette di loggarsi solo per votare per favorire chi rappresenta la sua visione). Quanto ai dati, così a spanne ho contato una ventina di persone a favore tout court, sette possibilisti (tendenzialmente a favore, ma con aggiustamenti o approfondimenti sulla cosa) e sette contrari. Quanto a buttarla in caciara tirando fuori i requisiti di voto per gli admin, si può aprire ben un post a parte. --Gregorovius (Dite pure) 14:09, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Beh, anche se non è un diritto non vedo perchè si debba limitare, soprattutto quando i presupposti per farlo non ci sono, dato che per le trollate specifiche già ci sono le linee guida che abbiamo che vanno più che bene, le "azioni ideologiche" poi sono una pura invenzione in quanto Twilight non ha mai scritto ciò che gli si addebita ed ha esaurientemente spiegato il suo comportamento che non mi pare proprio configurare un'azione ideologica. I requisiti di voto degli amministratori, poi, non mi pare che li ha tirati fuori nessuno, il discorso credo fosse un altro: è paradossale che per rimanere amministratore (cioè per svolgere un incarico che non è un obbligo, ma presuppone la volontaria e consapevole assunzione di un impegno nei confronti della comunità) sia necessaria una sola azione in sei mesi e nessuna modifica, mentre per conservare il voto siano necessarie almeno 150 modifiche in ns0 negli ultimi tre mesi di cui almeno 50 in ognuno degli ultimi tre mesi, quindi mi pare anche giusto che se ne parli qui, perchè non si sta introducendo un nuovo argomento ma si sta facendo rilevare un paradosso. --SpeDIt 14:29, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Potrebbe però essere giusto limitare il diritto di voto per chi non partecipa alla vita wikipediana da molto tempo anche se su che quota edit/tempo servi non saprei dire. Bisognerebbe aprire un sondaggio sulla questione.--ilCapo (Scrivimi) 14:58, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

se per molto tempo si parla di 6 mesi/un anno e se per non partecipare si intende non fare neanche un edit in ns0 se ne puo' discutere. Ogni proposta superiore sarebbe inadeguata e sproporzianata. Il problema e che tutte le soluzioni sentite fino ad ora sono molto più severe rispetto a questa--Contezero (msg) 15:20, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tornando a parlare strettamente dell'oggetto della valutazione: penso sia da rivedere (come fatto notare da piu' di qualcuno) lo scalone (uso un termine di moda qualche tempo fa!) che ci sarebbe tra gli utenti registrati da 2 mesi e 29 giorni (50 edit) e 3 mesi (150 edit). Forse sarebbe utile unificare le due soglie (100 edit?) --TheWiz83 (msg)
@Spedit: si può, un conto è l'elettorato attivo e un conto quello passivo: la cosa è prevista pure dalla legge, se proprio vogliamo sottilizzare a livello giuridico: se tu risiedi a Milano e ti candidi sindaco di Monza puoi essere votato ma non puoi votare... Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:36, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
(Fuori crono) A Sergio, ma che stai a dì! :-))) Mica sono limitazioni di voto, sono questioni organizzative legate alla residenza anagrafica e, per non farla tanto lunga, già se ti candidi in un collegio o circoscrizione diversa nell'ambito della stessa elezione, puoi votare dove sei candidato: tipo, se risiedi a Roma ma ti candidi in Lazio2 puoi votare in qualsiasi seggio di quella circoscrizione ... oppure puoi scegliere di votare a Roma dove risiedi; stessa cosa alle regionali e provinciali (puoi votare nel tuo seggio di residenza o in quello del colleggio regionale/provinciale dove ti candidi). Si può ottenere lo spostamento dal seggio anagrafico anche se non si è candidati, come nel caso dei presidenti di seggio, scrutatori e rappresentanti di lista, che possono anche votare nel seggio di assegnazione con tutti gli imbrogli che conosciamo, oppure nel caso dei degenti ospedalizzati oppure dei malati intrasportabili (e, dato che qui c'è spesso qualcuno che parla a vanvera di "andare a lottare per i diritti civili nella vita reale", vorrei sottolineare che io, per es., fra le tante battaglie per i diritti civili in cui sono impegnato ogni fine settimana, ho fatto pure quella per i malati intrasportabili), ... e poi ci sono pure quelli come due miei amici che dovevano votare a Reggio Emilia e Roma, perchè vi erano da poco residenti per lavoro ma, dato che non riuscivano a tornare a casa sono riusciti a votare facendo il fax al comune di residenza e votando nel luogo in cui erano (uno perchè aveva il linfoma di hodgkin, l'altro però non aveva niente). Se poi ci impelaghiamo nelle discussioni giuridico-storiche sulla possibilità di candidarsi a sindaco di Monza se si è di Milano troveremo che il fondamento è tutto meno che una limitazione di voto ...e poi che c'entra il tuo esempio con la nostra discussione? Non mi risulta che Vichi sia divisa in comuni diversi. --SpeDIt 07:36, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Contezero dove mai avrei detto che i non iscritti non sono Wikipediani?! Io ho detto esattamente il contrario, che chiunque contribuisca è un Wikipediano, e potenzialmente chiunque in assoluto può essere un Wikipediano perché contribuisce.
E che ciò è la norma ... normale. Purtroppo per alcuni casi specifici (tra cui le votazioni) non è possibile fa contribuire tutti (per motivi che in poche parole e per certi versi sono tecnici) e vi sono delle limitazioni. In quei casi, sì, gli utenti non registrati -ma anche quelli registrati che non soddisfano tutti i requisiti richiesti) sono per certi versi, e limitatamente solo a tali casi specifici, dei figlio di un Dio minore.
In ogni caso quello che volevo dire è che non è vero che già le linee guida prevedono che "vota solo chi è un wikipediano" e che l'attuale proposta ne è un'esplicitazione. 1) Le linee guida attuali (e quelle ora proposte) prevedono che "votano solo alcuni dei wikipediani" (per quanto detto prima) 2) le attuali linee guida non tolgono il "titolo" di wikipediano (e quindi il diritto di voto) a chi non ha fatto un tot di edit nell'ultimo tot tempo; principio che invece le linee guida proposto introducono (non esplicitana).
Quel mio intervento però era solo per fare chiarezza sulla situazione. (E mi spiace che chiarezza a quanto pare non ne aveva fatta. Spero che con quest'altro la chiarezza sia migliore).
(Ri-)detto ciò, pertanto andiamo avanti. Dei criteri servono, perché (purtroppo) come detto per alcuni casi specifici è necessario limitare, non tutti i potenziali wikipediani possono partecipare. Cerchiamo quindi il metodo migliore possibile, che non limiti più di quanto necessario le possibilità di contribuire e allo stesso tempo massimizzi il più possibile gli obiettivi di tali limitazioni. (Obiettivi che dobbiamo aver ben presenti). --ChemicalBit (msg) 19:41, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Calcolo ponderato sul numero di edit richiesti

[modifica wikitesto]

Nuova sezione, giusto per rendere piu' comoda la modifica Invece di richiedere 50 edit al primo mese, e 150 allo scadere del terzo, si puo' usare un metodo progressivo.

* Minimo 1 mese dalla registrazione
* numero edit richiesti = 50 + ( (100/90) * numero di giorni passati dalla registrazione)

In qusto modo il numero di edit richiesti cresce gradualmente col passare del tempo, passando da 50 a 150. Jalo 16:14, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Visto che il calcolo viene fatto dal tool non c'e' problema per il fatto che sia complesso Jalo 16:16, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

A parte il fatto che bisognerebbe specificare che si riferisce solo ai primi 3 mesi (altrimenti ad un utente registrato da 3 anni sarebbero richiesti 1267 edit!) mi sembra che la discussione vada fatta prima sul piano politico che su quello matematico. Perchè due soglie? Si vogliono agevolare i nuovi utenti? Si presume che un vecchio utente editi di piu'? Secondo me sarebbe auspicabile unificare le soglie, dato che IMO i voti dei nuovi utenti sono generalmente meno responsabili degli altri (nel senso che in un mese molti utenti non riescono ad avere la percezione delle linee guida di wiki). --TheWiz83 (msg) 16:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Assurdo per i seguenti motivi, troppo esoso, troppo complesso. Sarei curioso di sapere come fa uno che non usa il tool a sapere quando puo' votare si fa il calcolo?--Contezero (msg) 17:05, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Andiamo con ordine.
  • Perche' 2 soglie?
    • In realta' si sarebbe voluto proporre solo la soglia dei 150, ma questo avrebbe reso piu' difficile il voto a chi ha solo un mese di anzianita' e, con le regole attuali, gli si chiedevano solo 50 edit
  • Troppo esoso
    • Questa proprio non l'ho capita. In che senso esoso?
  • Troppo complesso
    • Esiste il tool
  • Come fa uno che non usa il tool?
    • Visto che l'uso del tool e' gratuito si suppone che venga usato. Perche' uno dovrebbe rinunciare ad usarlo? Masochismo? La sua religione lo vieta?
Jalo 17:14, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
E, quotando tutte le risposte di Jalo, pensare ad una soglia intermedia (100)? --TheWiz83 (msg) 17:20, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Esoso significa che chiede troppo, nella fattispecie troppi edit in poco tempo. Il discorso sull'utilizzo del tool riguarda i nuovi utenti. Qua viene gente che non riesce a mettere una discussione al bar. Allora mi chiedo quanto sarà complesso da usare sto tool? Ovviamente non avendolo visto non posso pronunciarmi. Ma questo è il minore dei problemi. 50 edit al mese per poter votare sono una richiesta ridicola--Contezero (msg) 17:21, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Beh, se un novellino non conosce ancora almeno un po' i meccanismi di wikipedia mi sembra solo un vantaggio escluderlo dal voto. --TheWiz83 (msg) 17:25, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS: il tool lo trovi al link di inizio di questa discussione (3 paragrafi sopra). --TheWiz83 (msg) 17:26, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per usare il tool basta inserire il proprio nome utente, e nel mio caso il risultato e' questo. Anche mia mamma riuscirebbe ad usarlo. Sul fatto che i 50 edit al mese siano troppi ti chiederei una cifra che ritieni adeguata, ma mi sembra di capire che la risposta sarebbe 0. Jalo 17:30, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Toolletto semplice ma cazzuto come concetto, devo dire, complimenti a chi l'ha fatto. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 17:36, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
La cifra che ritengo adeguata la poi leggere poco sopra cmq è esattamente quanto richiesto agli admin per restare tali un edit (in questo caso in ns0) ogni 6 mesi. Ho visto il tool non è difficile da usare ma con sto sitema così complesso e restrittivo aumentaranno il numero di controlli che bisognerà fare. Non vorrei essere nei panni di chi dovrà controllare. Altra cosa quasi ad ogni votazione ci sono voti annullati per mancanza di requisiti segno che il sistema pur essendo semplice non viene capito o non si ha voglia di capirlo. Non credo che le cose miglioreranno passando ad un modo di calcolare piu' complesso. Queste sono cmq bazzecole in confronto al vero problema ossia che 50 edit al mese per quel che mi riguarda sono un casino. In questo modo si da potere decisionale a pochi togliendolo a molti e la cosa non mi piace. I discorsi che ho letto sopra sul fatto che un sitema del genere porti ad una sorta di rinnovamento ciclico dei votanti non li condivido minimamente. Con sto sistema voterà sempre il solito "gruppetto" sappiamo bene tutti quanti che la maggior parte di quelli che si mettono in pausa smettono pure di votare. Il sistema funzionerà solo per quei 5 o 6 di cui si accenna sopra dannenggiando un mare di altre persone.--Contezero (msg) 17:53, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) il principio è: esiste un diritto al voto maturato e valido per tutta la vita? si lo abbiamo su wikipedia. E' un garanzia di libertà il diritto di voto a vita? no, non credo. Votaranno sempre gli stessi? irrilevante, non credo cambi molto, attualmente votano sempre gli stessi: cioè gli "stessi stessi" + i "senatori a vita" . E' complesso il sistema che si basa su un tool? no, non credo, anzi si può mettere il link direttamente nelle istruzioni di voto in testa alle pagine. E' in astratto possibile un rinnovamento ciclico dei votanti con l'attuale sistema? no, appunto per i "senatori a vita"; e con il sistema futuro? in teoria (ma anche in pratica) si --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:07, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) direi di cominciare a struttura un proposta di sondaggio articolato in 3 domande:

  • vuoi che a votare siano solo gli utenti attivi?
    • se si, con il sistema... (ad es. di Jalo)
    • oppure, se si, considerando come utente attivo colui che ha fatto 30 edit (in pagine diverse da Utente e Wikipedia) nei 30 iorni antecedenti l'apertura della votazione.. (è un ipotesi buttata lì a caso) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:35, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
direi anzi Vuoi che gli attuali requisiti per votare (stabilito con [link|questo sondaggio] vengano modificati in modo da dare i diritti di voto solo agli utenti maggiormente attivi ?
a seconda di questo, si pongono a sondaggio un paio di soluzioni. --Gregorovius (Dite pure) 17:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

(conflittato 7-8 volte) Salve, rientrato brevemente dopo una wikipausa, esprimo anche il mio (non richiesto...) parere sulla questione. Ovviamente mi rifaccio alla prima proposta (non so se nel corso della discussione ci sono state modifiche). In breve: favorevole con alcuni aggiustamenti al cambio di requisito sulle votazioni per gli utenti, contrario al cambio di requisito sulle votazioni per le pagine. Spiego nel dettaglio perché.
Mi rifaccio allo spirito secondo il quale sono stati definiti i requisiti: quello relativo alle pagine voleva essere una sorta di "assicurazione" contro l'emergere di sockpuppet o nuove utenze create ad hoc per la votazione, mentre quello, più alto, sulle votazioni per gli utenti, permetteva di avere degli utenti con un "minimo" di conoscenza della vita comunitaria e delle regole di Wikipedia. Per il primo scopo, quello di non avere utenze create ad hoc, l'attuale requisito IMHO svolge già la sua funzione (nei limiti del possibile); inoltre possiamo pensare che non c'è bisogno di essere molto "aggiornati" sulla vita comunitaria per decidere, ad esempio, se una voce è ben scritta o da cancellare: puoi mancare per tre anni, tornare e comunque esprimere un giudizio ben ponderato.
Per le votazioni sugli utenti invece IMHO il discorso è diverso: lì un'assenza prolungata può in effetti farci perdere il "polso" della comunità e farti votare in base a logiche che possono essere considerate superate o non più condivise dalla comunità. In ogni caso, riguardo i "numeri", devo dire che li giudico eccessivi: 500 contributi in 12 mesi sono circa 1,5 edit al giorno: secondo me troppo, questa sarebbe una presenza "assidua", non una presenza che semplicemente ci assicura che il tizio sia "ben aggiornato". IMHO bastano i 500 edit e due mesi attuali più ulteriori 250-300 negli ultimi 12 mesi. Non dimentichiamoci infatti che ci sono molti utenti "onorevoli" (senza ironia, nel senso letterale del termine) per i quali Wikipedia è un passatempo, magari da fare il sabato e la domenica; ci sono inoltre utenti che magari fanno pochi edit su Wikipedia ma poi si dividono con Meta, con OTRS, con gli altri progetti, con la vita di WMI (e con la promozione in RL di Wikipedia, tra l'altro...); li vogliamo "tagliare"? Se poi invece qualcuno sta qui solo per votare pensate davvero che abbia tanta paura di mettersi a fare due modifiche al giorno?
Se poi non credete alla mia penultima osservazione, porto le fonti: [4][5](al 17/02/09) ...e mi sono sforzato poco... Bye. --Retaggio (msg) 17:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

A parte il fatto che non mi piace la modifica dei requisiti in sé, non mi piace neanche che ci si debba per forza affidare a un tool esterno per valutare la validità di un voto. Che succede se toolserver va giù? O se è lento? A me capita spesso che ci metta almeno una decina di secondi ad aprire una pagina. E con questo metodo, ad ogni votazione si rende necessario controllare i requisiti di praticamente tutti i partecipanti, operazione IMHO gravosa e inutile. --Francesco (All your base are belong to us) 18:37, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Come ho già detto sopra, si può chiedere che il tool venga messo su stable.toolserver.org che è un server messo su apposta per tenere i tol più "sensibili" e che praticamente non va mai giù. --Skyluke 20:21, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si puo' duplicare il tool sul monobook, cosi' siamo sicuri (anche se la possibilta' che il server vada giu' sono molto scarse). Inoltre, in una votazione, non devi controllare i requisiti di tutti, ma solo di quelli che credi dubbi. Se mi trovassi davanti una votazione a cui hanno partecipato gli stessi utenti che hanno scritto in questa discussione non controllerei nessuno. In media ne andranno controllati 4 o 5. Jalo 18:46, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
A favore di un sistema che rivede i criteri di votazione in maniera più restrittiva. Personalmente vedrei la modifica come una "giusta" premiazione per chi è più attivo, anche penalizzando cariche onorevoli. In linea di principio va bene, da sistemare forse qualche limite numerico per non avere, come effetto contrario, una oligarchia. -- Ilario^_^ - msg 18:41, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

@Ignis: Invece di fare un sondaggio che, in caso di esito positivo, avvia un nuovo sondaggio, non si potrebbe fare un sondaggio unico del tipo: Vuoi che gli attuali requisiti per votare (stabilito con [link|questo sondaggio] vengano modificati in modo da dare i diritti di voto solo agli utenti maggiormente attivi ? con tre opzioni: Sì (caso A), Sì (caso B), No, dove i voti espressi nelle singole opzioni dei si sommano per contrastare il fronte dei No. --FollowTheMedia usertalk  18:57, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quando vedo discussioni così lunghe, non posso fare a meno di domandarmi se davvero qualcuno è riuscito a leggere tutto quello che è stato scritto. Personalmente, da quello che ho letto, non capisco quale sia la pietra dello scandalo: se un utente è inattivo, IMHO non ha senso che si "riattivi" solo per votare. Possiamo modificare i criteri proposti, ma a me non sembrano comprensibili i voti di chi si pone fuori da wikipedia e si limita a contribuire alle votazioni, per lo più votando "contro" (intendo appunto "genericamente contro"). Siamo tutti contributori. Non censori, non riformatori, non giustizieri... ma redattori di un'enciclopedia. Poter cancellare una pagina, o poter votare, non è un premio o un distintivo, ma solo uno strumento ed un dovere in più. --Dedda71 (msg) 19:01, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io ho seguito tutto :-P Quoto e straquoto Dedda. {Sirabder87}Static age 19:06, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Come Sirabder (compreso il testo in small). Una cosa mi sfugge: i criteri di Jalo sono solo per le votazioni sugli utenti? --Ripe (msg) 19:59, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Esatto. Era solo su quelli che era stato posto il dubbio Jalo 22:43, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto anche io Dedda. Avversario (msg) 21:07, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io ho letto tutto e leggo anche le altre wiki: fr:Wikipédia:Candidature au statut d'administrateur, es:Wikipedia:Votaciones, pt:Wikipedia:Administradores. Dove sta la nostra particolarità, perché dovremmo imporre limiti piú stringenti che per l'elezione degli steward? Se si vogliono colpire pochi utenti considerati scorretti, come detto sopra da Vito, li si blocchi (posto che ci sia consenso), invece di danneggiare Wikipedia privandola del consiglio di utenti fidati e appesantendo la burocrazia.
E se anche fosse, qualcuno mi può spiegare perché non si può semplicemente fare come in Meta e chiedere banalmente 50 contributi indistinti negli ultimi 6 mesi? Questo è un requisito facilissimo da controllare perché basta aprire speciale:Contributi e vedere se la data dell'ultima modifica mostrata (in una pagina da 50) supera i tre mesi. --Nemo 23:29, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

L'hai già detto sopra, peccato che non hai visto la risposta di Skyluke che ti riporto qui

«sono 50 edit nei 6 mesi precedenti l'inizio della votazione e 600 edit fatti prima del 1 novembre 2008, il che significa che se arriva un utente che ha fatto 20000 edit anche importanti solo a gennaio, è escluso, così come un utente con 50000 o più edit totali ma inattivo negli ultimi mesi»

Non è così semplice come la dici tu. Inoltre di quello che fanno su es, fr, pt o in qualunque altra wiki non credo che ci interessi.
Il punto debole del tuo ragionamento è in quel "li si blocchi (posto che ci sia consenso)", visto che guarda caso, nei precedenti, alcuni hanno sempre detto "ma non ha violato nessuna regola". Jalo 23:59, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]
Inoltre citare "a caso" giusto le wiki che corrispondono a ciò che vuoi dire tu non mi pare sia corretto, senza contare che ogni wiki ha le sue peculiarità (en.wiki la più grossa per i nuovi sysop usa la cooptazione e nessuno grida allo scandalo o ipotizza la presenza di una cricca), qui noi dobbiamo scegliere quella che meglio permette al progetto di avanzare e accrescersi. --Skyluke 01:28, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi sembra che il progetto (ovvero l'enciclopedia) sia avanzato e cresciuto sia con i limiti attuali frutto dei sondaggi di qualche tempo fa (2007?), sia con quelli precedenti... --Yoggysot (msg) 01:38, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non so se è già stato proposto... ma mi piacerebbe se usassimo la massima semplicità possibile, e il massimo grado di equità tra utenti. Attualmente un utente che si è registrato da un mese ha bisogno di 50 edit (fatti ovviamente nell'ultimo mese) per votare sulle pagine, uno che è registrato da due mesi ha bisogno di 500 edit (fatto come è ovvio negli ultimi due mesi) per votare sugli utenti. Può essere ragionevole applicare la stessa soglia a tutti gli utenti, semplicemente chiedendo che le modifiche effettuate recentemente siano almeno altrettante quanto quelle fatte da un utente iscritto da poco. IMO è sufficiente precisare i criteri attuali con un semplice, limitato aggiustamento, per il quale è probabilmente sufficiente il consenso (non modifica i requisiti, ma li precisa):

Per le pagine:

  • l'utente deve aver compiuto almeno 50 modifiche indistinte prima del nei 30 giorni precedenti l'inizio della votazione o procedura.

Per gli utenti:

  • l'utente deve aver compiuto almeno 500 modifiche indistinte entro nei 60 giorni precedenti l'inizio della votazione

--(Y) - parliamone 02:14, 18 feb 2009 (CET).[rispondi]

500 modifiche su 60 giorni sempre, quasi 9 modifiche al giorno (dando per scontato che uno possa collegarsi tutti i giorni), sono semplicemente una cifra abnorme per un progetto volontario. --Yoggysot (msg) 02:35, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
in effetti concordo, e faccio notare che la proposta originale prevedeva lo stesso numero di edit in 12 mesi. Faccio inoltre notare che la proposta originale non era poi così diversa, dal momento che in sostanza prevede questo, con l'integrazione (per me necessaria) del minimo tempo dall'iscrizione (altrimenti si possono fare 50 edit in un giorno) e degli edit fatti fuori dalle pagine utente e progetto (l'altra,se l'utente è iscritto prima o dopo dei 3/12 mesi, se si accorpassero le soglie, resterebbe una pura distinzione per il tool)--TheWiz83 (msg) 08:53, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto TheWiz e Yoggysot. Nove edit al giorno è decisamente troppo. Considera che io sono wikiattivo dal 2005 ed avrò fatto 1500 edit circa. --FollowTheMedia usertalk  10:00, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Yuma: ma sei serio? --balabiot 10:19, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
[fuori cron] No no, ero serio... Diciamo che forse ho sbagliato qualche conto... :-P --(Y) - parliamone 16:26, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sono contrario a criteri che introducano un numero minimo di modifiche in un periodo limitato di tempo. Se il limite è troppo basso, è facilmente aggirabile; se è troppo alto esclude utenti "intermittenti" come me, che pur interessati e presenti scrivono solo ad intervalli. E penso al caso (che non mi è ancora successo, ma prima o poi...) di una o più voci su cui ho lavorato messa in cancellazione e sulla quale non porei esprimermi perchė quel mese sono stato fuori per lavoro. Ma dànno davvero fastidio questi voti? --NAleGato (talkback) 10:27, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Chiariamo ... veramente

[modifica wikitesto]

Come chiedevo più sopra, è possibile riscrivere i criteri in modo che siano più chiari? (In particolare le realazioni tra di loro: non si capisce quali criteri debbano essere soddisfatti contemporaneamente e quali invece in alternativa tra di loro, in che caso uno si applica e inquali no, ecc. ecc.).

Per discuterne sarebbe decisamente meglio avere una proposta di criteri esposta in modo chiaro (visto che siamo appunto partiti da una proposta e non da una specifica analisi di un singolo problema, quindi non stiamo facendo un'astratta e teorica analisi del problema).

Non solo, ma criteri che non siano chiari (anzi molto chiari!) potrebbero essi stessi causare problemi, proprio perché non sono molto chiari. --ChemicalBit (msg) 11:10, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Riprendo la proposta di Retaggio

[modifica wikitesto]

Molto piu' sopra Retaggio ha fatto una proposta che, tutto sommato, sembra venire incontro un po' a tutti. La riporto qui "accorciandola" un po'

«il requisito relativo alle pagine voleva essere una sorta di "assicurazione" contro l'emergere di sockpuppet, e svolge già la sua funzione (nei limiti del possibile).
Il requisito per le votazioni sugli utenti potrebbe diventare: 500 edit e due mesi di presenza, più ulteriori 250-300 negli ultimi 12 mesi»

In pratica si tratta di lasciare invariati i requisiti sulle pagine, e cambiare solo quello sugli utenti. Resterebbe il minimo attuale (500 edit e 2 mesi) e la nuova aggiunta sarebbe 250 edit nell'ultimo anno. La media richiesta ora e' di meno di un edit al giorno, e anche se uno si allontana per un mese rischia poco, visto che si conta l'ultimo anno.

Ovviamente questo requisito sarebbe progressivo, cioe' se uno e' iscritto da 6 mesi si richiedono 125 edit, ecc. Jalo 12:04, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Giusto una cosa: se non erro, direi che l'ultima affermazione è non necessaria: se uno è icritto da sei mesi comunque si richiedono i 500 edit dall'iscrizione, quindi i 125 certamente ce li ha... --Retaggio (msg) 12:18, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
concordo, mi sembra una posizione mediana ragionevole --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Una proposta di questo tipo sarei pronto ad accettarla a condizione pero' che venga modificata la regola sui contributi degli admin in modo da non ritrovarsi nel caso di avere un admin che blocca ma non puo' votare. IMHO se modifichiamo la regola sigli admin e chiediamo pure a loro 250 operazioni l'anno (ovviamente operazioni da admin) per me se po' fa'--Contezero (msg) 12:23, 18 feb 2009 (CET)In alternativa al chiedere agli admin 250 operazioni admin l'anno si potrebbe stabilire che se un admin perde il diritto di voto sugli utenti perde in automatico lo stato si sysop.--Contezero (msg) 12:34, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Continuo a non capire cosa c'entri. Un sysop è un utente con funzioni aggiuntive. Per le funzioni utente ci sono le regole generali per gli utenti, per il lavoro in aggiunta ci sono le regole specifiche, oltre che la fiducia annuale. --TheWiz83 (msg) 12:38, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

il diritto di voto non c'entra nulla con il ruolo di sysop perchè dobbiamo andarci a impelagare in regole e regolette? Un sysop già decade se per 6 mesi non compie alcun atto da sysop. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:36, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il perchè sta nel fatto che trovo non abbia senso che un admin che possa bloccare un utente ma non votare per il suo ban. Altro motivo è appunto che chiedere 250 edit l'anno per votare ma predenderne solo 2 l'anno per essere amministratori mi sembra assurdo--Contezero (msg) 12:39, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Direi che si tratta di una mediazione ragionevole. Resto abbastanza contrario in linea puramente teorica, ma mi sembra che questa ultima proposta colga nel segno se proprio si vuole evitare l'improvviso risveglio trollesco di utenze in sonno. Quoto però anche l'emendamento di Contezero, cioè a mio avviso bisogna deflaggare automaticamente gli admin che dovessero restare privi del diritto di voto: a mio avviso un admin deve garantire una presenza continuativa sull'enciclopedia, se non fa 250 edit in un anno vuol dire che è assente e dunque va automaticamente revocato. --Antiedipo (msg) 12:41, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
le cose non sono legate. Se si vuole parlare di decadenza dal ruolo di sysop non va fatto qui. Un sysop quando vota compie un atto da utente e non da sysop ergo i requisiti richiesti sono quelli validi per tutti gli utente. E non mi pare un paradosso che un sysop non possa votare.. se non è attivo come utente. Per la non attività da sysop c'è la riconferma e la decadenza automatica in 6 mesi a zero edit. Ripeto evitiamo di confondere le cose. Qui si parla di utenza --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:45, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si parla di utenze e l'admin mi dicono sopra è un utente.. da parte mia se si modificano i requisiti di voto senza modificare quelli richisti agli admin mi limitero' a votare contro sta proposta che forse è pure meglio.--Contezero (msg) 12:49, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Antiedipo --Yoggysot (msg) 17:07, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Riprovo formulazione

[modifica wikitesto]

A questo procederei con due sondaggi distinti. Quello ritenuto più sentito sulle votazioni utente e eventualmente successivamente quello sulle pagine. Sugli utenti:

  • Vuoi che gli attuali requisiti per votare (stabilito con [link|questo sondaggio] vengano modificati in modo da dare i diritti di voto solo agli utenti attivi ?
    • NO
    • Si, aggiungendo al requisito dei 500 edit e due mesi di presenza, il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in pagine diverse da "wikipedia" e "utente"

--Ignlig (ignis) Fammi un fischio 13:01, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

<pluriconflittato> Favorevole alla proposta Retaggio. In quanto sysop/utente, il sysop perde i tastini se in 6 mesi non fa nessuna azione da sysop, mentre perde il diritto di voto se in un anno non effettua almeno 250 edit, quindi cerchiamo di non sommare pere e cocomeri. - --Klaudio (parla) 13:04, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Comunque ero rimasto alla sezione precedente - --Klaudio (parla) 13:05, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Cuoto Klaudio; @Contezero: dato che continui ad insistere sull'ampliamento dei requisiti di attività per sysop e in non so più quanti utenti ti hanno scritto di affrontare la questione altrove, non pensi sarebbe il caso di smettere di insistere in ogni tuo edit qui con la stessa questione? {Sirabder87}Static age 13:17, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Infatti ho smesso non tanto perchè quegli utenti di cui parli abbiano ragione ma piu' che altro perchè non ho piu' nulla da dire al riguardo--Contezero (msg) 13:25, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per essere precisi la tua proposta dovrebbe prevedere per gli admin 250 edit totali, non 250 da admin (che sono molto rari rispetto al totale, non so quanti admin facciano 250 azioni da admin l'anno). In ogni caso, se apri di la' la discussione su questa cosa, fammelo sapere che ci partecipo volentieri. Jalo 14:01, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mi spiace Jalo ma non lo farò, dopo gli avvenimenti successi nel sondaggio riguadante i ban e i blocchi mi sono ripremesso di non sbattermi mai piu' in prima persona per fare sondaggi. Se qualcuno si vuole accollare la cosa ben venga altrimenti amen.--Contezero (msg) 14:37, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ok per fare il sondaggio col quesito indicato da Ignlig Jalo 14:02, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Al momento il sondaggio è ambiguo. Gli edit fatti nei namespace Discussioni wikipedia e Discussioni utente sono validi per raggiungere la quota dei 250? --FollowTheMedia usertalk  14:11, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
d'accordo col sondaggio proposto da Ignlig. --Ripe (msg) 14:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Supporto il sondaggio proposto, ma i 250 edit con esclusione anche degli spazi di discussione?--Antiedipo (msg) 14:23, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Follow e Antiedipo vorrei sentire Vito, io direi che non sono validi, rimanendo quindi validi gli edit compiuti in NS0 e relative pagina di discussione, le pagine di Aiuto, il caricamento File ecc.. cioè di circa 20 namespace ne vengono esclusi 4 --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:28, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
IMHO, se vogliamo evitare il requisito autoreferenziante (cioè di colui che ha diritto di voto solo perché continua a votare) l'unico namespace da eliminare è il namespace Wikipedia; gli altri possono rimanere. Poi per quanto riguarda il ns-utente poi noi capisco proprio: c'è tanta gente che costruisce le voci in sandbox, perché eliminarlo? --Retaggio (msg) 14:35, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
la ratio è da rinvenire nella possibilità che un utente non faccia altro che dummy edit nella propria pagina utenti, dummy edit che sarebbe più difficile fare in altre pagine. Le discussioni wikipedia potrebbero anche starci. Imho comunque si tratta di piccole questione poichè l'attività più corposa in e per wikipedia la hai sul NS0 e relative pagine di discussione, sulle pagine di aiuto e relative discussioni, sui template, sulle categorie ecc... La regola non vuole essere, come taluni hanno paventato, la creazione di una elite ma vuole essere un semplice paletto per coloro che ritengono wikipedia un luogo dove eslusivamente manifestare il proprio dissenso attraverso un voto. Nessun senatore a vita, si esprima si il dissenso anche attraverso il voto ma quanto meno che lo si faccia da "wikipediano" --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:42, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono, riguardo il ns.Utente) IMHO le cose che facciamo devono avere una ratio chiara, ragionevole e "riferibile a voce alta", non fondarsi su generiche "paure" di eventuali comportamenti fuori dall'ambito della buona fede. Diversamente, IMHO, sarebbe un segno di debolezza. --Retaggio (msg) 15:38, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non è detto che l'attività piu' corposa sia in NS0 io ad esempio quando mi occupo di una voce da zero la preparo nella mia pagina utente e poi la metto in ns0. Dipende da come uno lavora. Questo tra parentesi è anche il motivo per cui cui guardare solo gli edit fatti ns0 di un wikipediano senza conoscere come lavora non significa assolutamente nulla--Contezero (msg) 14:49, 18 feb 2009 (CET)P.S. se vuoi ti faccio anche l'esempio numerico ho quasi 5000 edit in ns0 e 2500 nella pagina utente e ti assicoro che la maggior parte di quei 2500 edit non li ho fatti per abbellirmi la mia pagina utente--Contezero (msg) 14:54, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ok, voterai NO al sondaggio --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:11, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il problema e che se lo proponi così non sarò solo io... poi fai come credi--Contezero (msg) 15:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Se sei a favore del No non dovrebbe essere un problema per te, o sbaglio. --Skyluke 15:45, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

50 edit al mese non sono molti ma non mi si dica che sono una soglia antitroll. Tra l'altro sperare in una flessione della pervicacia di un troll è un nonsense. E già possiamo cassare 3/4 di questa discussione. Che rimane? Mozione "salvariconferme" a parte, resta che per votare bisogna essere un minimo attivo: è un principio condivisibile ma nuovo e originale assente sulle altre wiki. I criteri come sono ora servono a far conoscere un po' i meccanismi di voto e i criteri di enciclopedicità e problematicità prima di cominciare a partecipare con le votazioni, come su altre realtà che presuppongono un minimo di conoscenza procedurale. Sui forum ad esempio dopo 50 messaggi, quando hai capito come funziona l'interfaccia base e le regole generali, cominci ad avere funzioni in più. Questo imho è il senso dei criteri attuali. I nuovi criteri hanno un significato diverso, condivisibile ma diverso. Che poi il troll è un'altra cosa ma qui su Wiki facciamo un uso diverso di questa parola, l'ho notato spesso. Imho la dose efficace di limiti che ammazza il troll è la dose che ammazza internet, tutto il resto è perdita di tempo e danno agli utenti spettatori innocenti della lotta. Il troll, nel caso nostro, va combattuto con altri sistemi che già usiamo uno dei quali è proprio la diluizione di un voto condizionato trollesco da parte di tanti voti disinteressati. A parte il fallimento che prevedo per un sondaggio su questi criteri (se poi li si rivede in basso non so) abbiamo appena visto come si regolano le altre wiki coi loro "troll". E quando esprimere un parere significherà valutare arbitrariamente -magari in poki secondi- un edit di un ip per permetterne l'inserimento in NS0 come da proposta di Jimbo che si fa? Jimbo parlava proprio di utenti 'esperti' che dovrebbero fare questo sacrificio..aspettiamo che li alzi lui i requisiti se necessario. Se, oltre alle altre storture fatte notare sopra ( tipo un admin in pausa che decide di cancellare una voce messa in immediata da qualcun altro ma che però non può votare per una ordinaria) si aggiungesse pure quella che per Jimbo siamo tutti grossomodo esperti per valutare i contributi ma non siamo esperti per partecipare completamente a prendere decisioni tutto sommato terrene e non certo celesti come si vuol far credere? In 3 mesi che cambia su wiki dove le discussioni per un semplice criterio di enciclopedicità giacciono senza soluzione anche per due anni? Processi significativi consumati in poco tempo, da quando sto io qua non ne ho visti. Quello che c'è da sapere, quello che viene codificato ufficialmente dal e nel progetto, si muove molto lentamente e non a caso. Le altre cose di cui parlate cioè umori e orientamenti che sarebbero e che valore state dando loro? Non siamo una giostra dove si perdono i giri. --Waglione«..........» 14:54, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

consentimi di dire che si parla di "oggi" e non di come potrebbe essere o di come il poco buono di oggi possa giustificare l'inerzia. Qui si tratta di semplicemente di dire si fa il sondaggio o meno. I numerosi +1 sopra sulla proposta di Vito depongono per l'auspicabilità del sondaggio --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:11, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
A Jimbo non frega nulla di It.wiki, lui partecipa solo su en.wiki, e non decide nulla, propone alla comunità che poi decide... --Skyluke 15:48, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ok, diamo due possiblità

[modifica wikitesto]

Riformulo:

  • Vuoi che gli attuali requisiti per votare (stabilito con [link|questo sondaggio] vengano modificati in modo da dare i diritti di voto solo agli utenti attivi ?
    • No
    • Si, aggiungendo al requisito dei 500 edit e due mesi di presenza, il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in pagine diverse da "wikipedia" e "utente" e relative discussioni
    • Si, aggiungendo al requisito dei 500 edit e due mesi di presenza, il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in pagine diverse da "wikipedia"

--Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:46, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

scusa ma l'attuale regolamento sui sondaggi impone che siano fatti in forma binaria ossia 2 sole scelte--Contezero (msg) 15:50, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Allora vuoi fare due sondaggi? --Skyluke 16:31, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il quesito non mi piace molto, in quanto la dicitura "utenti attivi" è potenzialmente non neutrale e sembra che cerchi di orientare il votante verso l'ipotesi del sì. Io riformulerei con qualcosa del genere: "vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?". Tra l'altro secondo me la soglia può anche essere stabilita a posteriori (non necessariamente con un sondaggio, magari trovando un consenso, se questo sondaggio passa). --Francesco (All your base are belong to us) 16:57, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato) Più che altro non so se un simile sondaggio (spezzettato in una sequenza di sondaggi, per il criterio che richiede che i sondaggi siano binari), sia necessario.
Si potrebbe benissimo discuterne, e stabilire per prima cosa se il voto debba essere ristretto solo agli utenti attivi (ripeto: non è un "diritto"; restingere la posisiblità di fare alcune operazioni in Wikipedia non a tutti i Wikipediani ma solo ad alcuni è una cosa che si fa per motivi -semplificando un po'- tecniche). Discussione che appunto dovrebbe partire e riguardare soprattutto le motivazione di tale restrizione (restrizione rispetto ai "tutti", e restrizione ulteriore rispetto ai criteri attuali).
E decidere poi -nel caso si ritenga opportuna questa ulteriore restrizione- discutere (discutere, non votare!) dei valori quantitativi che sia più opportuno fissare per tali nuovi criteri.
Una volta che si sarà deciso, si dovrà sì fare comunque un sondaggio (come è richiesto formalmente per cambiare una regola decisa precedentemente da un sondaggio), ma lo si farà a quel punto "semplicemente" per confermare quanto deciso in discussione. Col vantaggio che lo si farà 1) una volta sola con un sondaggio binario semplice, non con metodi più complessi 2) Senza correre alle urne, e con prima il tempo -voglio ben sperare!- di valutare i pro e i contro di ogni possibilità 3) avendo prima la possibilità di valutare e confrontare più di una possibilità (cosa che col sondaggio -opportunamente- non si può fare) 4) Gli utenti che non hanno seguito la discussione -e correndo subito al sondagigo potrebbe ben esserci chi non ne ha avuto tempoo modo- dovrebbero semplciemnte valutare l'appropriatezza della proposta persentata e approvarla o rifiutrla, rimandando la questione in discussione, non fare una scelta tra delle proposte preconfezionate (come le due da te proposte oltre ad un "No" che non significa "nessuna di queste" ma "non si cambia") 5) eccetera.
(e a proposito del mio punto 4) non capisco perché tutte le proposte oltre al "non si cambia") escludano tutti gli edit nel namespace wikipedia. Come che se uno suda 7 camice a migliorare, con beneficio di tutta la comunità, pagine come Wikipedia:Accessibilità del contenuto o Wikipedia:Autobiografie "valga meno" (in che senso?) che sudarle per creare un sotto-sotto-sotto-progetto (o -portale) che magari interessa a solo 3 utenti e dopo un mese è già bello che abbandonato --ChemicalBit (msg) 17:01, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il motivo è abbastanza semplice: si vuole evitare che utenti che passano il tempo a votare accumulino edit validi in questo modo. La maggior parte degli edit nel namespace Wikipedia proviene giocoforza dalle pagine delle cancellazioni, mentre percentualmente le modifiche alle linee guida sono assai poche. Io sarei ancora più radicale ed escluderei dal conto tutti i namespace tranne il principale, perché l'enciclopedia è quella (il resto sono pagine, al massimo, di coordinamento: importanti, certo, ma non è possibile che un nuovo utente si limiti a "coordinare". Se uno passa il proprio tempo nelle discussioni o nelle votazioni o dove volete senza mai migliorare le voci IMHO non è veramente "attivo" per l'enciclopedia, se non la scrive non la capisce nemmeno). --MarcoK (msg) 17:25, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto MarkoK. --Roberto Segnali all'Indiano 17:29, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) considerata la mole di +1 alla proposta di Vito che era molto restrittiva, direi che il quesito boleano andrà espresso così

  • Vuoi che gli attuali requisiti per votare per gli utenti (stabiliti con [link|questo sondaggio] vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?
    • No
    • Si, aggiungendo al requisito dei 500 edit e due mesi di presenza, il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in pagine diverse da "wikipedia" e "utente" e relative discussioni

Sarebbe interessante valutare questi requisiti con le più recenti votazioni. Se prima erano esclusi una decina di utenti, direi che adesso non sarebbe più di un paio --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:35, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

...fermo restando tutto il resto... "Ovviamente" ti stai riferendo ai requisiti per votare nelle votazioni relative agli utenti... o no? :-P --Retaggio (msg) 17:48, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
yes sir :-) corretto.. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:51, 18 feb 2009 (CET) [rispondi]
(PS conflittato) Noto ora quel "relative discussioni" : devo dire che se posso accettare il ns-Utente (ma di malavoglia, come già detto, più che altro per una questione di stile di policy), quel "relative discussioni" non mi suona bene: discutere con gli utenti (o discutere di una policy) non mi sembra un'attività poco wikipediana o cose del genere... --Retaggio (msg) 17:55, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
ok, sentiamo se anche altri si esprimono --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:58, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per tenere la binarietà io lo formulerei in due parti, una per innalzare solo i requisiti (togliendo eventualmente i 500 edit, bastano i 250 negli ultimi mesi) e uno per definire il namespace dove accumulare questi requisiti. Comunque concordo con altri... via namespace "Utente" privilegiare il ns0 (chissà forse facciamo partecipare chi lavora tanto e chiacchiera poco). -- Ilario^_^ - msg 17:59, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
concordo con Retaggio per le discussioni e con Ilario per il modo di proporre il sondaggio. @ChemicalBit: non dobbiamo mica discutere ad oltranza, è così che ottime proposte si risolvono in nulla di fatto. (inoltre abbiamo discusso per 150 kb, non puoi certo dire che non abbiamo discusso abbastanza). --Ripe (msg) 18:10, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per quanto mi riguarda il ns utente non va contato. Fare un solo sondaggio o due, per includere entrambe queste ipotesi, per me e' indifferente.
@CB: Per modificare un sondaggio serve un altro sondaggio. Quindi siamo costretti a farlo. Jalo 18:19, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) ok allora ho mal interpretato una forma di consenso. Anzichè ottenere un effetto dopo due sondaggi, facciamo un primo sondaggio dalle maglie molto larghe immediatamente effettivo (250 edit tranne la sola NS wikipedia) e poi un secondo sondaggio per estenderlo anche a altre pagine (discussione wikipedia, utente ecc...) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:23, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Giusto per precisare: per me il ns utente non va contato nel senso che, insieme al wikipedia ed alle 2 discussioni, non entra a far parte del conteggio Jalo 19:09, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Discutere ad oltranza no, ma finché ce n'è bisogno sì.
Inoltre questa discusione è inziata il 15 feb (parlo della sezione "Cambio requisiti di voto"). Si sta discutendo tanto del non privare gli utenti del "diritto di voto" se non fanno 10.000 edit al giorno :-) in tutta Wikipedia,
però il "diritto di discussione" lo si dà solo a quelli che hanno avuto modo e tempo di passare di qui e scrivere, e tra l'altro non in tutta Wikipedia ma in questa specifica pagina (perché magari uno ha anche altro da fare, es. scrivere o miglirare voci. -Leggo sopra la proposta di conteggiare solo gli edit nel namespace principale, ma se uno deve correre a scrivere nelle discussioni perché sennò "chiudono" deve per forza dare meno priorità agli edit in namespace principale di quanto vorrebbe e ne farà meno- ).
@Jalo: sì, ma non capisco perché mi rispondi così, visto che io avevo appunto detto quello, essendo stato approvatocon sondaggio si può cambiare solo con un altro sondaggio. Bisognerà (tempo futuro) fare un sondaggio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ChemicalBit (discussioni · contributi).
Lo facciamo appena possibile semplicemente perche' la proposta sembra gia' quasi condivisa. Jalo 19:09, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io aspetterei ancora un po'. Mediamente ogni 10 ore salta fuori una proposta od un'idea interessante. La discussione non è ancora in fase di stallo completo. Comunque +1 all'ultima formulazione del sondaggio di Ingnis. --FollowTheMedia usertalk  19:56, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
IMHO partirei quanto prima, mi sembra che la discussione abbia coinvolto un bel numero di utenti e quindi che i pareri siano abbastanza delineati. - --Klaudio (parla) 21:32, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche per me, dato l'alto numero di utenti intervenuti, e dato che ormai si leggono molte cose simili, partirei col sondaggio una volta trovata una formulazione condivisa. --TheWiz83 (msg) 21:41, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io direi che non c'è fretta visto che stiamo discutendo solo da 3 giorni. Poi vedere un sondaggio che parte con 3 proposte di cui 2 si e 1 no (come quello all'inizio di questo paragrafo) non è molto confortante (anzi è l'ennesima cosa poco confortante di questa discussione). --Waglione«..........» 22:53, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
direi che, posto che non c'è fretta, la discussione è piuttosto lineare: a una proposta molto "restrittiva" hanno risposto una sfilza di +1 ... la discussione è poi continuata sulla base di alcune osservazioni, minoritarie, ma degnissime d'attenzione, che hanno portato ad allargare i criteri .. insomma mi pare un buon esercizio di stile e di ricerca del consenso: gioisco per questo e mi conforta che il dibattito da accenni di flame sia passato a toni molto più pacati. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:58, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
-Sappiamo benissimo che talora le votazioni si ribaltano dopo una settimana proprio perchè c'è chi corre a mettere la crocetta venti secondi dopo che una votazione è iniziata ( e votano tutti in maniera simile perciò la sfilza di +1 arrivata in 24 ore a me dice poco) e chi la raggiunge dopo una settimana ( e votano tutti in maniera simile) scusa l'estrema sintesi e franchezza. E per magia questo discussione riguarda proprio queste due tipologie di utenti.
-Ah ma tutto questo riguarderebbe solo le votazioni utenti cioè problematici e admins? I sondaggi ad esempio sono esclusi?--Waglione«..........» 23:06, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
non ho capito
esatto --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:38, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

(Rientro) Io credo che sia opportuno preparare tre fasi di sondaggio bianrio: un un primo si dovrebbe cheidere se si vuole modifiare le attuali regole e prevedere se far perdere il diritto di voto se non si continua a contribuire. Nel caso passiq uesto allora si potrebbero far partire due sonaggi, uno per decidere quali tipi di contributi conteggiare (se solo in ns0 o altro) e un'altro successivo sul numero di contributi (uno piu' restrittivo e uno piu' generoso). E' infatti evidente, per es, che chi voterebbe no al primo, probabilmente se si trovasse in posizione minoritaria nei successivi sarebbe a favore di criteri piu' larghi, mentre magari un'eventuale persona favorevole ad un numero elevato di contributi ma calcolati su tutti i name space, in caso si decidesse di contare solo il ns0, protrebbe invece preferire il criterio meno restringente. Visto che comunque gli itnervenuti sono molti di meno di quelli che hanno votato gli ultimi sondaggi sull'argomento e diversi utenti si connettono solo il week end, direi che prima di far partire i sondaggi si possa tranquillamente aspettare la sett prossima (a maggior ragione proprio per ilf atto che gli utenti che non stanno tutti i gg su wiki sono proprio il soggetto di queste modifiche). --Yoggysot (msg) 02:59, 19 feb 2009 (CET) PS facendo due conti molto approssimati (prendeteli con un errore di + o - 2 :) ) su chi si e' espresso, per ora abbiamo discusso in 45, di cui 26 a favore, 13 contrari per vari motivi e 6 dubbiosi (tra chi si e' detto favorebole ma lo teme un avvitamento burocratico, chi proponeva di tenere le cose come stanno per le voci e applciare le modifiche solo per le votazioni su utenti, ecc...)--Yoggysot (msg) 03:16, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Direi di no. L'ultima volta che è partito un sondaggio a più fasi, è successo un patatrac colossale. Meglio un unico sondaggio, tentando di scegliere dei criteri più o meno condivisibili da tutti. --FollowTheMedia usertalk  10:17, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Straquoto FTM, prima si cerca una soluzione condivisa, poi si fa il sondaggio. {Sirabder87}Static age 10:37, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Sirabder. Anche a me sembra che si stia convergendo verso una formulazione condivisa (che per inciso mi trova d'accordo), adatta per un sondaggio binario, e concordo anche con Waglione che si può anche aspettare ancora un pochino per consolidare questa convergenza: la questione è importante e penso che un paio di giorni di riflessione in più non facciano male.--Grigio60 miao 10:49, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato, e ti pareva...) A me <ottimismo>sembra che l'unico nodo da sciogliere</ottimismo> rimasto prima di redigere il quesito sia se dai 250 edit annuali dobbiamo escludere:
  • solo il ns-Wikipedia
  • il ns-Wikipedia e il ns-Utente
  • il ns-Wikipedia, il ns-Utente, il ns-Discussioni Wikipedia e il ns-Discussioni utente
Erro? Se non sto sbagliando cerchiamo allora di tirare le file di questo discorso... --Retaggio (msg) 10:52, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) non proprio, a mio avviso per non perdersi in sondaggi e sottosondaggi, lo proporrei con un criterio molto ampio cioè: requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in pagine diverse da "wikipedia". In un secondo sondaggio si portà restringere ulteriormente e valutare se aggiungere altri NS oltre wikipedia --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:56, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io affronterei il discorso direttamente qui (in fondo si tratta di scegliere il quesito per la modifica di policy non di scegliere la modifica). Per quanto mi riguarda assolutamente a favore dell'esclusione del ns:wp, eviterei di escludere gli altri ma il fatto non è per me determinante di cambiare il giudizio positivo (della serie: voto comunque sì anche con l'esclusione degli altri ns). {Sirabder87}Static age 11:22, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
per quanto riguarda il ns, anche io sono a favore della formulazione meno restrittiva (solo ns:wp). A restringere si fa sempre in tempo dopo, se ci si accorge che è effettivamente necessario. --Grigio60 miao 11:33, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per quello che avevo capito io, l'esclusione del ns:utente era dovuta al fatto che qualcuno potrebbe modificare piu' volte la propria pagina per aumentare gli edit. Siccome le soglie iniziano ad essere altine, dubito che ci sia qualcuno che fa 200 edit sulla propria pagina per essere ammesso al voto. E se ci fosse, lo si potrebbe punire citando il WP:Non giocare con le regole. --TheWiz83 (msg) 11:38, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Effettivamente se si vuole solo togliere la possibilità a coloro che votano e basta di continuare a votare, allora l'idea migliore (è più coerente, imho) è quella di escludere solo il ns wikipedia, lasciando inclusi tutti gli altri, anche le discussioni. --FollowTheMedia usertalk  11:42, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dunque il cursus honorum del perfetto wikipediano si allungherà. Avremo: 1)Utente 2)Utente con diritto di voto 3)Amministratore 4)Burocrate e poi sempre più su. Premesso che gli unici edit che fanno crescere l'enciclopedia (a mio parere) sono quelli in Ns0 e relative discussioni nessuno ritiene corretto che, così come per mantenere la funzione di burocrate bisogna essere confermati amministratori, per essere confermati amministratori (oltre che il discorso sulla fiducia) bisogna avere i requisiti di voto? Ramatteo (msg) 12:04, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ramatteo, e non c'entra nulla :-) Sono due cose separate, non ci vedo alcun legame. I sysop poco attivi sono stati deflaggati in sede di riconferma perchè "non attivi" com sysop (magari lo erano molto come "utenti"). Esiste poi la decadenza dopo 6 mesi di inattività come sysop. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:16, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sarebbe rischioso fare piu' di un sondaggio, complicherebbe le cose. Visto che sono di piu' quelli che vorrebbero escludere solo il "wikipedia" mi accodo alla richiesta. Meglio un solo sondaggio chiaro, anche se non esattamente come piacerebbe a me, che troppi sondaggi. Jalo 12:38, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
@ramatteo: esiste già la distinzione tra utenti e utenti con diritto di voto, quest'ultimo sottoinsieme del primo, i flag da sysop, crat e roba varia, sono flag "tecnici", ricordo sempre che coloro i quelli hanno maggiori poteri su tutte le wiki (i server admin e parte dei dev), non hanno alcun obbligo di partecipazione verso la comunità, appunto perchè tecnici, lo stesso vale per quelli locali, dato che eseguono solo ciò che la comunità (l'insieme utenti nella sua interezza e non un singolo sottoinsieme, dato che le talk sono aperte a tutti) decide. --Skyluke 12:44, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • (confl.) Premesso che a me va bene tutto (come già avevo detto), rimarco solo che, se non verrà proposto un sondaggio binario, salterà sicuramente fuori qualcuno che questionerà sulla sua legittimità (nella speranza che non intervenga con il manganello del tastino blocca com'è successo l'ultima volta in cui erano emersi dubbi di liceità del genere). Proponiamo l'alternativa secca, A e B, e basta. Visto l'obiettivo, ci cambia davvero tanto includere il ns utente? Non credo. Alla peggio, se un imbecille si mette ad aggiungere e togliere una virgola a ripetizione dalla sua pagina utente, si blocca lui per [motivazione a caso, tanto da WP:BLOCCO andrebbero bene tutte].--CastaÑa 12:45, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Proposta (possibilmente) definitiva

[modifica wikitesto]

(Fuori crono) spezzo il thread per motivi pratici --Francesco (All your base are belong to us) 13:00, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per intenderci. Si farà 1 sondaggio che sarà il seguente:

  • Vuoi che gli attuali requisiti relativi alle votazioni sugli utenti (stabiliti con sondaggio) vengano modificati aggiungendo come requisito l'aver effettuato un numero minimo di edit recenti?
    • No
    • Si, aggiungendo al requisito dei 500 edit e due mesi di presenza, il requisito di 250 edit negli ultimi 12 mesi in namespace diversi da "Wikipedia".
la presente modifica, in caso di maggioranza dei si, sarà operativa solo per le procedure di voto non ancora aperte alla data di chiusura del presente sondaggio

Punto. Il sondaggio, a chiusura, sarà immediatamente operativo in un senso o nell'altro. Se prevalgono i Si, si potrà ricercare un nuovo consenso per un nuovo sondaggio che porti a criteri più restrittivi. That's all :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 12:50, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo su quest'ultima formulazione. Solo un appunto: scriverei «namespace diversi da "Wikipedia:"». È un po' un tecnicismo, ma è più preciso (altrimenti qualcuno, perversamente, potrebbe pensare che valgono tutti gli edit tranne quelli fatti sulla pagina wikipedia). --Francesco (All your base are belong to us) 13:00, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 sull'ultima formulazione del sondaggio. --FollowTheMedia usertalk  13:25, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 anche per me.--Grigio60 miao 13:59, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 Soprano71 14:00, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 sull'ultima formulazione. - --Klaudio (parla) 14:12, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 Magari specifichiamo in piccolo in fondo che, in caso di accettazione della modifica, questa non viene applicata alle votazioni in corso in quel momento. Giusto per evitare che ci siano polemiche sui voti buoni/non buoni Jalo 14:21, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 vabbene... --balabiot 14:29, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 d'accordo con Jalo --Ripe (msg) 14:31, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 e +Jalo. --Retaggio (msg) 14:35, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 Antonio La Trippa il Censore Mascarato 14:49, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
-1 motivi gia detti sopra--Contezero (msg) 14:52, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
+1 quotando Jalo--ilCapo (Scrivimi) 14:57, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) "allargare anche alle altre votazioni" (aggiungo: o eliminare altri namespace): è un'idea di alcuni utenti, certo rispettabile, ma non è detto che sia condivisa... --Retaggio (msg) 10:26, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
I numeri per la votazione sulle pagine saranno ovviamente diversi --Tia solzago (dimmi) 19:33, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Peggio. --Waglione«..........» 19:42, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Questo non è un pre-sondaggio. Si sta dando un parere sulla formulazione del sondaggio per vedere se ci sono delle imprecisioni, dubbi, o ambiguità che non sono ancora saltate all'occhio. Per votare +1 o -1 al sonadggio, ci sarà il sondaggio. --FollowTheMedia usertalk  19:59, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
adesso metto su il sondaggio --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 20:09, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sondaggio aperto --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 20:40, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

(Conflittato) Aspetta un attimo Ignlig: al di là del fatto che sarei comunque contrario, ... ma secondo me il numero di 250 edit è ancora molto alto, se fosse di 150/200 edit sarebbe meglio, perchè in questi anni mi sono imbattuto molte volte in vichipediani della Domenica (nel senso non spregiativo del termine di coloro che possono contribuire solo poche volte, di solito nel fine settiman) che fanno anche un egregio lavoro ma pochi edit, perchè magari si salvano prima il lavoro su word e poi lo postano quando è finito o comunque fanno un articolo la settimana in pochi edit. Queste persone se fanno 2.3 edit alla settimana è già molto, eppure, come ho già scritto, fanno di solito un buon lavoro (se non ancora meglio), li vogliamo escludere per 100 edit? Io direi di riconsiderare il tot di edit richiesti per non perdere il diritto di voto, abbasandolo a 150/200. --SpeDIt 20:41, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non c'era un tempo massimo e qua si è corsi alle urne prima ancora che partisse il sondaggio, senza aspettare quelli che ancora si volevano leggere per bene tutti gli interventi. Ne è venuta fuori una ciofeca, secondo me. A parte il discorso che ho avuto il tempo di fare solo ora sul numero di edit da proporre, che bisognerebbe prendere in considerazione, perchè la soglia di 250 edit recenti è troppo alta solo per i buoni utenti in buona fede che editano poco ma che fanno un buon lavoro. --SpeDIt 20:51, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Come si fa a dire che si è corsi alle urne dopo quasi 200 kilobyte di discussione? Tra l'altro 250 rappresenta già un compromesso, dato che la proposta iniziale ne prevedeva 500. --TheWiz83 (msg) 21:25, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ribadisco che non mi va quel in namespace diversi da "Wikipedia:". Secondo me dev'essere solo nel namespace principale. Il diritto di voto va conquistato con le voci, non creando un sockpuppet e discutendoci, o ponendo decine di domande idiote allo Sportello Informazioni. Al massimo possiamo aggiungere i namespace "Template:" e "Categoria:". --Caduto dal cielo (kaboom!) 23:13, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
P.S: e per i requisiti sulle pagine (cancellazioni, vetrina...)? --Caduto dal cielo (kaboom!) 23:15, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Allora, per i sockpuppet che scrivono idiozie solo per arrivare a quota 250 si discute il bando per aver giocato con le regole, mentre i requisiti per le pagine rimangono gli stessi (fino al prossimo sondaggio, comunque in previsione entro breve, ma non troppo breve). --FollowTheMedia usertalk  00:46, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]