Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/KS/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mi scuso anticipatamente anche solo per l'aver aperto questa sezione (solitamente evito commenti eccessivi alle votazioni), ma in effetti vorrei cercare di capire come si possa votare a favore di una riconferma scrivendo "è un buon admin" quando materialmente KS non fa l'admin da circa un anno. Mi si vuole quindi dire che tutti gli admin attivi "non hanno capito un tubero di come va il mondo ?" Nel senso che, per essere un buon admin si devono fare 5 edit da sysop in tutto il 2010 ?! No perché se è così basta dirlo, comincerò ad evitare di bloccare, cancellare, intervenire in voci scomode sporcandomi personalmente le mani.... tano per essere un buon admin basta fare 5 edit all'anno....
In molti scrivono "se non fa danno", ma non si rendono conto che, almeno IMHO, il danno lo fanno eccome, perché falsano la realtà fattuale di questa comunità. Se in una lista di sysop leggo 100 nomi, sono falsamente portato a pensare di avere 99 colleghi su cui contare nei momenti di bisogno, invece non è così, molti di quei nomi sono li solo de facto! Chiariamoci, nessuno pretende che KS (che io personalmente stimo tantissimo come persona) o altri admin stiano "al pezzo" tipo fabbrica, ma che almeno garantiscano una minima presenza nel progetto si (e per minima a me basterebbe anche che si collegassero un paio di volte al mese.... chi pretende tutti i giorni!).
Mi scuso comunque per lo sfogo, è solo che a leggere che si considera un buon sysop un utente che non edita mai.... sono un attimino sbottato.--Senpai - せんぱい scrivimi 11:53, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Prima o poi candiderò come sysop mia zia o la vecchietta mia vicina di casa. Entrambe possiedono le qualità adatte al ruolo: non editano mai e di conseguenza non fanno danni su wikipedia. Prevedo un plebiscito. :-D --Cotton Segnali di fumo 14:02, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
prima devono essere elette e dimostrare di essere adatte al ruolo :-P i ragionamenti "non contribuisce abbastanza da admin" si fa solo a chi admin lo è già, l'hai notato? --Superchilum(scrivimi) 14:26, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
comprendo le tue esternazioni, pur non condividendole. Io conosco KS e so che come admin è fidato. Fa poco poco? Quel poco lo fa bene.
Io invece continuo a non capire questo fantomatico "falsare la percezione del numero di admin". Cosa cambia se invece di 100 ce ne sono 90 molto attivi? Danno meno finanziamenti a Wikipedia? Abbiamo un calo di immagine? Cos'è che viene "falsato" nella pratica, solo una percezione? Beh, non sembra così grave, contando che comunque il numero di admin è già basso anche se tutti gli admin in lista fossero attivi. Quando hai bisogno contatti "tutti" i colleghi? Scusa ma io questa cosa proprio non la capisco. --Superchilum(scrivimi) 11:57, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Io bene o male (come te) so chi è attivo, chi è presente in determinate ore o periodi etc... ma l'utente "niubbo" o giù di li invece no. La pagina "lista admin" è lincata in molte pagine di aiuto al fine di rendere possibile il contatto con un sysop "alla bisogna". Se nella lista ci sono sysop poco o per nulla attivi, tale messaggio rischia di cadere nel vuoto. Comprendo che non sia un problema da fine del mondo, ma allo stesso tempo presumo che instilli nella mente di chi contatta quel sysop, l'idea che wiki sia un po' "spocchiosa" e non risponda ai messaggi degli utenti "comuni" (o comunque in generale non ci fa fare una buona figura).--Senpai - せんぱい scrivimi 12:10, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(conflit)io credo che ci siano più elementi da valutare
  • dati statistici. Sebbene io creda che oggi WP abbia bisogno più di patroller che di sysop, la tabella prima linkata non tiene conto dell'reale attività per cui, se avessimo 10 sysop dovremmo un attimino far mente locale se tale numero sia sufficiente alla attività in it.wiki.. idem se avessimo 10 sysop attivi e 90 non attivi... solo che la non attività non è facilmente percettibile. E' più facile dire abbiamo 98 sysop.
  • il flag di sysop non è una stellina da mettere al petto, come te e altri avete chiesto il deflag quando non avete più tempo per WP sarebbe opportuno che lo facesse chiunque si trovi nel medesimo stato. La comunità nono è studpida e in caso di nuova candidatura sa essere plebiscitaria come per te e La Pizia.
  • Nessun minimo sindacale ma semplicemente un impegno: se mi prendo l'impegno di accollarmi attività in più e poi non riesco più a farla chiedo il deflag oppure nel caso in ispecie basterebbe scrivere ho avuto un anno intenso, ma conto di tornare a breve Il mio voto cambierebbe
  • percezione di "cattiveria": il sysop è tale se fa il lavoro da sysop, se non lo fa perchè deve essere nella lista? le parole del sysop, soprattutto dal niubbio vengono percepite con maggiore "gravità" quindi che ci siano 10 sysop che si smazzino segnalazioni di problematicità, edit war, vandali ecc... non fa passare il messaggio che sono 10 sysop attivi ma che sono 10 sysop cattivi e glialtri sono buoni... --ignis Fammi un fischio 12:13, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Divertente l'evoluzione degli "argomenti pro-cottimo". Due cose:
  • Una volta si diceva di guardare le ultime modifiche, comunque nella lista degli amministratori quelli poco attivi sono segnalati come tali; inoltre l'utente di solito chiede (e deve chiedere) allo sportello (o alla peggio al bar), a meno che abbia bisogno di chiarimenti su un'azione dell'amministratore (ad esempio Aiuto:Dove fare una domanda non dice "chiedi a un amministratore", e se da qualche parte c'è scritto bisogna togliere tale invito); eventualmente ci sono molti sistemi per aiutare le persone a trovare qualcuno che le possa aiutare.
  • A meno che l'amministratore poco attivo piova dal cielo a fare wheel war, questa della percezione della cattiveria mi pare una cosa surreale; o ci sono stati casi di utenti problematici che hanno invocato la teoria della maggioranza silenziosa ("10 amministratori cattivi si sono espressi per il blocco, ma 90 non hanno detto nulla e quindi la maggioranza è contraria al blocco")? La reazione piú sana in tal caso sarebbe scoppiare tutti a ridere in faccia all'utente in questione assegnandogli una barnstar alla propaganda voltafrittate piú sfrontata e illogica. --Nemo 12:34, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
non ho capito se sono io che non ho capito o se sei tu che stai scrivendo di un posto ideale --ignis Fammi un fischio 12:44, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Nemo se vuoi facciamo un sondaggio partendo dalla lista admin, vuoi vedere che i sysop considerati "più duri" sono quasi tutti gli admin più attivi ? Al di la, comunque, del carattere, quello di cui parlo io è lo "sporcarsi le mani", se un sysop fa 10 edit all'anno mi spieghi cosa si sporca ? A me da semplicemente fastidio leggere "è un buon admin" riferito ad una persona che materialmente nell'ultimo anno l'admin non l'ha fatto, mi spieghi in base a cosa è stata valutata la bontà del suo operato ?--Senpai - せんぱい scrivimi 12:55, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, quello è facile. In base all'attività degli anni precedenti. --Azz... 13:23, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Ignlig: premesso che – come mi ha detto qualcuno – io sono sempre incomprensibile, non mi sembra di aver scritto nulla di "ideale", invece mi pare surreale la situazione da te prospettata. @Senpai: rileggi, non ho contestato questo, stavo cercando di capire quale fosse il danno. --Nemo 09:58, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Sinceramente, uno che fa azioni da admin poco prima del rischio deflag è un para**** e dovrebbe essere deflaggato per il comportamento scorretto, soprattutto se non si disturba nemmeno di spiegare i motivi della sua assenza e su cosa vuole fare in futuro. Il problema che ha posto Senpai è annoso. Generalmente nel mio piccolo sono garantista, ma qui mi sembra che si sia superato il segno della decenza. Comunque, per risolvere il problema della "conta" degli admin, che è un problema reale, proporrei di distinguere nella pagina degli admin quelli che sono presenti e quelli che di fatto, non lo sono, costituendo due sezioni separate. I due gruppi sarànno distinti da un certo numero di edit, magari basso, ma non ridicolo. Io suggerisco 100 edit indistinti nel N0. --Jotar (msg) 13:56, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Non ricordo se tu (jotar) ci fossi quando io ero realmente attivo... il tuo nick comunque non mi è nuovo. Quando sono entrato in it.wiki si citava spesso la pagina Wikipedia:Presumi la buona fede, che ora mi permetto di indicarti. Con simpatia, --KS«...» 16:08, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Sì, intanto però tu loggati, se sei veramente presente. --Jotar (msg) 18:28, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Eccomi, mi scuso con tutti per il ritardo e ringrazio molti per le immeritate belle parole. Mi scuso con la comunità per il poco impegno profuso nel progetto, mi scuso anche con chi deve perdere tempo con questa votazione ma semplicemente non ho mai pensato di deflaggarmi. Pensavo e penso tuttora di poter riprendere a contribuire a livelli decisamente migliori, e mi dicevo: quando sarò sconosciuto per un bel pezzo della comunità vorrà dire che verrò deflaggato. Infatti, non ho nulla contro chi, non conoscendo me nè il mio operato non ritiene di accordarmi la sua fiducia alla cieca. L'ho fatto anche io, di votare contro amministratori che non avevo mai visto all'opera e lo rifarei oggi. Onestamente condivido meno chi ugualmente vota contro la mia riconferma, conoscendomi bene, sapendo (nel bene e nel male) qual'è stato il mio operato, solo per motivi legati alle "prestazioni professionali". Tuttavia, lungi da me l'idea di fare polemica. Di fronte ai colleghi, amici e compagni di Wikipedia che contribuiscono facendo il bene del progetto da tutto questo tempo non posso fare altro che inchinarmi e togliermi il cappello!
Da parte mia, non posso fare promesse mirabili. Ecco questo no, non chiedetemelo e non stupitevi, perchè non avrei mai più la faccia di farmi vedere qui. Preferisco essere chiaro e franco, come se fossimo in una transazione commerciale. Spero con tutto mè stesso di poter contribuire di più e cercherò di farcela davvero. La vita di comunità che sono riuscito a fare in 2-3 anni (quando come molti sanno non lavoravo ma studiavo per un concorso) rimarrà un ricordo fantastico. Wikipedia farà sempre parte della mia vita e non smetterò mai di leggerla e di correggere, spesso sloggato, gli errori (piccoli o grandi) che incontro. Se questo non vi basta, votatemi pure contro. Senza rancore :-) KS«...» 14:05, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Senpai: se il problema è davvero che "falsano la realtà fattuale di questa comunità. Se in una lista di sysop leggo 100 nomi, sono falsamente portato a pensare di avere 99 colleghi su cui contare nei momenti di bisogno, invece non è così, eccetera.. " c'è una soluzione semplicicssima: togliere gli admin inattivi dalla lista degli admin, ma lasciandogli il flag. Tutti questi annosi problemi verrebbero risoliti in un colpo solo. ^musaz 14:37, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Senpai: sicuramente il numero di edit è un parametro per valutare l'attività ma qui ritengo dobbiamo valutare la capacità di un utente di fare o meno l'admin. Da quello chè ha fatto in passato mi sembra molto adatto a questo ruolo se avesse voglia di accrescere il numero dei suoi interventi sarebbe un peccato fosse limitato dall'assenza delle funzioni di sysop. Comunque procedendo con il tuo ragionamento anche la capa non dovrebbe essere un admin e per me sarebbe un peccato. Io ritengo che qui siamo tutti volontari e facciamo quello che possiamo, chi più chi meno. Le cariche devono essere date in base alle capacità, ammiro poi chi quando non se la sente più chiede un deflag. --Abisys (msg) 18:02, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Appunto il passato è passato. Sono riconferme "annuali" proprio perchè si valuta l'ultimo anno non gli ultimi 10. Se la gente si deflaggasse da sola quando non ha più voglia o non puo' più fare l'admin sarebbe meglio per tutti. Se uno poi evitasse di fare poche operazioni all'ultimo minito solo per non perdere il flag ancora meglio. Se poi si innalzassero i requisiti in modo che non bastino 2 misere operazioni annuali per restare admin sarebbe fantastico visto che il requisito è palesemente ridicolo è serve solo a far notare come in questo caso la mancanza di "stile" di certi amministratori. IMHO se non si vogliono innalzare le 2 operazioni annuali almeno leviamole.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.17.222.66 (discussioni · contributi) 18:59, 5 giu 2010 (CEST).[rispondi]
  • Lascio anch'io un commento (che cercherò di contenere in termini di brevità). Personalmente, la vedo e la penso esattamente come Senpai. Pur apprezzando le parole - che reputo più che sincere - di KS, penso che, essendo volontario, il ruolo di amministratore in un sito internet andrebbe onorato con una adeguata presenza. Penso che la soglia dei sei mesi senza edit come amministratore valida per la decadenza automatica sia un po' bassa ormai: spesso nelle riconferme si è visto che tanti amministratori fanno solo qualche edit nell'arco di più mesi solo per evitare appunto il deflag automatico. Salvo poi sparire, una volta riconfermati. KS ha avuto almeno l'onestà di mettere qui le mani avanti e non garantire niente per il futuro. Dal mio punto di vista - che però è solo il "mio" punto di vista - avrei trovato ancor più onesto e coraggioso dimettermi e poi ripropormi come amministratore, se mi si fosse liberato il tempo per tornare a farlo. Una osservazione sola aggiungo: personalmente considero che, se l'uomo spesso non lo è, il tempo è invece galantuomo: basta saper aspettare e le foglie morte, quando è giunto il loro tempo, si staccano da sole dall'albero. Ultimissima cosa: ho letto sopra un accenno alla capa (penso che si sappia tutti chi sia). Non confondiamo amministratori che fanno (o dovrebbero fare) solo gli amministratori e amministratori che ricoprono altri ruoli all'interno dei progetti wikimedia (burocrat, ambassador, checkuser, OTRS, ecc.) che sono quindi amministratori diversamente impegnati (il problema casomai è sapere quando un amministratore ricopre appunto questi incarichi "aggiuntivi"). --<Twice25¯(disc.)> 19:04, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento puramente "tecnico": l'elenco dei contrari è "sballato", credo sia perché ci sono dei commenti cancellati che interrompono la sequenza dei '#'. Si può sistemare? --Domyinik dimmi pure 21:09, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ringrazio chi l'ha sistemato :-) --Domyinik dimmi pure 21:14, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Commenti del 6 giugno

[modifica wikitesto]
Quoto Twice per rispondere ad Abisys e ^musaz. In particolare faccio presente ad Abisys che se sui progetti WMF contasse il lavoro fatto su WMI, non solo Frieda ma anche io, Cotton, Xaura... etc... dovremmo essere Sysop su tutti i progetti WMF! Questo francamente mi sembra assurdo. Io, sono admin solo su 'pedia e su 'versity... e da wikiversità sto pensando di farmi deflaggare, non l'ho ancora fatto solo perché sono attualmente l'unico burocrate ed il mio ruolo tecnico è necessario per flaggare i nuovi sysop di quel progetto. Sinceramente il lavoro che fa WMI (che è tantissimo e spesso non è colto da molti utenti di wikipedia) è una cosa ben diversa da quello che fa un sysop su queste pagine, indi per cui non colgo il parallelismo (e te lo dico da vicepresidente di WMI) a meno che non si voglia dire che il titolo di admin è anche un titolo onorifico; in quel caso ti dico chiaramente che per me non lo è, ed IMHO non dovrebbe esserlo.--Senpai - せんぱい scrivimi 10:29, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Bella risposta grazie per la chiarezza! --Abisys (msg) 12:39, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

E risiamo a bomba (curioso solo notare gli "spostamenti di campo" spravvenuti nel frattempo): proprio perché le funzionalità aggiuntive che vengono accordate a chi appartiene al gruppo dei sysop non ledono in alcun modo la possibilità per altri utenti di entrare nel medesimo gruppo (i.e.: non ci sono limiti al numero dei sysop; le funzionalità aggiuntive non sono patacche da petto, ma solo possibilità di effettuare azioni aggiuntive rispetto alla normale operatività degli utenti registrati e di quelli non registrati), proprio per tale motivo e perché ciascuno è volontario e volontariamente impegna qui sopra il suo tempo anziché farsi una passeggiata (o altro: a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a editare, godo molto di più nell'ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare) trovo assolutamente velleitari questi richiami a minimi sindacali e ad attività "a cottimo" quando c'è già il deflag automatico. Qualcuno pensa che limiti e modalità imposti da tale policy siano troppo laschi? Benissimo, se ne proponga la modifica. Fino ad allora rivendico la piena possibilità per chicchessia - appartenente al gruppo dei sysop - di effettuare azioni basate sulle funzionalità aggiuntive secondo le proprie possibilità e a seconda del tempo a disposizione, senza ulteriori impegni di alcun tipo. Io, venendo qui sopra, non ho accettato alcun impegno (se non quelli derivanti dai pilastri), né ho firmato alcunché al momento di accettare la candidatura a sysop che, se così fosse, non sarei più volontario. Volete dei minimi sindacali? Perfetto: mettete allora anche un salario base, un cartellino, una mensa aziendale ed un monte ferie, poi ne riparliamo. A qualcuno il numero dei sysop attivi sembra essere basso? Benissimo, si candidino nuovi utenti. Qualcuno può essere fuorviato da un elenco di sysop che comprenda anche quelli non attivi? Bene: c'è un campo "note" bello grosso, scriveteci: "Sysop non attivo - sotto il minimo sindacale" e ci siamo tolti il problema. Levare il flag a qualcuno che dedica il proprio tempo (poco che sia) al progetto e lo fà facendo bene (poco, ma bene), effettuando azioni necessarie che altrimenti dovrebbero essere effettuate da qualcun'altro (poche, ma maggiori di quanto stabilito dalla policy) - IMVHO e fintanto che il gruppo dei sysop non sia a numero chiuso - è una "bischerata" niente male. --Pap3rinik (msg) 16:38, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  • Pap3rinik, se ricorderai, qualche riconferma annuale fa, si era ventilata l'ipotesi di abolire le ... riconferme annuali (scusa il bisticcio di parole); ma la cosa era caduta nel nulla poiché molto utenti ritengono questo passaggio utile a riconfermare oppure cassare amministratori poco ... meritevoli (diciamo così), attesi al varco, appunto, della riconferma. Resto dell'idea che, alla luce anche di quanti la pensano come te (e credo che siano tanti almeno quanti quelli che sostengono l'idea di un "minimo sindacale" di attività da sysop 'volontariamente' espresso), abolire la riconferma sia una cosa logica. Accenni al deflag automatico: se ne è vista l'inutilità se, in diversi mesi, un amministratore in prossima scadenza, fa un paio di operazioni da sysop per evitare la decadenza e garantirsi l'uso delle funzionalità da sysop che poi, quasi certamente (e ti prendi la briga di verificarlo vedrai che risulta statisticamente provato) poi non userà nei mesi successivi. Quindi, prendiamo atto di tutte le buone volontà di questo mondo, assumiamo le buone fedi più interplanetarie che ci siano, consideriamo che c'è anche una real life che costringe a lunghe wikipause che neanche gli assenteisti comunali più indefessi ante-Brunetta si siano mai concessi, vedrai che eliminare le riconferme annuali è il passaggio più logico e naturale.Quindi, come dici tu, non abbassare l'asticella dei mesi senza azioni da sysop per la decadenza automatica (non servirebbe a nulla: due giorni prima di entrare nei "tre mesi di decadenza" faccio due cancellazioni ...), ma proprio abolizione della riconferma. Cosicché un amministratore che non fa danni (magari soprattutto in virtù della sua assenza) possa mantenere il ruolo anche senza esercitarlo. --<Twice25¯(disc.)> 17:00, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Pap3rinik. Quello che IMHO manca al tuo ragionamento, che è anche pienamente condivisibile, è quanto accennavano Senpai, Cotton e altri, ovvero se il ruolo di Sysop sia meramente tecnico (cancellazioni e quant'altro) oppure se questa funzione di servizio ha fra i compiti primari, (come ebbe a dire anche Ignlig in altra riconferma), quello di assicurare a Wiki un ambiente di lavoro sereno, ogni qualvolta emergono spinte a farlo diventare una ridda di POV a volte complicata da "calci sull'uomo e non sulla palla". Quindi essersi sporcato le mani e mostrare, nell'ultimo anno, di averlo saputo fare. In questo caso siamo a pochissimi edit e, almeno per me da non poter sottovalutare, niente di quanto sopra .. --Marco (aka Delasale) (msg) 18:54, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Commenti del 7 giugno

[modifica wikitesto]
Non mi hanno convinto i motivi addotti per provare che sia meglio deflaggare chi va sotto le "prestazioni minime": si è parlato di logico o naturale, ma meglio... Perché sarebbe meglio? La logica a volte fa scherzi spaventosi e anche la passione di chi di un admin vuole vedere il sangue :D fa scherzi analoghi. Ad ogni modo, mi sembra che il Papero abbia mostrato che le cose dette per provare perché sia meglio deflaggare un admin troppo poco attivo non siano drasticamente convincenti. L'unico inconveniente di administrare poco è quello di perdere la mano: e non è certo poco! Forse è questo che si dovrebbe obbiettare all'admin semi-inoperoso, perché immagino che le conoscenze che deve avere un admin non siano poche.
A questo proposito, un piccolo OT: se davvero pensiamo che 100 admin siano pochi per it.wiki, cerchiamo di costruire un manuale dell'admin, in modo tale da facilitare l'apprendimento di questa dannata arte. Posso sbagliarmi, ma ho l'impressione che che dei tastini si dica troppo poco. E' così? --Pequod76(talk) 07:51, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Mi scuso preventivamente se rischio di ripetere ciò che è già stato scritto precedentemente ma vorrei comunque farvi partecipi delle mie riflessioni con un parallelismo citando un esempio che possa essere calzante. facciamo l'ipotesi che invece di stare su it.wiki si è in una onlus che si occupa di inviare aiuti umanitari; la direzione organizzativa consta di volontari, una parte dei quali molto attivi, altri che vengono a dare una mano una volta al mese per qualche ora. Questi ultimi sanno fare bene il loro lavoro, hanno l'esperienza per insegnare qualcosa anche ai "nuovi" e contribuiscono (quando ci sono) alla qualità del sercizio ed all'immagine della onlus. Allora mi domando... se anche gli altri decidessero di fare altrettanto cosa succederebbe? Chi manderebbe avanti la baracca sobbarcandosi anche il lavoro extra che potrebbe essere eseguito dal nostro esempio? Non mi azzardo a criticare una sorta di riconoscimento onorario per il lavoro svolto precedentemente ma se devi inviare farmaci antimalarici ora, perché è ora che servono, il fatto che l'abbia fatto bene un anno fa non serve nell'immediato a risolvere un problema che non può aspettare la buona volontà. Qui non si deve criminalizzare nessuno, non c'è un contratto di lavoro da rispettare e non c'è un compenso da onorare, ma se si ha la consapevolezza che le priorità della propria vita reale rubino (giustamente) tempo, voglia ed energia a it.wiki allora si faccia un passo indietro. In alternativa diamo una sorta di titolo ad honorem listandoli a parte in modo che si sappia che non si può contare su un loro contributo ed aiuto. Se notate non ho citato l'utente perché questa è una riflessione che vale per tutti e mi domando cosa noi in it.wiki si faccia di sbagliato se il numero di admin è tra i più alti tra tutti i vari progetti in lingue straniere (tanto che mi domandavo a che pro avere oltre 100 admin quando in en.wiki sono percentualmente molto meno presenti...). Scusate la prolissità :-)--threecharlie (msg) 17:26, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

[fuori crono] Veramente sapevo che it.wiki ha 1 admin ogni 6000 voci e en.wiki ogni 3000 (1000 admin per 3 milioni di voci). Insomma, per proporzionarci a en.wiki, da noi gli admin dovrebbero essere 200. --Pequod76(talk) 01:55, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Una mia personale e breve riflessione. Il tuo discorso ha una logica, per carità, la riconosco appieno e la questione del riconoscimento onorario (noto anche come "medaglietta") è seria. Da parte mia, nessun dubbio che non esista alcuna medaglietta bensì esclusivamente delle funzioni aggiuntive. Molti eccellenti utenti non sono amministratori, e molti lo sono stati e hanno smesso di esserlo senza aver perso alcun valore.
Capisco il discorso della ONLUS, ma secondo me parte da un presupposto che non condivido: vivere esperienze di volontariato con la tentazione di creare gerarchie, orari di lavoro e quantitativi di impegno. A parte il periodo in cui si è studenti, tutti (o quasi) abbiamo necessità di lavorare, di guadagnare e di vivere in maniera dignitosa. Oltre a questa, tutta la possibile attività che si riesce a dedicare al "volontariato" è comunque benefica, e comunque apprezzabile e sarebbe stimata in qualsiasi ONLUS. Chi ha più tempo, ne dedica di più. Chi ne ha meno fa quello che può. Il tuo discorso ha senso laddove si tratti di attività retribuita (il classico "fannullone" all'interno di qualsiasi ente, società o luogo di lavoro) ma non in attività gratuita e volontaria.
Venendo al caso ipotetico dentro it.wiki. Ci sono delle funzionalità in più. Ogni esercizio di quelle funzionalità è un secondo in più di tempo (da dedicare nel modo scelto) per tutti gli altri. Il problema, per me, non è quanto si fa, ma come si fa. E quindi sostanzialmente una questione di fiducia. Con ciò non intendo giustificarmi, sia chiaro, probabilmente avrei potuto e dovuto fare di più. Solo e semplicemente chiarire perchè non condivido che le meccaniche di un'attività di volontariato finiscano per assomigliare a quelle di un qualsiasi ufficio, con i lavoratori, i fannulloni, i simpaticoni ecc... KS«...» 18:09, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la risposta e per l'ulteriore riflessione che questa mi ha portato a fare. Ogni punto di vista mi è utile, al di la di questa riconferma, per cercare di comprendere al meglio i meccanismi che fanno funzionare il Progetto. :-)--threecharlie (msg) 22:32, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me, se si continuasse a discutere per anni sul problema degli admin poco attivi, probabilmente è possibile che continuerebbero ad esistere due scuole di pensiero contrapposte (rispetto al c.d. minimo sindacale, che ovviamente è un termine battuta/boutade che sta a rappresentare che da un amministratore ci si aspetterebbe un minimo di collaboratività mese/anno che abbia ad esempio un rapporto maggiore di 5 edit da admin negli ultimi sette mesi solari). In effetti il problema - della iper o mini attività degli admin - è forse meno importante di quello che si potrebbe pensare. Lo testimonia, indirettamente, il basso indice di utenti interessati a partecipare alla discussione o a proporre mutamenti di rotta (alla fine si è sempre gli stessi a cantarsela e suonarsela). Sotto questa luce, sarebbe ragionevole sopprimere le riconferme annuali. Se non ci fosse un ma. Che è quello posto da coloro che invece queste riconferme le considerano necessarie e le attendono per "sfiduciare", se ritengono utile/doveroso farlo, l'amministratore in riconferma. In effetti, un amministratore pane non ne chiede Nè se fa né se non è attivo; anzi se non è attivo c'è anche la possibilità che, a petto di minori utilità, ci sia anche meno rischio che faccia danni). Se nessun amministratore (a parte alcuni isolati) si fa un problema di avere un "collega" poco presente sulle pagine giornalmente, quale problema può esistere? Accettare ("fiduciare") più amministratori pronti a scendere in campo e darsi da fare, potrebbe essere una soluzione, se si ritiene che più amministratori vi fossero meglio sarebbe. Se si concorda con il pensiero di KS ("Chi ha più tempo, ne dedica di più. Chi ne ha meno fa quello che può.") dovremo arrivare per forza di cose a sopprimere le riconferme annuali e accettare - con la massima consapevolezza e serenità - il poco o tanto che gli amministratori si dicono disposti ad offrire, e a sfiduciarli non per scarsa presenza sul/nel progetto ma per danni che eventualmente arrecassero. Credo che siano in molti quelli tra noi (non io, per la verità) che la pensano così. Però sarei disposto ad accettare una soluzione del genere, giusto per uscire dal culo di sacco in cui ci si viene a trovare spesso in occasione delle riconferme annuali. --<Twice25¯(disc.)> 19:12, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Twice, mi permetto una stavolta realmente breve replica e poi credo che sia giusto che io taccia. Per come la vedo io, la riconferma annuale è utile nel caso in cui si voglia discutere dell'operato dell'admin, eventualmente anche palesando una mancanza di fiducia, che però non si concretizza in un atto o in una serie di atti gravi (che porterebbero ad una segnalazione di problematicità), bensì in una linea di comportamento o in una serie di atti meno gravi.
    Aggiungo: non è che l'admin lavoratore sia uguale all'admin che lavora meno. Per carità. Certamente il primo è più utile e a lui va maggiore riconoscenza. Ma il secondo, se gode della fiducia, non è e non sarà mai inutile. Ho detto, Augh! KS«...» 21:18, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Molti di noi hanno detto. Molti di noi hanno taciuto. Come detto, si continuasse a discutere per anni sul problema degli admin poco attivi, probabilmente è possibile che continuerebbero ad esistere due scuole di pensiero contrapposte. Trovo che ciò sia normale e possibile. L'importante è andare d'accordo. Come nelle migliori famiglie. Augh! ;-P --<Twice25¯(disc.)> 22:35, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Sulle medagliette segnalo incidentalmente l'esperienza di Wikiquote: abbiamo reso tutti gli amministratori anche burocrati e cosí abbiamo evitato gelosie su chi fosse burocrate e chi no, evitando di caricare tutta la responsabilità "burocratica" su uno solo. Non abbiamo né revoche né riconferme né decadenze automatiche, e tutti gli amministratori di Wikiquote (diciamo, quelli "nati" in Wikiquote) sono attivi (almeno nell'uso dei tastini). --Nemo 02:22, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Premettendo che quello che fa ogni progetto e affar suo, personalmente mi auguro che l'evitar gelosie sia stato solo un effetto e non una causa del fatto di aver reso tutti gli amministratori burocrati, tuttavia gli altri progetti hanno dinamiche diverse da quelle di wikipedia per scopi e numero di utenze attive. Non avere riconferme o altro può essere dettato dalla scarsità di utenti e di azioni controverse da parte degli admin dovuto ad una minore contribuizione (e alla natura del progetto). IMO qui si rende necessario tutto ciò e trovo superfluo il mantenimento dei poteri di amministratori non usati (mentre lo potrei giustificare in altri progetti). --Limonadis (msg) 02:44, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Trovo molto azzeccato il discorso di Twice sulle scuole di pensiero. Mi sembra invece un po' legnoso assumere per conseguenza che le riconferme non avvengano più. Io non vi ho mai partecipato, ma presumo che i ricambi non facciano male, soprattutto perché favoriscono un momento di pacificazione per l'admin stressato. Ma qua si parla di una sorta di sottile problematicità. Quindi quoto KS: le riconferme servono a giudicare la qualità, non la quantità dell'operato.
Deflaggare invece un buon admin solo perché è poco presente imho è un terribile autogol. Se ci pensate, è proprio chi ci ripete che solo chi fa sbaglia che intende l'adminship come una medaglietta (al di là di tutto quel che di buono ci fa, per carità). Ma, insomma, implicitamente avverto un certo sapore di "Ma come? Io mi smazzo e devo avere la stessa medaglia?" Mi pare che il tenore dell'intervento di Senpai, all'inizio, sia un po' questo. Al di là di questo sfogo, le questioni più concrete (lista drogata degli admin) mi sembra siano state ridimensionate da Pap3rinik. Per deflaggare ci vogliono motivi seri e 5 buoni edit da admin non possono essere tali. E l'ipotesi che un admin, per protesta ad una riconferma del genere di questa di KS, possa lasciare (se anche gli altri decidessero di fare altrettanto cosa succederebbe?, come dice Threecharlie) non mi sembra faccia testo: sarebbe un modo assai strano di dimostrare di tenere al progetto. --Pequod76(talk) 05:18, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Pequod, non credo che Senpai intendesse ciò che gli attribuisci (ed eventualmente ti smentirà o confermerà lui), o almeno io non ho inteso il suo intervento iniziale in questo senso. Non credo quindi che sia una questione di ... "invidia". Casomai, di coerenza. Mi spiego: se io mi offro volontario per fare un servizio, cerco di attendere a quel servizio con una certa continuità. Posso avere necessità di prendermi una pausa, e lo dico. Vado in pausa, e poi torno. È accaduto. Accade. Lo hanno fatto molti amministratori e nessuno ha trovato da ridire (vorrei vedere). Il problema, quindi, si pone, eventualmente, se le "assenze" per pausa si prolungano nel tempo o se, nel tempo, un amministratore fa poche azioni da amministratore nell'arco di più mesi (al momento è indicato in sei mesi il periodo di inattività da amministratore per decadenza automatica dal ruolo). Tutto qui: basterebbe precisare che non vi è necessità di attività minima per un amministratore che abbia comunque avuto la fiducia della comunità per essere dotato delle funzionalità aggiuntive, che tutti i problemi sarebbero risolti. I deflag avverrebbero solo per manifesta incapacità di un amministratore ad amministrare e/o in presenza quindi di situazioni problematiche del suddetto sysop. --<Twice25¯(disc.)> 07:20, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Tullio, lungi da me dare quel tipo di "orientamento" al mio discorso. In realtà quel che volevo dire è proprio ciò che Twice ha evidenziato, ossia, se mi assumo la responsabilità di fare l'admin.... poi lo devo effettivamente fare, altrimenti non ha senso che abbia chiesto i tastini, tutto qui. Io sinceramente non ho invidia verso nessuno, mi ritengo un utente come gli altri che si è assunto una responsabilità di fronte alla comunità. Wikipedia ha bisogno di amministratori ? Ok, ho del tempo da dedicare al progetto, quindi se la comunità ritiene che io sia idoneo, faccio l'amministratore, punto! Non ho tempo ?! IMHO, nonf accio l'amministratore. Io la vedo una questione di responsabilità e di coscienza nei confronti del progetto, ossia, non sono abituato ad assumermi degli impegni che poi non porto avanti, ma comprendo bene che - non essendo il lavoro di admin retribuito - tutto va rimesso alal coscienza personale. In fin dei conti il motivo per cui ho votato contro alla riconferma di Claudio (che oltretutto stimo personalmente come ottima persona e magnifico utente) è cercare di portare all'attenzione della comunità un problema di responsabilizzazione, ossia: "abbiamo 100 sysop, ma lavorano in 50.... siamo quindi messi male". Ho creduto di far cosa gradita sollevando una riflessione in tal senso, anche solo per dare la possibilità agli admin che sono poco presenti di guardarsi un pochettino dentro e decidere se: 1) fregarsene delle cacchiate che dice Senpai ^_^; 2) tornare a lavorare un po' di più su wiki; 3) mettersi in pasua, dando conto dell'impossibilità di attendere ai doveri di un admin. Spero di essermi spiegato un po' meglio ^_-.Senpai - せんぱい scrivimi 10:43, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
sono tra quelli che si accontentano di poco... se anche un admin fa meno del minimo sindacato per me è grasso che cola... capisco le ragioni di chi la pensa diversamente da me, ma credo che non si veda il vero errore di fonte (imho naturalmente)... su it:wiki nominare un sysop è un'impresa a dir poco titanica... non faccio statistiche, ma di papabili nuovi admin potrebbero essercene almeno un centinaio, però non credo che durante quest'anno riusciremo a schiodarci dal numero di amministratori attualmente in servizio... quando poi uno non viene riconfermato avrà ancora maggiori difficoltà a rientrare nei ranghi... le critiche legittime ora sono prevalentemente sugli errori che hanno causato il de-flag, ma mi aspetto in futuro anche cose del tipo: aveva già i tastini però li ha usati poco e pertanto non si vede perchè ridargleli... questo non vuol dire che tutti gli admin siano meritevoli nella stessa misura, ma questo criterio aziendalistico (lo so è una forzatura) - devi produrre un tot semestrale/annuale - è deleterio... e lo dimostrano proprio le elezioni... quando sono arrivato bastavano 500 edit per "fidarsi", ora 8000 (se non ho letto male) non bastano... addirittura si "pretende" che siano distribuiti sui diversi namespace e secondo i più vari tipi d'intervento (quanti rollback, segnalazioni di vandalismi)... ma probabilmente sono io che sbaglio (o sono troppo mona)... --torsolo 11:18, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Torsolo, però converrai che è strano che si chiedano 8000 edit ad un candidato amministratore con piccole prove di apprendistato-amministratorato per poi vedere che molti admin dopo un anno magari di attività "decorosa" si riducono a fare cinque cancellazioni in sette mesi ... (mi spiace che si stia discutendo qui sulla pagina di riconferma di KS così sembra che si stia parlando esclusivamente di lui ...). Interroghiamoci allora perché l'amministratorato logori e, soprattutto, perché - come tu sottolinei - "su it:wiki nominare un sysop è un'impresa a dir poco titanica...". Non dovrebbe essere così titanica, se vi sono degli utenti con una qualche esperienza che si offrono per fare dei compiti che sono paragonati davvero ad un lavoro sporco che tale è per le implicazioni che tutti conosciamo. Non sarà mica che l'adminship viene troppo mitizzata? Non sarà mica che molti utenti hanno una diffidenza innata ad affidare i tastini a nuovi amministratori? Non sarà mica che amministratori in carica siano restii a cooptare nuovi "colleghi"? Attenzione: pongo questi come quesiti generici a cui cominciare a dare una risposta. Non sono andato a vedere gli esiti di votazioni recenti per nuovi amministratori, quindi questo ragionamento non ha un valore di statistica. Cmq fare nuovi amministratori (se servono) dovrebbe essere reso più facile, non più difficile. E poi che si prenda in considerazione l'ipotesi dell'adminship "a tempo" (magari annuale o semestrale): potrebbe indurre a offrirsi di più per l'impegno e potrebbe ridurre i casi di "assenteismo" (assenteismo rigorosamente fra virgolette, stiamo parlando di etica dell'impegno assunto e non di paghe sindacali ...) che oggi si registrano. --<Twice25¯(disc.)> 18:10, 8 giu 2010 (CEST) - p.s.: se si crede, che si sposti tutta questa discussione in Discussioni Wikipedia:Amministratori.[rispondi]

Ma il discorso è molto più semplice: l'obiettivo quel'è? è il bene dell'enciclopedia. Fine. Un admin che fa 5 azioni all'anno (corrette) fa bene all'enciclopedia, e basta, non c'è altro da aggiungere. Discorsi di se sia giusto o no che ci sia chi lavora tanto e chi no non hanno alcuna ragione di esistere, perchè non centrano nulla con l'enciclopedia. E se il problema è la lista degli admin ripeto, si tolgono quelli inattivi dalla lista finchè non ricominciano ad essere presenti, e se non ricominciano c'è già il deflag automatico per inattività apposta. ^musaz 18:31, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Condivisibile, dico davvero. Me la segno e la linko quando candiderò qualcuno e la prima risposta sarà del tipo: Non supporto. Sebbene abbia fiducia in lui non lo vedo molto attivo nel patrolling, non so proprio a cosa potrebbero servirgli i tastini. --Retaggio (msg) 18:37, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Bene se per voi un admin che fa 5 edit l'anno fa bene all'enciclopedia, auspico che tutti gli admin di wikipedia facciano 5 edit l'anno (per un totale di circa 500).......... tanto per vedere cosa succederebbe. non è forse l'admin che di edit ne fa 900-1000-2000- al mese, che permette ad un altro presunto sysop di farne 5 all'anno!? Bhà.......... non voglio più aggiungere altro, perché si desysoppano admin che si sporcano le mani ma che sono presenti e pronti a difendere il progetti, ma ci teniamo sysop che, quando c'è bisogno, non ci sono!--Senpai - せんぱい scrivimi 18:43, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema, Senpai, è che qui tutti hanno ragione, sia chi dice "che male fa?", sia chi dice "chi non fa, che ci stà a fa?" Come se ne esce, onestamente, non lo so. --Retaggio (msg) 18:46, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO, onestamente (proprio dicendovela come la penao - quasi calandosi le brache -) se ne uscirebbe se gli amministratori facessero almeno una decina di edit al mese.... mica miliardì eh! 10.... o poco pià per garantire almeno un migliaio di edit tecnici per quel determinato mese.--Senpai - せんぱい scrivimi 18:49, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Senpai:(rispondo a sopra) Ma che ragionamento è? Deflaggando un admin che fa 5 edit all'anno aumentano gli edit degli altri admin? I ragionamenti di giusto/sbagliato non si devo fare, ma si devono solo fare ragionamenti di bene/male per wikipedia. ^musaz 18:53, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Retaggio, ma com'è che tutte 'ste discussioni non ci sono quando si bocciano candidati con la motivazione "non gli servono i tastini" (ultimo esempio)? Che differenza c'è fra candidatura e riconferma? Posso immaginare che non ci si fidi di un candidato con pochi edit (come dice Torsolo qui sopra), ma allora non si può rimproverare chi non si fida (più) di admin che non fanno più edit da lungo tempo. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:10, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

IMHO Retaggio ha centrato il problema di fondo: la comunita' sembra adottare un atteggiamento schizofrenico comportandosi in modo diametralmente opposto in sede di elezione e di riconferma. Non riesco a capirne bene il motivo. Certo, se un admin ha fatto pochissimo ma bene, si puo' stare ragionevolmente tranquilli che non si mettera' a far danno in futuro, e quindi val la pena di riconfermarlo che quel poco che fa e' pur sempre gradito. Ma perche' lo stesso discorso non viene mai fatto per utenti che collaborano magari da anni, senza una presenza continua ma certo con ben piu' di 5 edit all'anno? Non so, io personalmente condivido la maggior parte delle argomentazioni sia di quelli che vorrebbero un "minimo sindacale garantito" sia di quelli che "basta che non faccia dano". Solo, mi piacerebbe che si scegliesse un indirizzo e poi lo si applicasse con coerenza sia nelle elezioni che nelle riconferme. 93.34.4.234 (msg)

Io posso parlare solo per me logicamente, in linea generale, voto a favore di admin che vedo attivi nell'attività su wiki, di certo non voto a favore di persone che vedo pressoché assenti; se altri fanno altrimenti non posso rispondere per loro.--Senpai - せんぱい scrivimi 19:52, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Io qualche proposta l'ho fatta. Fra le altre, essenzialmente:

  1. "Allargare i rubinetti" in fase di accettazione nuovi admin (se ne servono di più, perché tante difficoltà a nominarne di nuovi? Non c'è neanche da chiedere la luna a chi la luna non la garantirebbe magari comunque per più di un certo periodo. È testato)
  2. Abolire le riconferme annuali degli admin in carica (che non servono pressoché a niente, considerando lo zoccolo duro costituito da coloro che ritengono che non sia necessario un "minimo sindacale" da richiedere agli admin; admin che pure "hanno fatto poco" 'rischiano' di essere confermati talvolta quasi a furor di popolo)

Perché non si prendono in considerazione queste ipotesi? In qualche modo occorre uscire dalla situazione di stallo. Abbiamo avuto un maggio terribile, con abbandoni di admin e admin sull'orlo di una crisi di nervi. Ogni riconferma di amministratore "a basso regime" porterà a malcontenti come quello cui assistiamo in questi giorni. Giova ciò al quieto vivere interno all'enciclopedia? È il sistema di amministrazione di cui l'enciclopedia ha bisogno? --<Twice25¯(disc.)> 20:38, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non capisco perchè bisognerebbe abolire le riconferme, se un sysop non viene rieletto (cosa abbastanza rara) vuol dire che meno dei due terzi dei votanti non hanno fiducia in lui e che quindi qualche problema c'è, abolire le riconferme non vuol dire risolvere questo problema. Scusate l'OT. --Limonadis (msg) 23:43, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Rispetto al commento di Al Pereira (non è possibile che rischino di non essere riconfermati solo i sysop attivi) e a quello di Bramfab (Si tratterebbe di un doppio invito a conservare la carica di admin come medaglietta e a bastonare chi essendo attivo ovviamente deve anche fare interventi impopolari) mi permetto di fare un'analisi delle ipotesi profilate:

  • un admin si smazza per wikip e perde la testa/fa troppi errori: viene desysoppato. E' un errore il deflag? No, perché l'admin non ha retto. Si è fatto il bene di wikip. L'admin non ha rischiato proprio niente: a rischiare è il progetto e la comunità, se ha perso la testa e lo deflaggano si è fatto il bene di wikip e anche suo (del deflaggato).
  • un admin fa poco, ma quel poco lo fa bene e lo toglie dalle spalle di altri admin. E' un errore il deflag? Più che altro, non si riscontrano danni.

Quali sono i lati negativi di queste due brevi storie? Nella prima, che un admin abbia perso la testa. Nella seconda, che un admin non faccia di più. Ma solo chi pensa effettivamente all'adminship come una piccola medaglietta è indotto a mettere in connessione queste due brevi storie. Io non dico che Senpai è interessato all'adminship in quanto medaglia. Io giudico le ragioni esposte: nessuna appare convincentemente orientata al bene di wikip (nelle intenzioni sì, chiaro), ma alla tutela del ruolo di admin, cioè a dire della medaglietta.

  • Una terza storia: un admin prende decisioni impopolari (ma giuste) - nella versione di Senpai, admin che si sporcano le mani ma che sono presenti e pronti - e la comunità lo deflagga e lo bastona: morale, la comunità ha fatto un errore. Un errore cui non rimediamo deflaggando l'admin-labile (intendo quello poco presente). Riassumendo, la comunità non sbaglia nel mandare a casa admin che si sporcano le mani e rendono invivibile l'aria del progetto; la comunità non sbaglia a confermare admin affidabili, per quanto evanescenti. Ad incrinare questo ragionamento sta solo la medaglietta: Non sarà mica che l'adminship viene troppo mitizzata? --Pequod76(talk) 06:21, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Twice... guarda che in merito alla nomina di nuovi apprendisti stregoni la pensiamo alla stessa maniera... io sono (troppo) inclusionista... a meno di casi eccezionali voto a favore di quasi tutti i candidati... e non ci fosse questa barriera insuperabile penso che anche il desysoppamento lo riterrei più "digeribile"...
@Senpai... dirò quella che ti sembrerà un'eresia... se anche ognuno di noi facesse solo 5 operazioni a semestre dovremmo accettare la cosa perchè si tratta, evidentemente, di ciò che è possibile offrire (anche se ammetto che ci sarebbero problemi per 'pedia), in quanto mica puoi "costringere" qualcuno a fare volontariato (ma chissà che con la fervida fantasia del legislatore non si possa fare qualcosa) e privandoti anche di quei 500 interventi non è che risolvi il problema... io dico che c'è spazio per i grandi admin (come te), per le schiappe come me... per coloro che si occupano dei lavori domestici (routine) e chi delle grandi opere (quelli che si sporcano le mani secondo la tua definizione)... per sysop alla Guidomac che fa 8 miliardi di interventi al giorno e per KS che ne fa 5 in un semestre (se non altro il primo si è riposato per un nanosecondo)... allo stesso modo per cui sono ben accette sia le spendide voci create da Roberto Mura, ma anche le correzioni di una semplice virgola effettuata dall'ultimo ip... questo non toglie che nell'uguaglianza sostanziale si evidenzino le differenze e che vi siano "doveri" di riconoscenza "maggiori" verso alcuni, rispetto che ad alti... e credo, modestamente, che la mia visione sia più in sintonia con l'essenza wikipediana rispetto alla tua... --torsolo 09:19, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non entro nel merito ma mi limito a segnalarti la mia intenzione di bloccarti per auto-insulti la prossima volta che ti vedo dichiararti "schiappa", "admin da poco", "incapace" ecc, ;-) --Cotton Segnali di fumo 09:28, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Condivido quanto saggiamente scritto da Torsolo (sottolineo le ultime due frasi) e quindi do ragione a Cotton. :-) Questa idea che chi non fa abbastanza "non si meriti" di essere amministratore è ciò che rafforza davvero l'immagine dei tastini come medaglia (solo se sono una medaglia ha senso che tutti quelli che la portano debbano avere lo stesso merito: ci dovranno essere perciò la medaglia di bronzo, quella d'argento, quella d'oro ecc.). --Nemo 23:44, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Straquoto Torsolo sulla questione, meglio di così non avrei saputo dirlo. Cotton, lo segnalo io Torsolo nei problematici ? :-) --WebWizard - Free entrance »» This way... 03:09, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Anch'io sono dell'idea che anche un solo edit sia utile anche se una goccia nel mare, che sia comprensibile che alle volte si abbia altro da fare, che la riconferma annuale rischi di trasformarsi in una "spina nel fianco", poiché teatro di ripicche.
Dal mio punto di vista, personalissimo, non centra però il concetto di lavoro a cottimo: l'admin è un ruolo tecnico dato a chi si sente responsabile del progetto. Per me quel responsabile si coniuga anche con una presenza che non sia cancella/blocca, ma che sia una partecipazione attiva alle discussioni comunitarie o relative ai progetti, allo scrivere voci, a dispensare consigli. IMHO non si può collaborare ad un enciclopedia se non si sa come funziona o come gira in quel momento, e non so se mi va di fidarmi di chi obiettivamente latita da wiki. Nel caso specifico, con KS votiamo una fiducia nell'operato di un utente che nell'ultimo periodo è stato inesistente (e come lui, altri), se non con pochi edit minori. E questo al di là che si sia riattivato in questi giorni, o che alcuni admin si sveglino alle 3 e cancellino 5 voci per non decadere, senza partecipare o, detto brutalmente, sporcarsi le mani.
Mi chiedo intanto se, dato che i tastini del rollbacker abbiamo deciso di darli/levarli a seconda dell'uso, idem dovremmo fare con le funzionalità da amministratore, magari introducendo/favorendo un meccanismo che eviti un elezione ulteriore, chissà. --Azrael 21:42, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Chiarisco il mio punto di vista, peraltro già più volte espresso. Premesso che non mi risulta esistere il "numero chiuso" per gli admin, ritengo che si debbano dare i tastini a chi li sa usare, punto. Se vogliamo considerare l'amministratore come un tecnico esperto e non come una specie di "vecchio saggio" a cui rivolgersi come guida e riferimento (e ci sono sia admin che sarebbero fuori ruolo, sia admin che di un ruolo del genere manco vogliono sentirne parlare), se lo consideriamo solo un tecnico, dicevo, gli basta avere solo le capacità necessarie ed il buon senso su come usarle. Se un meccanico è bravo, poco mi cale che nell'ultimo mese abbia riparato trenta macchine o tre: resta sempre un buon meccanico. --WebWizard - Free entrance »» This way... 18:47, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Apprendistato

[modifica wikitesto]
Si potrebbe fare anche un'altra cosa: siccome - vuoi o non vuoi - l'adminship è sempre una scatola chiusa perché non sai mai com'esce il melone, e visto che dare un flag non è una cosa distruttiva (i flég si danno e si tolgono), si potrebbe spostare il momento della "prima elezione" alla "conferma": ovvero, dati dei candidati, li si flagga admin e, dopo un periodo prefissato (tre mesi? Sei mesi) in cui agiscono comunque monitorati, e con un minimo di attività prefissata (per evitare che, appunto, si faccia mezzo edit al giorno e non sbagliare mai, per venire incontro a quelli che dicono che chi non fa non sbaglia ) si passa all'elezione per valutare se il comportamento dell'utente flaggato sysop è stato consono, e meritorio di vedersi la fiducia confermata, a quel punto diventando admin a pieno titolo e senza un altro controllore appollajato sulle spalle. Comunque credo che qualsiasi utente flaggato, a meno di non essere problematico a oltranza oppure improvvisamente colto da pazzia, non può agire troppo per la tangente, perché è "inquadrato" in un contesto di altri admin che si guardano l'un l'altro. -- SERGIO aka the Black Cat 20:46, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Azrael: se il ruolo è tecnico, le discussioni comunitarie c'entrano poco e ancora meno il ns0 o i consigli, che può benissimo darmi un utente qualsiasi. Esattamente come dice Webwizard. L'adminship non si basa (non dovrebbe) sull'autorevolezza ma sulla capacità tecnica e (questo in comune con gli utenti non-admin) il buon senso.
@Sergio: detta la tua in altre parole, un admin verrebbe eletto e la riconferma avverrebbe a tre/sei mesi dall'elezione, invece che a 12. Se ho capito bene... :-) --Pequod76(talk) 23:52, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Non "eletto", ma "assunto in prova" e valutato tramite elezione (se si vuole continuare con l'elezione) oppure tramite consenso dopo tre-sei mesi. L'elezione vera e propria si farebbe quindi a ragion veduta, dopo l'operato iniziale. -- SERGIO aka the Black Cat 01:31, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(fc)NO! i co.co.pro. anche qui no, vi prego... ;-P --WebWizard - Free entrance »» This way... 10:29, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Pequod: chiunque dotato di pollice opponibile può cliccare sul tasto blocca/cancella; ho specificato che personalmente preferisco fidarmi, oltre che di utenze capaci tecnicamente e affidabili, di persone partecipi alla vita comunitaria, partecipazione esprimibile con scrittura di voci e dialogo con altri utenti, non di assenti per mesi da wiki se non con sparuti edit minori e cancellazioni ovvie (ripeto, non KS in questo momento). Tutto qui. --Azrael 01:49, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(fc)Azrael, chiunque dotato di pollice opponibile è in grado di impugnare pure una chiave inglese, ma da qui a chiamarsi meccanico ce ne passa. Prova ad assegnare i tastini a me (dotato di due, dico due, pollici opponibili di serie dalla fabbrica) e ti disintegro Wikipedia in due giorni. E comunque mi fido di più di un chirurgo che fa dieci operazioni in meno, ma quelle che fa le fa bene, piuttosto di uno che lavora come un dannato e alla fine o sbrocca o comunque lavora male. --WebWizard - Free entrance »» This way... 10:26, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Azrael, scusami :-) Volevo solo asseverare la mia preferenza per una adminship intesa rigorosamente come ruolo tecnico.
@Sergio: Assunto in prova in base a candidatura/supporto? Se con votazione sinceramente messa in prova o elezione (con riconferma a tre/sei mesi in entrambi i casi) sono indistinguibili. Ma spesso parli di consenso vs. voto: questa mi sembra una differenza palpabile.
Ribadisco l'impressione che il ruolo di admin avrebbe bisogno di più esposizione. Proprio per permettere al melone di uscir bene. Un corso per adminship, un tutorial insomma ci starebbe. Penso che gli admin attuali e gli ex admin potrebbero metterci mano, illustrando i ferri del mestiere. Senza volere includere nella lista un imbranato come me, penso che abbiamo bisogno di allargare le maglie, di agevolare l'apprendimento. E puntare ad avere più di 200 admin a breve (quanto breve non so). Questo aiuterebbe anche a dissolvere la diffusa impressione di cricca (che non condivido, anche perché una cricca è fatta anche di due soli soggetti). --Pequod76(talk) 15:41, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Pequod: diciamo che si propone di flaggare uno per circa 3-6 mesi: se non vi sono obiezioni gravi del tipo: serial killer, stupratore recidivo, vandalizzatore pervicace, POVvaro a oltranza nel NS0, si flagga. Dopo 3-6 mesi si passa alla "prima elezione" per confermarlo in servizio permanente effettivo. Quindi diciamo che invece di votare su di un candidato deflaggato si vota un candidato al termine di un periodo di prova. -- SERGIO aka the Black Cat 13:05, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]
@Sergio: scusa se spacco il capello (e non solo). Non ho capito si propone di flaggare uno. Puoi specificare la modalità di questo accesso all'apprendistato? Chiedo perché l'idea di un apprendistato mi sembra ottima ed è il caso di approfondire. --Pequod76(talk) 14:09, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Un adminni o unnu burocrati dicono "Vorrei provare Pequod", apre una discussione e chiede "Ci sono contrarietà a testare per 3-6 mesi Pequod?". Ovviamente non vale "A Pequod gli puzzano i piedi, Pequod è brutto, Pequod ha i capelli ricci e gli admin devono averli lisci", etc. etc. Passati 3-6 mesi Pequod va sotto un'elezione regolare (o il consenso, se nel frattempo si sarà scelto tale metodo: insomma il sistema di scelta vigente in quel momento), e lì si valuta a ragion veduta: in pratica sarebbe una prima elezione, ma che deve certificare che Pequod può diventare un admin a pieno titolo senza essere "in prova" o sotto tutela di qualche altro admin o burocrate. -- SERGIO aka the Black Cat 20:38, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  • Il discorso di Sergio può non essere sbagliato. Di fatto si appoggia all'ipotesi che i "mandati" degli amministratori possano essere semestrali, rinnovabili. Della possibilità di istituire "mandati a tempo" (giustappunto di sei mesi) se ne è parlato in passato (almeno io ne ho parlato), ma sono certo che non vi sia la volontà - ancora, al momento - di cambiare le cose in questo senso e neppure nel senso indicato da Sergio. Se l'impegno fosse "costretto" nel tempo, vedresti gli admin come corrono a patrollare (se ne hanno voglia di farlo) anziché battere "la fiacca" come fanno talvolta adesso (una fiacca volontariamente offerta come il loro impegno ...). --<Twice25¯(disc.)> 22:19, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    No, Twice, il mio discorso nasceva da un'altra considerazione (premesso che il patrolling e altre attività "sporche" uno dovrebbe averle al suo attivo già al momento di entrare in prova come admin, nella mia visione di adminship, quindi non dovrebbe fare più patrolling, ma più adminship nel periodo di prova): sì, è anche, incidentalmente, in parte come dici tu, ma il punto è un altro. Non si tratta di un, diciamo così, "mandato semestrale rinnovabile": si tratta del fatto che attualmente abbiamo due situazioni che allo stato io trovo asimmetriche. Da un lato abbiamo un candidato admin che necessita di una maggioranza bulgara per essere eletto da semplice utente: il fatto che poi si riveli buon o non buon admin, in seguito, è in buona parte secondario e occasionale, perché lo si sceglie a scatola chiusa, quindi in realtà si vota l'utente, non l'admin. Dall'altro lato abbiamo l'admin in riconferma che necessita di una soglia più bassa per essere riconfermato. Quindi, di fatto anche se nessuno lo dice, "scontentare" il 20%+1 dei votanti da utente è considerato più pregiudizievole che scontentarne il 33,3% da admin. A questo punto, penso io, sarebbe opportuno che un candidato che volesse cimentarsi nell'adminship venisse testato per un periodo che potrebbe essere tra i tre e i sei mesi, e solo a quel punto passare per la prima elezione, con il bagaglio di un certo numero di mesi di prova sufficienti a essere valutato. A quel punto la votazione verterebbe solo, e ragionevolmente, sulle capacità di tenere l'adminship che uno può eventualmente avere dimostrato o meno durante il periodo da sysop. -- SERGIO aka the Black Cat 23:57, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    Come detto prima, il tuo discorso non è sbagliato (almeno dal mio punto di vista). Rimane il fatto che, se siamo d'accordo io e te e Luigi o Enrico o Mario e basta, non se ne fa nulla. Sai quanto occorra per cambiare qualcosa qui su Wikipedia fintanto che la massa critica sostiene che va tutto bene, che non c'è niente da cambiare e che la cosa di cui meno si ha necessità sono gli avvitamenti burocratici. ... :-] --<Twice25¯(disc.)> 00:13, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
    In ogni caso, piuttosto che stare a 'tormentare' questa pagina di discussioni su KS, converrebbe parlare della cosa eventualmente in discussioni Wikipedia:amministratori. --<Twice25¯(disc.)> 00:14, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Pensavo che per evitare casini potremmo archiviare dove dici quando la riconferma è giunta ad un punto, cioè oggi pomeriggio alle 17.05 :-) --Pequod76(talk) 04:44, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, giusto, ormai a questo punto conviene aspettare la chiusura della procedura di riconferma. --<Twice25¯(disc.)> 08:59, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]