Discussioni MediaWiki:Redirectedfrom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

sul De Mauro sarà anche citato il verbo, ma prima di sdoganare il sostantivo mi sembra opportuno che esistano qualcosa in più di 207 cacofoniche occrrenze extra-Wikipedia... (Gli altri messaggi di MediaWiki usano reindirizzamento che è senz'altro più comune). --Lp 23:51, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io non voglio "sdoganare" niente, ho solo corretto un errore grammaticale: "reindirizzare" non esite. Mi spiace non sia "musicale", ma la lingua italiana è questa. Ad ogni modo qui c'è stata una discussione, se ti interessa. Ora però hai fatto rollback a "Rimando". Ognuno mette quello che gli piace di più? O discutiamo per arrivare a una versione condivisa? Premetto che sono favorevole a "Reindirizzamento", io in buona fede ho solo pensato di correggere un errore grammaticale, tutto qui, mi scuso per il raid.--Trixt 03:43, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ad ogni buon conto, se reindirizzare sul De Mauro non è contemplato, rimando pare essere grammaticalmente corretto, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. Quindi anche tale opzione può essere considerata per una sua validità. --Twice28.5 · discorrimi」 08:02, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
quoto Twice, aggiungendo che imho "rimandare" e "rimando" sono decisamente meno cacofonici di "reindirizzare", "reindirizzamento", "rindirizzare" o "rindirizzamento" (brrr...). --Formica rufa 10:12, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Escluso il carattere prescrittivo di uno specifico dizionario[1], e ribadito che la forma rindirizzamento non è contenuta nemmeno in quello (anche se è la logica conseguenza del verbo che vi è accolto), la mia obiezione è solo sulla immediatezza del messaggio che offriamo al nostro lettore. E non c'è bisogno di scuse :-).

Reindirizzamento è un tecnicismo riconoscibile, se non altro perché tutte le traduzioni di prodotti Microsoft (non specialmente autorevoli, ma diffuse) usano quello[2]; il risultato sono 285.000 citazioni in Rete, a fronte delle 200 di cui sopra, ed è il motivo per cui non mi sono fatto troppo probelmi ad usarlo negli altri messaggi dove prima campeggiava un albionico Redirect. Se però accettiamo l'idea che sia un termine di formazione spuria e che non sia corretto utilizzarlo ('schierandoci', per così dire, con De Mauro - Treccani, ad esempio, rindirizzare non lo riporta), l'idea di sostituirlo con un termine astrattamente corretto ma che non comunica assolutamente nulla perché non è usato in nessun luogo, non mi appassiona per niente. Soprattutto in presenza di un'alternativa come rimando che è senz'altro attestata a livello molto più generale (anche se meno tecnica, non traduce precisamente il redirect di partenza). --Lp 17:43, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Con tutto il più sincero rispetto, non mi risulta che al Prof. De Mauro sia stata appaltata la definizione della lingua italiana ex ante, come accade in altri Paesi. Che tale struttura non sia rigida e immutabile, anzi, è arcinoto allo stesso Autore; ne siano prova i frequenti aggiornamenti del Dizionario e altre opere dello stesso sul tema (cfr. Dizionarietto di parole del futuro, Laterza).
  2. ^ Dai glossari che ho a disposizione, un po' datati, Apple sembra invece preferire reindirizzo.

Mentre decidiamo, ho ripristinato la versione sbagliata. "Rimando" potrà essere tecnicamente impreciso (mi chiedo perché... da un punto di vista semantico esprime il medesimo concetto) ma è certamente più occasional-reader-friendly di un "reindirizzamento" o peggio di un "rindirizzamento" (che quasi fa più pensare a cose che si rizzano e non ad indirizzi, con buona pace del De Mauro). --Paginazero - Ø 19:50, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Come causa scatenanante della diatriba :) mi unisco anch'io alle considerazioni di P0: la forma corretta sarebbe rindirizzare ( DeMauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008)., Garzanti) ancora più orribile dei vari reindirizzare e reindirizzamento. Alternativa già più accettabile potrebbe essere rindirizzo da, senza creare avverbi di sorta, ma tutte queste possibilità non mi sembrano assolutamente pari al chiarissimo, sonante e leggibile rimando. --felisopus (distraimi pure) posta 20:39, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io sono per reindirizzamento (ma tornerei anche a redirect, dato che ovunque, pagina di aiuto e policy comprese, c'è scritto redirect, tranne nel posto in cui dovrebbe proprio esserci), anche se grammaticalmente impreciso; "rimando" è, IMHO, scorretto, perché noi non rimandiamo ad altre parti di Wikipedia (come ad esempio un libro che rimanda ad altre parti del testo), ma facciamo propriamente un'operazione di reindirizzo, ciò indirizziamo dalla parte giusta. Inoltre è molto conosciuto in ambito web, perché molto spesso sui siti si viene reindirizzati all'indirizzo corretto con messaggi del tipo "tra 5 secondi verrai indirizzato alla pagina corretta" o simili, proprio perché si fa riferimento all'indirizzo web.--Trixt 03:28, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@P0: visto che dal 28 mag 2004 al 21 giugno 2007 la versione è stata "reindirizzamento", mi sembra più corretto non rollbackare proprio alla tua, ma a quella immeditatamente precedente. Inoltre così c'è incongruenza con MediaWiki:Redirectingto e MediaWiki:Redirectpagesub.--Trixt 03:34, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]