Discussione:Wishful thinking

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buongiorno,

dove si segnala assenza di fonte per gli studi, io credo che il link messo poco prima al bias di conferma sia un ottimo esempio di studi sulla percezione distorta e di come sia stata studiata dalle scienze cognitiviste.

Toglierei quindi il [senza fonte] alla affermazione "Si tende a credere che il modo in cui noi percepiamo il mondo sia in effetti un'ottima rappresentazione del mondo stesso ma studi mostrano che..."

--Unideanet (msg) 12:33, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Titolo voce

[modifica wikitesto]

Il titolo della voce, a mio avviso, andrebbe cambiato a pensiero desideroso o pensiero desiderativo senza mantenimento del redirect. La voce, tradotta dall'inglese nel 2017, ha subito anche una brutale traduzione del titolo, ignorando le fonti in lingua italiana. Non vi è alcun riscontro di traduzione del concetto di "wishful thinking" come "pensiero illusorio" nella letteratura scientifica italiana, e anzi, il concetto di "pensiero illusorio" esiste, ma non è quanto descritto in questa voce, ragion per cui il titolo è doppiamente errato. Discussione segnalata al Progetto:Psicologia e Progetto:Filosofia. --Lollo Scrivimi 01:37, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]

Il fatto è che qualunque traduzione risulta forzata, secondo me per rendere appieno il concetto andrebbe usata l'espressione originale, scrivendo "il wishful thinking, traducibile con... ecc.". A latere, noto che il link Wishful Thinking punta a un album musicale, mentre dovrebbe puntare qui, qualunque sia il titolo che scegliamo. --Agilix (msg) 10:39, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]
Intanto ho sistemato il redirect. --Agilix (msg) 08:30, 16 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Lollo98 e @Agilix, Giovanni Aldobrandini, che ha scritto un libro sull'argomento (citato nella voce) riporta sin dal titolo wishful thinking, senza mai tradurlo in tutto il libro. Quindi d'accordo con @Agilix --Alcide80 (msg) 18:29, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]
[@ Alcide80] si, lo avevo aggiunto io come fonte, ho letto il libro. Nelle fonti scientifiche in lingua italiana si trovano le diverse traduzioni, ma anche "wishful thinking" così com'è, non tradotto. Sarei d'accordo anche io a spostare a Wishful thinking, mantenendo i nomi in italiano come redirect (e cancellando pensiero illusorio, che non esiste). [@ Agilix], tu che bazzichi di più il progetto connettività valuta se aprire una discussione anche lì, perché Thinking con la minuscola e con la maiuscola possono fare due titoli diversi. Grazie ad entrambi. --Lollo Scrivimi 20:58, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]
Grazie a te, @Lollo98. Pensiero illusorio è decisamente poco aderente al costrutto. --Alcide80 (msg) 06:49, 18 feb 2023 (CET)[rispondi]
In assenza di altri pareri, entro 48 ore, in accordo con Alcide80 e Agilix, sposto la voce a "Wishful thinking" senza redirect, considerato che "pensiero illusorio" è un termine che esprime altro. Chiaramente poi risistemo l'incipit. Ciao.--Lollo Scrivimi 21:20, 23 feb 2023 (CET) P.S. Creerei anche i redirect per i termini in italiano.[rispondi]