Discussione:Watermark (informatica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spostamento?

[modifica wikitesto]

Il Lessico del XXI secolo Treccani mette a lemma filigrana elettronica, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013..--Carnby (msg) 22:08, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Io in ambito fotografico ho sempre sentito parlare di Watermark e vedo che anche Garzanti riporta Watermark. Probabilmente il termine, essendo relativamente nuovo, non ha ancora un uso preponderante tra la traduzione o il mantenimento del termine inlese.--Yoggysot (msg) 22:35, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Cercando su Google "filigrana elettronica" (tra parentesi) appaiono solo 567 risultati. Personalmente, mi sembrano pochini per un significato che dovrebbe essere molto conosciuto. La penso quindi anch'io come Yoggysot, cioè che il termine in italiano si è affiancato a quello inglese ma è molto meno usato. In genere, quando possibile su Wikipedia si usa il termine in italiano oppure il termine più usato. In questo caso, quindi ci troviamo secondo me in una situazione che non si capisce bene se "filigrana elettronica", sebbene sia il termine italiano, abbia una diffusione almeno comparabile a quello inglese. Nell'incertezza, lascerei il titolo in inglese, usando il mio buon senso, che può essere comunque diverso dal buon senso degli altri.
L'Accademia della Crusca non da raccomandazioni in casi del genere? --Daniele Pugliesi (msg) 01:33, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
I titoli delle voci dipendono dalla diffusione; tutti i dettagli in WP:CN. Possiamo prendere atto delle recenti elaborazioni accademiche, ma sulla diffusione del concetto sotto il nome in inglese credo ci sia poca storia. -- g · ℵ (msg) 02:41, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Io la penso in modo un po' differente: bisogna intanto stabilire se il concetto è comune o specialistico. Qui non stiamo parlando di computer o scanner, parole di uso comune, nei qual casi, sebbene uno possa legittimamente preferire eleboratore/calcolatore e scanditore, non c'è bisogno di cercare su Google o sul GRADIT quale sia il termine più diffuso. Stiamo parlando invece di un uso abbastanza specialistico informatico/fotografico (io non sento parlare tutti i giorni in giro di watermarks o filigrane elettroniche), per il quale almeno un dizionario importante (Treccani, peraltro non sempre così "italianizzante") dà un traducente italiano. E di questo bisogna prenderne atto: se non va bene (ancora) come titolo della voce, va riportato almeno nell'incipit. Non spetta a me giudicare quale sia il metodo da seguire per titolare una voce su Wikipedia, credo tuttavia che affidarsi unicamente a Google non mi pare un sistema molto scientifico e questo vada quantomeno affiancato dalle scelte dei dizionari più prestigiosi (DOP, Treccani ecc.).--Carnby (msg) 09:07, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Per il contesto in cui ci muoviamo Google è un riferimento, dal momento che è utile quando dobbiamo verificare come, su internet, un concetto sia più diffusamente reso. Ho linkato la policy perché la policy spiega che la voce serve per le parole in uso, non per le parole "giuste". Ed è solo apparente, la "ingiustizia" sistemica: è la voce che, spiegandolo, deve dire quale sia il corretto modo di nominare un concetto, e riportare i sinonimi. Questa voce lo fa, il sinonimo è in incipit. Ma questa informazione sarà utile solo se verrà rintracciata, ecco perché il canone della diffusione :-) -- g · ℵ (msg) 10:27, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma Google da solo è un sistema attendibile per quanto riguarda l'effettiva diffusione tra gli italofoni di un termine? Ho più di qualche qualche dubbio. Inoltre bisognerebbe conteggiare anche varianti come filigrana digitale e filigrana senza specificazioni perché potrebbero essere sinonimi di questo watermark (nonostante filigrana sia un iperonimo).--Carnby (msg) 13:07, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una traduzione comprensibile e in linea coll'uso: d'accordo a spostare. --Nemo 10:12, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
no, mi spiace, il nome diffuso a me pare molto pacificamente watermark e a noi interessa com'è, non come dovrebbe essere -- g · ℵ (msg) 10:27, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Quando e se diventerà diffuso d'accordo a spostare, ma al momento "filigrana elettronica" è praticamente inutilizzato rispettoa "watermark".--Moroboshi scrivimi 11:51, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Se cercate "filigrana digitale" è molto più diffuso, quindi è quello il traducente adottato in italiano e dovrebbe anche essere il titolo della voce, nonché la parola usata nel testo, anche perché di immediata comprensione per il lettore italofono. Ma forse fa più feeko usare un termine inglese sconosciuto.

forse vi interesserà sapere che là dove la fotografia è mestiere non esiste altro termine che watermark, di cui la filigrana è solo un modo di marchiatura dell'immagine. Uno solo in presenza di diversi altri modi come l'inclusione invisibile di dati (exif, xmp, etc) o file dentro l'immagine, in un contesto di casi differenti in cui parlare di "filigrana" sarebbe una sineddoche. Una forzatura. Per mero amor d'italicismo. Quindi possiamo pure discutere patriotticamente, ma dire che il termine "watermark" sia addirittura sconosciuto mi pare ardimento degno di migliori cause o di migliori patrie -- g · ℵ (msg) 00:39, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
A onor del vero i concetti sono tre: filigrana (1), filigrana (2), filigrana (3). In inglese "vero" questi tre concetti si chiamano filigree, watermark e digital watermark. Quindi watermark per digital watermark si può considerare un iperanglicismo, dato che un anglofono con watermark e basta intende quella cosa che si vede in trasparenza sulle banconote (nonché un bel po' d'altra roba). Sull'uso esclusivo di watermark per digital watermark in fotografia (nel mondo italofono) occorrerebbe controllare sui lessici e sui glossari specialistici e non solo su vaghe dichiarazioni del tipo "non esiste altro termine che" oppure ricerche su Google escludendo a priori possibili sinonimi.--Carnby (msg) 17:44, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Il Lessico del XXI secolo (2013) Treccani riporta "Watermark".--Moroboshi scrivimi 06:18, 30 ott 2016 (CET)[rispondi]
  • Ma stiamo seriamente discutendo le idee di un tizio che non ha mai sentito il termine watermark? Fin quando si parte da un principio di ignoranza non si arriva da nessuna parte: per favore, smettiamola di essere ridicoli e chiudiamo qui questa discussione. Io non mi sento in diritto di parlare di storia del sud America, voi smettetela di parlare di cose che non conoscete e di inventarvi traduzioni neo fasciste. --143.225.143.58 (msg) 08:07, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Watermark (informatica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:19, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Watermark (informatica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:51, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Watermark (informatica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:33, 14 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Watermark (informatica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:22, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]