Discussione:Veneti (Celti)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le viti o i vitigni in Gallia e in Bretagna

[modifica wikitesto]

Nella voce sta scritto: ... Avevano una importante flotta per commerciare con le Isole britanniche e l'Italia, da cui diffusero il vino e l'olio, (che i Romani avevano impiantato in Armorica da Bordeaux)...; mancano le fonti sia archeobotaniche che letterarie. Mi pare che la vite fosse diffusa in Europa molti secoli prima della nascita di Roma: http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/minisiti/alimentazione/sezioni/origini/articoli/vite.html - http://www.argantia.it/articoli/cucina_celtica/cucina_celtica.asp? - http://www.biologiavegetale.unina.it/delpinoa_files/44_39-51.pdf. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 20:47, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]

Il primo collegamento non parla del Veneti in Bretagna, ma della Gallia Cisalpina. Anche gli altri non parlano della Bretagna ma di altre aree della Gallia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:35, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Parlano del vino e della sua origine e diffusione preromana. Nella voce sta scritto che i romani avevano trapiantato la vita in Armorica da Boerdeaux 8ma mancano le fonti); e non si sa quando e come arrivò e si iniziò a coltivare la vita e a vinificare in Gallia e in Bretagna. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 20:47, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]