Discussione:Usop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2017

Consigliere di aggiungere alle tecniche la mossa: Tempesta di Nasi, effettuata nell'Episodio 295 "Miraggi e bolle di sapone". Potrebbe sembrare stupido, ma l'attacco lo ha creato lui,oltre ad effettuarlo.

Pronuncia italiana

[modifica wikitesto]

Apro una discussione in merito a questa modifica123730648: a mio avviso è un'aggiunta eccessiva, visto che è impensabile che vi sia una totale corrispondenza tra la pronuncia di un italiano e quella di un giapponese a causa dei diversi accenti, inflessioni e abitudini. Inoltre questo discorso potrebbe essere fatto per le pronunce di molti personaggi anime, e non solo per Usop. -- Zoro1996 (dimmi) 11:10, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Anche in riferimento alla nostra recente discussione, il caso mi sembra all'incirca lo stesso della pagina di Franky, dove c'è scritto che la pronuncia utilizzata in italiano sia "Frenky". Si tratta di una sottigliezza, dato che Franky è un nome inglese, e in tal caso la E si pronuncerebbe col suono æ, che è difatto una via di mezzo tra una A e una E, perciò pronunciarlo con la E è tanto corretto quanto lo è pronunciarlo con la A (in effetti dovrei leggermente modificare la frase, ma quello è un altro discorso). Nonostante ciò è stato ugualmente sottolineato. In tal caso si tratta inoltre di un suono non presente nella lingua italiana, mentre la S sorda è presente eccome (basti pensare alla parola "sasso", che ce l'ha addirittura doppia), perciò non si tratta di un'inflessione o di un accento, ma a tutti gli effetti di un errore, facilmente evitabile, che non è stato corretto.--WGC (msg) 15:13, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
PS: ora che ci penso tra l'altro nella pagina del penultimo film ho già scritto, parecchio tempo fa, di questo errore di pronuncia, ma mi sembra che nessuno se ne sia mai lamentato.--WGC (msg) 15:29, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Sul penultimo film non saprei, ma la questione mi ricorda una modifica simile nella voce dell'ultimo film che ero stato costretto ad annullare quasi interamente: [1]. Non sta a noi utenti dare giudizi di merito sulla fedeltà o meno all'originale, specie se si tratta di pronunce che si avvertono "a orecchio", quindi termini come "più fedele", "erratamente", "correggere" non dovrebbero trovare spazio su certe voci se non in presenza di fonti. Limitiamoci a riportare i fatti senza ricami linguistici e a citare solo quanto riportato dalle fonti: ovvero che il nome del personaggio era pronunciato in un modo prima e ora in un altro. Ad esempio: "Nella versione italiana dell'anime il nome del personaggio è Usopp, pronunciato Asop fino all'episodio 579 e per i primi 12 film". --WalrusMichele (msg) 18:24, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Può andare bene, però forse sarebbe meglio scrivere le pronunce secondo l'alfabeto fonetico internazionale, per essere più precisi (e anche perché altrimenti non si capirebbe in che modo venga pronunciato successivamente). Verrebbe fuori qualcosa come: "Nella versione italiana dell'anime il nome del personaggio è Usopp, pronunciato /'azop/ fino all'episodio 578 e per i primi 12 film, e poi pronunciato /'uzop/ negli episodi e film successivi", anche se forse dovremmo aggiungere anche la pronuncia usata in giapponese per completezza. Comunque a tal proposito ci sono in realtà diversi casi simili in cui il nome italiano viene considerato "errato" e quello originale "corretto" (per esempio nella pagina di Portuguese D. Ace la prima nota dice "La traslitterazione corretta sarebbe Portgas D. Ace"), e sarebbero perciò da sistemare.--WGC (msg) 21:30, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
PS: o forse nel caso di Ace va bene perché in presenza di fonti?--WGC (msg) 21:32, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Nel caso di Ace la traslitterazione "Portgas" è riportata sulla sua tomba in caratteri latini direttamente nell'edizione originale del manga, per cui c'è poco da discutere che sia quella corretta. Che poi vada usata nei titoli e nella nomenclatura la versione italiana, essendo giustamente quella più diffusa tra il pubblico italofono, è un altro discorso. -- Zoro1996 (dimmi) 23:06, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Suvvia, quello di Ace era solo il primo caso che mi è venuto in mente. Quello che voglio dire è che mi pare una cosa più diffusa di quanto dovrebbe, ma forse è solo una mia impressione.--WGC (msg) 00:13, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] A memoria, gli unici che mi vengono in mente sono Rufy/Luffy, Raftel/Laugh Tale, Marijoa/Mary Geoise, Hagwor/Jaguar D. Sauro, e Van Ooger/Van Augur. Dovrebbero però essere tutti corredati di fonte. EDIT: ho controllato e in effetti ve ne sono altri (Do Flamingo, Mihawk, Mr. 2 e qualcun altro), ma sono tutti seguiti da una fonte. -- Zoro1996 (dimmi) 07:57, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Allora sarà stata una mia impressione, comunque il mio era un discorso generale, non mi riferivo unicamente a One Piece.--WGC (msg) 15:08, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Anche questo delle pronunce con l'alfabeto fonetico internazionale mi sembra un approccio troppo da ricerca originale e che non mi pare di aver mai visto per i nomi di alcun altro personaggio di alcun altro media. Per dire, anche ルフィ viene traslitterato Rufi e pronunciato in giapponese con un suono a metà strada tra Luffy e Rufy, ma sono appunto sfumature che non mi sembra il caso di riportare. Il discorso è che la scrittura in kanji non si presta a identificare in maniera univoca un nome esotico/occidentale ma ne fornisce solo una traslitterazione di massima che in alcuni casi è tutto quello che si può fare per avvicinarsi a quella "voluta". Adattare la traslitterazione in un modo o nell'altro in una linga differente non è errato a priori e può essere semplicemente una scelta della localizzazione o una mancanza di informazioni su come l'autore intendeva i nomi. Prendendo a caso uno degli esempi segnalati da Zoro (Mr. 2) non vedo fonti, ma solo delle note che anche in questo caso mi sembrano troppo perentorie nel voler fare i processi alle intenzioni. Imho bisognerebbe riformulare espungendo da queste considerazioni i termini impropri che menzionavo prima. --WalrusMichele (msg) 15:15, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Capisco che forse usare l'alfabeto fonetico internazionale possa non essere un'idea ottima, ma l'ho consigliato perché qualcuno, leggendo "Nella versione italiana dell'anime il nome del personaggio è Usopp, pronunciato Asop fino all'episodio 578 e per i primi 12 film", potrebbe chiedersi "E negli episodi e film successivi che pronuncia è stata usata?", perché in effetti non è ben chiaro. Comunque ci sono alcuni casi in cui tale alfabeto è stato usato, per esempio nel caso di Char Aznable di Gundam, dove viene così indicata la pronuncia usata nel doppiaggio italiano (/'ʃia azna'bul/).--WGC (msg) 15:24, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
La trasposizione fonemica non può essere fatta a orecchio dagli utenti, visto che si configurerebbe come RO. Inoltre, nel caso di Usop era riportato che "dovrebbe essere pronunciato così come si scrive". In merito a Mr 2, a seguito della traslitterazione originale è riportato che viene mostrato in un avviso di taglia nell'opera, dovrebbe valere come fonte. -- Zoro1996 (dimmi) 15:35, 30 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ok, in merito alle traslitterazioni si potrebbe usare "originale" anziché "corretta", visto che tali traslitterazioni compaiono appunto nella versione originale giapponese. Per Usop invece si potrebbe usare una frase del tipo "Il nome, da pronunciare così come si scrive, è stato invece pronunciato Asop fino all'episodio 578 e per i primi dodici film". -- Zoro1996 (dimmi) 11:11, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
Per me va bene. --WalrusMichele (msg) 12:02, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Anch'io credo sia una buona idea scrivere "originale" invece di "corretta" nelle traslitterazione. Per quanto riguarda Usop penso che l'idea di Zoro possa andare bene, ma mi viene il dubbio che così non si molto chiaro come il nome venga invece pronunciato in seguito. Ma forse mi sto solo creando problemi che non esistono...--WGC (msg) 18:19, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]