Discussione:Trippel sort

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 30 marzo 2007 la voce Trippel sort è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 0 a 10.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Curve caratteristiche[modifica wikitesto]

Ti riferisci alle curve, indicato nel titolo? (Scusami ma è il mio primo post).

Come scritto nell'articolo la curva caratteristica di un algoritmo di ordinamento è come il grafico di una funzione, ne descrive il comportamento.

È un concetto accessorio, da me sviluppato, che è nato tre anni fa nell'ambito di uno studio su un nuovo tipo di ordinamento. L'unico posto dove è stato pubblicato dal 2004 è sul mio sito.

Le ho aggiunte perché, come i grafici di una funzione, aiutano a descriverla.

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

Ho visto che la pagina che ho elaborato è stata proposta per la cancellazione.

Bene. Ho messo due giorni interi a prepararla, perché pensavo di fare un piacere agli altri e di rendermi utile. Cancellate pure quello che volete, anche tutta la pagina.

Non mi interessa molto. Vuol dire che d'ora in poi mi limiterò a leggervi ed usarvi all'occorrenza invece di dare il mio contributo.

Voglio dire comunque la mia opinione. Arrivo a capire che del materiale nuovo possa portare spesso alla discutibilità di esso, se sia vero o meno, se siano concetti o fatti comunemente noti e accettati o se questo apra un dibattito che qui non deve aprirsi.

Quello che non capisco in questo caso è quale sia il problema visto che quello che ho aggiunto di mio è una analisi che chiunque può verificare, con carta penna e calcolatrice, e una DEFINIZIONE, quella di grafico di un algoritmo, che chiunque si può disegnare.

In ogni cosa si applica la misura e il buon senso. Altrimenti nemmeno che la radice quadrata di 18 è circa 4,24 potete scrivere se non è stato pubblicato altrove.

Ciao ciao…

Andrea

Relazione col sito indicato[modifica wikitesto]

Rispondo a:

Il sito da te linkato nella voce rilascia i testi sotto GFDL? Perché se ne hai fatto una traduzione letterale rischiamo di aver violato il copyright. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:35, 24 mar 2007 (CET)

No, non ne ho fatto una traduzione letterale. Immagina se facendo una doppia traduzione automatica con Google poteva venir fuori qualche discorso scorrevole… Mi è servita per capire tutti i vocaboli tedeschi e qualcuno inglese. Poi ho espresso i concetti con parole mie, correggendo punti secondo me imprecisi.

Da qualche parte l'autore dice che tutti gli algoritmi sono di pubblico dominio nell'Unione Europea, ma non so se riferisce a quello che ha usato o a quello che ha scritto.

Riassumendo:

1- l'impostazione della pagina è più o meno quella del sito.

2- le due righe introduttive sono una traduzione con l'aggiunta del riferimento a StoogeSort; la scelta della parola peggiori invece che cattivi è stata una mia precisa scelta e valutazione.

3- la descrizione l'ho completamente rielaborata vista la scarsa chiarezza dell'autore; senza leggere il codice non si capiva bene in che modo le parti venissero sottoordinate. Una cosa è dire che le parti sono due (di lunghezza 2/3 che si sovrappongono per 1/3, una cosa è dire: si riordina prima la parte sinistra e quella centrale, poi quella centrale e quella destra… così è ambiguo.

L'ultima frase l'ho aggiunta per evitare ad altri di perdere del tempo come ho fatto io. Non avevo riflettuto abbastanza sul fatto dei 2/3. Dall'esame del codice ho visto che se l'insieme era più grande di tre elementi veniva frazionato, se era una coppia veniva ordinato. Pensando che il frazionamento potesse produrre anche elementi singoli ho detto: se il sottoinsieme è un solo elemento si confronta il primo con l'ultimo, cioè con se stesso, quindi ci sono dei confronti inutili da poter eliminare. Allora ho scritto la variante 3 che ne teneva conto. L'ho testata e mi sono accorto dai grafici che era identica alla 2. Allora mi sono messo a riflettere meglio sul frazionamento e mi sono reso conto che elementi singoli non potevano capitare.

Senza volere la spiegazione è molto simile a wiki.en.Stooge

4- le tabelle Tipo/Caratteristiche/… sono tradotte/copiate fino alla complessità in tempo, ma questi sono dati che si trovano ovunque, anche su Wiki.

5- Tutta l'analisi dei confronti e degli scambi è esclusivamente opera mia. Nel codice html del sito si legge anche un commento dell'autore che non sapeva interpretare i numeri. Anche se è opera mia è solo un contributo di approfondimento, come lo studio di una funzione, né più né meno. Forse è originale, forse no. Sicuramente non è innovativo né da discutere, solo da verificare.

6- I grafici degli algoritmi sono opera mia. Qui di innovativo c'è sicuramente l'idea. Di discutibile solo il nome che ho scelto. Per il resto non sono niente di particolare. Non sono un teorema, ho solo dato un nome a qualcosa, definendolo.

Siccome le immagini sono di grande aiuto le ho inserite, e per poter capire cosa fossero ho dato il minimo di spiegazioni necessarie. Ci sarebbe da scrivere molto su di esse, ma questo diventerebbe materiale originale. Vuol dire che lo leggerete sul mio sito.

Buffo, in teoria voi avete la possibilità di prendere cose dal mio sito e pubblicarle su Wiki, io no.

Per chiudere:

Credevo di aver fatto un buon lavoro e invece sono stato morso, come dite voi. Oltre alla soddisfazione di aver fatto qualcosa di buono c'era anche quella di aver fatto qualcosa di più, e prima, nella versione italiana rispetto a quella inglese. La sudditanza culturale non mi piace neanche un po'.

Non so se adesso, essendo la pagina in cancellazione, la posso modificare o no. Siccome l'impaginazione che le ho dato non mi piace moltissimo ed è migliorabile lo faccio, fermo restando i contenuti. Poi voi fate quello che vi pare.

AndreaOne 18:52, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Puoi modificarla come ritieni opportuno. Non devi prendertela perché le obiezioni mosse vogliono migliorare la voce secondo i canoni Wiki, non tarparti le ali. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:17, 25 mar 2007 (CET)[rispondi]

Re: obiezioni[modifica wikitesto]

Scusami, ma non sono d'accordissimo. Ho solo constatato i fatti.

E il fatto è che la pagina non ha PRIMA avuto obiezioni, tese a migliorie, e POI, vista l'inadeguatezza delle mie risposte, è stata messa in cancellazione.

La pagina è stata IMMEDIATAMENTE proposta per una sua cancellazione TOTALE, senza obiezioni.

E tutto questo po' po' di discussione verte sulla parola ORIGINALE.

In relazione a quello che ho scritto, la proposta di cancellazione mi ricorda tanto una scena del commissario Zuzzurro quando a Gaspare, che aveva un documento non suo, ottusamente diceva: "Qui c'è scritto che sei negro… e devi essere negro!".

Non sono offeso, non c'è mica niente di personale. Anzi, visti tutti i vostri -1 e 0 sono contento che la maggior parte delle persone abbia una buona dose di buon senso.

In particolare ringrazio caldamente Avesan, che è quello che ne ha dimostrato di più.

AndreaOne 03:25, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ricerca originale[modifica wikitesto]

Visto che dalla votazione è emerso un certo consenso sull'eliminazione della ricerca originale e visto che, indipendentemente dalla qualità, wikipedia non accetta ricerche originali, ho rimosso la parte sulle "Curve caratteristiche", dichiaratamente invenzione dell'autore. Salvatore Ingala (conversami) 12:02, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:17, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]