Discussione:Traslazione dei tributi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifica con riserve[modifica wikitesto]

Non condivido il titolo, che dovrebbe riferirsi ai tributi e non alle sole imposte, e la suddivisione fatta a seconda del "momento" in cui la traslazione viene operata. Ad esempio, nella tipologia "all'indietro" non vi è di fatto traslazione, perchè l'imposta grava interamente sul debitore d'imposta originario. Gli effetti esercitati come diminuzione del reddito per abbassameento del prezzo finale e conseguente accollo per minor ricavo, richiamato nella stesura, secondo me non configura una traslazione. Altrimenti su questa strada potremmo anche sostenere che la traslazione avviene pure a carico della stessa Amministrazione finanziaria, per le minori imposte percepite su di un reddito diminuito. Per questo introduco alcune modifiche, soprattutto in "Tipologie", anche se mi convince poco il richiamo ad "Evasione" e "Elusione", che riguardano altri aspetti del sistema impositivo. Ma per un certo "pudore" limito le modifiche a ciò che mi sembra maggiormente opportuno. Comunque, non mi scandalizzerò per un eventuale ripristino della stesura originaria e sarò lieto di ogni eventuale seguito della "Discussione".--Rodko (msg) 17:41, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

seguito a quanto sopra[modifica wikitesto]

Adeguo il titolo della pagina e la stesura, comprendendovi le tasse. E' necessario un consistente ampliamento del testo!--Rodko (msg) 23:46, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]