Discussione:Sistema europeo dei conti nazionali e regionali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 24 settembre 2005 la voce Sistema europeo dei conti nazionali e regionali è stata proposta per la vetrina senza successo.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Sto rivedendo la pagina, sulla base della documentazione ufficiale dell' ESA 1995 e di alcuni testi italiani di contabilità nazionale.

Rilevo che il titolo della voce non è adeguato, in quanto "SEC" vuol dire "sistema europeo dei conti nazionali e regionali", non "sistema europeo dei conti economici". Vorrei quindi modificarlo, ma... non so come fare.

Provvederò a cercare nelle pagine di Aiuto. Se nel frattempo mi arrivasse qualche dritta... grazie.

--Leitfaden (msg) 17:23, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Mi accorgo che sto modificando più di quanto credevo. Ho trovato qualche piccolissima inesattezza, ma anche molti utili spunti. Tuttavia, leggendo quanto scritto a suo tempo circa una proposta di vetrina, mi è sembrato di capire che non tutti trovassero chiara l'esposizione dei conti medianti simboli e formule. Propongo quindi una descrizione testuale delle voci che compaiono nei diversi conti, ed anche una loro "lettura" che consenta (spero) di capire meglio come si passa dalla produzione al reddito e di qui alla ricchezza. Ho tagliato, inoltre, alcuni capoversi - salvandone quello che mi sembrava essenziale - per cercare di contenere la lunghezza della pagina (spezzarla mi sembrerebbe peggio).

Vado avanti....

--Leitfaden (msg) 14:24, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Ho riscritto la sezione "I conti con il Resto del mondo" perché parla della bilancia dei pagamenti (Banca d'Italia, specifiche FMI), non del Conto delle transazioni internazionali (ISTAT, specifiche Sec95). La BP costituisce il riferimento fondamentale per il Conto, c'è stato un intenso lavoro di armonizzazione tra le specifiche FMI e quelle Sec95, ma, a quanto mi risulta (ISTAT, I conti degli italiani, Il Mulino, 2001, pp. 130-131), rimangono ancora piccole differenze (stime diverse dei servizi di costruzione e degli utili reinvestiti dai fondi di investimento). Inoltre, il Conto è presente nell'Annuario statistico italiano e mi sembrerebbe improprio non farvi riferimento.

Ho provvisoriamente spostato i contenuti della sezione nella voce Bilancia dei pagamenti (uno stub), su cui mi propongo di intervenire appena finito qui.

--Leitfaden (msg) 09:48, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

'Se gli impieghi (le attività, dal punto di vista patrimoniale) sono inferiori alle fonti (passività), ne risulta un accreditamento che esprime per ciascun settore quanto questo può mettere a disposizione degli altri, per il Paese quanto è disponibile per finanziare il Resto del mondo. Viceversa, ne risulta un indebitamento del singolo settore, oppure del Paese nei confronti del Resto del mondo.'

Credo che ci sia un errore, dovrebbe essere il contrario. Se le attività di un Paese sono superiori alle passività, ne risulta un accreditamento, se sono maggiori le passività, un indebitamento. Io però nella voce leggo il contrario.

Non è così, anche se può sembrare. Basta pensare al bilancio di una normale società: tra le fonti, nel passivo, c'è anche il capitale proprio. Più questo è piccolo rispetto agli impieghi (registrati nell'attivo), più è necessario ricorrere all'indebitamento; a parità di capitale proprio, quanto più aumentano le attività, tanto più aumenta l'indebitamento. Questo perché nell'attivo c'è ciò in cui si investe (fabbricati, macchinari, attrezzature ecc.), nel passivo le risorse (mezzi propri e debiti).
Si può comunqe rendere l'affermazione più chiara mettendo l'accento sulle componenti principali: gli investimenti tra le attività, i risparmi tra le passività. Provvedo. --Leitfaden (msg) 21:10, 12 feb 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sistema europeo dei conti nazionali e regionali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:55, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sistema europeo dei conti nazionali e regionali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:49, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sistema europeo dei conti nazionali e regionali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:10, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]