Discussione:Si parva licet componere magnis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Miglioramenti e correzioni[modifica wikitesto]

La voce è al momento etichettata come "Abbozzo". Propongo le seguenti correzioni e integrazioni:

- definizione attuale: da vocabolario più che da enciclopedia; "locuzione" ha un valore tecnico, non può essere usato (come spesso leggo qui) come "sinonimo di frase" o "aforisma".

- accento tonico su compònere

- virgiliano --> Virgilio: in prima battuta è più ovvio e più chiaro, qualcuno potrebbe non conoscere Virgilio (successivamente si può usare "virgiliano")

- "Nell'uso quotidiano si cita...": l'uso di queste espressioni latine è sempre un uso colto, non certo uso quotidiano

- errore: prima Bucolica --> prima Egloga (le Bucoliche, titolo dell'opera complessiva = 10 singole Egloghe)

- migliorare editing: corsivi, virgolette; togliere puntini di sospensione prima della citazione "Sic canibus..."

- chiarire meglio il significato della seconda citazione: adde: "lamentando l'errore di paragoni sproporzionati" o altro chiarimento; adde: traduzione dell'espressione

- la prima Bucolica "riporta il dialogo tra Titiro e Melibeo": la poesia non riporta il dialogo, è INTERAMENTE il dialogo

- lavorio (mettere l'accento lavorìo): va bene per l'attività delle api, non per "la fatica frenetica dei Ciclopi che forgiano le saette per Giove"

- aggiunge la Voce correlata: SIC PARVIS MAGNA, già presente nella lista del progetto "Locuzioni latine" . --Massimo.Bellina (msg) 09:14, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]