Discussione:Script.aculo.us

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate, non capisco i motivi per la quale la voce è da controllare (a ammetto di essere nuovo e di non conoscere per intero il regolamento). Volevo però farvi notare due cose. -Per non fare errori mi sono basato sulla pagina del framework javascript chiamato Prototype. Lì ho visto esempi pratici e poca teoria; io ho applicato queste idee aggiungendo un minimo di spiegazione. Ma se invece ho sbagliato e c'è qualcosa che, insiegabilmente, manca nella voce che ho creato ma è presente nell'altra sono pronto e anzi felice di poter migliorare il mio lavoro. Semplicemente non sapevo se realizzare una cosa solo per "ignoranti" della materia, dato che c'è poco da dire se non contenuto in termine di codice. Insomma, se apro la treccani e leggo una voce approfondita appartenente all'ambito (un esempio a caso) della ereditarietà genetica, non posso sperare di capire poco più di due righe, no? -Il fatto che stia pubblicizzando qualcosa è fuori discussione.. Sono librerie usate dalla NASA, potrei fare pubblicità a qualcosa di simile? Anzi, ho aggiunto la voce proprio perchè mi sembrava una mancanza che una cosa così importante riguardante il mondo dell'informatica web fosse assente. (ma soprattutto perchè dalla pagina di prototype rimandava a questo link inesistente) In merito ai link esterni credevo che potessero essere utili, ma per quanto mi interessa potete anche toglierli. Heredoc (msg) 23:34, 10 dic 2008 (CET)[rispondi]

Prova a dare un'occhiata qui, ci sono parecchie indicazioni utili. Su Wikipedia, in aprticolare, va sfruttato lo strumento dell'ipertestualità, attraverso i link interni: così anche un testo in sé un po' criptico, perché motlo specialistico, può "aprirsi" al lettore, grazie alle altre pagine. Invece, grazie per la precisazione che fuga il dubbio di enciclopedicità: rimuovo quell'avviso.--CastaÑa 19:46, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho messo qualche link in più... Ma il dubbio che mi perplime è cosa ci faccia un non esperto del settore con una pagina su Script.aculo.us :P Ma comunque. Spero che ora vada un po' meglio. Heredoc (msg) 19:29, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Anche io sarei per l'eliminazione della segnalazione, anche se un paragrafo introduttivo in cui si spieghino meglio gli scopi e gli utilizzi della libreria sarebbe ideale, mi metterò a lavoro prossimamente. Anche se lo scrivo quasi sempre in casi simili, continuo a pormi la stessa domanda: i blocchi di codice sono realmente necessari? Potrei capire nelle pagine dedicate ai singoli linguaggi, ma anche in una pagina dedicata ad una libreria mi sembra un po' troppo. Wikipedia non mi sembra il luogo giusto dove scrivere una soottospecie di guida.

--Asterisco (msg) 13:45, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Su questo non posso che darti ragione, anche io mi sono chiesto il perchè, dal momento che la rete non scarseggia di tutorial, esempi, demo, et cetera... Però, parlando di questa pagina, come ho già detto mi sono basato sulla voce che tratta praticamente un argomento identico, e mi sono limitato a diversificare il contenuto pur lasciando lo "scheletro" della pagina intatto. Sono disponibilissimo, comunque, a ricevere consigli o a collaborare per rendere la pagina più enciclopedica.Heredoc (msg) 17:57, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]


Sulla questione codice o non codice ci sarebbe molto da discutere, bisognerebbe chiedere in casi come questi quale sia la linea guida ufficiale da seguire e se tale linea guida non esiste bisognerebbe semplicemente idearla. Passando invece allo sviluppo di questa voce, per me dovrebbe essere strutturata in questo modo:
  • Introduzione: giusto qualche riga introduttiva in cui si spiega brevemente e senza esaurire tutto l'argomento di cosa si sta parlando in aggiunta a qualche piccola info come ad esempio versione e data dell'ultimo rilascio e licenza.
  • Caratteristiche tecniche: in che linguaggio è scritto? si usano particolari tecniche di programmazione? è scritto ad oggetti? Cosa permette di fare? In cosa si distingue da altri progetti simili?
  • Storia: un po' macchinoso da mantenere, ma si dovrebbero elencare tutti i cambi di versione con le relative nuove funzioni inserite e bug corretti.
  • Utilizzatori illustri: da fare attenzione poichè potrebbe essere presa come mera propaganda, ma nel caso specifico potrebbe avere comunque un senso enciclopedico il citare quelli che potrei definine utilizzatori illustri.
Questi punti che ho proposto sono solo una prima base da cui partire, il tutto deve essere ampliato. Senza bisogno di dirlo è sottointeso che si accettano consigli, proposte e modifiche. Appena posso butto giù una bozza. --Asterisco (msg) 00:22, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho provato a risistemare un po' la voce. Dategli un occhio e fatemi sapere. --Guignol (msg) 23:16, 22 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ci sono alcune inesattezze che a breve correggo, (tipo che caricando "effects, slider" si carichi l'effetto slider... non è vero). Ma rimango della mia idea che un non conoscitore del settore di questa pagina possa farci poco e nulla (come è giusto è comprensibile che sia, io stesso, andando su un qualsiasi articolo riguardante la - tiro a caso - fisica dei quanti non capirei nemmeno l'intestazione).Heredoc (msg) 00:23, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, ma allora forse dovremmo mettere in dubbio proprio la pagina. E' chiaro che se uno vuole parlare del fasore deve sapere cos'e' la fisica quantistica e che la pagina del fasore non puo' spiegare la fisica quantistica prima. Non vedo come questa pagina possa essere semplificata ulteriormente senza diventate una trattazione dell'informatica dall'eta' della pietra ad oggi. Credo che dovremmo decidere che l'impostazione generale cosi' com'e' va bene oppure la mettiamo in cancellazione e votiamo. --Guignol (msg) 21:23, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]