Discussione:Scipionyx samniticus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leggendo questo documento [1] pare che il fossile di Ciro di Milano sia un calco. Quando sono andato al Paleolab di Pietraroia, hanno detto che il Ciro esporto era originale. Effettivamente, al Pelolab c'erano molti calchi di pesci fossili, i cui originali credo siano al museo di paleontologia di Napoli. Anche qui [2] dice che "Ciro è tornato a casa per l'inaugurazione del Paleolab". C'è qualche riferimento sull'effettiva collocazione del vero fossile di Ciro?--Guarracino (msg) 12:10, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho trovato un riferimento che sostiene che Ciro sia ritornato a casa nel 2005. Ho aggiornato la pagina, e scritto la nuova voce Paleolab.--Guarracino (msg) 13:11, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
A me le guide del PaleoLab hanno detto che il fossile di Ciro è tornato a casa solo per l'inaugurazione del museo e non vi è più lì ma è conservato al Museo di paleontologia dell'Università "Federico II" di Napoli, ed alla mia domanda se il reperto conservato lì fosse l'originale o il calco mi hanno detto che era un calco. Non cambio la pagina in attesa di riferimenti certi. --A.Bi ...con calma... 19:42, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho visto entrambi i fossili (Paleolab e Fed-II), francamente non saprei dirti quale era l'originale e quale il calco! Per quanto riguarda i pesci, effettivamente gran parte credo siano calchi, e gli originali sono alla Fed-II. È necessaria un'ulteriore indagine. Grazie della segnalazione, --Guarracino (msg) 09:19, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Salve, io ho visto anni fa quello a Napoli e pensavo fosse l'originale! Qui [3] però dice:«Il calco di Ciro è conservato nel museo di Pietraroja, nel Beneventano. L’originale, finchè non ci sarà la consegna delle pratiche tra Salerno e Caserta, è conservato nei magazzini di Salerno e non si potrà muovere», spiega Pagano. Finché non si sbloccherà la situazione, Ciro resterà dov’è e non potrà raggiungere «i compagni» bolognesi tra cui c’è «Antonio», dinosauro di 5 metri con il becco d’anatra conservato a Trieste. --Johnnyrotten (msg) 11:14, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi torna, ho letto anche io qualcosa del genere di recente.--Guarracino (msg) 21:44, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]


Migliorie alla voce[modifica wikitesto]

Ho sistemato alcune parti del testo: in alcuni casi ho tolto delle ripetizioni, altrove ho messo qualche altra notizia. Sono sicuro che si possa sistemare ulteriormente, ma già ho corretto alcune parti (in certe occasioni è stato necessaria una reimpostazione strutturale) tra cui certi errori di battitura e casi di questo genere. Saluti Cordiali, Io' 81 (msg) 22:54, 2 mar 2009 (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Scipionyx samniticus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:59, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Scipionyx samniticus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:13, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]