Discussione:Peronismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2021).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2021

Nella voce sono stati inseriti anche riferimenti ad autori antifascisti, come Gino Germani (addirittura imprigionato in Italia), ed in bibliografia i testi più vari sull'argomento. D'altronde non è un segreto che i fatti storici e pressochè tutta la storiografia ritengano essere il peronismo un movimento fascista.

Se Marte77, o chi altro, ritiene vi siano altre informazioni di cui tenere conto per la stesura della voce, le inserisca o le faccia presente.

Altrimenti l'avviso si toglie e si reinserisce la dicitura "fascista" nell'incipit, dato che l'evidenza storica esprime questo.

Tanto più che Marte77, come suo solito, fa il suo comodo senza partecipare alle discussioni delle voci (cosa che solitamente si fa prima di inserire avvisi si questo genere).--Barbicone (msg) 23:10, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Premetto che la materia in questione non mi vede particolarmente erudito e che non ho tempo e mezzi per occuparmi della voce. Forse, però, fare più di un riferimento anche al recente saggio di Benedini potrebbe aiutare a centrare l'argomento in un'ottica meno sbilanciata, dal momento che sulla quarta di copertina leggo che "ridurre il peronismo ad una mera versione sudamericana del fascismo vorrebbe dire non rendere giustizia ad una dottrina che, nel corso degli anni, ha potuto contare sul contributo d'intellettuali cattolici e marxisti, sull'appoggio della classe operaia ed ha svolto un ruolo importantissimo nella nascita dell'idea di Terzo Mondo. Magari Marte77 può farsi carico di riportare le posizioni più vicine a questa analisi storica.--Kōji parla con me 23:58, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Koji, perdonami, ma Benedini è un 32enne praticamente neodottorando. Qui c'è Ennio di Nolfo, semidio delle relazioni internazionali [[1]], Ludovico Incisa di Camerana, Renzo De Felice, massimo esperto mondiale di fascismo (socialista excomunista), il già citato antifascista Gino Germani e l'altrettanto tale Enrico Vidali.
Non c'è nemmeno un fascista tra questi (li ho evitati accuratamente): bensì ambasciatori, esperti mondiali, professori universitari maestri del settore ed antifascisti.
Senza contare tutte le citazioni che ho fatto di Peron stesso...--Barbicone (msg) 00:19, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Chi sia Benedini non lo so proprio, so però che da utente "normale", la prima ricerca bibliografica che ho fatto al volo mi ha restituito come primo e più recente testo proprio quello di Benedini... che induce più di qualche dubbio sulla pacificità dell'analisi sul peronismo. Insomma, io le fonti le giudico per quel che dicono, ed un libro di oltre 300 pagine, per di più già ristampato dopo soli due anni dalla prima edizione, mi sembra da tenere in considerazione, anche solo come fonte dissidente.--Kōji parla con me 00:37, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Forse mi sono spiegato male: non stavo dicendo di non mettere Benedini, ci mancherebbe altro... pensavo che semmai ce l'avresti messo te, in quanto una tua ricerca!
Per quanto mi riguarda si può dare il proprio spazio anche alle minoranze (sebbene non mi sia stato riservato quasi mai lo stesso trattamento) come lui, ma è appunto niente più che una fonte dissidente.
Nel frattempo ho inserito anche altre fonti ed una citazione non da poco.--Barbicone (msg) 01:06, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda, per me stai facendo un ottimo lavoro - citare le fonti non è pratica così diffusa come dovrebbe - e non avrei avuto nulla da ridire se non avessi trovato questo testo critico - che certo si baserà su altre fonti a sua volta. Per questo non direi nell'incipit che il peronismo è un movimento fascista tout court, piuttosto che è un movimento politico tra le cui fonti di ispirazione vi è stato anche il fascismo italiano.--Kōji parla con me 01:11, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio veramente per i complimenti, mi fanno piacere!
Per me va bene modificare l'incipit come dici te... per quanto riguarda l'avviso invece?
--Barbicone (msg) 01:20, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'avviso aspettiamo una settimana, così che Marte77 possa inserire altre fonti, se ne ha, altrimenti vorrà dire che, Benedini a parte (la cui posizione andrebbe comunque registrata nel testo), non ci sono motivi per ritenere POV la voce, dal momento che questa è la posizione della maggioranza degli storici.--Kōji parla con me 01:31, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Perchè hai scritto "spero" nell'oggetto? La riformulazione va benone, mica sono un mostro! :D
--Barbicone (msg) 01:46, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non sei un mostro ma un utente sicuramente politicamente NON neutrale è sicuro...La voce merita una revisione complessiva, ribadisco il fatto che siamo di fronte ad un tono ammiccante che vorrebbe fare in qualche modo un'"apologia" del fascismo di ritorno. Qui su wiki non ci sono "evidenze storiche" che tengano, nessun ragionamento induttivo, nessuna ricerca originale, tutto secondo quanto già scritto e in modo neutrale. Vedrò di metterci mano io. Datemi una settimana.--Marte77 10:06, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Infatti non c'è niente del genere in quello che ho scritto, ho inserito tutto quanto supportato da fonti e citazioni.--Barbicone (msg) 11:19, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Eh vabbe', sia messo agli atti, auguri... Il tag per ora rimane.--Marte77 11:51, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]

«Buongiorno a tutti, scusate se m'intrometto, non mi è chiaro il motivo del contendere, ora visto che mi considero e sono un esperto del Fascismo, potrei, ove mi fosse chiarito quale è il problema, contribuire a dipanare i dubbi che assillano alcuni nick. Grazie per l'attenzione.  » Ho riletto tutta la discussione, penso di aver capito quale sia il problema. Premetto che normalmente considero Wiki una fonte inattendibile soprattutto dal punto di vista storico, segnatamente per quel che concerne il fascismo e la storia italiana in generale, comunque, tenterò di contribuire. Sul fatto che il Peronismo sia un movimento politico filofascista non ci sono dubbi, per dimostrare questo, basta il solo riferimento alla Terza Via, cioè un sistema di Governo dei popoli alternativo al Capitalismo e al Comunismo, questo concetto è caratteristica esclusiva del Fascismo italiano. E' la stessa storia di Peron, che vi dovrebbe far riflettere, militare di carriera, neglia anni trenta viene in contatto direttamente con il regime fascista italiano, evidentemente ne assorbe i tratti fondamentali, tra i quali la definizione di terza via, legata a doppio nodo con la socializzazione e il corporativismo. Badate bene, nelle mie parole non vi è nessun ragionamento induttivo e nessuna ricerca originale, si tratta solo di fare due più due. Una cosa è essere induttivi, altra cosa è essere logici. Mi fa ridere tutta la storiella dell'apologia al fascismo di ritorno, in questa sede il contesto dovrebbe essere solo storico, mi sembra che nessuno abbia accennato alla ricostituzione del disciolto Partito Nazionale Fascista, pertanto l'utilizzo del termine "APOLOGIA" è del tutto strumentale, fuori luogo e tendente a dare un taglio politico alla discussione. Saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Non si dovrebbero mordere i nuovi utenti, ma credo che con queste tue premesse si possa benissimo fare un'eccezione: A) nessuno ti ha chiesto di contribuire su wiki, lo consideri un progetto inattendibile? Bene, viste le premesse forse è il caso di abbandonare subito prima di creare inutili problemi. Nel caso volessi farci comunque l'onore di avere la tua collaborazione è il caso che ti stampi bene in testa queste regole (tenendo sempre bene a mente questa in particolare) e ti conformi allo spirito di wikipedia che è quello di contribuire per far crescere il progetto e non per portare avanti battaglie/interessi personali. B) Non abbiamo bisogno delle tue personalissime "lectio magistralis", non siamo qui per "riflettere", questa non è un'arena politica, non è un circolo in cui espandere il proprio ego dotto e discorsivo, qui si scrive un'enciclopedia neutrale e corredata di fonti per giustificare quanto presente in essa. Quindi, risparmiamoci le banalità e le pappardelle da interrogazione liceale e vediamo di entrare nel merito, dato che ciò che hai detto non dimostra niente (e comunque, allo stato, è comunque come minimo un tuo POV o una ricerca originale basata su un ragionamento induttivo... Sei uno storico? Se la risposta è no, non ci serve). C) Capisco il vostro atteggiamento dello stare "sul chi vive", ma bisognerebbe essere in grado di capire che il termine "apologia" non deve per forza far riferimento al suo aspetto giuridico-penale, ma che può essere usato tranquillamente nel suo significato proprio, come sinonimo di "esaltazione". Buon proseguimento.--Marte77 12:56, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Lasciando da parte il discorso in merito alla voce in questione, non è assolutamente questo il modo di presentarsi Ringhio. E ti ha scritto Marte77 il perchè.
Ritieni wikipedia "inattendibile"? Bene, ognuno ha le sue opinioni, questa è la tua.
Sicuramente ci sono molte voci abbozzate o non neutrali o su cui si può ancora lavorare molto.
Ma entrare qui e buttare là roba tipo "io sono un superesperto di x, y, z, ascoltatemi e vi darò la Verità" mi pare come minimo maleducato nei confronti di chi ci perde tempo e lavoro, ma soprattutto arrogante.
Se ritieni determinate voci "non attendibili", "non neutrali" (POV), carenti di informazioni o quel che ti pare... lavoraci sopra.
Ma tenendo ben conto che, per le informazioni e le integrazioni che apporti, devi inserire fonti e/o bibliografia.
Altrimenti sei tu quello inattendibile.
Buon lavoro.
--Barbicone (msg) 14:19, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Egregio Marte, t'invito a essere più tranquillo, capisco di averti toccato su di un nervo scoperto e la tua reazione lo dimostra. Prima di tutto cosa e chi è uno storico, seconda domanda, chi giudica se lo sono o non lo sono.. tu, i moderatori/ammnistratori, o chi e cosa? Se usi un termine che ha una forte componente con implicazioni penali, se usi un termine che fa subito pensare anche ad un sasso ad un fattispecie di reato, vai incontro alle contestazioni come le mie, pertanto ti consiglio di utilizzare un sinonimo se vuoi essere non frainteso, che ti costa è gratis, altrimenti l'utilizzo che fai di quel termine è e resta strumentale. Di fonti te ne posso postare a decine (non scrivo centinaia perchè sono un tipo modesto). Ora del tuo pensiero su i nuovi utenti non m'interessa, ho letto le regole di Wiki, ritengo che essere nuovo in questo contesto non fa nessuna differenza, ho venti anni di studi alle spalle. Lavoro da anni, in alcuni casi da lustri su altri forum e su forum storici dedicati, parte dei miei interventi circa 5000 li potete leggere e ricercare immettendo in qualsiasi motore di ricerca il nick con cui scrivo attualmente, sul forum storico di FORUMPOLITICO mi firmo come ringhio, potrei continuare. I testi che trattano direttamente e indirettamente i vari "fascismi" che presero vita all'indomani, in alcuni casi contemporaneamente al ventennio sono questi,LE INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO di Renzo De Felice. COLLOQUI CON MUSSOLINI di Emil Ludwing. MUSSOLINI E IL FASCISMO di Renzo De Felice. L'idea stessa di terza via è una idea fascista, se voi sulla voce che descrive Peron accettate che vi sia la premessa di terza via, non potete, poi aprire una diatriba sul Peronismo, delle due l'una. La Terza Via fu preogativa del Fascismo Italiano: MUSSOLINI E IL FASCISMO, Renzo De Felice; Vari testi dello storico revisionista C. Mattogno; Vari testi dello storico revisionista F. Giannini; Vari testi dello storico revisionista R. Sermonti; IL FASCISMO DEGLI ITALIANI, di Arrigo Petacco; Se ve ne servono altri la ista può essere notevolmente allungata. Peron in Argentina era malvisto dai democratici che lo accusavano dl fatto di essere un fascista e un ammiratore di Mussolini, basta leggersi qualsiasi bibliografia su lui o su Evita e questo dato ritorna sempre. Caro Barbicone penso di averti esaurientemente risposto. Lavorare su tutte le voci di Wiki che sostengono cose inesatte, artefatte e non aderenti alla realtà, significherebbe dover avere a disposizione due o tre vite, pagate da un benefattore, comunque convengo, da qualche parte si doveva cominciare. Peronismo è un inizio. Saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Nessun nervo scoperto, abbiamo avuto (e continuiamo ad avere) notevoli problemi con utenze che si iscrivono solo per portare acqua al proprio mulino. Quindi: o cambi tono e rivedi in toto lo spirito con cui sei entrato qui oppure il mio consiglio è di tornare a "lavorare" sui forum, perchè
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Saluti.--Marte77 17:40, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie del consiglio ne farò tesoro, ora, per favore, potresti scrivere due parole in merito alle fonti che vi ho postato? Sempre per favore, ti consiglio (a mia volta)di lasciare perdere improbabili problemi di utenze, io sono intervenuto nel merito, si potrebbe continuare nel merito? Infine, forse Wiki non un forum di discussione, resta un fatto, solo discutendo e confrontandovi voi riuscite ad arricchire questo strumento, pertanto. Lascia stare le tue etichette, essere schierati non è sinonimo d'impreparazione o di poca obbiettività, a te interessa capire cosa fu il peronismo, oppure sei interessato a distribuire pecette? Passiamo alla storia per favore, se vi può far piacere chiedo scusa per l'irruenza. Saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Per quanto riguarda la voce io personalmente sono d'accordo con te, ma per questo basta leggere la discussione di cui sopra con Koji.
Per il resto, che in questo momento è più importante, dato che sei intervenuto con toni sbagliati e violando praticamente tutto il regolamento di Wikipedia, sono totalmente d'accordo con Marte77.
Pensa un pò cosa sei riuscito a fare.
Manco nei film di fantascienza.
Apprezzabili le scuse, ma associa ad esse un relativo comportamento consono.....
--Barbicone (msg) 18:08, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene, ho già dato, non capisco alcuni meccanismi, ma questo sarà il frutto della mia poca esperienza con questa realtà, non capisco neanche come posso aver violato tutti i regolamenti di Wiki, siete una specie di enclave o cosa? Non ho insultato nessuno, vi ho fornito le fonti, sto cercando di entrare nel merito eppure Marte ancora vaga ai margini del problema. Gli serve una settimana (una settimana su Wiki non si nega a nessuno) per cosa, per riscrivere la storia? Comunque nel giro di pochi giorni e dopo i dovuti aggiustamenti si spera di poter entrare nel vivo. Saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Comunico che ho spostato il tag alla sezione dell'ideologia gel movimento, il punto che trovo più critico della voce. Per quanto riguarda la ricostruzione storica non ci sono problemi quindi, invece come specificato nel tag il tutto tende alla definizione univoca del "fascismo peronista", quando sappiamo invece che questa è un'interpretazione, legittima, ma non l'unica. E' utile e necessario citare cosa il peronismo deve al fascismo, ma è altrettanto esatto specificarne l'originalità e il fatto che non fu mai un movimento autodichiaratosi propriamente fascista, e non lo si può dipingere in tal senso in maniera implicita attraverso escamotages induttivi. Non esistono inoltre ottiche critiche che vogliono per esempio il peronismo come un'espressione emblematica del populismo e della demagogia sudamericana. Il paragrafo è per questo da rivedere completamente.--Marte77 18:31, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

E' gia qualcosa, è vero e condivisibile che il Peronismo non si autodichiarò mai fascista, ci mancherebbe altro, il Fascismo fu uno solo ed ebbe origine in Italia, infatti questo è il motivo per il quale gli storici parlano di fascismi. Il Peronismo fu il "fascismo" degli argentini, come il Franchismo (o falangismo) fu il "fascismo" degli spagnoli, continui a sostenere la forma apologetica, parli di ideologia, il Fascismo non fu una ideologia, almeno non lo fu per come viene intesa comunemente, le idologie del 900 furono il nazismo e il comunismo. Peron, PER SUA STESSA AMMISSIONE, prese dal fascismo italiano, alcune linee guida che potevano andare bene alle particolari condizioi sociali, economiche e culturali dell'Argentina del primo dopoguerra, su queste sviluppo un percorso unico e originale, perchè uniche e originali erano le caratteristiche del contesto in cui si muoveva. Gli aspetti che tu citi, il populismo e la demagogia sudamericane se vi sono sono del tutto marginali. Vedo molto di più di quello che scrivi, carpisco le tue preoccupazioni ma non le condivido, hai spostato il tiro, ma il succo del discorso resta lo stesso. La tua motivazione è interessante, mi sembrava di aver capito che davi poca importanza alla revisione storica, però quando questa fa il tuo gioco la porti a tua difesa, Marte la storia è revisionista nel suo DNA, il termine revisionista non è un termine negativo o positivo è solo la presa di coscienza di un dato di fatto. Per quel che vale, io ritego la voce molto vicina alla realtà storica, mi permetto da "novellino" di chiederti di citare, magari in tempi brevi quali sono le fonti che danno forza alla presunta non neutralità della voce, oltre a delle generiche e non supportate affermazioni non sei andato, tanto valeva scrivere che a te il termine filofascista non piace. Saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Perdonami, ma quello che ho letto poteva essere benissimo in "bla bla bla". Mi sembra più polemica che altro, oltre al fatto che hai continuato a buttarla sul personale (non accetto provocazioni, ma vediamo di limitarci) e mettendo in mezzo il revisionismo, cosa che qui dentro nessuno ha citato. Dal canto mio mi limito a fotografare uno stato della voce che, così com'è, non rappresenta una descrizione imparziale dei caratteri ideologico-politici del movimento. Il resto sono chiacchiere e ragionamenti capziosi sul metodo, che sinceramente non mi interessano. Nel merito: non è una questione di fonti, ma del loro utilizzo, a favore di una lettura a senso unico. Non lo capisci? Problema tuo, il tag per ora rimane.--Marte77 19:25, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Marte, io non provoco nessuno, sono abituato alla sintesi, riporto integralmente la TUA motivazione "Motivo: La voce tende ad una interpretazione del peronismo schiacciata sull'ideologia fascista (tanto che prima di una revisione neutrale veniva addirittura definito fascista lo stesso movimento politico). Ogni passaggio richiama citazioni e letture tese ad una lettura univoca del movimento, il tutto con una tendenza alla valorizzazione del filofascismo o degli aspetti definiti propriamente fascisti. Sembra sussistere una lettura acritica e apologetica in chiave ideologica." Ora questa è la TUA motivazione, quello che ci sta scritto è chiaro a me, penso sia chiaro a tutti, chi leggerà si farà la sua idea. Infine tu fotografi uno stato a TUO parere ma non supporti con nulla la tua analisi, attendo che la smetti di girarci intorno, attendo da studioso di storia che tu contestualizzi e circostanzi quello che scrivi, a me interessano le fonti su cui tu basi le tue affermazioni che si trovano nella motivazione. Sono d'accordo il resto sono chiacchiere! Potrei non capire, sono fallibile, come tutti gli esseri senzienti, tieniti stretta la tua motivazione, non è quello il problema. saluti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Forse ti sfugge un particolare: tu in questa sede non rivesti il ruolo di giudice o revisore che deve stabilire se un rilievo è giustificato o meno e quindi è in diritto di chiedere di "circostanziare" le motivazioni di un tag. Guarda, al massimo il tuo atteggiamento mi strappa un sorriso, soprattutto perchè capisco che tu non hai affatto chiaro come funziona wiki... Evitiamo di continuare a parlarci addosso, come ti ho già ricordato, wikipedia non è un forum di discussione.--Marte77 12:53, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Un paio di cose[modifica wikitesto]

Innanzitutto pur essendo ogni nuovo contributore sempre il benvenuto, inviterei Ringhio0171 ad una maggiore collaboratività: iniziare ritenendo wikipedia "una fonte inattendibile" dimostra che non si è letto nessuno dei link contenuti nel template di benvenuto apposto come di consueto nella pagina di discussione dei nuovi utenti. Wikipedia non è una fonte, è un'enciclopedia, quindi per definizione riporta fonti. Il punto della discussione, quindi, è proprio questo: se sul peronismo esistono - come pare sia - analisi e ricostruzioni storiche diverse, se ne deve molto semplicemente dare atto nel corpo della voce. Del resto, lo stesso Ringhio0171 ha poco sopra scritto: "Peron, PER SUA STESSA AMMISSIONE, prese dal fascismo italiano, alcune linee guida che potevano andare bene alle particolari condizioi sociali, economiche e culturali dell'Argentina del primo dopoguerra, su queste sviluppo un percorso unico e originale, perchè uniche e originali erano le caratteristiche del contesto in cui si muoveva". Ecco, mi sembra che questa convinzione non collida in alcun modo con quanto da me modestamente osservato nella chiacchierata con Barbicone fonti alla mano, né con la posizione di Marte77. Ergo, consiglio vivamente a tutti i partecipanti alla discussione di abbandonare qualsiasi tentazione di compiere ricerche orientate, ma di trasporre nella voce quanto sostenuto sul peronismo da tutte le fonti, non solo da quelle che ci piacciono. Consiglio, inoltre, a Ringhio0171 di evitare assolutamente frasi come "Egregio Marte, t'invito a essere più tranquillo, capisco di averti toccato su di un nervo scoperto e la tua reazione lo dimostra": sarcasmo, provocazioni e personalizzazioni non sono tollerati e conducono solo al blocco dell'utenza, mentre agire a colpi di edit quando un tema è controverso ha come ulteriore conseguenza il blocco della voce in scrittura. Detto questo, vi auguro buon lavoro, sperando di non dover intervenire a bloccare utenti o la voce.--Kōji parla con me 13:23, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cito Koji:"consiglio vivamente a tutti i partecipanti alla discussione di abbandonare qualsiasi tentazione di compiere ricerche orientate, ma di trasporre nella voce quanto sostenuto sul peronismo da tutte le fonti, non solo da quelle che ci piacciono".
Da parte mia nessun problema: infatti, quando mi hai fatto notare quella fonte che avevi trovato, l'abbiamo messa subito integrando quello che avevo scritto io.
Allo stesso modo, ogni altra eventuale lettura/ricerca/fonte deve andare a comporre altri paragrafi ad integrazione e non in sostituzione a ciò che è stato scritto, perchè in ciò che è già presente non c'è nessuna ricerca originale nè ragionamento induttivo, ma citazioni e materiale esplicito proveniente da fonti in nota ed in bibliografia.--Barbicone (msg) 16:39, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho capito, stavo gironzolando su Wiki per altri motivi, mi sono imbattuto in quello che voi, utilizzando un termine che non comprendo chiamate tag, mi sono registrato, il resto sta scritto, comunque gironzolavo su Wiki, (che ritengo una fonte, per quel concerne la storia, poco affidabile), segnantamente alla voce Peronismo, alla ricerca, tra le varie fonti che voi citate, di un tsto che trattasse delle strategie politico/monetarie messe in atto dal Peronismo durante gli anni di Governo dell'Argentina, tra le fonti che ho visionato, mi sembra che nessuna trattase questo argomento, pertanto sono qui a chiedervi se qualcuno di voi è a conoscenza di libri sull'argomento, vanno bene libri in lingua italiana e spagnola. Vi ringrazio, per la collaborazione, per il resto non so cosa dirvi, per me siete degli extraterresrti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ringhio0171 (discussioni · contributi).

Ha senso chiedere aiuto a degli "extraterrestri"? Non credo... Addio. Ma pensa te...--Marte77 19:52, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ringhio ma scusa eh!
Si può sapere qual'è il tuo problema?
Ti è stato spiegato che wikipedia non è un forum, vuoi capirlo? Smettila di scrivere e rispondere come se lo fosse.
Ti è stato detto che tutti possono partecipare a questa enciclopedia e, per farlo, basta che (detta semplicisticamente) vai a cercarti fonti, materiale e dati attendibili e aiutare a completare le varie voci. Ma questo lavoro non devi farlo qui nella pagina di discussione, come hai fatto scrivendo titoli di libri, etc! Questa pagina serve ad altro...
Madò che fatica.
--Barbicone (msg) 13:17, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Peronismo=fascismo?[modifica wikitesto]

Una domanda forse banale...

Nel testo c'è scritto che il peronismo è una versione del fascismo di fatto. Fascismo tradotto per l'Argentina. Ma nell'elenco delle "azioni" dei governi peronisti vedo solo cose sociali. Cose che potrebbe fare un qualunque regime socialista.

Se è vero che il peronismo può essere inserito nell'estrema destra, vogliamo inserire almeno un veloce elenco di quelle cose che fanno sì che sia appunto di estrema destra?

Non so, in genere i movimenti di estrema destra si distinguono per azioni di squadrismo, violenza, prevaricazione delle minoranze, dei più deboli.

Oltre a tutto il bene che il peronismo ha fatto all'Argentina, vogliamo scrivere anche qualche cosa del male che ha fatto? Altrimenti dovremmo giustificare per quale motivo Germani lo definisce fascista.--Davide Raghnar (msg) 19:15, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non ho ben capito il circuito mentale della tua domanda.

Siccome qualcuno dice che il peronismo ha dei punti di contatto con il fascismo, e siccome il fascismo sarebbe un movimento di estrema destra, e siccome l'estrema destra deve essere per forza malvagia - perchè si distingue per prevaricazione dei più deboli, si dovrebbero scrivere le azioni malvagie del peronismo per poterlo definire di estrema destra?

Ma soprattutto: dove hai letto che il Peronismo è stato un movimento di estrema destra?
P.S. Le cose sociali - storicamente - le hanno fatti governi fascisti, liberali, socialdemocratici, socialisti e comunisti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mirabbilia (discussioni · contributi).
Invece io ho compreso il senso del messaggio, ovvero credo si rilevi una (forse arbitraria o comunque eccessiva) volontà di "parificare" l'esperienza del peronismo con la fenomenologia del fascismo. Non credo sia un problema di giudizi morali, piuttosto di una possibile evidenza di un POV storiografico, oltre forse ad un tono troppo elogiativo del fenomeno (e quindi poco neutrale).--Marte77 20:28, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
A me sembrava che il discorso mirasse ad altro. E cioè: se il Peronismo non ha fatto cose cattive non può essere accomunato al fascismo. In caso contrario si devono scrivere le cose cattive del Peronismo. Se non è POV questo... Peraltro, mi sembra che il testo della voce sia piuttosto equilibrato, in quanto evidenzia alcuni punti di contatto fra Peronismo e Fascismo (che risultano dal fondatore stesso del Peronismo, oltre che da altri studi, ma senza sovrapporli. Cosa che sarebbe storicamente scellerata. P.S. Mi scuso per aver dimenticato la firma. Per una serie di motivi era da tempo che non mi potevo connettere, e avevo perso l'abitudine! :-) --Mirabbilia

(msg) 23:56, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mettiamola così: credo che inserire anche qualcuna delle azioni negative del peronismo sia una cosa corretta. Come ho detto prima un vero movimento fascista non può non aver commesso certe azioni, visto che tali azioni dovrebbero essere il nucleo del pensiero e del mondo fascista. Quindi se è vero che il peronismo è un movimento in parte fascista, mi aspetto che abbia avuto fenomeni riconducibili alla storia fascista. Se la pagina non li contiene ho paura che sia un po' troppo elogiativa.--Davide Raghnar (msg) 09:32, 16 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il peronismo è un movimento di ispirazione fascista. Ultimamente si cerca di far credere il contrario per puri interessi politici e cioè spingere al comunismo coloro che seguono Peròn non come politico ma come uomo.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Peronismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:58, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Testo dalla voce francese[modifica wikitesto]

La voce della Wikipédia francese è ben fatta e pensato di trarne alcune parti per la voce italiana. In particolare, mi è parso utile ampliare in questo modo la sezione Il ritorno al potere (il periodo dai primi anni 1970 fino all'avvento della dittatura in Argentina).--Sitka1000 (msg) 14:45, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:54, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]