Discussione:Pattinaggio su ghiaccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è da ampliare[modifica wikitesto]

(anche se provvisoriamente è stata creata come disambigua) ChemicalBit 10 mag 2006

Sono d'accordo. L'ho creata come disambigua perché è stata spesso oggetto di vandalismi, mezze righe piantate lì e altri tentativi da cancellazione immediata. Si spera che avendola "iniziata" in questo modo, possa finalmente crescere. --Paginazero - Ø 22:51, 10 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, certo. La mia non voleva essere un'accusa o una potesta, ma in pratica voler dire (in modo più sisntentico) quello che hai precisato meglio ora tu. Se non si era capito me ne scuso (così come mi scuso del fatto che non avevo firmato). Cioè un promemroria come una nota "da fare" (in effetti avrei potutto usare quel template)
p.s.: perché cancellazione immediata? :-O Se si cancella, come fa a crescere una pagina? ChemicalBit 10:53, 11 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Erano tentativi da cancellazione immediata secondo le regole date. L'ultima versione cancellata conteneva il testo "pattinaggio su ghiaccio" - tautologica. --Paginazero - Ø 15:02, 11 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Come funziona[modifica wikitesto]

Se non erro nel funzionamento del pattinaggio su ghiaccio, rientra anche: il peso del pattinatore è tutto concentrato sulle lame che hanno una piccola sezione, per cui esercita una pressione elevata, che ammorbidisce o addirittura scioglie la porzione di ghiaccio sotto il pattino (a questo si devono i "solchi" lasciati dai pattinatori sul ghiaccio). Però ora non ricordo, né riesco a trovare informazioni, su come ciò influenzi il funzionamento del pattinaggio sul ghiaccio.--ChemicalBit

Semplice, il ghiccio fuso dalla pressione esercitata dalla lama del pattino si trasforma in una sottile patina d'acqua che diminuisce drasticamente l'attrito (mai sentito parlare di acqua-planning?) :-). In realtà la cosa è un filo più complicata ma il concetto è questo. --J B 17:20, 12 mag 2006 (CEST) p.s. La firmaaaa! ;-)[rispondi]

Sì, sapevo della riduzione dell'attrito (e dall'acquaplaning) ma è proprio quello che non mi torna: per spostarsi, l'attrito serve (altrimenti non si riesce a spingersi e si scivola solamente, come appunto succede se si prova a camminare sul ghiaccio). Probabilemnte il "trucco" sta nel modo in cui si usanoi pattini: una fase in cui si sposta la lama con un movimento "pattinatorio" in cui l'attrito è maggiore, e una fase in cui si appoggia il peso sulla lama, diminuendo l'attito e quindi sfruttando meglio la spinta acquisita nella fase precedente.--ChemicalBit 09:41, 17 mag 2006 (CEST)[rispondi]
In realtà la spinta per pattinare si ha spingendo con il pattino in direzione perpendicolare alla lama, sfruttandone la sezione laterale. Infatti non si pattina con i pattini paralleli, ma sempre leggermente aperti, uno rispetto all'altro. nuNceUfficio reclami 23:27, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sezione "Come funziona"[modifica wikitesto]

Scusate ma la sezione in questione presenta informazioni che andrebbero spostate nella voce "Pattinaggio di figura" e che poco hanno a che fare con la spiegazione tecnica del funzionamento. nuNceUfficio reclami 14:24, 7 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pattinaggio su ghiaccio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:46, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]