Discussione:Parity checker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Informatica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2018).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2018


le informazioni che ho inserito nella voce, sono facilmente reperibili in un qualunque testo di elettronica digitale. L'argomento si potrebbe approfondire, ma temo perderebbe in comprensibilità da parte della massa degli utenti.

Il parity checker/generator, il decoder, l'encoder, il multiplexer, il demultiplexer, costistuiscono i principali sistemi combinatori con cui sono realizzati tutti i sistemi digitali (computer, ecc.). L'argomento è trattato sia nei testi di Sistemi automatici digitali, sia in quelli di elettronica ed è propedeutico all'utilizzo di numerosi CAD di progettazione elettronica. Mentre una ventina di anni fa la loro importanza era molto elevata, oggi si è in parte ridimensionata a causa dell'aumento della complessità dei sistemi digitali. Ciò nonostante, ritengo che voci su questi argomenti, siano tutt'oggi attuali e idonee in un'enciclopedia vasta, come wikipedia, che vuole coprire anche gli ambiti tecnici del sapere. Se condividete l'interesse per questi argomenti posso contribuire a creare voci su questi argomenti (sono autore di un libro di testo scolastico che ne tratta approfonditamente). Saluti da un saltuario collaboratore: F. Bianchi